![]() |
Spegnimento diesel marini - automobilistici - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Spegnimento diesel marini - automobilistici (/showthread.php?tid=95642) |
Spegnimento diesel marini - automobilistici - albodo - 11-03-2014 23:12 Citazione:singleton ha scritto: Sia Ford, sia gli inglesi.. ![]() Henry Ford - Wikipedia it.wikipedia.org/wiki/Henry_Ford#8206; C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per ... Suo è il detto «Quello che non c'è non si rompe» (sempre in riferimento alla ... Spegnimento diesel marini - automobilistici - Andrea de jon - 11-03-2014 23:13 Col mio Farymann 18 W accensione e spegnimento con la chiave.....basico, funzione bene, breve lasso di tempo ( 5/6 sec.) fra il momento in cui giro la chiave e lo spegnimento effettivo Spegnimento diesel marini - automobilistici - ghibli4 - 11-03-2014 23:52 Mi avete appena ricordato che sull'FK3 sapevo dove mettere le mani per spegnere comunque il motore. Sul Volvo ad oggi non ho la più pallida idea. Spegnimento diesel marini - automobilistici - maurotss - 12-03-2014 02:29 Citazione:ghibli4 ha scritto:Chiudi l'aria in aspirazione ![]() ![]() ![]() ![]() Spegnimento diesel marini - automobilistici - sergiot - 12-03-2014 04:12 Chiave. Ogni tanto non si spegne e continua a girare. In genere dopo una accellerata poi si spegne. Che fare? Spegnimento diesel marini - automobilistici - andros - 12-03-2014 04:19 prima operazione controlla i collegamenti del solenoide. le vibrazioni dell'accellerata potrebbero ripristinare un contatto ballerino. seconda operazione lsvitol o simili nel bocchetto chiave per lo stesso msotivo. Spegnimento diesel marini - automobilistici - sergiot - 12-03-2014 04:26 Chiave. Ogni tanto non si spegne e continua a girare. In genere dopo una accellerata poi si spegne. Che fare? Spegnimento diesel marini - automobilistici - andros - 12-03-2014 04:34 prima operazione controlla i collegamenti del solenoide. le vibrazioni dell'accellerata potrebbero ripristinare un contatto ballerino. seconda operazione svitol o simili nel blocchetto chiave per lo stesso motivo. ![]() Spegnimento diesel marini - automobilistici - maurotss - 13-03-2014 01:24 Si è spento 2 x anche andros ha suggerito 2 x ??? Spegnimento diesel marini - automobilistici - maurotss - 13-03-2014 01:27 nanni 2.60 vecchio modello lo spegni azionando il pulsante stop che aziona il solenoide. Spegnimento diesel marini - automobilistici - senzadimora - 13-03-2014 02:46 l'ha fatto due o tre volte anche il mio, ho mosso diverse volte la levetta che serve ad aprire l'elettrovalvola, non lo ha rifatto piu'! Citazione:sergiot ha scritto: Spegnimento diesel marini - automobilistici - senzadimora - 13-03-2014 02:54 dopo aver avuto il problema che descrivo sopra, ho individuato la leva di spengimento sul motore, e ci ho collegato un semplice filo sottile di acciaio a cui accedo dal gavoncino sopra il motore. e' semplicissimo ed e' una sicurezza in piu'. il manettino che avevo con il vecchio perkins era diventato durissimo, tutto rugginoso. Citazione:ghibli4 ha scritto: Spegnimento diesel marini - automobilistici - sergiot - 13-03-2014 02:59 il manettino ( la levetta a T ) è nel gavoncino della bombola del gas in pozzetto. E' una sicurezza in piu ma meglio risolvere l'empasse della chiave chenonchiude. prova a spruzzare crc sul solenoide. Ah sì, ma cos'è stu solenoide? ![]() dove sarà? Citazione:senzadimora ha scritto: Spegnimento diesel marini - automobilistici - maurotss - 13-03-2014 03:57 Ah si,ma cos'è stu solenoide? dove sara? il solenoide è un dispositivo eletromagnetico serve a bloccare l'afflusso del gasolio alla pompa iniezione,quando il motore e in moto lascia passare il gasolio quando premi il pulsante stop oppure giri la chiave nella posizione off il motore si ferma. ![]() ![]() Spegnimento diesel marini - automobilistici - marco s - 13-03-2014 05:03 Citazione:Marcox ha scritto: Nel mio manuale c'è chiaramente scritto anche in italiano. Che poi serva veramente.... mah Spegnimento diesel marini - automobilistici - davidef - 13-03-2014 13:30 Il manettino a T agisce sulla cremagliera della pompa di iniezione chiudendo meccanicamente il gasolio Il pulsante generalmente agisce su un sollenoide che fa la stessa cosa del manettino tirando una leva che agisce sulla cremagliera Il motore piu moderno common rail ha una elettrovalvola che interrompe il gasolio e crea depressione a monte della pompa di bassa pressione del rail In nessun caso si toglie corrente alla pompa elettrica , ammettendo che un motore marino la abbia!!, Nessuno ancora ha una pompa nel serbatorio come le auto. Per lo spegnimento del diesel. Va fatto sempre al minimo in folle per un problema di sollecitazione e rimbalzo dei giochi sul motore e sugli ingranaggi degli invertitori. Lo spegnimento dopo alcuni minuti al minimo necesario per riportare le dilatazioni e le temperature del motore a volari piu bassi possibili per non creare stres in fase di raffredamento da motore spento. Altra cosa , per i motori turbo non bisogna mai calare di gas bruscamente, ma sempre molto adagio in quanto quando la turbina e' sotto carico ha bisogno di una grossa pressione olio e quindi di lubrificazione, per inerzia e numero di giri calando di gas velocemente il motore rallenta bruscamente e cala la pressione dell'olio e la lubrificazione mentre la turbina continua a girare veloce per la sua inerzia, Quindi dai e dai si spacca e prende gioco l'albero : Risultao Migliaia di euri!! Inoltre sempre per la turbina il calo repentino di giri causa una torsione fortissima tra la parte gas di scarico che viene a mancare , e la pressione della chiocciola di aspirazione che rimane in pressione per effetto della rotazione, quindi lo stato della turbina passa da pressione a destra e compressione a sinistra a viceversa torcendo l'albero che da a spaccarsi. Saluti Spegnimento diesel marini - automobilistici - alessandro alberto - 13-03-2014 17:21 certi blocchetti di avviamento hanno lo stesso contatto del pulsante di spegnimento; di solito la chiave va girata per un istante in senso antiorario. Spegnimento diesel marini - automobilistici - Apache9562 - 13-03-2014 22:27 Citazione:andros ha scritto: Finché non ti porti in barca un 'terricolo' che lo prende a calci ![]() Spegnimento diesel marini - automobilistici - saildream - 16-03-2014 03:43 se la guaina e' come quella delle moto e/o bici ci sono degli aggeggini che si applicano per lubrificare/sbloccare costano pochi euro. Citazione:Io ho il manettino in pozzetto, che arriva al motore dopo un viaggio di 3 metri con una bella curva a 180°. Beh, ogni tanto diventa progressivamente duro fino a bloccarsi, perché la spirale metallica interna alla guaina si arrugginisce, anche se in fase di montaggio l'ho abbondantemente ingrassata. E allora periodicamente bisogna sostituire tutto. RE: Spegnimento diesel marini - automobilistici - Gaspare51 - 16-01-2015 13:11 secondo me c'è anche una questione di sicurezza, i motori marini (almeno quelli che conosco io) hanno il solenoide normalmente aperto, ovvero bisogna mandare corrente per chiuderlo, quindi in caso di guasto al suddetto, il motore non si spegne, mentre è sempre possibile accenderlo, in quelli automobilistici, in caso di guasto, il motore non si accende, ma è sempre possibile spegnerlo... |