![]() |
Motore andato?? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Motore andato?? (/showthread.php?tid=94309) |
Motore andato?? - davidef - 24-01-2014 05:34 Ma da un motore che ha 2200 ore che non e' da lavoro cosa pretendete??? Va a miscela poco da velista inquini un casino!! Motore andato?? - z34 - 24-01-2014 06:00 Sarei piu propenso per una guida valvola,il che giustificherebbe l'olio nel filtro aria e la fumata azzurra.Non penso alle fasce elastiche,il consumo di olio sarebbe piu abbondante e l'accensione piu difficoltosa. Smonta prima la testa ,che comunque dovresti in ogni caso revisionare,poi eventualmente sbarchi il motore. Motore andato?? - stravento96 - 24-01-2014 06:05 Non comprendo quale sia il problema e la preoccupazine. 1 kg di olio ogni 100 ore? E allora? Vai tranquillissmo. Fumo bluastro: quando e come? Cambierei il meccanico che ti ha consigliato gli interventi. Motore andato?? - mariver59 - 24-01-2014 07:06 ciao questo tipo di motore solitamente non mangia olio se vedi fumo bluastro hai probabilmente un cilindro che mangia olio viste le quantità cmq 2200 ore non sono propio pochine ti consiglio una prova di compressione non costa molto intorno a 60/70€ con scontrino di verifica e così puoi vedere se un cilindro rende meno se vuoi scrivi in PV ti darò maggiori dettagli Motore andato?? - davidef - 24-01-2014 13:36 Dice il saggio motorista: se rifai solo la testa e alzi la compressione in alto, il problema ti si sposta in basso!!!, Quindi se hai anche bassa compressione ovvia in questi casi , o grippi o comunque fuma lo stesso perche' comincia a sfiatare dalle fasce e ad avere problemi in coppa. Prova del nove: Motore freddo apri il tappo dell'olio e con una pila vedi se alla partenza sboffa fumo dal foro del tappo e se hai pressione, se si allora pace all'anima delle fasce Motore andato?? - Luigi.gazzotti - 24-01-2014 15:30 scusate l'ignoranza ma cosa è il RAISER ? Motore andato?? - corradino - 24-01-2014 17:05 Citazione:Luigi.gazzotti ha scritto:sarebbe il gomito dello scarico dove si mischia scarico e acuqa di mare Motore andato?? - Franzdima - 25-01-2014 00:30 Un litro d'olio ogni 100 ore e vuoi smontare il motore? Pazzo! ![]() Cambia l'olio (e filtro) e metti il minerale consigliato dalla casa, lo leggi sul libretto. Il mio MD2030D vuole SAE 15W-40, ACEA E7 (ha sostituito la E5), API CH4 o CI4, Volvo VDS 2 o 3. Poi vedi come va. Adesso che olio c'è? Motore andato?? - Luigi.gazzotti - 17-04-2014 13:43 corradino ha scritto:capito, grazie Corradino Motore andato?? - Moby Dick - 17-04-2014 14:49 [quote=Messaggio di taraseddu In Sintesi : Motore MD22L Volvo aspirato (ore 2200) Motore che fuma bluastro Parte al primo colpo sempre sembra avere buona potenza consuma normale non consuma acqua non perde olio in sentina Nel filtro aria (sfiato coppa) c'è un pò di olio (non tanto da colare in sentina) Consuma 1 kg olio ogni 100 ore Consiglio del meccanico : sbarcare motore - cinghia distribuzione, iniettori, cilindri e pistoni nuovi (dice che quando c'è olio nello sfiato sono adnati). Consiglio Vostro ?? Quali prove posso fare da me? Per cambiare solo le fasce, bisogna sbarcare il motore? Quanto dovrebbe costare una cosa del genere? grazie a tutti quelli che vorranno intervenire. [/quote] Io ho il tuo stesso motore che ha 13 anni e circa 3500 ore. Se vuoi farlo felice segui il consiglio del meccanico, se non vuoi farti rapinare vediamo cosa si può fare. Il tuo motore 'Volvo' in realtà è un Perkins Prima 2 litri versione marinizzato che veniva montato anche sulla Montego e Maestro. Come tutti i Perkins è un mulo ma ha il vizietto di consumare un po d'olio. Il consumo è fisiologico e non giudicherei il tuo molto eccessivo. Se vuoi far diminuire il consumo potreste fare come faccio io dopo il consiglio di un meccanico amico: uso il W 40, esattamente il Rotra W40 ma va bene anche il Sigma S w40. Cioè un unigrado più adatto alle temperature di un motore che sta in un vano chiuso. Altro consiglio metti un aspiratore che ricambia l'aria nel vano motore collegato all'accensione del motore o a un termostato posto nel vano motore. Filtro aria sporco d'olio: è raccordato con un tubo allo sfiato coppa del motore che ha proprio la funzione di portare i vapori di condensa olio all'aspirazione per eliminali invece di scaricarli nell'ambiente Motore che parte senza difficoltà: è un buon sintomo, compressione buona altrimenti stenterebbe a partire; non farei alcun intervento sul motore. Fumo bluastro allo scarico: direi più problema di iniettori che olio combusto; in quest'ultimo caso il fumo tenderebbe al bianco. Fuma anche quando è caldo? Se si potrebbe valer la pena di far tarare gli iniettori che risentono delle ore di moto (non eccessive nel tuo caso) ma anche dell'età. Ritorniamo un attimo al consumo olio. Io per un certo periodo ho avuto un consumo eccessivo. Dopo diversi tentativi abbiamo scoperto che c'era un microscopico foro nel fascio tubiero in ottone di raffreddamento olio che è posto sul davanti dello scambiatore: l'olio se ne andava con l'acqua di mare di raffreddamento. Il post sul cambio cinghia distribuzione credo sia il mio. Ho fatto il cambio da me, prima volta, aiutato da Iansolo , mi pare. Spesa intorno ai 150 euro per cinghia, rullo e tenditore comprati da Caroli. Con Volvo ci voleva un mutuo! Resto a tua disposizione, un saluto. Motore andato?? - enio.rossi - 17-04-2014 17:07 salve Moby Dick. Il mio MD22L di anni ne ha 19 e di ore 4000. Consuma un po di olio, ora che ho cambiato il multigrade con un SAE 15-40 sembra consumi un poco di meno. Mi incuriosisce però il fatto che tu abbia trovato un forellino nel fascio tubiero di raffreddamento olio. Mi sai dare qualche indicazione per capire dove cavolo sta questo affare? Il 'davanti dello scambiatore' quale sarebbe quello verso il raiser o quello verso la cinghia di distribuzione? e come è fatto ? saluti. enio Motore andato?? - Moby Dick - 17-04-2014 18:16 [quote=enio.rossi ha scritto: salve Moby Dick. Il mio MD22L di anni ne ha 19 e di ore 4000. Consuma un po di olio, ora che ho cambiato il multigrade con un SAE 15-40 sembra consumi un poco di meno. Mi incuriosisce però il fatto che tu abbia trovato un forellino nel fascio tubiero di raffreddamento olio. Mi sai dare qualche indicazione per capire dove cavolo sta questo affare? Il 'davanti dello scambiatore' quale sarebbe quello verso il raiser o quello verso la cinghia di distribuzione? e come è fatto ? saluti. enio [/quote] Salve Enio, il davanti è quello verso la cinghia di distribuzione. Se osservi lo scambiatore vedi ch sul davanti c'è una prolunga dello stesso da dove escono due tubi, a/r olio. Dentro circola acqua di mare per il raffreddamento del fascio tubiero in ottone con tubetti saldati a stagno dove circola l'olio. Avevo un microscopico foro che a freddo non era visibile ma che a caldo faceva trafilare un po d'olio. Per scoprirlo il meccanico ha messo in pressione il fascio tubiero. Ciao RE: Motore andato?? - ste.fano - 10-09-2015 19:42 (23-01-2014 22:13)taraseddu Ha scritto: Visti i tanti consigli, ho fatto un progetto : Come è andata a finire poi? Ho un problema simile sullo stesso motore, sei riuscito ad individuare la causa del consumo di olio? A me veramente ne consuma il doppio, 1 lt se ne va in 40-50 ore ![]() RE: Motore andato?? - Moby Dick - 10-09-2015 21:04 (23-01-2014 22:13)taraseddu Ha scritto: Visti i tanti consigli, ho fatto un progetto :Un kg d'olio ogni 100 ore è un po tantino. Io ho il tuo stesso motore e come tutti i perkinson (perché è un perkinson verniciato di verde Volvo) che sono dei muli, consuma un po d'olio. Io ho ridotto il consumo usando un olio minerale unigrado W40. Se fuma azzurro brucia un po d'olio, scoprire perchè. Bene i lavori che hai programmato, a questi aggiungerei il cambio della cinghia della distribuzione, dopo 10 anni è arrivato il momento. Credo che il post sia il mio. La prova compressione oltre a dirti lo stato generale del motore può anche aiutarti a scoprire se un cilindro ha problemi. RE: Motore andato?? - Franzdima - 10-09-2015 21:12 (10-09-2015 21:04)Moby Dick Ha scritto:(23-01-2014 22:13)taraseddu Ha scritto: Visti i tanti consigli, ho fatto un progetto :Un kg d'olio ogni 100 ore è un po tantino. Io ho il tuo stesso motore e come tutti i perkinson (perché è un perkinson verniciato di verde Volvo) che sono dei muli, consuma un po d'olio. Io ho ridotto il consumo usando un olio minerale unigrado W40. Se fuma azzurro brucia un po d'olio, scoprire perchè. Bene i lavori che hai programmato, a questi aggiungerei il cambio della cinghia della distribuzione, dopo 10 anni è arrivato il momento. Credo che il post sia il mio. La prova compressione oltre a dirti lo stato generale del motore può anche aiutarti a scoprire se un cilindro ha problemi. Perkins! W40? Poveraccio, non potevi prima provare con un 20w-50 o w30? Comunque aumentare la viscosità dell'olio mettendola simil marmellata è un palliativo, nel senso che il problema resta ma si tira a campare eliminando il sintomo. Però andando totalmente su un'altra viscosità si creano altri problemi a lungo andare. RE: Motore andato?? - Moby Dick - 11-09-2015 07:11 (10-09-2015 21:12)Franzdima Ha scritto:Olio consigliato in relazione alle temperature esterne:(10-09-2015 21:04)Moby Dick Ha scritto:(23-01-2014 22:13)taraseddu Ha scritto: Visti i tanti consigli, ho fatto un progetto :Un kg d'olio ogni 100 ore è un po tantino. Io ho il tuo stesso motore e come tutti i perkinson (perché è un perkinson verniciato di verde Volvo) che sono dei muli, consuma un po d'olio. Io ho ridotto il consumo usando un olio minerale unigrado W40. Se fuma azzurro brucia un po d'olio, scoprire perchè. Bene i lavori che hai programmato, a questi aggiungerei il cambio della cinghia della distribuzione, dopo 10 anni è arrivato il momento. Credo che il post sia il mio. La prova compressione oltre a dirti lo stato generale del motore può anche aiutarti a scoprire se un cilindro ha problemi. 10W30 -25 +30 10W40 -25 +40 W30 -5 +35 W40 +10 +45 La mia zona in inverno non va sotto zero e anche se succedesse certamente non sarei in navigazione. Sono più di 10 anni che uso il W40 e non ho avuto problemi e per il momento la marmellata la uso la mattina a colazione. RE: Motore andato?? - Franzdima - 11-09-2015 10:57 (11-09-2015 07:11)Moby Dick Ha scritto:(10-09-2015 21:12)Franzdima Ha scritto:Olio consigliato in relazione alle temperature esterne:(10-09-2015 21:04)Moby Dick Ha scritto:(23-01-2014 22:13)taraseddu Ha scritto: Visti i tanti consigli, ho fatto un progetto :Un kg d'olio ogni 100 ore è un po tantino. Io ho il tuo stesso motore e come tutti i perkinson (perché è un perkinson verniciato di verde Volvo) che sono dei muli, consuma un po d'olio. Io ho ridotto il consumo usando un olio minerale unigrado W40. Se fuma azzurro brucia un po d'olio, scoprire perchè. Bene i lavori che hai programmato, a questi aggiungerei il cambio della cinghia della distribuzione, dopo 10 anni è arrivato il momento. Credo che il post sia il mio. La prova compressione oltre a dirti lo stato generale del motore può anche aiutarti a scoprire se un cilindro ha problemi. Se è riportato a libretto tutto ok, però magari per l'inverno metti qualcosa di un po' meno viscoso, quell'olio già a 10*C è marmellata, vuol dire che se una mattina con 7-8* accendi il motore i primi minuti te li fai senza lubrificazione. RE: Motore andato?? - lfabio - 12-09-2015 12:49 Giusto per fare il precisino. L' olio monogrado non ha la W... e' SAE 30... SAE 40... etc... Per il resto concordo con gli altri: 1kg ogni 100 ore da quello che rimane sempre un Perkins ('British people have a somewhat inexact approach to fluid containment' cit.) non mi fa pensare a scenari da tregenda, soprattutto se come dice Stefano non c'e' stato un cambio repentino (che e' sovente l' indice piu certo di guai in corso). L' idea di staccare il ricircolo dei vapori *e metterlo in una bottiglietta per evitare di fare nera la sentina* e vedere come va e' buona... RE: Motore andato?? - lightning5582 - 12-09-2015 13:42 Potrebbe anche esserci la possibilità che si siano consumati i paraolio delle valvole. Parte dell'olio contenuto in testata, quello che serve a lubrificare il castelletto delle valvole, passa attraverso gli steli delle valvole di aspirazione e finisce in camera di scoppio. Su un motore di una mia auto ho avuto sintomi simili risolti con la sostituzione dei sopracitati, senza neanche smontare la testata. Ale RE: Motore andato?? - Franzdima - 12-09-2015 15:41 (12-09-2015 12:49)lfabio Ha scritto: Giusto per fare il precisino. Giusto ma diciamo che l'olio estivo monogrado non ha la w. Gli invernali monogrado in teoria sono ad esempio sae 10w, comunque con la w dopo il numero. Il 40 è comunque senza la w, non c'è la versione winter. |