I Forum di Amici della Vela
ciclo antirugine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: ciclo antirugine (/showthread.php?tid=87228)

Pagine: 1 2


ciclo antirugine - Maro - 23-06-2013 17:02

Citazione:mckewoy ha scritto:


...
domandona:
senti maaa, se sto in acqua dolce ed alla barca mi si attacca massimo un poco di fango e l'acqua salata la vede solo quando esco per fare il bagno e pescare, a che serve l'antivegetativa??

non è meglio un paio di mani in più di fondo??


Smiley14Smiley14Smiley14
Stai facendo, mi pare, un po' di confusione tra antivegetativa e zinchi!


ciclo antirugine - kermit - 23-06-2013 23:39

Citazione:mckewoy ha scritto:


eccoci!!

data ieri la seconda mano di converti ruggine ad abbundantiam con due b. la prima sarebbe stata sufficiente perché dopo 48 ore non c'era traccia di 'polverina'.

adesso fondo ed antivegetativa.

domandona:
senti maaa, se sto in acqua dolce ed alla barca mi si attacca massimo un poco di fango e l'acqua salata la vede solo quando esco per fare il bagno e pescare, a che serve l'antivegetativa??

non è meglio un paio di mani in più di fondo??


Smiley14Smiley14Smiley14
A Fiumara piu' che antivegetativa si dovrebbe dare un'antim...a :)piu' che dolce e' un 'acqua saporita e profumata.
Le barche che stanno a Fiumare le riconosci in ogni luogo perche' hanno una bella linea di galleggiamento marrone.... 'castagna'...
Vabbe' nel Tevere ci trovi il dna di mezza Italia SmileSmile
Pazienza...Smile


ciclo antirugine - Maro - 24-06-2013 00:48

Citazione:kermit ha scritto:
....
Vabbe' nel Tevere ci trovi il dna di mezza Italia SmileSmile
Pazienza...Smile
Adesso la si chiama DNA??WinkBig Grin


ciclo antirugine - mckewoy - 24-06-2013 02:48

nel Tevere ci trovi soprattutto una grande quantità di cocaina.

possiamo dire che è un fiume 'fatto'.

in effetti non è tanto la schifezza, che quella la trovi in tutti i fiumi, quanto la 'fanga'.
il limo che ha dato il soprannome al fiume: il biondo Tevere.

il fatto è che da Fiumara Grande le acque che entrano a mare si uniscono a quelle della fossa traiana che sfocia a Fiumicino ( flumen micino ) e poi proseguono portate dalla corrente costiera fino ed oltre Civitavecchia.
RTD inclusa ed anche Capo Linaro.

nella zona torbida si pesca facile perché il pesce vede-e-non-vede.

io non ho mai fatto il bagno a Fregene,SadsmileySadsmileySadsmiley


per contro, l'acqua antistante Ostia, che è a sud di Fiumara, è abbastanza limpida ma non so se pulita. io vado un poco più a sud e lì faccio il bagno con doccia sulla spiaggetta.
finora tutto OK.

piccolo OT:

è proprio il caso per usare l'espressione OK.
OK viene dal modo yankee di fare il rapportino della giornata in tempo di guerra.
sarebbe O per zero e K per killed.

non è morto nessuno. uguale-uguale ad Ostia.



nel Tevere non serve l'antivegetativa. il limo, scuro da rocce vulcaniche, si appiccica a tutto anche se esci tutti i giorni già una settimana dopo che sei andato in acqua.

per questo chiedevo se era fattibile evitarla.

invece farò il ciclo classico: trattamento acciaio, fondo al cloro-caucciù come isolante ed aggrappante e poi antivegetativa a matrice media all'ossido di rame.

a fine mese dovrei essere in acqua.

Big GrinBig GrinBig Grin


ciclo antirugine - kermit - 24-06-2013 02:56

Carlo l'acqua torbida del biondo Tevere arriva a Capo Linaro 5 giorni all'anno e comunque l'acqua di fronte a Rdt piu' o meno e' sempre trasparente. Il problema e quando si attraversa la zona della foce del Tevere il tanfo lo si sente gia' a diverse miglia di distanza e riconosci il luogo anche senza gps... ma i locali non ci fanno piu' caso...ne abbiamo gia' parlato. Sono passato davanti a fiumara qualche giorno fa e l'acqua di fronte ad Ostia che sia pulita non l'ho mai vista


ciclo antirugine - mckewoy - 24-06-2013 12:42

[:246][:246][:246]


ciclo antirugine - mckewoy - 28-06-2013 03:38

to whom it may concern.

il fondo Veneziani Ticoprene al clorocaucciù
( monocomponente di colore verde. Buon potere isolante e ottima resistenza all'immersione continua in acqua dolce e salata. Impiegato in più mani come protezione impermeabile ed anticorrosiva per carene in legno, ferro e bulbi )

cessa di essere prodotto.

al suo posto viene prodotto il Ticoprene AL ( alluminato ) che dicono avere caratteristiche superiori??

grandi offerte per pulire i magazzini già quasi puliti.
io avevo ordinato il vecchio prodotto grazie ad uno sconto 'particolarmente' vantaggioso.
dopo la conferma d'ordine hanno scoperto che in magazzino il prodotto non c'era e, correttamente, mi hanno inviato il prodotto nuovo allo stesso prezzo.

chi ha bulbi da risistemare può approfittare dell'occasione.


ciclo antirugine - mckewoy - 03-07-2013 02:49

Citazione:mckewoy ha scritto:


errata corrige. adesso faccio anche lo scafo.

era il 13 giugno. da allora:


- opera viva

spazzolatura meccanica pesante

due mani di convertitore & fosfatante & aggrappante & passivante

una mano di fondo al cloro-caucciù

una mano di antivegetativa rossa a matrice dura

una mano e mezza di antivegetativa nera a matrice media ( per controllare il consumo )


- opera morta

rimozione delle strisce auto-adesive

rimozione dello strato antisdrucciolo dal ponte

verniciatura coperta e fiancate

realizzazione della nuova livrea con strisce in vernice

sistemazione e realizzazione puntali per la scaletta da bagno



tre settimane di qulo da 12 ore al giorno.

fatto!!Smiley14Smiley14Smiley14



[hide][Immagine: 201372204446_IMG_2974.JPG][/hide]


ciclo antirugine - freya - 04-07-2013 05:25

applicato il convertitore dopo quanto tempo si puo'mettere il fondo epossidico?


ciclo antirugine - mckewoy - 04-07-2013 14:31

Citazione:freya ha scritto:
applicato il convertitore dopo quanto tempo si puo'mettere il fondo epossidico?

salve, non ho applicato il fondo epossidico ma quello al cloro-caucciù perché non avrei potuto vedere la comparsa di eventuali punti rugginosi.

comunque il prodotto consigliato da cauro richiede 48 ore per catalizzarsi con l'acqua e lasciare una superficie adatta alla successiva verniciatura.

io ho spazzolato tutta la superficie con una spazzola d'acciaio a tazza montata sul frullino per eliminare i residui della matrice dura della precedente antivegetativa.

poi ho ri-spazzolato piccole porzioni e dato immediatamente il prodotto che ( a detta del bugiardino ) converte se c'è presenza di ruggine, fosfata dove non ce n'è e forma uno strato aggrappante.

ciao, Carlo


ciclo antirugine - mckewoy - 10-07-2013 23:45

finalmente



[hide][Immagine: 2013710174215_IMG_3012.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013710174233_IMG_3014.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013710174249_IMG_3016.JPG][/hide]

domani il motore fuoribordo va in quella losca

[hide][Immagine: 2013710174314_IMG_3017.JPG][/hide]



Smiley14Smiley14Smiley14


ciclo antirugine - mckewoy - 13-07-2013 02:48

Citazione:mckewoy ha scritto:



domani il motore fuoribordo va in quella losca

[hide][Immagine: 2013710174314_IMG_3017.JPG][/hide]

infatti



[hide][Immagine: 2013712204446_IMG_3029.JPG][/hide]

ed inoltre il teak è stato passato con l'acqua ossigenata.

quanto prima una mano di olio paglierino per nutrirlo.




[hide][Immagine: 2013712205710_IMG_3025.JPG][/hide]

sono molto orco glione del risultato.


Smiley14Smiley14Smiley14