![]() |
Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Volvo Penta 2002 - sostituzione? (/showthread.php?tid=90808) Pagine: 1 2 |
Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Nessuno 38 - 20-10-2013 12:34 @Poneumberto I fabbricanti di motori fissano max inclinazione e sbandamento per evitare un livello olio fuori misura nella coppa con conseguenze su parti motore e su funzionamento motore. Pensando a navigazione con mare non piatto, è facile superare i 15°, avendo un'inclinazione di installazione di 12°. Qui la risposta (scritta) te la deve il fabbricante del motore. In caso negativo potresti anche ipotizzare di mantenere il vecchio invertitore, se compatibile. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Poneumberto - 21-10-2013 05:48 Citazione:Nessuno 38 ha scritto:Scusa ma, in caso di mare mosso non si ricade nell'altro limite di 25°? Le istruzioni di istallazione dicono ' I motori per la propulsione Beta Marine possono essere installati ad angolo fino ad un massimo di 15 ° statico, oppure può essere eseguito fino a 25 ° con barca inclinata. Tuttavia, se state pensando di installare sopra 12 ° si prega di contattare Beta Marine o in alternativa considerare l'invertitore 7 °.Quando i nostri motori sono installati in diversi angoli di inclinazione i segni normali di livello devono essere disattesi. Probabilmente è meglio drenare completamente la coppa olio, e riempirla completamente con la quantità / volume di olio lubrificante consigliato - notando la sua posizione sull'asta - e poi segnando l'astina di conseguenza.In caso di dubbio chiedere Beta Marine.' Ho mandato una mail a Beta marine e mi hanno risposto così: 'Raccomandiamo di concordare con il tuo ingegnere navale locale circa il funzionamento a circa 12 gradi permanenti - questo è un angolo piuttosto alto e avrebbe bisogno di una attenta installazione - e molto attenti cambi d'olio, dato che il segno sull'astina olio diventa irrilevante.' Cioè? Si o no? Volvo Penta 2002 - sostituzione? - andros - 21-10-2013 14:42 Citazione:Poneumberto ha scritto:-Ni- cioè ti stanno segnalando di interpellare uno,che ti dica dopo aver analizzato il problema,ti dirà cosa come fare e quali problemi ischi ci sono. se posso dire 15° fissi sono tanti considerando che in navigazione gli assetti possono variare enormemente,anche se per breve tempo. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Nessuno 38 - 21-10-2013 14:52 Citazione:Poneumberto ha scritto:In modo diverso io e Beta Marine diciamo la stessa cosa per quanto riguarda il livello olio motore. Quanto invece all'inclinazione mi sembra che BM giochi a scarica-barile, rinviando all'ingegnere... Personalmente sono dell'avviso che 12° statici siano effettivamente un po' tanti e che simile installazione debba essere ben valutata in loco. Per tale motivo, a distanza, ho suggerito di mantenere il vecchio invertitore angolato, ma (riguardando i tuoi appunti) mi accorgo che è VP e quindi di difficile riutilizzo con altro motore. Sempre a distanza, non resterebbe che suggerire o altro invertitore angolato o visita in loco. In ogni caso l'elica attuale andrà aggiustata (non cambiata) per i nuovi giri elica. Salvo il fatto che è comunque preferibile a 3 pale. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Poneumberto - 22-10-2013 05:21 Scusate ma, da una visita sul posto, cosa si potrebbe vedere? Sempre 12° rimangono o sbaglio? e l''ingegnere navale' cosa potrebbe notare o suggerire per aggirare il problema, sempre che ci sia? Anche la risposta di Beta mi sembra ambigua e non risolva niente. Che significa 'attenta installazione'? Forse ci sono installazioni distratte? Volvo Penta 2002 - sostituzione? - andros - 22-10-2013 05:24 Poneumberto:è un modo,come già detto,di scaricare a terzi la responsabilità senza perdere la vendita. ![]() ps: prima di buttare un motore con 3000 ore ci penserei tre volte. a mio avviso con 1000€ lo sistemi. se le canne sono a posto,non rigate e senza scalino eccessivo e non consumava olio: 500gr100hcambio d'olio 50€ spuntigliatura valvole 100€ spianatura testa e controllo idraulico di tenuta. 150€ guarnizione della testata 200€ rimontaggio ?-200€ varie ed eventuali (astucci che perdono) 30€ disincrostante 130€iniettori con una spesa tra 700900€ ti recuperi altre 2000 ore di funzionamento. quelli sono motori sottopotenziati e sono 'tarati' x 10000 ore. ![]() Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Nessuno 38 - 22-10-2013 13:56 Citazione:Poneumberto ha scritto:Misurare la esatta inclinazione dell'asse rispetto alla linea di galleggiamento. Problema non aggirabile. L'installazione deve essere sempre e solo rigorosamente precisa. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Poneumberto - 23-10-2013 00:46 Citazione:andros ha scritto:Mi sono rivolte a due officine di rettifica, la prima preventivo per revisione completa 4000 euro con pezzi originali ('quelli di concorrenza non si trovano') di cui solo i pistoni circa 2000 euro. La seconda mi ha proposto di mantenere i pistoni (ma allora sono buoni oh no?), alesare la testa mettendo delle camicie, a 1600 euro aggiungendo a parte (mio pensiero) due nuovi silent block e magari mettendo un nuovo riser (quello attuale abbastanza incrostato). Ma non mi hanno convinto granchè. Pareri vari dei meccanici veri e improvvisati di banchina e non. Mi sono sentito preso in giro e ho deciso di fare un pianto ed un lamento e metterlo nuovo. Il motore non sarà da buttare, ma certo non l'ha strozzato la balia (come si dice a Livorno). Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Mikey - 23-10-2013 14:31 E torniamo al solito discorso. Se una revisione arriva a costare il 70/80 per cento di un motore nuovo ... Che senso ha? Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Nessuno 38 - 23-10-2013 14:45 Citazione:andros ha scritto:Scusami Andros. Direttamente da costruttore, mi risulta che i motori vengono sottoposti a test per circa 8.000 h. prima di essere messi in produzione e questo al fine di individuare sperimentalmente eventuali punti deboli (rotture/disfunzioni precoci). Superati tali test, vengono messi in produzione e commercializzati. Così, ad esempio, FIAT (a Pomigliano d'A.) e Lombardini, ma anche Mercedes, VW e tanti altri. Non mi risulta che i 'marinizzatori' ripetano i test sopra detti. Si può immaginare che facciano propri test, non dello stesso tipo e durata, ma limitati alla marinizzazione, avvalendosi (quanto al resto) dei test e del nome della casa costruttrice del motore. Mi sembra quindi difficile affermare che i motori marinizzati sono 'tarati' per 10.000 h. La taratura riguarda altro (giri e potenza di utilizzazione per uso marino). Volvo Penta 2002 - sostituzione? - andros - 23-10-2013 15:20 la parola 'tarati' è sbagliata e anche le 10000 ore. mi bastano le 8000h certificate per sostenere che un motore a 3000 ore non è arrivato ( ameno di usiabusi impropri o accidenti di percorso) poi si può anche sostituire,ci mancherebbe. chiaro,che se chiedono 4000€ per ricondizionarlo... ![]() Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Nessuno 38 - 23-10-2013 15:37 Citazione:andros ha scritto:Non credo che qualcuno si presti a certificare 8.000 h (di test). E' cosa interna all'azienda costruttrice. Certamente 3.000 h. (paragonabili a 150.000-200.000 km di un'auto) non sarebbero poi tantissime, ma la differenza è data (come per le auto) dall'uso che se ne è fatto. Tirate di collo sistematiche + (nel caso delle barche) elica sbagliata fanno la differenza. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Poneumberto - 25-10-2013 04:30 Ringrazio tutti quelli che hanno dato un contributo. Un ringraziamento particolare ad Andros e Nessuno38:siete grandi. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - corradino - 25-10-2013 20:13 Citazione:Poneumberto ha scritto:alla fine cosa hai deciso di fare? il 2002 lo hai poi buttato via? avendone uno in funzione a bordo mi chedevo se devi buttare il tuo magari me lo metto in garage per cannibalizare quanto cannibalizzabile.. Volvo Penta 2002 - sostituzione? - Poneumberto - 26-10-2013 01:27 Citazione:corradino ha scritto:alla fine cosa hai deciso di fare? il 2002 lo hai poi buttato via? avendone uno in funzione a bordo mi chedevo se devi buttare il tuo magari me lo metto in garage per cannibalizare quanto cannibalizzabile.. /quote] L'ho in garage completamente aperto, buttarlo certamente no, vorrei cercare di ridurre la mazzata dell'acquisto. Ho cominciato a dare un'occhiata ai prezzi da richiedere, ma vedo che molte parti sono fuori produzione e sono senza prezzo. Comunque se qualcuno é interessato a qualcosa, ci si mette d'accordo. |