Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? (/showthread.php?tid=94765) Pagine: 1 2 |
Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - fiolet - 09-02-2014 01:01 In ogni caso il problema (ai fini del pericolo di allagamento, almeno) non e' tanto il motore sotto il pagliolo, quanto sotto la linea di galleggiamento. Ho visto motori piazzati sotto il calpestio del quadrato ad es su alcune barche 'deck salon' in cui cmq il pagliolo e' di suo molto alto sul galleggiamento e il motore in sentina in realta' ha, rispetto al galleggiamento, una posizione 'normale'. Per la manutenzione, ad es. sul Westerly 35 deck salon cambia solo che invece di lavorare accovacciato o contorto, lavori steso per terra sul pagliolo, 'affondando' braccia e mani nel vano motore. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Franzdima - 09-02-2014 02:16 Citazione:fiolet ha scritto: Tutti i motori sono sotto al galleggiamento, anche per motivi di baricentro della barca. I problemi sorgono quando il motore è nel punto più basso della sentina, in caso di falla il motore è il primo a prendere l'acqua. D'inverno se entra un po' d'acqua rischi che il motore resti a mollo per molto tempo. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Franzdima - 09-02-2014 02:19 Citazione:Markolone ha scritto: Sei un genio! Il motore non si muove di un millimetro, basta alzare il 'cubo' e salta fuori, è tipo il cofano di una macchina. Mooooolto comodo. Manutenzione semplicissima e l'eventuale sbarco è relativamente facile. A questo punto, insonorizzando bene il cubo vedo solo 'pro' e nessun 'contro' a questo sistema. |