![]() |
Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli (/showthread.php?tid=95968) Pagine: 1 2 |
Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 28-03-2014 04:38 Gabstara ho visto Galatea, altra bella impresa,Sciarrelli costruiva barche con un'anima, perciò trovano sempre qualcuno che ha il coraggio di affrontare queste imprese e ridar vita a questi gioielli, che sono nati per navigare!! Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - massimo sala - 28-03-2014 21:37 Complimenti , per la barca , e per l'impegno , avrai grande soddisfazione Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 12-04-2014 03:08 siamo andati avanti; LA coperta è chiusa!!! [hide] ![]() Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 12-04-2014 03:12 una mas come dice il carpentiere tedesco che parla spagnolo... [hide] ![]() Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - gabstara - 12-04-2014 08:20 E mo c'è pure Germana sul mercato ... Inserzionata a 70k. € ... Non c'è più religione ... Tornando on topic , prima di prendere un cazziatone , Michele , l'anfitrone di Galatea , è un amico . Ha affrontato un'opera improba , di cui , secondo me, neanche aveva coscienza. Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 14-04-2014 02:40 qui la metà del lavoro è fatta, la barca può navigare con coperta, scafo riparato e paratie nuove montate.So che quando si inizia un restauro del genere ci vogliono anni,noi finiremo i dettagli il prossimo inverno, ora si deve navigare per raggiungere il mediterraneo. Non so dove hai visto germana a 70, mi pare che vogliono molto di più... PS:Penso che le scelte fatte con un pò di incoscenza e in libertà siano le migliori!! grande michele Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - brizio - 14-04-2014 04:27 Vicarius ha scritto: Intanto complementi per il coraggio. Volevo chiederti se la ricostruzione della coperta ha seguito il disegno originale, o vi siete presi delle 'libertà'. Te lo chiedo perchè difficilmente nei disegni di Sciarrelli, ho visto una discesa in coperta centrata sulla mezzeria, di solito è spostata su di un lato, e da quello opposto, all'interno, c'è la porta che da accesso alla cabina d poppa. A proposito, a me la discesa centrata piace molto dippiù. Fabrizio Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 15-04-2014 03:46 si abbiamo seguito il disegno originale,tutto molto più semplice e in effetti non è male l'entrata centrale anche se il boma è molto basso.... RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Karlino - 24-04-2014 18:26 Azz...le due cose più complicate del mondo: sistemare una barca e avere un figlio! Complimenti davvero. Se venite in mediterraneo e avete bisogno di una mano - per la barca, come baby sitter non ho pazienza - siamo a disposizione. Vedendo la foto della barca, assomiglia molto ad uno Sciarrelli (adesso si alza quello che dice che gli Sciarrelli sono tutti uguali...) che vedevo a Fiumicino: scafo in acciaio e ponte in legno. Sloop con un boma bassissimo un po pericolo mortale...Si chiama(va) Fortuna, mi pare. RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 28-04-2014 00:55 (24-04-2014 18:26)Karlino Ha scritto: Azz...le due cose più complicate del mondo: sistemare una barca e avere un figlio! Complimenti davvero. Se venite in mediterraneo e avete bisogno di una mano - per la barca, come baby sitter non ho pazienza - siamo a disposizione. Vedendo la foto della barca, assomiglia molto ad uno Sciarrelli (adesso si alza quello che dice che gli Sciarrelli sono tutti uguali...) che vedevo a Fiumicino: scafo in acciaio e ponte in legno. Sloop con un boma bassissimo un po pericolo mortale...Si chiama(va) Fortuna, mi pare. Ciao karlino, una mano ci servirebbe adesso, ma nel nord tra i "vichinghi". non dirò mai che gli Sciarrelli sono tutti uguali, ma ora ti dico che hai azzeccato è proprio Fortuna... ps;so che il boma è basso, stò già pensando a qualche modifica, ma se ne parlerà più in là... RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 28-05-2014 23:07 ragà abbiamo varato la barca ieri.... RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - andream - 29-05-2014 17:21 Complimenti! Qualche foto? RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - cauro - 11-06-2014 14:35 [attachment=1188][/hide]Non vi invidio,ma vi faccio i complimenti,io ci sono già passato ed ho impiegato 8 anni,lavorando a 400 km da casa nei tempi di vacanza dalla scuola.Potevate comprarvi la mia già pronta, sempre Sciarrelli,ma non certificata,è pronta e sono sicuro che avreste speso meno. Buon Vento!Mi raccomando il nuovo marinaio. RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 21-01-2015 00:25 ciao amici appassionati di navigazione a vela, alla fine dopo una lunga avventura per rendere la barca navigabile, siamo partiti il 5 ottobre da Lubecca, destinazione casa...e siamo arrivati il 15 dicembre... sabato 24 a Terracina ore 18.30 presso il ristorante la Scuderia via posterula racconteremo la storia di questa avventura che ancora non è finita...mancano interni ed impianti...l'incontro è organizzato dal Circeo yacht club e dal Terracina vela club. Per chi interessato sarà il benvenuto... [hide][attachment=6616][/hide] RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Frizzz - 21-01-2015 00:50 Una sola parola: chapeau! RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - cormax66 - 21-01-2015 04:15 Grandi , siete stati grandi , avete tutta la mia ammirazione, se vi serve qualche pezzo che non riuscite a trovare fatemi sapere , vi aiuto volentieri . Complimenti ancora RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Rurik - 25-01-2015 22:17 Grandi navigatori! Ma l'avete armata? Dai date notizie! RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Novecento - 26-01-2015 07:15 Ragazzi siete veramente in gamba complimenti ![]() Bob. RE: Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli - Vicarius - 26-01-2015 14:14 Si Rurik la barca è stata armata velocemente, ed è l'unica cosa che non ci ha dato problemi tranne un genoa strappato e troppo vecchio per essere riparato...per il resto la navigazione è stata non senza difficoltà (budget limitato-coperta non completamente chiusa-serbatoio del gasolio pulito più volte, ma niente da fare- e non ultimo difficoltà nel trovare un'equipaggio che si adattasse a un "non" comfort nonostante i 16 metri)Ma alla fine penso che vivendo in armonia senza ansie varie gli aiuti arrivano al momento giusto...Per esempio un tedesco, incontrato 5 minuti ad amsterdam, mentre parte dell'equipaggio sbarcava,ha raggiunto me e ed il mio fidato amico a Dover... insomma l'avventura continua... [hide][attachment=6744][/hide] |