![]() |
sughero in barca - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: sughero in barca (/showthread.php?tid=94675) Pagine: 1 2 |
sughero in barca - mimita - 05-02-2014 16:57 Scusa il ritardo ma siccome capisco che giustamente ci sono mille pareri ed esperienze ,ma sulla vtr ,io ti parlo di cose non solo viste ma eseguite direttamente. Barca 15 metri in acciaio proprietario ex addetto ambasciata francese in Canada: coperta verniciata e ricoperta di treadmaster classico in sughero conglomerato ,listelli di teak etc. Piove dentro , corriamo dietro alle gocce,smontiamo piano piano : con il tread venivano via intere scaglie di metallo. Tolto tutto e praticamente ricostruito il tutto.Questo a Preveza. Lato positivo : il soggetto in fuga dalla vita diplomatica causa una brutta malattia era un collezionista di whisky rari : risultato molto positivo : Pierre vive ancora,la barca naviga come nuova : il whisky ...non c'è più. ![]() ![]() sughero in barca - giampaolo - 05-02-2014 17:33 grazie mimita per il contributo e a tutti gli altri... assolutamente d'accordo! Io 'urlo' in continuazione che l'alu non ama la sporcizia e nulla sopra tipo il teak e trademaster. Però poi vanno fatti dei distinguo, perchè c'è molta gente che se ne frega e mette sta roba direttamente sull'alluminio! Invece sempre e sempre devi applicare delle mani di primer che comunque non garantiscono tutta una vita per carità. E considera anche che io voglio effettuare questa copertura sulla spiaggetta: c'era il teak messo credo proprio senza primer, e non ti dico le camolature che ho trovato...ora il lamierino in questione non ha nessun valore strutturale e quindi se pure dovessi sostituirlo un domani perchè camolato all'inverosimile, non mi strapperei i 4 capelli rimasti ![]() Diverso se volessi coprire i camminatoi, allora direi io 'col cacchio' perchè sia chiaro l'alluminio va nudo e primer/vernice punto e/o basta ![]() ![]() sughero in barca - mimita - 05-02-2014 20:08 Quando lavoravo per unire due lamiere che avessero anche uno scopo strutturale ,si usava un sigillante poliuretanico che gli americani usavano per unire certe parti automobilistiche tanta era la sua resistenza pur elastica. Noi lo usavamo per unire lamiere inox particolari anche con sollecitazioni. Paragonabile al Sikaflex ,ma secondo me di gran lunga più adesivo e resistente soprattutto in ambiente umido. Questo ti potrebbe servire per incollare ad esempio un raddoppio di fasciame ,magari mandorlato o antisdrucciolo. Non conosco esattamente come sei messo ,ma potrebbe essere una soluzione. Il problema e' che il rappresentante qui da noi ha chiuso,in ogni modo il prodotto e' della GELSON di colore grigio ed è in siringhe come gli altri. Fa paura !! sughero in barca - edramon - 06-02-2014 03:02 Mi sembra che Etap usi il sughero per rivestire le coperte delle sue barche, al posto del teak. sughero in barca - giampaolo - 07-02-2014 22:48 un piccolo aggiornamento: ho trovato dei pannelli con una miscela di sughero e caucciù... ![]() sono ovviamente di un colore un po' più scuro del classico pannello di sughero, costano leggermente di più e tendono ad avere una rigidezza maggiore...qualcuno ne sa niente? E, per chi lo sa, avranno la stessa impermeabilizzazione? (Quelli che li vendono non sono riusciti ad essermi d'aiuto perchè sono totalmente all'oscuro del mio impiego e non li utilizzano per la loro funzione impermeabilizzante all'acqua ma li usano come coibentanti per l'edilizia) bv g |