![]() |
Aumento velocità cambiando elica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Aumento velocità cambiando elica (/showthread.php?tid=89488) |
Aumento velocità cambiando elica - JackAubrey - 27-08-2013 22:02 [/quote] Che c'è da spiegare ? 6 nodi ( veri di gps senza corrente, non di log che racconta quello che vuole ) in trasferimento a motore con un 312 da crociera con tutti i pesi sempre troppo abbondanti a bordo mi sembra una velocità più che ragionevole . Io faccio volutamente 6 nodi con un 342. Se poi si hanno velleità corsaiole forse bisogna orientarsi su altro tipo di barca. Almeno secondo il mio punto di vista di obsoleto velista che una volta a motore con un 10 metri quando facevi 4 nodi era grasso che colava, infatti si andava molto di più a vela ![]() [/quote] Quoto in toto!! Arrivando a fare 7 nodi a motore con un 10 metri quando si pensa poi di andare a vela? Certamente abituandosi a quelle medie non si sará piú disposti a veleggiare a 4 nodi.. Pensa che io con un 48 piedi, quando vado a motore faccio (volutamente) meno di 6kts.. Aumento velocità cambiando elica - refolik - 27-08-2013 22:42 X casper, volevo semplicemente dire che se uno vuole andare veloce a motore si compera un motoscafo, se invece vuole una barca a vela fare di tutto per andare a motore 1/2 nodo in più non mi sembra logico. Aumento velocità cambiando elica - gianni diavolone - 27-08-2013 22:47 i ora ho un BETA MARINE 38 HP 3600 giri 3 pale abbattibili ... si va quando si vuole andare , dove si vuole andare a motore solo a 2200 massimo che da 7nd scarsi se mare un po' crespato lo standard e' quello e tutti in barca lo sanno , il motore canta sottovoce non sforzando e guadagnare mezzo nodo non dice niente .. Aumento velocità cambiando elica - smerigliano - 28-08-2013 01:09 Io ho un HR42 con un bel volvo da 65 cavalli e una maxprop tre pale e la velocità di crociera e' quello che viene andando a 1800 giri, max 2000. La vela e' pace e tempo . È' vedere il mare o la costa che ti circonda e quindi se proprio non c'è vento va bene anche il motore ma poco poco e meno rumoroso possibile. Altrimenti mi prendevo un Camuffo è via a 25 nodi Aumento velocità cambiando elica - nirvananik - 28-08-2013 18:06 La mia intenzione infatti non è quella di guadagnare velocità a motore ma a VELA ! non avendo le pale abbattibili è come se avessi un comodino attaccato dietro mentre vado che mi frena; dovendo quindi cambiare elica vorrei quella più adatta e performante in tutte le situazioni già che ci sono.... Aumento velocità cambiando elica - smerigliano - 29-08-2013 02:58 Allora questo e' un altro problema, già molto dibattuto. Io ho una maxprop tre pale e sono contentissimo. Rispetto alla fissa guadagni con le bavette almeno mezzo nodo, che diminuisce al crescere della forza del vento. Ci sono molte discussioni al riguardo. Aumento velocità cambiando elica - Casper - 29-08-2013 05:12 Citazione:refolik ha scritto: Forse non mi sono spiegato bene, la richiesta di chiarimenti era sulla parte 'il consumo ogni 200 giri raddoppia', non sul resto. Io su un 37' ho quasi 80 m2 di vela e lo stesso 29 HP della tua, non mi pare proprio un motoscafo... a motore faccio 6 nodi di crociera e se appena c'è la possibilità di andare a vela lo spengo. BV, Casper Aumento velocità cambiando elica - nirvananik - 29-08-2013 07:32 Tra Max-prop e flex-o fold cosa consigliate? le prime se non sbaglio sono orientabili e le seconde abbattibili. per le flex-o-fold mi hanno chiesto 1100€ circa Aumento velocità cambiando elica - mania2 - 29-08-2013 16:04 personalmente ritengo che andare regolarmente in crociera con quel motore a 2700 giri sia un pò troppo, sia per il consumo che per l'usura, 2400 sarebbe meglio. Ricordo che la velocità critica NON è un limite invalicabile ma solo quella velocità oltre la quale le resistenze idrodinamiche aumentano in modo esponenziale tale da rendere estremamente oneroso il superamento di questa velocità. A vela sotto spi con 20 nodi puoi superare la vel. critica senza problemi, sperando di non spaccare tutto ![]() Per quanto riguarda le 2-3 pale, se ben dimensionate darebbero la stessa velocità, in assenza di vento e onda, ma come ben sappiamo queste sono condizioni da laboratorio; la 3 pale diventa utile con vento e onda contraria quando la 2 pale cala di molto il suo rendimento. Non ho letto se hai il sail-drive, eventualmente in questo caso la scelta dell'elica dipende da eventuali limitazioni dati da questo. Per un 312 per uso velistico, una due pale (non fissa) va più che bene; se il tuo problema è andare veloce, in qualsiasi condizione, a motore allora o metti la 3 pale o ti compri un bel gozzetto. La qualità delle eliche non fisse è direttamente proporzionale al prezzo. Aumento velocità cambiando elica - Montecelio - 29-08-2013 16:36 Questa, che ho pubblicato più volte sul Forum, è la curva di coppia di un 25 CV. [hide] ![]() Aumento velocità cambiando elica - velaciak - 29-08-2013 18:23 considerato che abbiamo lo stesso motore e barche simili potresti dirmi il passo ed il diametro della tua radice a pale abbattibili ed il numero di giri massimi che raggiunge il motore. grazie francesco Citazione:gommo ha scritto: Aumento velocità cambiando elica - gommo - 29-08-2013 22:04 francesco, Non credo che abbiamo lo stesso motore. Tu parli di un yanmar 30CV mentre io ho un MD2020 volvo da 19CV. L'elica dipende da molti fattori tra cui potenza motore, regime di rotazione massimo consigliato, riduttore, peso della barca, velocita' critica ecc ecc. Nel mio caso ho un riduttore 1:2.35. L'elica che monto e' una radice due pale abattibili di 16x10. L'elica e' lunga rispetto ai calcoli teorici ottimali. Su barche a vela c'e' da fare sempre il compromesso se ottimizzare l'elica per andare solo a motore oppure se ottimizzarla per la navigazione mista. Nel mio caso ovviamente siamo in 'ottimizzata per vela+motore'. L'elica ottimale sarebbe una 16x9 che mi permetterebbe di raggiungere il massimo regime di giri (3600) per il mio motore, e di farlo girare sui 3000 giri a velocita' di crociera. Invece ora raggiungo al massimo i 3200 giri (limite inferiore consigliato da volvo come regime max raggiunto), ma a quel regime supero i 7 nodi (7.2 circa con carena ed elica appena fatta). La velocita' di crociera la ho tra 2400 e 2600 giri a seconda di quanta fretta ho e dello stato della carena. Parliamo di velocita' tra i 5.0 nodi e 6.5 nodi (a occhio). Oltre questa velocita' aumentano i consumi ed il motore soffre inutilmente. Come vedi, il rapporto di giri motore e velocita' barca a quel punto non e' lineare. Ripeto quanto ho detto... pulisci la carena e l'elica. Solo dopo potrai fare le tue conclusioni e non aspettarti miracoli. 6 nodi sono giusti per la tua barca, anche se hai 30CV. Aumento velocità cambiando elica - velaciak - 29-08-2013 22:18 grazie della risposta, il motore comunque è lo stesso.( non ti ricordavi di questo post: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=87757 saluti Citazione:gommo ha scritto: Aumento velocità cambiando elica - gianni diavolone - 29-08-2013 22:27 non dimenticate che a parita' di potenza motore , elica pale non pale e giu' di li' conta anche il tipo di imbarcazione della serie che se e' un sughero galleggiante si comporta diversamente da uno scafo che e' profondo nell'acqua , marina e non marina Aumento velocità cambiando elica - gommo - 29-08-2013 23:16 Citazione:Montecelio ha scritto:Montecelio, devo dire che hai la mia stima per i tuoi interventi sul forum per cui mi piacerebbe confrontare le mie opinioni con le tue. Dal grafico che hai postato si vede chiaramente che quello della coppia e' esageratamente espanso. Il minimo e' a 4.4kgm ed il massimo e' a 6.1. Se fosse rapportato, partendo da 0, la curva di coppia sarebbe piatta. Su quel motore la coppia massima si ha a 5.7kgm mentr a regime di 3000 giri abbiamo circa 5.3kgm. Parliamo di frazioni di chilogrammetro ovvero di circa il 0.4 su 5.7, ovvero una perdita del 7% di coppia tra il regime di coppia massima a 2000 giri e quella al regime di massima crociera di 3000 giri. Se a questo corrisponde un 7% di aumento di consumi... ben venga se ci fa risparmiare 2-3 ore di trasferimento. Pero', visto che i motori non sono tutti uguali e che qui parliamo di uno yanmar non meglio precisato di 30CV, ho preso di dati del 3YM30 che spero sia simile a quello del op. [hide] ![]() [hide] ![]() Da questi si capisce che la coppia e' piatta fino a 2400 giri, regime a cui si dispone di 'soli' 19KW, mentre salendo la potenza aumenta ma la coppia cala. Al regime massimo consigliato di 3700 giri - 20% = 2960 giri abbiamo sempre potenza di 19-20KW ma coppia che da 73Nm (7.34kgm) scende a 62Nm (circa 6.3kgm), ovvero del 14% circa (il doppio rispetto al lombardini). La cosa interessante pero' e' quello che succede con i consumi: [hide] ![]() Si passaa dai 5.5 litri/ora dei 2400-2500 giri a 5.75 litri/ora dei 3000 giri, ovvero solo il 4.5% in piu'. Oltre si ha una impennata dei consumi ed il motore lavora in un regime dispendioso. Quindi, cosa abbiamo? 0.25 litri/ora per andare a 500 giri in piu' che potrebbero facilmente corrispondere a 1-2-3 nodi in piu'. Penso che qualcuno ci metterebbe la firma. Altri invece no. Il mio punto e'... non si puo' generalizzare. Andrebbero fatti i conti caso per caso ![]() Aumento velocità cambiando elica - gommo - 29-08-2013 23:30 Citazione:velaciak ha scritto:Ho fatto confusione. Hai ragione... allora i miei dati sicuramente sono utili ![]() Aumento velocità cambiando elica - Montecelio - 30-08-2013 00:37 Citazione:gommo ha scritto:Non è la curva che è espansa, ma solo la quadrettatura, la coppia va da 4,8 a 5,7. E' un grafico della Lombardini, non mio! Aumento velocità cambiando elica - gommo - 30-08-2013 03:14 Citazione:Montecelio ha scritto:Si vede che mi sono espresso male... per espansa intendo che il grafico, partendo da un valore di '4' e finendo a '6' automaticamente 'espande' la curva di piu' che se non fosse un grafico dimensionato da 0 a 6. Cosi' facendo sembra che il motore perda tantissimo agli alti regimi, mentre in realta' perde solo il 7% della sua coppia massima. Il grafico va bene (non ho mai pensato che l'avessi fatto tu ![]() Aumento velocità cambiando elica - Marcox - 31-08-2013 05:18 Se magari sui grafici,che credete di interpretare alla perfezione,fate caso anche alla curva 2 che dovrebbe essere la curva dell'assorbimento dell'elica,forse a qualcuno (ma se si leggono certe cose ho i miei dubbi) si chiarirebbero le idee... prop ha provato in tutti i modi a spiegarlo...si sara' rassegnato ![]() ![]() Anziche' chiedere sempre le stesse cose perche' non leggete?? Aumento velocità cambiando elica - prop - 31-08-2013 21:28 Citazione:Marcox ha scritto:Conta quasi solo l'elica. Diagrammi Yanmar 3ym30. Fatti in base a un'elica CORRETTA - che altro potrebbe fare la casa madre? In caso di un'elica fai-da-te, per diametro o passo messi a capocchia, le linee orizzontali rosse vanno ovviamente reimpostate. Vediamo il comportamento a 3000 giri, con i risultati cerchiati in rosso. Dia 1 con i consumi: 4 l/ora. Nel dia 2 vi è il massimo torcente qualora la potenza assorbita sia di 20.5 kW. Ma l'elica ne richiede soltanto 12.5 kW. Siamo ben aldisotto del massimo. Quindi non ci interessa. Come pure non interessa nel dia 3, la curva superiore, quella della potenza massima erogabile. Che però suggerisce il poter installare un'elica calcolata a 3200 giri senza perdita significativa di potenza massima sfruttabile. Amen. [hide] ![]() |