![]() |
O-ring del SailDrive - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: O-ring del SailDrive (/showthread.php?tid=95794) |
RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 30-09-2014 12:10 (30-09-2014 11:56)bludiprua Ha scritto: Io segnalo il sito poi ognuno fa i suoi conti... Il prezzo Volvo da me citato e' il prezzo di listino Iva compresa Volvo che puoi trovare da qualsiasi "pusher" Volvo RE: O-ring del SailDrive - kermit - 01-10-2014 09:08 per quanto riguarda Yanmar e l'SD50 sul manuale d'uso e manutenzione si parla di "ispezionare" la membrana ogni 5 anni, non è previsto il cambio obbligatorio. Tutto sommato una buona notizia, però vorrei capire da ITA 16495 del perchè lo ha cambiato se era in buono stato RE: O-ring del SailDrive - kawua75 - 01-10-2014 10:24 Come fai a renderti conto se una membrana è in buono stato se non gli sfili il piede? Penso che il controllo visivo dal vano motore a poco serva se non a renderti conto che da li a breve c'è un rischio reale di affondamento. Sbaglio a dire che il logoramento se c'è dovrebbe esserci all'interno e non nella parte visibile? RE: O-ring del SailDrive - kermit - 01-10-2014 11:12 (01-10-2014 10:24)kawua75 Ha scritto: Come fai a renderti conto se una membrana è in buono stato se non gli sfili il piede? Penso che il controllo visivo dal vano motore a poco serva se non a renderti conto che da li a breve c'è un rischio reale di affondamento. Sbaglio a dire che il logoramento se c'è dovrebbe esserci all'interno e non nella parte visibile?sarebbe intanto da precisare che l'SD yanmar è differente da quello Volvo; Yanmar prevede due membrane e tra le due è posto un sensore di presenza acqua che dovrebbe dare una certa sicurezza in caso di rottura della prima membrana. Riguardo a quello che tu dici penserei che in un operazione di alaggio e varo la parte esterna della membrana , cioè la parte più sollecitata, incrostata e via di seguito si possa ispezionare con cura e verificare se ci siano segni di usura screpolature ecc. ecc. Se tale ispezione ha esito positivo, direi con ragionevole certezza che si possa andare avanti. Anche con Volvo credo si possa fare la stessa cosa ma non avendo tale SDrive una membrana di sicurezza credo che il costruttore opti per una sostituzione a prescindere dopo un certo numero di anni. Anche a vedere questo video sembra che sia internamente che esternamente la membrana si vede se è screpolata o no [hide] [/hide] RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 01-10-2014 11:24 (01-10-2014 11:12)kermit Ha scritto: Riguardo a quello che tu dici penserei che in un operazione di alaggio e varo la parte esterna della membrana , cioè la parte più sollecitata, incrostata e via di seguito si possa ispezionare con cura e verificare se ci siano segni di usura screpolature ecc. ecc. Se tale ispezione ha esito positivo, direi con ragionevole certezza che si possa andare avanti. NOn c'e' molto spazio di solito RE: O-ring del SailDrive - kermit - 01-10-2014 11:32 (01-10-2014 11:24)Kingcarl Ha scritto:Recentemente ho fatto la carena e mi sono preso la briga di controllare il recesso del Saildrive togliendo l'apposita copertura in plastica che è avvitata e sikaflexata allo scafo insomma gli ho dato una ripulita e mi sembrava tutto a posto, direi che se Yanmar dice di controllare io controllo, se invece mi diceva di sostituire allora a scadenza sostituisco perchè con le assicurazioni non si può mai sapere....(01-10-2014 11:12)kermit Ha scritto: Riguardo a quello che tu dici penserei che in un operazione di alaggio e varo la parte esterna della membrana , cioè la parte più sollecitata, incrostata e via di seguito si possa ispezionare con cura e verificare se ci siano segni di usura screpolature ecc. ecc. Se tale ispezione ha esito positivo, direi con ragionevole certezza che si possa andare avanti. Per Volvo credo non ci sia scelta, non c'è il sensore quindi....sostituire RE: O-ring del SailDrive - kawua75 - 01-10-2014 12:08 interessante il video che hai postato. Sulla mia da sotto dovrei scollare la protezione in plastica. Ho fatto un'ispezione quest'anno perche metà si era staccata e l'ho rifatta nuova ma non è che si veda un granchè e dal video visto mi sembra di capire che visivamente è impossibile fare un controllo serio... una pulita glielo data anch'io, visivamente sembra ok ma non sono in grado di garantire al 100% sulla bontà del suo stato. Di mio so che sarebbe auspicabile al prossimo alaggio un cambio. Certo che a vedere la membrana che ci dovrebbe assicurare la tenuta stagna del piede/scafo, sembra di poca consistenza rispetto a quello che deve garantire, immaginavo spessori ben maggiori. RE: O-ring del SailDrive - matteo - 01-10-2014 16:36 E' spessa Simone, bella spessa. Io l'ho avuta in mano quando abbiamo tirato giù il SD: Lombardini se l'è preso alla seconda volta che si è infiltrato, ricambiato tutto e messo in vasca per prova. Scoperto infine il problema in una partita di cortechi con molla difettosa (troppo debole e....di ferro). Tutti quelli che hanno cambiato la membrana dopo 7/10 anni concordano sul fatto che...sembrava ancora nuova. Ciao matteo RE: O-ring del SailDrive - ITA-16495 - 01-10-2014 17:36 (01-10-2014 09:08)kermit Ha scritto: per quanto riguarda Yanmar e l'SD50 sul manuale d'uso e manutenzione si parla di "ispezionare" la membrana ogni 5 anni, non è previsto il cambio obbligatorio. Tutto sommato una buona notizia, però vorrei capire da ITA 16495 del perchè lo ha cambiato se era in buono stato Giusta domanda: "visto che con il SD Volvo dopo 7 anni l'hai trovata intonsa, come mai dopo 10 anni di SD Yanmar la fai cambiare?" La realtà è che ho dovuto affrontare una revisione dello SD40 perché avevo il problema dell'ingranaggio conico (DRIVE-CON ) che slittava in retromarcia e non teneva più. A quel punto, visto che veniva comunque già spostato il motore ed estratto il SD, spendere un po' di più per il solo acquisto della guarnizione e fare così una manutenzione ancor più completa mi sembrava una buona idea. Diciamo che a questo punto spero che con la membrana nuova ci andrò in pensione o addirittura in rottamazione come marinaio... ![]() RE: O-ring del SailDrive - Triscele - 01-10-2014 18:18 Cambiata dopo 19 anni : perfetta ritengo debbano influire sulla sua durata: - condizioni dei silent - uso del motore - pulizia del vano ove la flangia ed i bulloni sono "a vista" , (olii e nafta le accorciano la vita ? ) RE: O-ring del SailDrive - st00042 - 23-03-2015 12:23 Sostituita la membrana del Sail Drive. Questo il conto n°1 cuffia piede in gomma, 315,0 n°1 parastrappi 380,0 n°2 supporti motore 160,0 n°1 zinco elica 2 metà 60,0 3 lt. olio piede 36,0 6 lt. liquido scambiatore 20,0 n°1 sfera comp. manicotto e portagomma diam.20 38,0 manodopera 400,0 TOTALE 1.409,0 ----------- 1.400,0+ IVA 308,0 ----------- TOTALE 1.708,0 Alla fine ho chiesto di sotituire anche i supporti motore (almeno uno era piuttosto malandato) e su consiglio del meccanico il parastrappi (giunto elastico) che c'è tra motore e SD che a suo dire sarebbe durato si e no un altro anno. Alla fine mi sembra un conto onesto. RE: O-ring del SailDrive - lfabio - 23-03-2015 14:36 Ah, onesto. Mamma mamma. Ricordami dove tieni la barca? RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 23-03-2015 18:11 (23-03-2015 12:23)st00042 Ha scritto: Sostituita la membrana del Sail Drive. Che motore e che SD sono ? RE: O-ring del SailDrive - st00042 - 23-03-2015 19:36 (23-03-2015 18:11)Kingcarl Ha scritto:(23-03-2015 12:23)st00042 Ha scritto: Sostituita la membrana del Sail Drive. Volvo Penta D1-30 e SD 130S 400 Euro di mandopera non mi sono sembrati eccessivi tenendo conto che bisogna mollare il motore e spostarlo in avant ìi con la gru, tirar giu il sail drive e poi rimontare e ricollegare il tutto. Poi ad Alghero non hai molta scelta. RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 24-03-2015 11:56 (23-03-2015 19:36)st00042 Ha scritto: Volvo Penta D1-30 e SD 130S I prezzi sono quelli Volvo e la manodopera e' onesta visto il lavoro. Poi c'e' sempre chi ha il cuGGGGino piu' bravo degli altri ... RE: O-ring del SailDrive - alexflibero - 24-03-2015 17:14 (17-03-2014 17:02)ITA-16495 Ha scritto: Ho appena fatto sostituire l’o-ring del SailDrive della mia barca. Quest’anno avrà 10 anni e mi sembrava giunto il momento. Con la vecchia barca lo avevo sostituito dopo 7 anni, perché la trasferivo in Grecia e mi fidavo di più dei miei meccanici. L'ho cambiata anch'io proprio in questa settimana. La guarnizione aveva 8 anni. Anche la mia era perfetta. Smontando il SDrive abbiamo però risolto una serie di altri problemini tra cui: - revisione del parastrappi - sostituzione di alcuni paraolio - controllo ingranaggi - sostituzione di due cuscinetti conici - cambio olio In pratica la guarnizione non mi avrebbe probabilmente lasciato per strada ma il parastrappi e forse i cuscinetti si. Per la cronaca, Volvo sul manuale dell'utente, consiglia la sostituzione della guarnizione e la revisione del piede ogni 7/8 anni. RE: O-ring del SailDrive - lfabio - 24-03-2015 17:27 Pezzi a listino Volvo Italia e diciamo 10 ore di manodopera (e son pagate salate). Che vuol dire una giornata e mezza di lavoro continuo. Kingcarl, se pensi che sia questione di cuggini mi dispiace. Dopo di che st ha ragione, se ad Alghero quello c'e' .. quello c'e'. RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 24-03-2015 18:06 (24-03-2015 17:27)lfabio Ha scritto: Pezzi a listino Volvo Italia e diciamo 10 ore di manodopera (e son pagate salate). Che vuol dire una giornata e mezza di lavoro continuo. Non penso che sia questione di cuGGGini , ne sono sicuro ! Se hai un attivita' , sai di cosa sto parlando RE: O-ring del SailDrive - Alvise - 25-03-2015 00:11 Questo fine settimana ho provato a fare il lavoro da solo. Motore MD11c VP con piede 110S. Solo per scollegare e smontaggi vari dei componenti mi sono andati via un paio di giorni. A spinte e paranchetti ho spostato in avanti il blocco e scollegato l'accoppiamento. Data la posizione infame di lavoro (posizione fetale accucciato in fondo al gavone) non sono riuscito ad estrarre il piede da solo, ma un altra persona mi ha aiutato spingendo da sotto e poi issandolo fuori dal gavone. Un minimo di manualità ce l'ho, però ho trovato che molte viti sono in posizione scomoda o parzialmente accessibile per conformazione del motore, anche non considerando che sta dentro una barca. Ho trovato la gomma in buone condizioni (estetiche): quello invece che mi ha sorpreso è il deterioramento della flangia. Visti i rigonfiamenti di ruggine la voglio cambiare perchè mi piace veramente poco. Tra l'altro verniciatura pessima senza uno straccio di primer. La gomma 300 euri e la tenuta 330. Riflessione personale: corda grassa 1 mt euri 15, la cambi senza smontare mezzo motore (2 bulloni) e dura parecchi anni... ![]() RE: O-ring del SailDrive - st00042 - 25-03-2015 08:54 Saranno anche 10 ore di lavoro, ma come dice Alvise ci vogliono 2 persone. Per lavorare devi anche smontare la scaletta e parte della paratia della cabina di poppa. Tra l'altro per un infortunio del meccanico ne ho interpellati altri ed erano tutti più cari. Fortunatamente si è poi rimesso e ha potuto farmi il lavoro. Ripeto, a mio modesto parere il prezzo mi sembra, non dico economico, ma onesto. Credo che io per meno non lo farei. Se poi mi da anche la tranquillità di un lavoro ben fatto.... x Alvise, cosa intendi per corda grassa? Ti riferisci alla linea d'asse? Purtroppo non c'è molta scelta o cambi modello o ti tieni quello che c'è. E credo che di linea d'asse ce ne siano sempre meno. |