![]() |
Osmosi First 21.7 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Osmosi First 21.7 (/showthread.php?tid=95267) Pagine: 1 2 |
Osmosi First 21.7 - filip1983 - 27-02-2014 16:43 Citazione:giuvax ha scritto: Ben volentieri, Martedì ci sarà la perizia e ... speriamo bene!!! ![]() Comunque sarà mia premura tenere aggiornato il topic nell'interesse di tutti. ![]() Osmosi First 21.7 - filip1983 - 07-03-2014 17:28 Ciao a tutti, Eccomi qua, perizia effettuata e acquisto sfumato, abbiamo preferito lasciar perdere e rimetterci in cerca.. Riguardo alla perizia abbiamo deciso di affidarci a Davide Zerbinati che mi sento di ringraziare sinceramente sia per la grande disponibilità e gentilezza dimostrata quanto per l'elevato grado di preparazione e professionalità con cui ha trattato la nostra situazione sia prima che dopo la perizia. Nell'arco di poco tempo è riuscito a darci un quadro generale dello stato della carena e putroppo quello che speravamo fosse solo un problema localizzato alla zona poppiera non lo era affatto, infatti sono state trovate alcune bolle di osmosi, seppur leggera, da poppa a prua della barca. Passati alla misurazione del tasso di umidità dello scafo, sono stati riscontrati valori al limite di accettazione per un grado di umidità Medio. Per finire il giudizio è stato: GIUDIZIO: INSUFFICIENTE, principio di osmosi diffuso-osmosi, con evidenza ed esaltazione del fenomeno in corso con le prime bolle a prua ed anche a poppa, dove sono più grandi. La barca, a detta del perito era sanabile con degli interventi abbastanza leggeri, ma non ce la siamo sentita e siamo passati oltre. Che dire ragazzi? Ora ci si rimette alla ricerca con un piccolo bagaglio di esperienza in più e con la consapevolezza di aver imparato la lezione, che può essere condivisa o meno, ovvero che personalmente non acquisterò più alcuna barca senza aver affidato ad un perito l'incarico di fare una valutazione approfondita. Grazie a tutti gli ADV che mi hanno sopportato e supportato in questo periodo dandomi consigli e pareri utilissimi. A questo punto a risentirci al prossimo first! ![]() Buon Vento!! Filip Osmosi First 21.7 - carcat - 07-03-2014 22:23 purtroppo abbiamo la conferma dell'inverosimile, e cioè che una barca del 2007 può avere l'osmosi.... ![]() Osmosi First 21.7 - Carlo Campagnoli - 07-03-2014 22:37 Veramente incredibile! Io il firstino (aveva 2-3 anni) lo comprai senza neppure guardare la carena e pensavo che per una barca di 10 anni fosse pressoché impossibile. Zerbinati è un eccellente perito, purtroppo non ho potuto affidare a lui la perizia del mio Oceanis per motivi diversi, ma sentendolo più volte al telefono ho potuto apprezzare disponibilità, cortesia e preparazione. RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 15-10-2018 22:48 Buona sera Amici della Vela, siamo un gruppo di 4 amici, ci siamo da poco registrati e stiamo leggendo con interesse le varie discussioni del forum. In queste ultime settimane stiamo valutando l'acquisto di un Fist 211 del 2004 per avvicinarci al mondo della nautica ( ...con buona probabilità il First era a suo tempo di un'utente del forum di cui abbiamo letto molto...) Venerdì/Sabato abbiamo verificato con gli attuali proprietari lo stato dello scafo per verificare che fosse tutto a posto prima dell'eventuale acquisto e purtroppo abbiamo trovato sotto a 20/30 cm dalla poppa e vicino alla deriva delle bolle di osmosi di circa 1 cm confermate dal perito che abbiamo consultato per verificare la barca. Abbiamo chiesto un preventivo per riparare il problema ed è stato stimato un costo di 2.500 eur +iva In questi casi chi si deve far carico della spesa? Il costo preventivato secondo voi può essere più o meno corretto? Con una spesa/intervento di questo tipo il problema viene veramente/definitivamente risolto? Grazie per le eventuali risposte. Un saluto a tutti RE: Osmosi First 21.7 - davidevet - 16-10-2018 06:52 Il perito che avete consultato dovrebbe anche rispondere a questi due quesiti. Comunque per quanto riguarda il costo direi che la cosa migliore É detrarlo dal prezzo concordato per l'acquisto. RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 16-10-2018 07:41 Grazie della risposta Il perito ci ha suggerito d'intervenire ora per evitare che da poche bolle l'osmosi possa degenerare nel tempo e ci ha confermato che come prassi chi vende si fa carico dei lavori di ripristino RE: Osmosi First 21.7 - nedo - 16-10-2018 08:35 Qualche foto avrebbe aiutato a capire meglio la situazione, il costo mi sembra eccessivo, stiamo parlando di trattare sempre circa 10 mq di superfice ! ![]() RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 16-10-2018 09:05 Per ora non riesco a postare foto perché la barca è al cantiere Ma posso elencare cosa è previsto nel preventivo Sbarco albero Sabbiatura Carico su carrello e trasporto Sosta capannone Carteggiatura resinatura parte lesa Trattamento antiosmosi parte lesa Gecoltura parte lesa Primer su tutta opera viva Antivegetativa Trasporto Imbarco albero Varo Grazie per le info RE: Osmosi First 21.7 - Markolone - 16-10-2018 11:38 (16-10-2018 09:05)adriaticfirst211 Ha scritto: Per ora non riesco a postare foto perché la barca è al cantiere A mio parere manca un punto: sosta a terra per un periodo adeguato con misurazione umidità dopo sabbiatura, fino all'asciugatura completa. Questo garantisce che non si riformi l'osmosi, altrimenti è una semplice toppa che tra l'altro potrebbe eseguire chiunque con un minimo di manualità. Il costo notevole dei trattamenti antiosmosi è anche dovuto alla necessità di mantenere alata anche per mesi una barca. RE: Osmosi First 21.7 - andros - 16-10-2018 12:38 (16-10-2018 11:38)Markolone Ha scritto: A mio parere manca un punto: sosta a terra per un periodo adeguato con misurazione umidità dopo sabbiatura, fino all'asciugatura completa. Questo garantisce che non si riformi l'osmosi, altrimenti è una semplice toppa che tra l'altro potrebbe eseguire chiunque con un minimo di manualità. Il costo notevole dei trattamenti antiosmosi è anche dovuto alla necessità di mantenere alata anche per mesi una barca.più che giusto. occhio agli interventi frettolosi... intervento sulla parte lesa mi sa di pecetta. se c'è osmosi conclamata piedi di piombo,tempi di essicazione ecc ecc se ci sono tre bolle l'intervento può essere minimalista e i costi precipitano a poche decine di euro. insomma il preventivo è indicativo e va concordato con un minimo di conoscenza. ad esempio non capisco la sabbiatura e primerizzazione a fronte di tre bolle. certo se paga il venditore... RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 16-10-2018 12:55 (16-10-2018 11:38)Markolone Ha scritto: A mio parere manca un punto: sosta a terra per un periodo adeguato con misurazione umidità dopo sabbiatura, fino all'asciugatura completa. Questo garantisce che non si riformi l'osmosi, altrimenti è una semplice toppa che tra l'altro potrebbe eseguire chiunque con un minimo di manualità. Il costo notevole dei trattamenti antiosmosi è anche dovuto alla necessità di mantenere alata anche per mesi una barca. Sì nel preventivo è prevista la sosta a terra Ci hanno spiegato che per fare il lavoro fatto bene dovrà essere tenuta per diversi mesi in capannone con delle coperture e con delle lapade per riscaldare lo scafo: è stato stimato che facendo l'intervento ora forse per fine marzo/aprile la barca potrebbe essere asciutta epronta Il tipo che ci ha fatto il preventivo sembra una persona seria e competente, magari eventualmente faremo qualche verifica in più. Quello che ci preme, se troveremo l'accordo con chi vende, che il lavoro sia fatto bene, concordo con te che mettere ..una toppa.. sarebbe molto poco furbo RE: Osmosi First 21.7 - Markolone - 16-10-2018 13:04 (16-10-2018 12:55)adriaticfirst211 Ha scritto: Sì nel preventivo è prevista la sosta a terra Questo mi piace! RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 16-10-2018 13:36 (16-10-2018 12:38)andros Ha scritto: più che giusto. Purtroppo il perito è stato chiaro ha parlato di osmosi Anche io che sono poco esperto in alcune ho sentito chiaramente l'odore di aceto dal liquido che fuoriusciva Il perito ci ha detto che la situazione non è drammatica e che con un intervento fatto bene si può curare Vedremo che ne esce, se dobbiamo trovare un altro FIRST in buono stato ci riattiveremo RE: Osmosi First 21.7 - nedo - 16-10-2018 14:18 Scusa la franchezza, a me sembra tanta roba per poche bolle, 5/6 mesi per asciugare un firstino mi paiono francamente tanti, da lì passa la lievitazione del preventivo in quanto la sosta al chiuso incide parecchio sul costo finale che ribadisco, si tratta di pochi mq e di conseguenza poco materiale ! Solo per mia curiosità, dove si trova la barca ? ![]() RE: Osmosi First 21.7 - andros - 16-10-2018 16:45 (16-10-2018 13:36)adriaticfirst211 Ha scritto: Purtroppo il perito è stato chiaro ha parlato di osmosiguarda,tutto va bene ma ti passo il mio credo: 3 bolle- nessun problema (tutto potrebbe essere ma limitato in tempo e spazio, quindi..) 20 bolle- un segnale ( meglio indagare) 50 bolle -un problema.(intervento) per il resto vedi tu... RE: Osmosi First 21.7 - geremia - 16-10-2018 18:57 Secondo me una volta asciugata per bene, nel modo e nei tempi giusti, si deve intervenire sulla parte lesa come detto nel preventivo e poi trattamento amtiosmosi su tutta la carena che sembra non sia in preventivo quindi primer antivegetativa ecc... RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 16-10-2018 19:43 (16-10-2018 14:18)nedo Ha scritto: Scusa la franchezza, a me sembra tanta roba per poche bolle, 5/6 mesi per asciugare un firstino mi paiono francamente tanti, da lì passa la lievitazione del preventivo in quanto la sosta al chiuso incide parecchio sul costo finale che ribadisco, si tratta di pochi mq e di conseguenza poco materiale ! Io riporto le indicazioni che ci sono state fornite prima dal perito e poi dal tipo che si è reso disponibile a fare il lavoro. Il tipo dei lavori ci ha detto che ci potrebbero essere altre zone che in questo momento non sono visibili. Da quello che ho capito, la sosta al chiuso è importante per garantire la corretta perdita dell'umidità dello scafo. Mi sono scordato di dire che la barca, per onesta ammissione degli attuali proprietari, è stata lasciata a bagno a mare per 2/3 anni senza mai essere stata tirata su neanche per dare l'antivegetativo e da inesperto mi verrebbe da dire che potrebbe essere " umida" (ma magari dico una castroneria...) e in qualche modo causa di questa situazione. Per ora preferiamo, per correttezza verso chi vende, non dire dove sta la barca visto che stiamo ancora discutendo del prezzo e di questi lavori. Se l'acquisto andrà in porto... saremo lieti di condividere qualche info in più con il resto del forum che si sta dimostrando molto cortese e utile per tutte le info che ci state fornendo. Grazie RE: Osmosi First 21.7 - Promenade - 16-10-2018 21:51 Io sto facendo, con molta calma, un restauro di una barca a vela. Anche la mia con problemi di osmosi. Il lavoro lo potreste fare voi, visto che siete in 4. Ovviamente ci vuole passione e....spazio a disposizione RE: Osmosi First 21.7 - adriaticfirst211 - 16-10-2018 22:30 (16-10-2018 21:51)Promenade Ha scritto: Io sto facendo, con molta calma, un restauro di una barca a vela. Anche la mia con problemi di osmosi. Il lavoro lo potreste fare voi, visto che siete in 4. Ovviamente ci vuole passione e....spazio a disposizione In realtà ...manca spazio e tempo... oltre ad una buona dose di manualità che mi sembra essere necessaria per fare un buon lavoro vista la spesa della barca, che non è esattamente trascurabile, vorremmo essere sicuri di un lavoro fatto bene |