![]() |
Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo (/showthread.php?tid=99261) |
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - elmer50 - 04-06-2014 12:09 una cosa del genere e capitata anche a me...fortuna che ero in baia...l elica j-prop si era bloccata in Avanti...ho dovuto andare sotto con Martello per liberarla...dopo non mi ha piu dato problemi RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - Giogiogio - 04-06-2014 14:06 (03-06-2014 23:24)marco s Ha scritto: Comunque il motore non stava su di giri ma rispondeva ai comandi della leva, era l'innesto della retro che non avveniva.In tal caso allora è l' invertitore probabilmente hai bruciato i dischi per assenza olio. Quando non si innesta più la retro o gratta quando la innesti o entra dura è un problema di invertitore. RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - N/A - 04-06-2014 14:17 scusate, ma avete letto quel che ho scritto io? è di sicuro quello. fai la prova a cambiare marcia senza accelerare e vedi se si innesta. se si innesta, sono i dischi partiti e che non attaccano se acceleri subito dopo aver invertito senso di rotazione RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - max440 - 04-06-2014 15:00 Io penso che, come già scritto da molti, il problema è più probabile che dipenda dal sistema di comando che smanettando è ritornato apparentemente a posto ma pronto a colpirti nuovamente quando meno te lo aspetti. Tienici informati. E' questo un pensiero fisso quando manovro in porto, spazi ristretti, etc. e purtroppo qualche volta succede. Complimenti per aver evitato danni. RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - kermit - 04-06-2014 15:32 Pulisci l'elica, le eliche con pale abbattibili se non pulite ed ingrassate fanno così RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - marco s - 04-06-2014 15:40 Ho capito, volete proprio farmi lavorare sabato. Lo farò comunque molto volentieri perché non mi posso permettere un altro caso del genere. Vi ringrazio davvero tanto per questa serie di consigli e non mancherò di tenervi informati. Buon vento a tutti. RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - ITA-16495 - 05-06-2014 15:26 (03-06-2014 23:00)marco s Ha scritto: Cavi e leve già controllati e perfettamente funzionanti. Ricontrolla, il problema sta li al 90% verifica bene il bloccaggio delle guaine in tutte le possibili situazioni, sia in partenza che in arrivo. Due volte ho avuto problemi analoghi in tanti, due volte erano i cavi RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - marco s - 05-06-2014 21:44 Mi sembra di capire di non essere il solo ad aver vissuto questa esperienza, contrariamente a quello che hanno cercato di farmi credere in marina... Quello che non capisco è perché non si faccia più informazione/prevenzione, visto quello che può comportare tale inconveniente. Comunque sia, ho già la lista dei lavori da fare sabato mattina, grazie ai vostri consigli ed esperienze: ![]() -controllo olio invertitore -controllo tiranteria, leveraggi, guaine, cavi leva comando. -pulizia elica in mare aperto (se ci arrivo senza incidenti) ...e sabato sera spero di darvi il resoconto. ![]() Grazie ancora B.V. RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - JARIFE - 05-06-2014 22:08 (05-06-2014 21:44)marco s Ha scritto: Mi sembra di capire di non essere il solo ad aver vissuto questa esperienza, contrariamente a quello che hanno cercato di farmi credere in marina... Punto tutto sull'elica,come ti ho già detto. Trova un'amico sub ed hai risolto,scommettiamo un caffè? ![]() ![]() BV RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - marco s - 05-06-2014 22:34 (05-06-2014 22:08)JARIFE Ha scritto:Un caffè... va bene.(05-06-2014 21:44)marco s Ha scritto: Mi sembra di capire di non essere il solo ad aver vissuto questa esperienza, contrariamente a quello che hanno cercato di farmi credere in marina... Ricordati comunque che sono già in debito di una bottiglia di prosecco con te. ![]() RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - Franzdima - 05-06-2014 23:28 Però il controllo dell'olio dell'invertitore e dei leveraggi si fa all'asciutto. ![]() Meglio partire dal controllo più semplice e poi, via via, al più complesso e faticoso. ![]() RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - maurotss - 06-06-2014 22:08 IL controllo dell'olio se lo fa anche in acqua oppure devo alare per ripristinare il livello??? RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - Michele84pisa - 07-06-2014 19:27 Il controllo olio lo puo fare con barca in acqua. Sia per l'invrtitore che per il motore RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - kermit - 07-06-2014 20:44 Si corretto il controllo dell'olio invertitore lo puoi fare anche in acqua ed anche il cambio dell'olio lo puoi fare in acqua, procedura che conoscono in pochi RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - Franzdima - 08-06-2014 17:01 (05-06-2014 23:28)Franzdima Ha scritto: Però il controllo dell'olio dell'invertitore e dei leveraggi si fa all'asciutto. All'asciutto nel senso che, a differenza dell'elica, non devi fare il bagno, non che la barca debba essere alata. ![]() RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - N/A - 08-06-2014 22:48 Come si fa il cambio olio del piedino sui volvo? Con la pompa che risucchia non è possibile tirare tutto l'olio. ..esiste altro modo? RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - kermit - 08-06-2014 23:08 (08-06-2014 22:48)TestaCuore Ha scritto: Come si fa il cambio olio del piedino sui volvo? Con la pompa che risucchia non è possibile tirare tutto l'olio. ..esiste altro modo?Controlla il manuale di manutenzione del tuo invertitore, io ho l'sd su uno yanmar ed è descritta la procedura che se non ricordo male prevede l'utilizzo dell'aria compressa da un apposito foro RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - marco s - 08-06-2014 23:10 Eccomi finalmente con i risultati dopo due giorni di combattimento; olio invertitore a posto, giochi e leveraggi monoleva, sembrano ok ma aspettavo il meccanico per confermare. Ha avuto dei contrattempi e non l'ho visto. Unica cosa certa, la Max Prop incrostata all'inverosimile. Oggi ho tentato di dargli una pulita in apnea ma con scarsi risultati. E Jarife intanto ha vinto il caffè. Mi rimane però un grosso dubbio: Essendo le pale dell'elica bloccate, perché dando retro spinge ancora in avanti??? Mi è successo anche oggi di nuovo e sempre all'ormeggio. ![]() RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - JARIFE - 09-06-2014 08:13 Le eliche a pale orientabili,per dare il massimo delle prestazioni in retro ,hanno le pale che compiono una quasi completa rotazione sul loro asse e se questa manovra viene bloccata a metá , l'elica ,é come se da destrorsa diventasse sinistrorsa e viceversa. Tienila pulita e alla prima occasione ingrassala! BV RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo - marco s - 09-06-2014 10:38 A questo punto ho capito che il problema sta solo lì. Quando ieri ho provato a muovere le pale, erano completamente bloccate. Ora non mi rimane che riprovare a dargli una vera pulita, ma non sarà facile per me. Per ingrassarla, si può farlo anche stando in acqua??? Jarife, se non ci fossi mi toccherebbe inventarti. Grazie a presto. ![]() |