I Forum di Amici della Vela
'vera' hi-fi in barca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: 'vera' hi-fi in barca (/showthread.php?tid=93858)

Pagine: 1 2


'vera' hi-fi in barca - xlion - 09-01-2014 23:31

Anche a me piace molto come suona, ha fatto fare una pessima figura al mio ampli molto più blasonato! Invece per i cavi pare (ma non ho ancora provato) che diano dei risultati molto buoni quelli che si usano per le reti LAN intrecciati in una certa maniera facilmente reperibile in rete (in linea con il target low cost del sistema)


'vera' hi-fi in barca - Madinina II - 09-01-2014 23:46

Citazione:venclo ha scritto:
Il mio e' fatto cosi':

Pc come sorgente piu' tamp con entrata usb (trovato usato ) http://www.parts-express.com/topping-tp30-class-t-digital-mini-amplifier-with-usb-dac-15-wpc--310-312 va a 12 volt diffuri autocostruiti con frontale teak http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/Home.html

Devo dire che e'da questa estate che lo uso e suona veramente bene..


Complimenti, mi piace...anche le piccoline sono fantastiche. Che componentistica/elettronica hai usato ?


'vera' hi-fi in barca - gatsby - 10-01-2014 02:02

Citazione:Madinina II ha scritto:

PS: ovviamente non è fatto obbligo essere interessati alla musica, capirla, ascoltarla (con orecchie e cuore), emozionarsi alla musica...è un peccato e forse anche una grande mancanza per coloro che non hanno avuto la fortuna di poter apprezzare questa meravigliosa arte...la barca è tra l`altro luogo perfetto per la musica, perchè ogni luogo ed ogni momento ha la musica giusta ed indicata.

Grazie per avere messo ordine nel rumore di fondo di chi, non apprezzando la musica (cosa che, appunto, non è obbligatoria e non è per tutti), ritiene opportuno raccomandare agli altri di non ascoltarla ...

Smile


'vera' hi-fi in barca - albodo - 10-01-2014 04:41

A me in barca rompe le balle anche lo sciabordio da prua: prometto che prenderò con regolarità qualche pastiglia di roba forte...

Ora:concordo da subito che sono fuori come un balcone ma..
Ci sono altri che non vorrebbero sentire proprio nulla nel bel silenzio in cui senti la raffica che si annuncia fischiando sull'armo?


'vera' hi-fi in barca - venclo - 10-01-2014 05:48

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:venclo ha scritto:
Il mio e' fatto cosi':

Pc come sorgente piu' tamp con entrata usb (trovato usato ) http://www.parts-express.com/topping-tp30-class-t-digital-mini-amplifier-with-usb-dac-15-wpc--310-312 va a 12 volt diffuri autocostruiti con frontale teak http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/Home.html

Devo dire che e'da questa estate che lo uso e suona veramente bene..


Complimenti, mi piace...anche le piccoline sono fantastiche. Che componentistica/elettronica hai usato ?
Ho trovato le Hi-vi in amazon come da progetto, e il filtro me lo ha prepaparato un amico che sa salare.... io ho solo fatto la parte lignea....http://www.amazon.com/HiVi-Aluminum-Driver-Round-Frame/dp/B0002M783S


'vera' hi-fi in barca - andante - 10-01-2014 15:37

Citazione:mckewoy ha scritto:


il mare ed il vento danno armoniche migliori di un amplificatore hi-fi. ed anche le voci degli amici hanno armoniche più gradevoli

mò annamo in barca pè sentì i rumori.

[:246][:246][:246]



'vera' hi-fi in barca - gian54 - 10-01-2014 21:15

Citazione:gatsby ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

PS: ovviamente non è fatto obbligo essere interessati alla musica, capirla, ascoltarla (con orecchie e cuore), emozionarsi alla musica...è un peccato e forse anche una grande mancanza per coloro che non hanno avuto la fortuna di poter apprezzare questa meravigliosa arte...la barca è tra l`altro luogo perfetto per la musica, perchè ogni luogo ed ogni momento ha la musica giusta ed indicata.

Grazie per avere messo ordine nel rumore di fondo di chi, non apprezzando la musica (cosa che, appunto, non è obbligatoria e non è per tutti), ritiene opportuno raccomandare agli altri di non ascoltarla ...

Smile
quoto al 1000 per mille. Se uno non è interessato, perchè intervenire? anche ad albodo, rispondo che si parla di ascoltare (non sentire!) la musica, e lo fai in rada, fermo e tranquillo...

fa piacere sentire, dai pochi che hanno messo mano al problema, che ogni intervento è migliorativo. la strada è quella... e ringrazio IANSOLO per i dettagli tecnici.

chi parla ha una passione pluri-decennale per l'hi-fi 'seria' (non quella di adesso....ahimè)... quindi cercherò un ottimo inverter Smile

un consiglio? casse Grundig serie Box 200-300 sono spesse 12-15cm e suonano meglio di robaccia conclamata d'oggidì... sono su ebay a 100-160euro, alcune rifinite splendidamente (griglia in legno!)


'vera' hi-fi in barca - gian54 - 10-01-2014 21:32

'Tutti i carichi induttivi, come frigoriferi, pompe, molti utensili e così via, devono essere alimentati da un’inverter ad onda pura. Molte pompe, alimentate con inverter ad onda modificata, semplicemente si riscalderanno parecchio, faranno rumore, e non pomperanno, dal momento in cui la tensione è a 0 volt.

Le interferenze elettriche generate da un’onda modificata possono far sì che TV, radio, hi-fi e così via, producano spiacevoli ronzii, e tutto ciò che ha un clock digitale (dispositivo di sincronizzazione o orologio) potrebbe mostrare l’ora non corretta se non viene alimentato da un inverter ad onda pura.

I computer da tavolo possono essere alimentati da un inverter ad onda modificata, ma lo schermo potrebbe generare un ronzio particolarmente elevato e la qualità dell’immagine potrebbe risentirne.'
dal web.

600W a 170euro, non direi che è un lusso, ma una buona necessità


'vera' hi-fi in barca - Nanni64 - 10-01-2014 21:35

Guarda che i T Amp sono HiFi seria!.....E come già detto non necessitano di inverter.


'vera' hi-fi in barca - Madinina II - 11-01-2014 20:18

Citazione:Nanni64 ha scritto:
Guarda che i T Amp sono HiFi seria!.....E come già detto non necessitano di inverter.

Confermo (ma basta che tu legga le recensioni sui siti di audiofili), e guarda le dimensioni del mio Trends Audio (è lungo circa 15 cm, alto circa 4 e largo 7 cm):

[hide][Immagine: 2014111125525_590290.jpg][/hide]

e questo il posteriore con le morsettiere:

[hide][Immagine: 2014111125939_trends-audio-ta-10_2-se_20_2.jpg][/hide]

Nell'impiego più semplice (e pratico in barca) puoi direttamente collegare un iPod (sul mio ci sono 25.000 brani e non sono arrivato ai 160 Gb di spazio disponibile)...ovvio devi usare almeno un cavo di qualità:

[hide][Immagine: 201411113613_607321 ipod.jpg][/hide]

altrimenti ci colleghi un DAC con un buon coax e usi il PC (tanto per evitare docking - seria - per iPod).

Il costo di questo ampli? Circa €200 nuovi...si trova anche qualche usato in giro.

Ripeto, con una buona autoradio (diciamo Alpine o Clarion con almeno 50 x 4 e ingresso USB frontale) spesa max €200, diffusori buoni (puoi anche auto-costruirteli, ti diverti, 4 Ohm alta sensibilità...i componenti Coral sono ottimi) e cablaggio serio ottieni risultati molto buoni (in pozzetto le casse Clarion sono molto buone, hanno anche la versione marinizzata).
Questa strada semi automobilistica ha l'evidente vantaggio di essere pratica da installare.


'vera' hi-fi in barca - lupo planante - 11-01-2014 23:19

Citazione:BeppeZ ha scritto:
Premesso che Hi-Fi non vuol dire musica ad alto volume (e disturbo dei vicini in rada/darsena) ma riproduzione della musica nel modo più fedele possibile, a mio parere non ha senso pensare ad un inverter per i 220v. La soluzione più semplice è quella di un'autoradio di buona qualità. Ovviamente nessuna autoradio è in grado di riprodurre files digitali in formato lossless (flac, ape, applelossless, shn o altro ma solo mp3 a discapito della qualità). Anche il convertitore digitale/analogico (DAC) delle autoradio non è certo una meraviglia...
Non è necessario in ogni caso un amplificatore esterno di tipo automobilistico che ha un eccesso di potenza (leggi consumo) a fronte di una qualità molto scadente. Amplificatori in classe 'T' tipo T-Amp e simili possono essere una buona soluzione, ma bisogna inviare a loro in ingresso un segnale già preamplificato.
L'Hi-Fi in barca è un GROSSO compromesso, anche per il posizionamento delle casse che per forza sono attaccate alle pareti (si perde il cosiddetto 'palcoscenico sonoro' e la spazialità tra le varie voci e/o strumenti, si rinforzano le frequenza basse ecc. ecc.)
Per tutti questi motivi non ho ancora installato nulla nella mia barca (ma sto per cedere...).
Purtroppo/per fortuna sono abituato troppo bene con l'impianto di casa, quindi nessun altro impianto sarebbe in grado di essere soddisfacente.
Personalmente quello che farò sarà scegliere casse di qualità, destinando loro una buona parte del budget previsto.
L'ambiente piccolo di una barca comunque consente di utilizzare poca potenza/consumo e non è detto che sia proprio disastroso se non ci sono troppe superfici riflettenti (vetroresina). Divani, cuscini e paratie in legno aiutano!

Straquoto... anzi è vero il contrario. Avere un impianto di bassa qualità fa si che si debba alzare il volume per poter 'sentire' qualche cosa.
Un impianto con altoparlanti di qualità ti permettono di sentire tutto lo spettro a basse pressioni.


'vera' hi-fi in barca - gian54 - 13-01-2014 03:55

Il T-Amp è un'ottima soluzione, specie se si mantiene tutto il sistema a 12V,puramente elettronico, e niente di analogico..... ci sono pure alcune (rare) TV a 12V con lettore DVD incorporato....

chi scrive ha un amplificatore valvolare da 62kg in casa.... non pretendo di udire i pipistrelli volare sotto le campane, ma.... ciascuno ha le sue debolezze, e può perseguirle ad libitum

dico solo, che alta fedeltà vera e seria, in barca è possibile, e senza compromessi. ci vogliono 4 solide batterie di servizio, e un buon inverter dedicato.... altro ottimo compromesso, è l'ascolto in cuffia (elettrostatiche)

saluti Smile


'vera' hi-fi in barca - BeppeZ - 13-01-2014 20:10

Citazione:gian54 ha scritto:
Il T-Amp è un'ottima soluzione, specie se si mantiene tutto il sistema a 12V,puramente elettronico, e niente di analogico..... ci sono pure alcune (rare) TV a 12V con lettore DVD incorporato....

chi scrive ha un amplificatore valvolare da 62kg in casa.... non pretendo di udire i pipistrelli volare sotto le campane, ma.... ciascuno ha le sue debolezze, e può perseguirle ad libitum

dico solo, che alta fedeltà vera e seria, in barca è possibile, e senza compromessi. ci vogliono 4 solide batterie di servizio, e un buon inverter dedicato.... altro ottimo compromesso, è l'ascolto in cuffia (elettrostatiche)

saluti Smile

Quando intendevo dire che l'Hi-Fi in barca è un compromesso mi riferivo anche al fatto che serve un pacco batterie esagerato per alimentare (attraverso un inverter) un amplificatore a 220v in grado di erogare alta potenza e alta corrente. Il compromesso comunque non è tanto sugli amplificatori - in quanto basta scegliere tra la vasta gamma offerta in classe T (ma non sono tutti uguali Big Grin), che indubbiamente in barca possono essere a mio parere sufficienti - quanto per le obbligatoriamente ridotte dimensioni delle casse acustiche per via degli spazi disponibili in barca.
Visto che pare che io non sia l'unico velista appassionato anche di Hi-Fi Cool, c'è qualcuno che ha avuto modo si ascoltare le nuove B&W M1? Pensavo di usarle in barca.
Comunque la vera Hi-Fi in barca è un'opppppinione e anche queste casse sono un commmmmmpromesso! 42


'vera' hi-fi in barca - SoulSurfer - 15-01-2014 03:03

aldila' di tutto (scusatemi ma il multiquote e' laborioso)

in barca, a meno di non avere uno yacht con sala dedicata, ogni impianto serio (concepito per l'uso domestico) non ha necessita' di esistere.
sia per l'acustica sia per gi spazi.

a mio avviso un ottimo impianto audio di concezione automobilistica e' sicuramente il miglior investimento.
chiaramente ha dei limiti se si parla di un budget inferiore ai 200€, ma salendo non ci dovrebbero essere differenze sostanziali nella resa finale.

in piu' c'e' da considerare che ormai le sorgenti per il car audio sono in grado di gestire molto piu' che semplici tracce audio potendosi intergrare perfettamente con una serie di sensori e applicazioni impossibili per un impianto home.

dal mio punto di vista e' come se volessi montare un v12 ferrari su una 500 solo per il suono...(scusa la franchezza, ma apprezzo la tua passione)


'vera' hi-fi in barca - Nanni64 - 15-01-2014 16:42

Soulsurfer condivido quello che dici.
L'unica cosa su cui non sono daccordo riguarda gli assorbimenti che un impianto car audio richiede.
Gli ampli in classe T assorbono pochissimo ed hanno una resa acustica (se si parla di Hifi) migliore
(se vuoi solo sentire musica).
Di contro hai poca potenza (circa una 30 ina di watt)che però per ascoltare musica bene sono più che sufficienti.


'vera' hi-fi in barca - gian54 - 18-01-2014 07:52

preferisco non intervenire più, troppe verità 'rivelate'.
ringrazio chi mi ha dato utili suggerimenti, iansolo e beppez


'vera' hi-fi in barca - robertobaffigo - 18-01-2014 19:34

letta questa interessante discussione, vorrei coglier l'occasione per farvi una domanda:
so che può sembrare una follia.. come si può fare ad usare un piatto per 33 giri in barca?

grazie, buona musica a tutti, che sia hi-fi o rumore delle onde....


'vera' hi-fi in barca - venclo - 18-01-2014 23:18

Io l'ho messo sui fornelli , sono basculanti....Big GrinBig GrinBig Grin


'vera' hi-fi in barca - venclo - 18-01-2014 23:20

Io l'ho messo sui fornelli , sono basculanti....Big GrinBig GrinBig Grin