![]() |
Distacco fazzolettatura paratia - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Distacco fazzolettatura paratia (/showthread.php?tid=94036) Pagine: 1 2 |
Distacco fazzolettatura paratia - Marcox - 16-01-2014 02:18 Citazione:Gundam ha scritto:solo a trazione? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Distacco fazzolettatura paratia - andri2bajo - 16-01-2014 19:03 Mgham...che antistrucciolo è quello in foto? Citazione:MGchan ha scritto: Distacco fazzolettatura paratia - oudeis - 16-01-2014 19:28 Andros, mi sono capitati strappi simili, ma in coperta si riscontravano bozze o peggio, i bulloni segnavano il legno, ecc. MGchan, l'albero lavora in compressione, che le volanti possono solo aumentare, se le lasci mollate può oscillare al limite cadere,ma un avvallamento si crea se sotto non c'è sostegno o magari se è stato forzato lateralmente. fai i controlli che dice Andros, con una certa attenzione alle minuzie, ma non ti fare troppi problemi, la barca non è un corpo rigido e qualche ruga nel tempo la prende. Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 20-01-2014 22:27 Citazione:andros ha scritto: Proverò a mollare le sartie per vedere cosa succede. L'albero poggia su un rinforzo in legno annegato nella vetroresina che a sua volta poggia sulla paratia che separa cabina da bagno. Infiltrazioni non ne ho e da vedere la balsa del sandwich sembra OK. Tra la paratia e la tuga però c'è circa 1 cm di spazio ricoperto dalla fazzoletratua. Praticamente la tuga non tocca la paratia e o spazio non è riempito da nulla. Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 20-01-2014 22:33 Citazione:se quelle rondelle sono li da 30 anni e non noti alcuna ovalizzazione delle sedi delle viti, le rondelle NON sono sottodimensionate. ti ricordo che le viti non devono lavorare a taglio ma, grazie alla pressione che generano, far lavorare per attrito le due parti Sono sicuramente li da almeno 15 anni. Se le cambio con più grandi non ci sono problemi? O lascio stare così? Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 20-01-2014 22:34 Citazione:andri2bajo ha scritto: Non saprei penso lo ha fatto il vecchio proprietario. Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 20-01-2014 22:40 Citazione:oudeis ha scritto: E' normale che tra paratia portante e tuga ci sia uno spazio? La causa potrebbe essere forse quella. In questo caso cmq è stata fatta così nel 1982. Ah internamente, in corrispondenza dell'avvallamento esterno c'è una lieve gobba. Nella figura sotto, le 'L' in rosso nono le fazzolettature. [hide] ![]() Distacco fazzolettatura paratia - andros - 20-01-2014 23:01 devi vedere i punti portanti dove scaricano. se l'albero poggia sulla paratia in direzione centrale alla porta,che è punto debole della paratia, alla lunga può procurare cedimenti.controlla il controllabile. magari una fotina del sotto coperta. sanwich dici? controlla pressando con la punta dei piedi dando peso eventuali cedimenti della coperta nella zona incriminata.potrebe anche essere... Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 20-01-2014 23:32 Citazione:andros ha scritto: Ho provato in coperta e non sembrano esserci cedimenti. Sotto coperta ho smontato il cielo in legno. Ho visto un altro piccolo distacco della fazzolettatura in corrispondenza della base di appoggio dell'albero, all'interno della cabina. Uff, tolgo e rifazzoletto? Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 20-01-2014 23:41 [hide] ![]() Il distacco è laterale alla base dell'albero, parlando con un ing. Strutturale mi ha detto che basta togliere la parte ammalorata e rifazzolettare. Non ha senso secondi lui visto l'esiguo cedimento (circa 4 mm) e visto che probabilmente è li da anni disalberare, aprire la coperta e sistemare tutto. Consiglio suo rifazzolettare con biassiale e usare la barca così e vedere come va. Può andare bene? Distacco fazzolettatura paratia - andros - 21-01-2014 01:02 pulisci la parte ammalorata. allenti sartie e stralli. prendi un puntale e poggiando in zona robusta in carena (es,un bullone di pinna) punti con un cuneo di legno di misura adeguata spingendo in alto e rimettendo in sede giusta la coperta. rilamini riempiendo accuratamente i vuoti. voilà. (e noi qua) ![]() Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 21-01-2014 01:53 Citazione:andros ha scritto: OK, grazie per il consiglio ![]() Mal che vada la trasformo in un motoscafo ![]() Distacco fazzolettatura paratia - andros - 21-01-2014 02:12 :Ddove vuoi che vada? dai dai.. ![]() Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 21-01-2014 02:28 Citazione:andros ha scritto: Ahah intendevo che se non si rimette in sede rilamino così e verifico a vela che non si fletta ![]() Distacco fazzolettatura paratia - singleton - 21-01-2014 15:50 Citazione:MGchan ha scritto:Per un lavoro del genere una volta usai un crick a pantografo, concordo inoltre nel riempire bene i vuoti che sono stati forse la causa di tutto. buon lavoro Distacco fazzolettatura paratia - MGchan - 01-02-2014 18:20 Grazie a tutti per i consigli ![]() |