![]() |
Una macchina che ci aiuta per il teak... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Una macchina che ci aiuta per il teak... (/showthread.php?tid=83578) |
Una macchina che ci aiuta per il teak... - Maro - 01-03-2013 22:15 Citazione:zappaman ha scritto:Ora ad ognuno le proprie certezze. Ne riparliamo tra un paio di stagioni. Buon vento! by Mario . . . . . Vecchi politicanti... Phorconi, phorconi!
Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 02-03-2013 00:44 OK OGNUNO HA LE SUE CERTEZZE.......Ma, forse, con un po' di esperienza si potrà dire pregi e difetti di ciascun sistema in modo da poterne sapere qualcosa di più prima di fare la spesa: ROTORBITALE, GETTO D'ACQUA, PULITORE KENT, RIGENERANTE WOODY ![]() ![]() ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - Williwaw - 02-03-2013 05:07 Molte cose insieme: Teak sporco o scurito: spugnetta morbida o spazzola morbidissima e tantissima acqua (al massimo detergente poco aggressivo, neutro) Teak macchiato: acido citrico o limone, spazzola morbidissima e tanta acqua teak profondamente solcato e consumanto, con sika sporgente dai comenti (attenzione, questo è spesso il risultato di spazzole troppo dure adoperate nel senso della venatura o dell' impiego di una idropulitrice nel senso della venatura): si porta via l'eccesso di gommatura dai comenti e si leviga con una buona rotorbitale e carte a grana sempre più fine (60 . 80 . 120) Pialletto: IMHO mai ( o se il teak è da buttare ed è spesso almeno 12 mm), una volta nella vita, con il rischio di un risultato cattivo nei punti angolati o di difficile accesso. Idropulitrice: Ci ho rovinato il teak di una delle mie prime barche e da allora la ho messa via, la impiego solo sulla catena, sulla plastica o per pulire elica e carena. Una macchina che ci aiuta per il teak... - davidef - 02-03-2013 15:01 Per esempio nelle ferramenta o negozi di nautica che trattano i prodotti KENT http://www.kenteurope.com/it/shop/viewfamily.php?viewfamily=10869§ionid=463&type=Mar Una macchina che ci aiuta per il teak... - Senza Parole - 02-03-2013 15:24 Come fate ad usare un pialletto sul teak? Il pialletto necessita di una entrata e di una uscita... mica potete sollevarlo a meta'... Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 02-03-2013 19:45 Citazione:Williwaw ha scritto: Riporto per brevità Molte cose insieme: Teak sporco o scurito: spugnetta morbida o spazzola morbidissima e tantissima acqua (al massimo detergente poco aggressivo, neutro) ma come lo diamo? sempra a ginocchioni :col mal di schiena..... ![]() ![]() Teak macchiato: acido citrico o limone, spazzola morbidissima e tanta acqua Come sopra? o c' è un altro sistema 'senza olio di gomito'? ![]() ![]() teak profondamente solcato e consumanto, con sika sporgente dai comenti (attenzione, questo è spesso il risultato di spazzole troppo dure adoperate nel senso della venatura o dell' impiego di una idropulitrice nel senso della venatura): si porta via l'eccesso di gommatura dai comenti e si leviga con una buona rotorbitale e carte a grana sempre più fine (60 . 80 . 120) L'eccesso di gommatura l'avrei già asportato ora però è lo sporco che mi preoccupa e la paura di consumarlo (è del 1990 quindi 22 anni di onorato servizio....) ![]() Pialletto: IMHO mai ( o se il teak è da buttare ed è spesso almeno 12 mm), una volta nella vita, con il rischio di un risultato cattivo nei punti angolati o di difficile accesso. OK... già fatto ![]() Idropulitrice: Ci ho rovinato il teak di una delle mie prime barche e da allora la ho messa via, la impiego solo sulla catena, sulla plastica o per pulire elica e carena. GIUSTO Condivido...ma forse sarà uscita nel 2013 una macchina a spruzzo, tipo leggero vapore o simili che agisca delicatamente? ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - Williwaw - 02-03-2013 20:41 Teak sporco o scurito: spugnetta morbida o spazzola morbidissima e tantissima acqua (al massimo detergente poco aggressivo, neutro) ma come lo diamo? sempra a ginocchioni :col mal di schiena..... ![]() ![]() Se ne trovi una che abbia le setole morbidissime puoi provare una spazzola rotante di quelle per il lavaggio auto, da connettere alla manichetta dell'acqua in banchina Teak macchiato: acido citrico o limone, spazzola morbidissima e tanta acqua [b]Come sopra? o c' è un altro sistema 'senza olio di gomito'? ![]() ![]() [b]Come sopra teak profondamente solcato e consumanto, con sika sporgente dai comenti (attenzione, questo è spesso il risultato di spazzole troppo dure adoperate nel senso della venatura o dell' impiego di una idropulitrice nel senso della venatura): si porta via l'eccesso di gommatura dai comenti e si leviga con una buona rotorbitale e carte a grana sempre più fine (60 . 80 . 120) L'eccesso di gommatura l'avrei già asportato ora però è lo sporco che mi preoccupa e la paura di consumarlo (è del 1990 quindi 12 anni di onorato servizio....) ![]() Se è solcato non puoi fare a meno della levigatura, per quanto dolce e ben fatta. Lo sporco residuo eventuale lo fai come sopra Pialletto: IMHO mai ( o se il teak è da buttare ed è spesso almeno 12 mm), una volta nella vita, con il rischio di un risultato cattivo nei punti angolati o di difficile accesso. OK... già fatto ![]() Idropulitrice: Ci ho rovinato il teak di una delle mie prime barche e da allora la ho messa via, la impiego solo sulla catena, sulla plastica o per pulire elica e carena. GIUSTO Condivido...ma forse sarà uscita nel 2013 una macchina a spruzzo, tipo leggero vapore o simili che agisca delicatamente? ![]() [/quote] Il concetto stesso di idropulitrice è quello di un getto potente di acqua a pressione, che stacca lo sporco ed, [hide] ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - Williwaw - 02-03-2013 20:49 Scusate era tutto in disordine Williwaw ha scritto: Teak sporco o scurito: spugnetta morbida o spazzola morbidissima e tantissima acqua (al massimo detergente poco aggressivo, neutro) ma come lo diamo? sempra a ginocchioni :col mal di schiena..... ![]() ![]() Se ne trovi una che abbia le setole morbidissime puoi provare una spazzola rotante di quelle per il lavaggio auto, da connettere alla manichetta dell'acqua in banchina [hide] ![]() Teak macchiato: acido citrico o limone, spazzola morbidissima e tanta acqua Come sopra? o c' è un altro sistema 'senza olio di gomito'? ![]() ![]() Come sopra teak profondamente solcato e consumanto, con sika sporgente dai comenti (attenzione, questo è spesso il risultato di spazzole troppo dure adoperate nel senso della venatura o dell' impiego di una idropulitrice nel senso della venatura): si porta via l'eccesso di gommatura dai comenti e si leviga con una buona rotorbitale e carte a grana sempre più fine (60 . 80 . 120) L'eccesso di gommatura l'avrei già asportato ora però è lo sporco che mi preoccupa e la paura di consumarlo (è del 1990 quindi 12 anni di onorato servizio....) ![]() Se è solcato non puoi fare a meno della levigatura, per quanto dolce e ben fatta. Lo sporco residuo eventuale lo fai come sopra Pialletto: IMHO mai ( o se il teak è da buttare ed è spesso almeno 12 mm), una volta nella vita, con il rischio di un risultato cattivo nei punti angolati o di difficile accesso. OK... già fatto Idropulitrice: Ci ho rovinato il teak di una delle mie prime barche e da allora la ho messa via, la impiego solo sulla catena, sulla plastica o per pulire elica e carena. GIUSTO Condivido...ma forse sarà uscita nel 2013 una macchina a spruzzo, tipo leggero vapore o simili che agisca delicatamente? ![]() Il concetto stesso di idropulitrice è quello di un getto potente di acqua a pressione, che stacca lo sporco ed,aggiungo io, il legno tenero fra le fibre Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 02-03-2013 23:52 Questa mi sembra una buona idea per evitare di chinarsi......cosa ne dite? [hide] ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - faber - 03-03-2013 02:13 Caro Gian, io sono sicuro che tu non hai mai sentito parlare dell' acido ossalico, e di conseguenza mai provato, eppure in altre discussioni a proposito del teak, se ne è parlato molto .. io lo uso da anni e ti garantisco che il risultato è ottimo ( e con poca fatica ) poi per quanto riguarda ad evitare di chinarsi non c'è problema puoi usare la spazzola che più fa al caso tuo ciao ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - faber - 03-03-2013 02:14 Dimenticavo di dire che non occorre nessun utensile elettrico per la ordinaria manutenzione, al limite un pò di carta vetro da 100/120 per rifinire Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 03-03-2013 17:47 Citazione:faber ha scritto:Acido ossalico? Effettivamente mai sentito! Puoi inserirmi il link della discussione oppure dirmi dove si trova e come si usa, quali sono gli effetti che se ne ricavano? GRAZIE MILLE (3333 messaggi? li gioco al lotto?? ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - Anto61 - 03-03-2013 18:23 Io uso la linea teak wonder con spazzola non tropo dura e sono sempre soddisfatto del risultato ottenuto Una macchina che ci aiuta per il teak... - redstar - 03-03-2013 18:58 Ciao skippervela, vai in Google e digiti amici della vela acido ossalico e trovi tutte le info che cerchi dove si trova quanto costa come si usa . Buona domenica.RB Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 04-03-2013 21:01 Citazione:redstar ha scritto:GRAZIE, ho visto.... Quanto prodotto pensi che ci voglia di acido ossalico? E per questi quanti litri? http://www.kenteurope.com/it/shop/viewfamily.php?viewfamily=10869§ionid=463&type=Mar http://www.dragtimes.com/video-viewer.php?v=YOXHtHIYH84&feature [hide] ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 08-03-2013 21:48 Arrivato ieri l'ACIDO OSSALICO.....mannaggia che velocità....merito della crisi.?... costo da 'COOLOREAMICO.COM' per tre confezioni da 1 kg. euro (compresa IVA e trasporto) 23,79 (trasporto euro 10,86 sigh) Ma ci si può stare no? Ora non vedo l'ora di provare ...poi vi so dire.....GRAZIE INTANTO PER LA DRITTA Ma, scusatemi, un'altro consiglio dagli esperti in manutenzione: Qual'è lo spazzolone più giusto? Ne ho un paio di vecchi.... Avete da postare qualcosa che si acquista via internet con le setole adatte? Una macchina che ci aiuta per il teak... - faber - 09-03-2013 21:24 Ciao skipperVELA, scusami se non ho risposto alle tue domande, ho letto solo ora ... sono contento che hai trovato l'acido ossalico, vedrai che avrai un risultato ottimo.. per quanto riguarda lo spazzolone i migliori sono quelli in saggina, (attento a non schizzare tutto attorno devi lavare subito con acqua) ma vanno bene comunque tutti quelli che non abbiano setole troppo morbide devi comunque dotarti anche di spugnette che grattano tipo quelle che si usano per i piatti ![]() ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - Ulisse 47 - 09-03-2013 23:01 Ho comperato l'acido ossalico al mercatino del Raduno Nazionale dello scorso anno, più per curiosità che per necessità. L'ho provato sulle panche in teak della mia barca, con buoni risultati. Ha sostanzialmente un effetto sbiancante. Se tu hai, come qualcuno ha detto, il teak bruciato in superficie da asportare, non so se l'acido ossalico ti risolva il problema. Io comunque ho fatto così: Ho bagnato il teak. Ho sparso la polvere e leggermente strofinato. Ho atteso un quarto d'ora e poi sciacquato con la pompa in gran quantità Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 11-03-2013 15:50 Citazione:faber ha scritto:Ho sentito spesso dire, anche qui nel forum, che le setole in seggina rovinano il teak e che bisogna usare spazzole morbide : tipo sentire sulla pelle se da fastidio o meno per rendersi conto. Qualcuno ci da una dritta? GRAZIE Qualche sito internet? Una macchina che ci aiuta per il teak... - faber - 12-03-2013 01:49 io al contrario di Ulisse47, sciolgo un poco di polvere di acido ossalico direttamente in una bacinella di acqua (se calda ancora meglio) inizia con 50 grammi in un paio di litri di acqua, se hai paura di rovinare il teak usa una spugnetta ruvida per i piatti.. ti renderai subito conto di quanto materiale devi togliere e poi proseguirai a tua discrezione con spazzole più o meno morbide se non provi non ti rendi conto posta ( se puoi ) delle foto prima e dopo, saranno senz'altro utili ad altri AdV che vorranno usare il tuo stesso sistema per pulire il teak con poca fatica ciao ![]() ![]() |