![]() |
Riscaldamento su Dufour 40 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Riscaldamento su Dufour 40 (/showthread.php?tid=84841) Pagine: 1 2 |
Riscaldamento su Dufour 40 - davidef - 18-04-2013 02:20 Non diciamo cazzate che poi ci si fa male A murata va bene ma deve essere in alto dove non ci arriva mai l'acqua di mare , il tubo in dotazione e le fascette non sono come quelle del motore stagne e non intaccabili dalla corrosione Secondo se si puo va messo a poppa dove si presume che non vi sia flusso d'acqua quando vai a vela e dove all'ancora i fumi vadano via e non rigurgitino in coperta Tre la presa d'aria della caldai deve essere libera nel gavone dove si monta la caldaia per tenere in depressione il locale e impedire ad eventuali odori o fumi di andare in giro per la barca ma bensi saranno riaspirati e bruciati nuovamente. La presa d'aria per la ventilazione deve essere lontano dallo scarico e deve prendere tutta l'aria da fuori cosi non si rischia eventuale saturazione dei locale da monossido di carbonio.!! CON LA VITA NON SI SCHERZA,,,,! Riscaldamento su Dufour 40 - eloisa - 18-04-2013 14:41 quoto assolutamente davidef. etabeta 1° per la coibentazione dei tubi: i primi due metri dalla caldaia ho usato un foglio di lana di roccia spess 2 cm costo 10€ al mt per il resto della canalizzazione l'originale webasto costo 18€ al mt per il tubo di scarico una fettuccia di materiale sintetico per alte temperature larg 10cm costo 2€ al mt Umberto Riscaldamento su Dufour 40 - francesco72 - 18-04-2013 15:29 @davidef, sono d'accordo con quanto affermi su tutto. Inoltre sul manuale di installazione Webasto questi argomenti sono ampiamente trattati. Nel mio caso l'armatore ha espresso il desiderio di avere lo scarico a murata (intendo lo scarico del'aria comburente, ovviamente): se non ci sono controindicazioni lo metterò a poppa, sulla murata, il più in alto possibile. In prima battuta avevo pensato di metterlo sullo specchio di poppa. Per quanto riguarda l'aspirazione dell'aria per la combustione penso che prenderò anch'essa dall'esterno se potrò: il locale dove è messa la 'caldaia' potrebbe essere in leggera depressione perchè comunicante con il vano motore dove arrivano due tubi (uno di mandata e uno di ritorno) dell'aspirazione. Il manuale Webasto dice di non prelevare l'aria di combustione da locali in depressione. L'aspirazione dell'aria da scaldare e mandare all'interno, invece, non ho dubbi: la prendo da un vano sotto ai piedi del timoniere o di fianco alla presa d'aria per la ventilazione del vano motore, molto aerato, ma protetto. In ogni caso dall'esterno. Riscaldamento su Dufour 40 - eloisa - 18-04-2013 18:54 francesco guarda la mia seconda foto vedi che l'aspirazione aria combustione e' munito di un apposito filtro e silenziatore di aspirazione(quel cilindro nero)gli ultimi web 3900 evo li consegnano cosi, secondo me' e'm superfluo collegarlo all'esterno e come giustamente dice davidef Tre la presa d'aria della caldai deve essere libera nel gavone dove si monta la caldaia per tenere in depressione il locale e impedire ad eventuali odori o fumi di andare in giro per la barca ma bensi saranno riaspirati e bruciati nuovamente. Riscaldamento su Dufour 40 - eloisa - 18-04-2013 18:55 scusa la prima foto Riscaldamento su Dufour 40 - francesco72 - 27-05-2013 05:17 Ieri ho dedicato la prima giornata all'installazione del riscaldamento (Webasto Air Top Evo 5500 con controller MC). Chissà che in Agosto non ci sia ancora una temperatura come quella di questi giorni, per la quale l'uso del riscaldamento in barca è tutt'altro che superfluo ![]() Sempre con l'aiuto prezioso del mio amico Paolo abbiamo iniziato a ragionare sul dove far passare quel tubo che, a manovrarlo, mi sono venute in mente le gesta dell'indimenticabile Ilona Staller, al secolo Cicciolina, con il pitone che la accompagnava negli spettacoli teatrali. Se per la sensuale Ilona il diametro del pitone non era affatto un problema, vi confesso che per me, 90 mm di diametro, che arrivano a 120 con l'isolante (armaflex) non sono affatto pochi. Basandomi sull'esperienza dei finlandesi, illustrata nelle foto delle quali vi ho qui sopra fatto partecipi, più o meno sapevo dove sarebbe dovuto passare. E' scontato che installare il bruciatore sul lato di sinistra è più facile perchè più sgombro: a destra, a poppa, c'è lo scarico del motore, delle pompe di sentina, la doccetta con la sua guaina e i bowden del comando dell'invertitore. Altrettanto scontato, nel mio caso, è che passare il tubo dal lato destro è quasi d'obbligo, avendo l'unico bagno sulla murata di dritta ed avendo già impiegato un gavone della cabina di poppa a sinistra per stivare una batteria da 100Ah. Partendo da poppa, a sinistra, il tubo passerà nel tunnel centrale, nei pressi della ventola per l'estrazione dei fumi del vano motore. La prima piacevole sorpresa è stata scoprire che il serbatoio è scostato dal tunnel centrale giusto dello spazio di un pitone o di un tubo webasto del diametro di 90/120mm. [[hide][hide][hide][img]http://farm3.staticflickr.com/2836/8837583311_b69e0f088b_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Ma ciò che è meglio, qualcuno, in cantiere o in fase di progetto, ha previsto una bella asola per mettere in comunicazione questo spazio con il tunnel centrale: [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3714/8838216326_0d2e565f94_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Sembra uno spazio ricavato apposta! Peccato non avere l'esperienza di qualcuno che ha un Dufour 40 con riscaldamento installato in cantiere. Foriamo quindi la parete che porta al vano motore con una fresa a tazza da 90mm. Anche se l'isolante porta a 120mm il diametro complessivo, penso di tagliare l'isolante in prossimità della parete. Dentro al vano motore metterò una curva a 90° (fornita da Webasto) perchè sono molto vicino al filtro del gasolio e non posso permettermi di sprecare spazio. Dal vano motore ho forato per passare nel gavone sotto alla cuccetta (siamo sempre nella cuccetta di poppa a destra) [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3831/8837639463_2df502f337_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Da li siamo andati in direzione della prua forando il gavone adiacente: [[hide][hide][hide][img]http://farm6.staticflickr.com/5344/8837637099_7afa37ab3f_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Il vantaggio di mettere le bocchette ai piedi delle cuccette di poppa è quello di posare il tubo sul fondo di questi gavoni senza riempirli di braghe e bocchette che portano via tutto lo spazio. Arriviamo all'armadio. Questo, come direbbe un siciliano, è 'muro a muro' con il bagno. E in effetti i 'muri' sono due: una parete laterale dell'armadio e una parete divisoria, fazzolettata allo scafo. Il tubo, nella zona del bagno, deve passare, come altezza, tra l'armadietto (o la vasca di raccolta acque nere per chi ce l'ha) ed una specie di conca in prossimità dell'asse della tazza del WC. Per riportare la misura ci siamo riferiti al piano del lavello e alla sua altezza rispetto al pagliolo in dinette e, dopo qualche misurazione, abbiamo stabilito il punto in cui forare l'armadio per passare all'altezza desiderata, evitando di perforare la parete in vetroresina del bagno. Per capire com'era la situazione al di la dei pertugi, ci è stato molto utile il telefono con la fotocamera/videocamera: lo infilavo dove riuscivo ad arrivare con la mano e facevo un filmato, così da capire esattamente dove andavamo a forare. Ecco, ogni tanto qualcuno si chiede a cosa serve lo 'smartphone' ... questo è un possibile utilizzo per chi non gira sempre con la videocamera a tracolla: [hide] [/hide] Questo filmato illustra molto bene la zona tra l'armadio della cabina di poppa e il bagno. In fondo si vede la parete che andrò a forare con la fresa a tazza. Questi invece sono i fori che, in seguito al filmato, abbiamo fatto nel mobile: [[hide][hide][hide][img]http://farm8.staticflickr.com/7378/8838277812_814dbf51d2_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] [[hide][hide][hide][img]http://farm3.staticflickr.com/2811/8838261442_9959d4e502_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Una volta arrivati sotto al lavello, l'obbiettivo rimane sempre quello di raggiungere l'agognata cabina di prua. Qui la situazione si complica e se devo dirla tutta non sono proprio soddisfattissimo del suggerimento che i finlandesi mi hanno dato con la loro installazione, ma una volta deciso e forato, fare altri buchi per vedere se sarei passato meglio altrove è fuori discussione. Tra il bagno e la bocchetta principale che soffierà aria nella dinette, c'è la zona carteggio. Bisogna tenere una quota che consenta di passare tra il fondo dei vani portaoggetti, in alto, e il punto di incontro tra la parete in legno che si tocca con la gamba destra quando si è seduti al tavolo da carteggio e il controstampo. In seguito alle misure prese dai vani portaoggetti e riportate al lavello in bagno, abbiamo fatto questo foro sulla parete sotto al lavello verso prua: [[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8553/8837616305_acf22e6ccd_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Questo è ciò che si vede dentro al buco: [hide] [/hide] Quella che si vede in fondo è la parete forata la quale si accede direttamente alla panca (di destra) della dinette. Abbiamo deciso di seguire i finlandesi e forare sotto alla seduta della panca, per percorrere il vano portaoggetti sotto al tavolo da carteggio e permettere quindi al tubo di infilarsi nello spazio angusto sotto ai vani portaoggetti del tavolo da carteggio. Questo è il foro sotto la seduta della panca: [[hide][hide][hide][img]http://farm6.staticflickr.com/5468/8838242784_31003714de_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] La prossima volta farò passare il tubo e metterò le bocchette. P.S. Per forare in alcuni punti sono stato costretto ad acquistare questa coppia conica: [[hide][hide][hide][img]http://farm6.staticflickr.com/5340/8837595897_8e7e86d550_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Riscaldamento su Dufour 40 - francesco72 - 03-06-2013 21:03 Sabato siamo andati avanti. Con tutti i fori per i passaggi fatti abbiamo fatto passare il tubo e installato le bocchette. Siamo partiti dalla 'CAMERA DA LETTO MATRIMONIALE' (così a qualcuno fischiano le orecchie ![]() Abbiamo segnato il centro della fresa a tazza dalla panca della dinette: [[hide][hide][hide][img]http://farm3.staticflickr.com/2882/8920859691_7040328f1c_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3714/8920857003_9fca7ba42f_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] poi forato dal lato della cuccetta. C'era sia il legno della panca che il legno della parete della cuccetta e con diversi diametri di frese a tazza siamo riusciti a creare una sede appropriata per la bocchetta da 90: [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3714/8921506948_be2489e44d_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Una piccola nota: non mi sono reso conto che le bocchette sono costituite da due pezzi, ovvero la bocchetta e la ghiera che va avvitata dietro la bocchetta per fissarla alla parete. Fortunatamente me ne sono accorto in tempo e mi sono procurato le ghiere. [[hide][hide][hide][img]http://farm3.staticflickr.com/2816/8921483952_3515c7e2bf_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Sotto alla panca della dinette, quindi, hanno trovato posto il tubo proveniente dal locale WC, passando nei pressi del tavolo da carteggio e il raccordo a Y che serve la bocchetta principale, non chiudibile, e la bocchetta della cuccetta di prua: [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3732/8921511874_b68c7dd6c0_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Siamo riusciti a lasciare lo spazio originale facendo correre il tubo lungo la murata e sospendendolo nella parte centrale della panca [[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8261/8921509488_f728ae3425_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Nel bagno era prevista una braga orientata 'al contrario' in modo da limitare il flusso prelevato dal tubo principale ma, a causa dello spazio ridotto, non siamo riusciti a montarla come previsto, quindi l'abbiamo montata 'dritta' sperando che non prelevi troppo flusso dal tubo principale. [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3804/8920911609_8caf1a22d6_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] In ogni caso penso che, nella stagione fredda, non dispiaccia se il bagno è più caldo del dovuto. Qualora prelevasse troppo calore la bocchetta si può parzializzare ovviamente: [[hide][hide][hide][img]http://farm6.staticflickr.com/5445/8920913309_af7b37a3bf_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Già che avevamo le mani e la testa sotto al lavabo abbiamo installato questo miscelatore per avere l'acqua tiepida/calda in pozzetto. Non è come avere il miscelatore a portata di mano in pozzetto, ma la sera, in rada, per la doccia serale i famigliari gradiranno sicuramente: [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3697/8921515932_fced0b64f9_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Poi è venuto il momento della parte più difficile e più sofferta. Forare il mobilio penso non piaccia a nessuno. Io alla fine ho copiato dai finlandesi, anche se ho cercato senza successo tra lo scafo e il controstampo qualche passaggio alternativo che fosse un po' più lineare, senza tutte quelle curve ... [[hide][hide][hide][img]http://farm4.staticflickr.com/3828/8920917257_35e534e55c_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] [[hide][hide][hide][img]http://farm6.staticflickr.com/5342/8921548482_6723c58fff_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Come si vede dalle foto ho dovuto utilizzare due curve a 90° che contano tantissimo nel conteggio della resistenza del flusso ... spero di non avere problemi per il funzionamento, ma se non lo hanno avuto i finlandesi, non dovrei averli nemmeno io. Nel vano motore sono passato molto vicino al filtro gasolio, ma, in ogni caso, si riesce a togliere bene la vaschetta per cambiare il filtro: [[hide][hide][hide][img]http://farm8.staticflickr.com/7282/8921544784_0c3646feb8_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Una volta entrato nel tunnel centrale con il passaggio a fianco del serbatoio del gasolio è stato facile raggiungere il vano a poppa nella zona dell'asse del timone [[hide][hide][hide][img]http://farm8.staticflickr.com/7362/8921554858_739d138c81_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Abbiamo volutamente lasciato una giunta e messa in bella vista per ricordarci, in caso di lavori in futuro, che in quel punto possiamo interrompere il tubo e comodamente accedere alla zona sottostante [[hide][hide][hide][img]http://farm6.staticflickr.com/5467/8920937551_a28a16464d_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Arrivati a poppa si è trattato solo di aggiungere la T e la Y da 60 per alimentare le due bocchette da 60 ai piedi delle cuccette: [[hide][hide][hide][img]http://farm8.staticflickr.com/7327/8920947091_7c813f45da_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] [[hide][hide][hide][img]http://farm8.staticflickr.com/7405/8921563558_de4df97dcc_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] I prossimi lavori saranno l'alimentazione del gasolio e quella elettrica. Per quanto riguarda il gasolio ho deciso di prelevarlo dal prefiltro del gasolio del motore. E' plausibile, secondo voi, che io mi possa innestare direttamente nel 'filtro' in una uscita ausiliaria? Sembra infatti che il filtro abbia due ingressi e due uscite, incrociati ... è così? [[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8242/8650498209_0fe7092701_c.jpg[hide][img][/hide][/hide] Riscaldamento su Dufour 40 - lorvan - 07-12-2013 19:56 Qualcuno conosce a chi rivolgersi nella zona Viareggio - Marina di Pisa - Livorno per far fare una installazione di un riscaldamento su un GS 39 ? Riscaldamento su Dufour 40 - mantonel - 10-12-2013 04:38 Bravo Francesco! |