I Forum di Amici della Vela
Bignami sul grasso randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Bignami sul grasso randa (/showthread.php?tid=90741)

Pagine: 1 2


Bignami sul grasso randa - irruenza - 28-09-2013 07:23

Citazione:tiger86 ha scritto:
...
Ovvio che il bignami non serve ad un randista di coppa america...Smile

Randista con randa tradizionale o ala rigida....? 424242


Bignami sul grasso randa - tiger86 - 28-09-2013 18:54

Irruenza ci scherza un po ed è pure divertente... ma resto dell'idea che il lavoro di Ghibli sia buono per delle nozioni da impartire a dei principianti, sintetizzate e senza fronzoli.
Tuttavia impegnandomi posso fare due piccole note in verde ma niente di importante.

Citazione:Messaggio di ghibli4
Vediamo se ho digerito tutto il necessario.

Il grasso e' la profondità della vela rispetto alla corda. La corda e' la linea retta che congiunge idealmente inferitura e balumina. Le linee di forma aiutano a 'vedere il grasso'.

Si misura in percentuale della corda. La posizione rispetto alla corda del punto di profondità massimo da la posizione del grasso.
Più che rispetto alla corda, direi riferita alla corda rispetto all'inferitura

Il grasso alla vela viene dato dal velaio in fase di progettazione/costruzione.
Per poi poter essere gestito dalle manovre, quindi variato a piacere

Si puo' aumentare o diminuire tramite: tesabase, curvatura dell'albero.
La curvatura si puo' modificare con paterazzo , volanti, stralletto, regolazione sartie. Ovviamente l'albero deve essere 'curvabile'.

Si puo' spostare verso poppa o prua a secondo delle esigenze: tramite drizza, cunningham

Questa e' una semplificazione aumento/diminuzione e spostamento del grasso possono essere correlati ( Cinghia Docet ).


Ho fatto delle correzioni, tanto si capisce dai commenti seguenti gli errori che c'erano