![]() |
Lasco boccola asse elica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Lasco boccola asse elica (/showthread.php?tid=96156) Pagine: 1 2 |
Lasco boccola asse elica - Marcox - 01-04-2014 04:59 Si...quelle...l'ho scritto piu' su che la cantieristica francese,almeno negli 70 80 le usava parecchio. Pero' mi sembra che l'astuccio deve avere un diametro interno compatibile all'utilizzo di quel tipo...i diametri esterni,a parita' di diametro interno,non corrispondono... Ok letto con piu' attenzione ![]() Lasco boccola asse elica - Marcox - 01-04-2014 05:29 Citazione:alessandro alberto ha scritto:E per finire,se preferisci tentare la soluzione Caravel... http://www.caravel.it/dati.html Il tipo con la gomma CAR 71K promette miracoli con la sabbia ![]() pero' poi se fra due anni sei daccapo non chiedere aiuto ![]() ![]() ![]() ![]() Lasco boccola asse elica - rob - 01-04-2014 05:29 Citazione:Marcox ha scritto: no mi sono espresso male io, per ora ho solo comperato la boccola con l'esterno in resina prendendo le misure del piedino, primo problema la lunghezza del 'tubo' (quindi all'ingrosso la lunghezza della boccola) non corrispondeva per niente con quelle disponibili oggi in 'elastomero', la boccole erano per esempio in 10-15-20cm e il piedino 13.7 (valori a caso) magari uno puo' tagliare un pezzo di boccola pero' boh.. ma soprattutto il diametro interno del tubo in bronzo del piedino era di una misura bella strana, non ce l'ho scritto qui ma misurando con il calibro veniva un valore genere 53.7mm (valore a caso), e c'era proprio una boccola con il diametro 53.5 e la lunghezza precisa del mio tubo. E' un pezzo con misure talmente 'strane' che a rigore dovrebbe esser proprio lui, pero' no, non l'ho ancora messo (dopo quel che hai raccontato, speriamo non avere sorprese). ps approfitto per domanda: se muovo l'asse in verticale spingendo l'elica in sù, l'asse dentro alla boccola si muove di 1mm circa, che dite la cambio quest'anno, tiro sù la barca fra 10 giorni ? (post post scriptum l'anno scorso svariate ore motore in meno si muoveva dello stesso 1mm..), in navigazione nessuna vibrazione, va tutto bene. In genere cambio tutto preventivamente pero' questa volta ho solo una giornata e mezza in secco (x pulire, antivegetativa, anodi, elica, eccetera) poi devo rimetterla in acqua, quindi se mi si intoppa qualcosa son del gatto ![]() Lasco boccola asse elica - Marcox - 01-04-2014 05:46 Un millimetro circa...se non son 2 ![]() una misura accurata col comparatore non l'ho mai fatta (anche perche' non avrebbe importanza) ma un 2-3 decimi da nuove lo hanno... e poi,per il lavoro che sono destinate a fare,anche i vari produttori non stanno al centesimo (sull'interno)...ho visto che tra una 'marca' e l'altra c'e' gia' uno due decimi di differenza Lasco boccola asse elica - rob - 01-04-2014 06:03 oh che sollievo, lascio lascio ![]() poi l'inverno prossimo dovro' fare qualche lavoro più importante quindi cambiero' anche la boccola Lasco boccola asse elica - Marcox - 01-04-2014 06:28 e poi...quella boccola leggermente usurata non ha mai rovinato la vacanza a nessuno i cessi intasati si... ![]() ![]() Lasco boccola asse elica - Moby Dick - 01-04-2014 14:48 Citazione:alessandro alberto ha scritto:Tolti i giunti elastici, la scatola reggispinta, il portabaderna, con un mezzo tubo non riesci a spingere fuori la boccola dall'interno? Lasco boccola asse elica - alessandro alberto - 01-04-2014 21:27 Citazione:Moby Dick ha scritto: l'accesso ala 'sala macchine' è o dal davanti, devo appiattirmi come una sogliola e ferirmi il petto sulla parte alta del motore e arrivare al massimo al primo mancione oppure di lato, dal gavone sotto alla cuccia del quarto, riuscendo al massimo a raggiungere il portabaderna (che non smonterei mai, per via dell'allineamento). potrei tuttavia far fare queste operazioni a una bertuccia o a un macaco opportunamente istruiti. Lasco boccola asse elica - albert - 01-04-2014 23:12 MMMMM.....Panda 31....avrà mica una linea d'asse Nanni 'rimaneggiata' ? http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58429. Ciao Lasco boccola asse elica - alessandro alberto - 02-04-2014 03:09 Citazione:albert ha scritto: no, ho visto un'altra barca uguale con identica configrazione di linea d'asse, ritengo perciò sia originale Lasco boccola asse elica - albert - 02-04-2014 23:09 Citazione:alessandro alberto ha scritto: Con 'rimaneggiata' non volevo dire che non sia rimasta originale nella sostanza, ma che, se si trattasse di linea Nanni (ma non sono sicuro che lo sia), e invece delle sue boccole originali in gomma col tampone su cui appoggiano gli 'spintori' con le cave elicoidali che pompano acqua all'interno, per motivi di reperibilità (e ignoranza)fossero state montate delle boccole normali tipo radice, l'acqua non circolerebbe più all'interno e la gomma si consumerebbe rapidamente. Ciao RE: Lasco boccola asse elica - Karlino - 24-04-2014 17:50 Scusate mi inserisco. Sono uno di quei "fortunati" che aveva l'asse come quello del Panda 31. Ho spiegato al signore del cantiere che ha fatto la mia barca come e qualmente per questo asse finirà all'inferno, assieme all'ingegnere della Nanni che lo ha progettato (parola grossa). Comunque, la boccola NON e sottolineo NON deve fare gioco. Dopo che mi ero convinto che il suddetto gioco fosse "tollerabile", sono andato da Reggiani, lui ha preso una delle sue boccole e l'ha infilata su uno dei suoi nuovi assi, e capperi, gioco non c'era. Nemmeno un millimetro. Quindi capire perché si usura. Per esempio, un buon motivo (ragazzi qui il "secondo me" è premessa a tutto, la nautica non è una scienza esatta ma un caleidoscopio di opinioni) è proprio la mancanza di allineamento dell'asse. Poi l'asse che si è un po usurato. Poi, e questa è bella, magari il cantiere ha messo un cavallino con diametro esterno espresso in pollici, e quello interno espresso in mm. Ecco le ragioni di quelle strane misure che si leggeva di sopra nella discussione. Ma il tutto, sempre: SECONDO ME! RE: Lasco boccola asse elica - Giuly - 03-05-2014 21:55 Salve a tutti lo scorso anno ho sostituito la boccola sul gambetto perche un po consumata, quest'anno ho alato e la boccola era tutta consumata, cambiata non ho potuto verificare l'asse a causa tempi stretti, prosimamente il meccanico verra a verificare l'allineamento motore. Asse da 25 accoppiamento al motore rigido. Sono certo di non aver preso cime od altro quindi escluderei l'asse storto. Cosa ne pensate? Non riesco a capacitarmi della breve durata (la precedente era durata 6 anni) grazie dei consigli. RE: Lasco boccola asse elica - Frangi - 25-04-2016 16:49 Dove posso comperare la boccola per linea asse Nanni (Alpa 11.50)? Grazie per la collaborazione. B.v. Gianni RE: Lasco boccola asse elica - Frangi - 25-04-2016 16:53 Non riesco a trovare il p.n. della boccola per linea asse Nanni (Alpa 11.50) e non riesco nemmeno a trovare chi la vende. Grazie per la collaborazione. B.v. Gianni RE: Lasco boccola asse elica - albert - 25-04-2016 17:41 (25-04-2016 16:53)Frangi Ha scritto: Non riesco a trovare il p.n. della boccola per linea asse Nanni (Alpa 11.50) e non riesco nemmeno a trovare chi la vende. Hai provato qui ? http://www.paginegialle.it/pasian-di-prato-ud/motori-diesel/gallina-eugenio Ciao RE: Lasco boccola asse elica - Frangi - 25-04-2016 20:59 Grazie Albert per l'indirizzo. Domattina telefono. Ci vediamo giovedì a S. Giorgio. Ciao Gianni (25-04-2016 17:41)albert Ha scritto:(25-04-2016 16:53)Frangi Ha scritto: Non riesco a trovare il p.n. della boccola per linea asse Nanni (Alpa 11.50) e non riesco nemmeno a trovare chi la vende. |