![]() |
Migliorare profilo deriva - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Migliorare profilo deriva (/showthread.php?tid=92029) |
Migliorare profilo deriva - ITA101 - 30-10-2013 16:05 ''''sul mio F18, al momento il profilo d'uscita delle derive è simmetrico e spesso 3-4 mm per migliorarlo che faccio?''''' è perchè HC sul Tiger monta delle appendici oscene, prova a guardare quelle di altri Formula 18, anche il Wild, sono di un altro pianeta. Migliorare profilo deriva - rob - 30-10-2013 16:12 Citazione:frapik ha scritto: non mi torna ![]() sono andato a riguardare direttamente l'Abbott e per tutti i profili 4 cifre dà sempre uno spessore in uscita non nullo, per il 0012 come ultima ordinata per esempio mette 0.126% della corda [hide] nel testo c'è l'equazione generatrice dei profili a 4 cifre ma è un po' lunghetta da mettere su excel, comunque sia guardando velocemente i profili a 4 cifre, a occhio si nota: cifre profilo - percentuale y/c (per l'ascissa 100) 0008 --> .084 0009 - .095 0010 - .105 0012 - .126 0015 - .158 ... in sostanza l'ordinata è circa corrispondente alle due cifre del profilo, nei profili modificati tipo 0010-34 invece è esattamente 0.10. Bordi d'uscita a rasoio (quindi per x/c=100 --> ordinata = 0) sono per esempio quelli dei profili laminari 6 cifre serie 63. @ghibli le ordinate sono relative al 'mezzo profilo', in sostanza quando c'è scritto 0.1% significa lo spessore totale deve essere 0.2%. Se guardi il profilo 0012 sopra, in corrispondenza dello spessore massimo per x/c=.30 mette 6%, per uno spessore totale di 12% ![]() Migliorare profilo deriva - ghibli4 - 30-10-2013 16:37 Sarà il doppio ma sempre millimetri sono ![]() La corda massima e' 80cm, adesso non so con che profilo sia stata progettatta ma ad occhiometro l'uscita sembra molto squadrata ( era quasi un cm). Anche l'ingresso anche se affusolato non era sicuramente ben raccordato. Se non ho capito male rapportato lo spessore massimo alla corda, e la sua posizione, già si discriminano parecchi profili Non penso di trovare di meglio quando alerò la mia. [hide] Lungo l'inverno.... ![]() ![]() Migliorare profilo deriva - rob - 30-10-2013 16:49 Citazione:ghibli4 ha scritto: ![]() comunque sia, se vuoi 'migliorare il profilo della chiglia' come da titolo, cioè tiri fuori la barca e ti trovi davanti qualcosa come le foto che hai messo, a mio avviso a parità di ore spese è molto molto più redditizio guardare/sistemare ben bene il lato di entrata che non quello di uscita ![]() bv Migliorare profilo deriva - ghibli4 - 30-10-2013 17:05 Citazione:rob ha scritto:Sono contento di essere d'accordo con te...e dalla foto non si vede benissimo ![]() Invece tornando alla teoria, su che base si sceglie invece la posizione dello spessore massimo? Migliorare profilo deriva - rob - 30-10-2013 19:49 Citazione:ghibli4 ha scritto: l'effetto principale dell'arretramento della posizione dello spessore massimo per esempio in una serie 00xx in linea di massima è di modificare a 'tazza' la curva Cl/Cd (coefficiente di portanza vs coefficiente di resistenza per vari angoli d'incidenza). Per esempio, se con lo spessore massimo al 30% la curva ha un andamento tondeggiante, senza 'tazza' apparente, come esempio la curva B in basso, spostando il massimo spessore verso poppa la curva si trasforma verso i tipi A e C (simili alle curve dei profili laminari). L'effetto è quindi una riduzione del coefficiente di resistenza per piccoli angoli di incidenza, ma un aumento molto più marcato oltre un certo livello di angolo di incidenza (al di là dei bordi della 'tazza'). Quindi fin quando il profilo funziona dentro la tazza questo tipo è preferibile, al di là no. (ho preso una vecchia immagine far le foto è troppo lungo), il B potrebbe essere come un 0010, il C e A come un 0010-34 (stessa famiglia ma spessore max al 40%) e un 0010-35 (spessore max al 50%) [hide] ![]() in sostanza se uno avesse una chiglia con la posizione del massimo spessore variabile, in bolina con onda sarebbe meglio la B, in bolina senz'onda manetta magica spessora max più verso poppa e sarebbe preferibile la A, si gira la boa e via giù diritti in poppa manetta magica ancora più indietro e si sergue il profilo C Giusto per chiarire finora si sta solo guardando gli effetti idrodinamici della sezione ottenuta tagliando la chiglia con un piano parallelo all'acqua, in pratica i fattori sono molti di più e tutti interconnessi. La cosa importante a mio avviso da ritenere è che nonostante i prospetti pubblicitari, come dicono gli anglosassoni il pranzo gratis non c'è: 1.Ogni profilo è ottimale per condizioni ben specifiche. Quando si legge che una chiglia è perfetta per una barca che fa match racing e allo stesso tempo perfetta per le planatone in poppa a 15 nodi, sorry ma è chit chat da venditori (vedi disegnino sopra). 2. Un profilo 'ottimale all round' è per definizione un profilo che nelle singole condizioni funziona peggio dei relativi profili ottimali specifici. Insomma, per farlo 'funzionare meglio' di altri in un certo tipo di situazione specifica (es tot velocità, tot intervallo di incidenza, eccetera), bisogna che funzioni peggio degli altri in altre situazioni, quel che si guadagna da una parte lo si deve pagare dall'altra. Il che non è un male perché altrimenti le chiglie sarebbero tutte uguali e sai che noia ![]() Non sarebbe male sapere il tipo di profilo che uno ha, già da li' si capiscono tante cose e si possono eventualmente ipotizzare interventi di miglioramento più specifici. Forza, prendi due stecche e due morsetti, matita e metro, tanto c'è tutto l'inverno ![]() Migliorare profilo deriva - ghibli4 - 30-10-2013 20:08 Citazione:rob ha scritto: ![]() ![]() Avevo in piano di misurare la mia almeno per capire se era ben messa ma fino a gennaio si veleggiaquanto più possibile. Dovrei intanto chiedere al cantiere il permesso del proprietario a misurare quella a terra. Migliorare profilo deriva - jetsep - 30-10-2013 20:42 Citazione:rob ha scritto: Per niente male sarebbe... e con poca fantascienza un buon metodo è quello di fare una scansione dell'appendice, realizzare il modello con i profili voluti e sovrapporre i due modelli per capire come intervenire. Una volta stabilite le forme si fanno le sezioni e laserare le dime è una passeggiata. Se Ghibli4 ha bisogno di una mano per la parte che va da dopo la scansione a prima del laser lo aiuto volentieri perchè devo fare un caso di studio proprio su questo. Secondo me là sotto ci sono delle sorprese... ![]() Migliorare profilo deriva - rob - 30-10-2013 21:30 Citazione:jetsep ha scritto: affascinante ![]() come funziona, come nei film futuribili dove rifanno la faccia al cattivo, tipo hai due o tre raggi che spazzano tutta la superficie e poi viene fuori il disegno tridimensionale con tutte le quote? e si puo' fare anche per una chiglia qualunque ? nel senso si puo' fare con un livello di costo accettabile per un privato che voglia tipo fare un lavoretto come sopra? oppure la spesa di tutto lo scan va già a interessare piuttosto budget ben più elevati ? Migliorare profilo deriva - ghibli4 - 30-10-2013 22:02 A prezzi 'ragionevoli', oddio per hobby 2000 euro non sono pochi, ci sono degli oggettini che fanno la scannerizzazione 3d di oggetti fino a 60cm con una risoluzione accettabile ( sotto il millimetro ). Per dimensioni di una chiglia ed in esterni i prezzi lievitano di una dimensione. Per poi giocare indoor, con schermi di riscontro ed oggetti sui 20 cm si sono dei SW che utilizzano una webcam ed un puntatore laser, qui si scende nel range di vari centoni. Anche se la mia estrazione potrebbe farmi pensare a farmi male a costrure qualcosa.....in questo caso preferisco assicelle e metro. Per delle misure faccio prima ![]() Per le dime, una volta in mano il profilo ( se fosse un NACA meglio), visto che si parla di soli 80 cm o artigianale a pezzi oppure si trova facilmente qualcuno che incida su pannello. Il tizio del primo link ha usato un programmino di 40$ per la stampa a pezzi. Migliorare profilo deriva - jetsep - 30-10-2013 22:26 Citazione:rob ha scritto: Check this out... ![]() http://www.youtube.com/watch?v=XfQx4JSNumI#t=71 ...Nel modello 3d le quote sono implicite. La scansione: mi informo per il costo. Migliorare profilo deriva - rob - 30-10-2013 22:47 Citazione:jetsep ha scritto: cavolo fortissimo, altro che Tom Cruise ![]() Migliorare profilo deriva - lxl_F.18_lxl - 30-10-2013 23:38 Citazione:ITA101 ha scritto:Lo sò che dovrei guardare gli altri e far domande, ma non facendo le regate ( ![]() ![]() ![]() ![]() Quindi, credo che il profilo delle mie derive sia un NACA 0010 (stò andando a memoria non le ho sottomano) con il bordino d'uscita piatto di circa 2-3 mm. Carteggio e cerco di dargli una forma compresa fra 7 e 8 dell'immagine di rob? E per i timoni? Migliorare profilo deriva - kermit - 31-10-2013 00:27 Citazione:jetsep ha scritto: Migliorare profilo deriva - kermit - 31-10-2013 00:31 Citazione:ghibli4 ha scritto:Tutti i First Beneteau hanno l'uscita dei profili squadrati, il bello è che molti armatori pensano sia un errore e li arrotondano, anche il mio ex 411 aveva il bordo di uscita squadrato Migliorare profilo deriva - rob - 31-10-2013 01:00 Scoop! Sempre attenti a offrirvi le ultime novità dai campi di regata, il nostro giornale oggi puo' annunciare in anteprima assoluta la tendenza dell'anno! Alle regate del campionato invernale xyz decine e decine di barche si sono presentate con un Combi Volkswagen attaccato sotto in sostituzione della chiglia ! Migliorare profilo deriva - ghibli4 - 31-10-2013 01:01 Citazione:kermit ha scritto: Che scava scava ![]() [hide] ![]() Migliorare profilo deriva - gian54 - 31-10-2013 02:34 Citazione:ghibli4 ha scritto:gli esami di Fisica Tecnica li ho fatti troppo tempo fa, ma tanti commenti letti mi inquietavano, finchè ho osservato le tabelle del buon ghibli. il profilo C (high performance) è più rastremato, affilato e preciso, alle estremità, sia di attacco che di rilascio dei filetti fluidi. parliamo di decimi di percentuale, quindi di mm, e non quello sgarbato cm che tronca senza grazia qualunque pinna di deriva (perchè la chiamate chiglia??) di barche a dislocamento. Ne osservavo una tempo fa, e l'idea era di aggiungere una appendice in plastica termoresistente e 'lucida', ... magari con una abrasione finale a 30°, ma di certo NON spessa un cm ma pochi mm (sempre misure gigantesche rispetto a quelle molecolari) PS a chi fa regate, consiglio di raccordare tutte le prese a mare, i rivetti e le sporgenze sgraziate che escono dal profilo di chiglia.... Migliorare profilo deriva - ghibli4 - 31-10-2013 03:03 Si deriva sarebbe più corretto, adesso modifico. Migliorare profilo deriva - mckewoy - 31-10-2013 03:19 Citazione:Messaggio di ghibli4 nella gitana non solo è affilata ma anche inclinata per convogliare i filetti fluidi verso un solo punto e diminuire l'effetto freno. come i pesci. anche l'insieme skeg-timone segue lo stesso profilo ma un poco meno profondo [hide] [hide] [hide] |