![]() |
Ruggine sul bulbo... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ruggine sul bulbo... (/showthread.php?tid=89634) Pagine: 1 2 |
Ruggine sul bulbo... - Leonardo696 - 22-10-2013 23:19 mai usato puoi usarlo senza problemi se vuoi spendere primer epoxy e resina epoxy sono la miglior soluzione per proteggere la ghisa, non lasciamoci attirare da prodotti che hanno solo il nome Ruggine sul bulbo... - Moody - 23-10-2013 00:39 Vado a memoria per cui sta a voi approfondire. La ghisa resiste abbastanza bene alla ruggine perchè ha una alta percentuale di carbonio. Diventa rossa e brutta ma non distrugge la deriva come può capitare se la deriva è fatta con lamiere piegate e saldate, magari riempite di altro materiale. Inoltre la ruggine lavora peggio in acqua che non in aria e acqua alternati. A volte i danni grossi li fanno le correnti elettriche e la corrosione galvanica. Il punto di ruggine fa irritare e magari gonfia l'epox nelle vicinanze ma per me non cammina come sulle vecchie (ma tanto) Alfa. Ruggine sul bulbo... - FabriZena - 23-10-2013 02:37 Citazione:enio.rossi ha scritto: Io non sono competente, ma per come la vedo io, il principale problema legato alla ruggine non è il rischio di danneggiare la tenuta dei prigionieri quanto piuttosto annullare, dove emerge la ruggine, la protezione antivegetativa, con il risultato di creare un allevamento di cozze. A me è successo sullo zinco applicato al bulbo: il bulbo è pulito, lo zinco sembra la barriera corallina austaliana. O sbaglio? BV! Ruggine sul bulbo... - enio.rossi - 24-10-2013 02:14 X Leonardo696: visto che mi dai la sensazione di essere competente, approfitto ancora di te con questa domanda : dopo la sabbiatura tra lavare con etanolo (96°) o con acetone che differenza fa? O dare direttamente l'acido ortofosforico? Grazie Ruggine sul bulbo... - Leonardo696 - 24-10-2013 05:03 l'etanolo che è alcool etilico a 96° per me è il massimo e costa anche meno l'acetone è più grasso, ma in tutte le volte che l'ho usato non ho mai avuto problemi dopo la sabbiatura devi togliere i residui di polvere e per quanto soffi con aria compressa, nelle porosità della ghisa un poco di polvere ci rimane sui trattamenti che faccio da tempo seguo questo procedimento ed ho risultati eccellenti |