![]() |
Piede S-Drive Volvo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Piede S-Drive Volvo (/showthread.php?tid=9526) |
Piede S-Drive Volvo - vittorio - 20-06-2007 19:31 Ieri sera ho provato, staccato il cavo, innestato manualmente, la leva si muove bene, ma appena si muove parte lo sferragliamento e le marce non entrano. Anche a motre fermo la leva non fa il classico scatto. Tragedia!! Questo pomeriggio ho appuntamento con un meccanico che, già al telefono, ha detto 'bisogna tirare su la barca...' Comunque mi ero sbagliato il piede è il 120S e non il 130S. Qualunque parola sarà ben accetta. Saluti BdP Occhio che sia un meccanico serio. Quando è capitato a me 5 meccanici e 5 preventivi completamente diversi. Ti posso dire che tra il primo e l'ultimo la differenza era oltre il 30%. N.B. Tutti centri assistenza Volvo Penta , non il cantinaro di turno. Auguri. Vittorio Piede S-Drive Volvo - naslap - 20-06-2007 21:36 presso i centri assistenza e i concessionari puoi anche trovare qualche piede completo di invertitore in buono stato sbarcato insieme al motore che era completamente andato fai cambiare il paraolio e se non sono particolarmente esosi te la potresti cavare con poca spesa Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 21-06-2007 14:39 Update...a tutti i 'pazienti' che seguono la cosa... Il meccanico ha ascoltato e dopo i soliti 'bisogna cambiare TUTTO, compreso il windex in testa d'albero', ha detto che, visto che il rumore viene dalla parte alta del blocco, potrebbe essere o il parastrappi tra motore e invertitore (montato lato motore) oppure i dischi della 'frizione' posti in alto nell'albero dell'inveritore, se così fosse si potrebbe intervenire con la barca in acqua. L'ipotesi mi sembra plausibile dato che in marcia avanti o retro il motore fa esattamente lo stesso rumore...in ogni caso mi lascia qualche speranza di non dover aprire tutto. Vi convince? Saluti BdP Piede S-Drive Volvo - Estrovelico - 21-06-2007 14:48 In ogni caso un occhiata al parastrappi e' meglio darla, prima di tirare giu tutto, dato che e' piuttosto semplice disaccoppiare il piede dal blocco, non sono sicuro, ma forse si riesce anche con la barca in acqua. L'ultima volta che mi e' capitato una cosa del genere stavo trasferendo un Beneteau 40.7 e ho dovuto entrare a Maratea...... il meccanico ha dovuto cambiare gli ingranaggi dell'invertitore e il tutto è costato 5 milioni di vecchie lire. Piede S-Drive Volvo - Capitan Simon - 21-06-2007 18:14 Dato che non leggo alcun glu...glu...., SEI FORTUNATO!! ![]() ![]() ![]() Avrei preferito quest'estate partire nella beata incoscienza... ![]() In bocca al lupo comunque a bludiprua x il suo invertitore! Simon Piede S-Drive Volvo - megalodon - 21-06-2007 21:47 Bho, io sono abituato a mettere in dubbio tutto quanto dicono i meccanici e verificare di persona, se il piede è apribile da sopra, apri svuota dall'olio e guarda che succede, se non ricordo male sul libro di zerbinati 'lavori in barca', che purtroppo ho in barca e non posso verificare, c'è l'esploso di un volvo 120s. buona fortuna e spero a presto buon vento Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 21-06-2007 22:12 Non potrei essere più d'accordo, infatti domani vado su e comincio a smontare da me, ricordi bene di Zerbinati, ma non è molto utile dato che il disegno è piccolino, ho gli esplosi completi, ma non si capisce se si può smontare 'da sopra'... Il metodo dei meccanici è sempre 'per esclusione', iniziano a smontare, prima o poi il danno viene fuori, tanto le ore e i pezzi (anche quelli inutili) li paghi tu... inoltre ho imparato che il meccanico fa sempre la cosa più semplice per lui e più costosa per te! Il problema è che sul motore mi sento di mettere le mani, un piede non l'ho mai aperto e forse questa è la volta buona. Grazie, ciao BdP Piede S-Drive Volvo - Estrovelico - 22-06-2007 02:49 Dove sei ormeggiato con la barca? Potrei darti il telefono di un meccanico con i controfiocchi, e perdipiu onestissimo e veloce, uno di quelli che quando li incontri nella vita e' meglio tenerseli buoni, ma dipende da dove hai la barca. Ciao Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 25-06-2007 19:54 Ho passato venerdì e sabato a lavorare sul motore, anche con il meccanico. Diagnosi: l'accoppiamento millerighe tra parastrappi e albero dell'inveritore non esiste più! Il lato (femmina) del parastrappi è completamente liscio, il lato (maschio) dell'albero è MOLTO lesionato. L'alberino, con annessi paraolio, cuscinetto ecc. è stato smontato facilmente da sopra. Problema: il parastrappi costa sui 500 euro, vabbé ci può anche stare, il fottuto alberino costa, solo lui, più di 1000 euro!! Aggiungiamo qualche pezzo vario e la manodopera e viene una somma folle... Come è possibile che un'accoppiamento di potenza si riduca in questo modo dopo solo 1200 ore resta per me un assoluto mistero, vi ricordo che l'invertitore è attaccato al motore su due superfici piave rettificate per cui non è possibile alcun montaggio strano, né vibrazioni, né angoli. Purtroppo non ho in mano i pezzi, ma quanto prima presenterò delle foto dettagliate. Da un lato spero di aver evitato di alare la barca, dall'altro sono incazzato sia per l'usura ingiustificata, sia per i costi ridicoli di questi pezzi di ricambi Volvo, non è possibile! Per Gianenrico: cos'è questa storia a cui accennavi dei motori 200x? Forse è lo stesso problema. Il tutto ha prodotto una limatura di ferro finissima ossidata che, appena aperto il carter del volano, si è sparsa in giro, c'ho messo mezza giornata a pulire decentemente il tutto... Per il resto è stato un we bellissimo (per quelli fuori in mare)... Grazie a tutti di aver letto fino qui. Saluti BdP Piede S-Drive Volvo - masino - 25-06-2007 20:10 Una bella granita e ti passa l'incacchiatura! Togli tutto l'olio, poi lava abbondantemente con gasolio e aspira di nuovo. Cerca di asportare quanta più limatura possibile, perchè non fa granchè bene a ingranaggi e cuscinetti... Nel caso non ci fosse, il prox alaggio fai montare un tappo olio di quelli 'calamitati' per raccogliere le limature residue. BV Problema: il parastrappi costa sui 500 euro, vabbé ci può anche stare, il fottuto alberino costa, solo lui, più di 1000 euro!! Aggiungiamo qualche pezzo vario e la manodopera e viene una somma folle... Come è possibile che un'accoppiamento di potenza si riduca in questo modo dopo solo 1200 ore resta per me un assoluto mistero, vi ricordo che l'invertitore è attaccato al motore su due superfici piave rettificate per cui non è possibile alcun montaggio strano, né vibrazioni, né angoli. Purtroppo non ho in mano i pezzi, ma quanto prima presenterò delle foto dettagliate. Da un lato spero di aver evitato di alare la barca, dall'altro sono incazzato sia per l'usura ingiustificata, sia per i costi ridicoli di questi pezzi di ricambi Volvo, non è possibile! Per Gianenrico: cos'è questa storia a cui accennavi dei motori 200x? Forse è lo stesso problema. Il tutto ha prodotto una limatura di ferro finissima ossidata che, appena aperto il carter del volano, si è sparsa in giro, c'ho messo mezza giornata a pulire decentemente il tutto... Per il resto è stato un we bellissimo (per quelli fuori in mare)... Grazie a tutti di aver letto fino qui. Saluti BdP Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 25-06-2007 20:18 Non penso ce ne sia bisogno, la limatura si è sparsa nel vano motore, ma non è entrata (non potrebbe farlo) né nell'olio motore né in quello dell invertitore, la coppia conica dell'albero in questione, in bagno d'olio nell'invertitore, è nuova perfetta. Grazie per la granita, saluti BdP Piede S-Drive Volvo - masino - 25-06-2007 20:24 Se è cosi' non ci sono problemi. Però, visto il danno che c'è stato, andrei a vedere anche le parti bagno olio dell'invertitore. Hai diritto a grattare i 'gioielli' e a due granite! Non penso ce ne sia bisogno, la limatura si è sparsa nel vano motore, ma non è entrata (non potrebbe farlo) né nell'olio motore né in quello dell invertitore, la coppia conica dell'albero in questione, in bagno d'olio nell'invertitore, è nuova perfetta. Grazie per la granita, saluti BdP Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 25-06-2007 21:36 Conosco il sito, ho cercato un po', ma non ho trovato nulla sullo specifico problema, che comunque è esattamente quello che riguarda me... Secondo me, l'accoppiamento è proprio mal progettato e sicuramente sottodimensionato. Grazie mille comunque, ciao BdP Piede S-Drive Volvo - masino - 25-06-2007 22:33 Gianenrico, metti il link senza problemi (copia e incolla). per le immagini che non riesci a caricare: pubblicale su http://imageshack.us/ Solita trafila: Sfoglia, Host it... e poi copi incolli il link (Thumbnail for forums) Conosco il sito, ho cercato un po', ma non ho trovato nulla sullo specifico problema, che comunque è esattamente quello che riguarda me... Secondo me, l'accoppiamento è proprio mal progettato e sicuramente sottodimensionato. Grazie mille comunque, ciao BdP Questo è il 3d che ho postato nel forum Practical Boat Owner: Re: VP SD120 coupling failure remedy Così vedi idrettamente le eventuali risposte. Auguri Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 25-06-2007 22:58 Molto interessante, almeno scopro che non è un problema solo mio! Ci penserò sopra, dal sito non si capisce quanto vogliano... Ho mandato una mail di richiesta preventivo. Grazie, ciao BdP Piede S-Drive Volvo - cala reale - 27-06-2007 20:24 Ho letto con interesse ...e apprensione la tua disaventura, se potrai postare qualche foto sarà tutto più chiaro per me, così alla prima occasione farò una verifica. Il mio è un MS25S, ma non dovrebbe differire molto dal tuo se non per dettagli che, quando chiedo ricambi, sfuggono anche agli esperti. Io verificherei anche l'isolamento del SD: il consumo anomalo potrebbe essere stato 'innescato' da correnti galvaniche. B.V. Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 27-06-2007 20:59 Appena rientro in possesso dei pezzi, ora nelle mani del meccanico, farò delle foto; mi sento di escludere le corrosioni galvaniche peraltro nell'acciaio dell'ingranaggio quando tutto intorno box e coppa del volano sono completamente in alluminio. Comunque la limatura e l'aspetto del millerighe parlano chiaro: accoppiamento sottodimensionato e/o mal realizzato. Grazie mille mamma Volvo! A presto BdP Piede S-Drive Volvo - Capitan Simon - 28-06-2007 19:35 Tranquillo! Non c'è modo di rimpiangerlo... ![]() ![]() Allora il numero di serie deve essere antecedente x star tranquilli, se ho capito bene? Controllerò appena sarò ad Aregai. Ora che il motore è pulito, ben insonorizzato, talgiandato (da noi, me e babbo, quindi olio cambiato e non rabboccato, etc.), disincrostato e coccolato, ci terrei a verificare anche questo. Grazie x la dritta! Simon Piede S-Drive Volvo - Capitan Simon - 28-06-2007 21:48 Ok, avevo capito il contrario, ma imaginavo fosse così. Darei x scontato che le versioni recenti dovrebbero esser ottimizzate dall'esperienza sul campo... ma in altri campi a volte succede anche il contrario, causa economie eccessive di produzione. Da qui la domanda di precisazione. Grazie, Simon Piede S-Drive Volvo - bludiprua - 02-07-2007 20:07 Come è finita? Venerdì e sabato a lavorare con meccanico e pulire, staccato un poderoso assegno da 2300 euro e il motore si è rimesso ad andare... La Volvo vende quel gioiello dell'alberino con millerighe solo insieme alle due coppie coniche su cui ingrana, per cui per fare le cose fatte bene andavano cambiate anche quelle, ma questo significava smontare tutto alando la barca e io me ne sono allegramente impippato! Non c'è un aspetto di questa storia che non mi faccia girare...a parte che preferisco che mi sia successo a casa che non in un'isola sperduta in Croazia... Ho i pezzi in mano, appena ho tempo faccio le foto e le pubblico: il confronto tra pezzo vecchio e nuovo è impressionante. La ditta inglese non mi ha ancora risposto. Preparerò una bella lettera per la Volvo Italia... Saluti a tutti e grazie BdP |