I Forum di Amici della Vela
dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80 (/showthread.php?tid=92367)

Pagine: 1 2


dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80 - alessandro alberto - 12-11-2013 15:19

ho installato il secondo, cicalino e strumento che tengo d'occhio assieme a quello della pressione dell'olio


dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80 - andros - 12-11-2013 15:35

Citazione:alessandro alberto ha scritto:
mi scappa di intervenire perchè anche il comportamento del mio motore (bukh 24) è un po' originale: se lo tocco in moto stento a tenerci la mano sopra, la temperatura non sembra perciò bassa tuttavia il termometro ha segnato qualcosa solo nei due casi in cui mi si è rotta la girante, il cicalino ha suonato e ho cambiato la girante. la sonda in effetti sta nella cassa termostato ed è permanentemente attraverssta dall'acqua in arrivo, che calda non è.
con raffreddamento diretto la temperatura si attesta sui 6070°.
dubito che ci si possa tenere a lungo la mano sopra con quelle temperature.Wink
mi verrebbe da dire che ci sia un problema di incrostazioni e dico perchè.
l'acqua che esce ha una temperatura che non corrisponde alla temperatura esterna del monoblocco.
ritengo,ma non è detto che sia così,che ilcalcare abbia occluso alcuni passaggi per cui una sezione delmotere viene raffredddata
e un'altra no.quest'ultima irradia il suo calore a tutto il monoblocco.
non è detto che sia così ma potrebbe essere.una ispezione non sarebbe sbagliata.
vediamo prima di fasciarci latesta che dicono i motoristi.Wink


dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80 - stout - 12-11-2013 18:05

Io ho un farymann fk2, ho il sensore di temperatura dopo la girante, è unito al blocco motore ma è bagnato da acqua diretta del mare quindi non penso che possa alzarsi tanto la temperatura, difatti il mio termometro segna sempre 20/30 gradi. Bisogna considerare che l'fk2 lavora intorno ai 50/55 gradi forse 60.


dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80 - maurotss - 13-11-2013 04:51

Citazione:andros ha scritto:
Citazione:alessandro alberto ha scritto:
mi scappa di intervenire perchè anche il comportamento del mio motore (bukh 24) è un po' originale: se lo tocco in moto stento a tenerci la mano sopra, la temperatura non sembra perciò bassa tuttavia il termometro ha segnato qualcosa solo nei due casi in cui mi si è rotta la girante, il cicalino ha suonato e ho cambiato la girante. la sonda in effetti sta nella cassa termostato ed è permanentemente attraverssta dall'acqua in arrivo, che calda non è.
con raffreddamento diretto la temperatura si attesta sui 6070°.
dubito che ci si possa tenere a lungo la mano sopra con quelle temperature.Wink
mi verrebbe da dire che ci sia un problema di incrostazioni e dico perchè.
l'acqua che esce ha una temperatura che non corrisponde alla temperatura esterna del monoblocco.
ritengo,ma non è detto che sia così,che ilcalcare abbia occluso alcuni passaggi per cui una sezione delmotere viene raffredddata
e un'altra no.quest'ultima irradia il suo calore a tutto il monoblocco.
non è detto che sia così ma potrebbe essere.una ispezione non sarebbe sbagliata.
vediamo prima di fasciarci latesta che dicono i motoristi.Wink
Concordo con Andros i motori con raffredamento diretto possono avere i passaggi dell'acqua semi otturati o anche otturati del tutto quest'anno si è bruciata la guarnizione T C causa fori ostruiti dal salso,una volta l'anno prima dell'inverno lavavo il motore con con anticalcaree poi aceto pero non e servito a niente smontata la testa ho dovuto passare certi fori con punta di trapano per liberarli.