![]() |
Riggers..chi ha ragione? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Riggers..chi ha ragione? (/showthread.php?tid=99367) |
RE: Riggers..chi ha ragione? - shabrumi - 10-06-2014 09:15 (10-06-2014 09:04)uk1 Ha scritto: l'A1 ha un limite di vento, oltre il quale non rende più (non fa più il suo mestiere) e bisogna ammainarlo passando all'A2. Diverso se è un A1.5. Però magari di tela si recupera pure con un bel bompresso (no giocattoli, come si vedono in giro) senza modificare l'armo o no ? Hai ragione! Però, in questo caso, il bel bompresso no giocattolo è già in armo. ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - shabrumi - 10-06-2014 09:28 (09-06-2014 23:22)albert Ha scritto: Sexxe mentali ? 15 nodi con l'A1 ? Ciao Albert! Un'opinione così radicale espressa da te non può che essere convincente. Perciò alla via così! Metterò una drizza in testa. A questo proposito, secondo gli usi dalle tue parti ![]() di utilizzare un golfare d'acciao saldato su una piastra circolare concava con quattro fori al quale ancorare un semplice bozzello la ritieni adeguata o hai da suggerirmi qualcos'altro? RE: Riggers..chi ha ragione? - uk1 - 10-06-2014 09:29 scusa ma quanta tela si recupera con modifica ? e poi siamo sicuri che l'Elan 333 capisce tanta finezza oppure tutto come è e A1.5 ? per A1, A2, ecc. ci vogliono pure i barchini giusti. RE: Riggers..chi ha ragione? - shabrumi - 10-06-2014 09:45 (10-06-2014 09:29)uk1 Ha scritto: scusa ma quanta tela si recupera con modifica ? e poi siamo sicuri che l'Elan 333 capisce tanta finezza oppure tutto come è e A1.5 ? per A1, A2, ecc. ci vogliono pure i barchini giusti. Esattamente quanta tela si recupera non lo so ma probabilmente poca. Però, come ho scritto in prologo, l'obiettivo principale è ampliare nella parte alta la slot tra inferitura e strallo per facilitare il passaggio della vela nelle abbattute. ps: Il barchino è effettivamente un po' di coccio però, con la saggezza del contadino, ogni tanto un pò di finezze le capisce... ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - oudeis - 10-06-2014 10:54 Ecco, mancava Albert per dare il tocco matematicamente esaustivo/definitivo ![]() ![]() ![]() ![]() noi non-velai ci ponevamo solo il punto meccanico ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - Gundam - 10-06-2014 11:24 (10-06-2014 09:04)uk1 Ha scritto: l'A1 ha un limite di vento, oltre il quale non rende più (non fa più il suo mestiere) e bisogna ammainarlo passando all'A2. Diverso se è un A1.5. Però magari di tela si recupera pure con un bel bompresso (no giocattoli, come si vedono in giro) senza modificare l'armo o no ? Il meglio sarebbe fare entrambe le modifiche, ma salire e ridurre copertura randa imho é meglio del bompresso RE: Riggers..chi ha ragione? - uk1 - 10-06-2014 11:51 (10-06-2014 11:24)Gundam Ha scritto:(10-06-2014 09:04)uk1 Ha scritto: l'A1 ha un limite di vento, oltre il quale non rende più (non fa più il suo mestiere) e bisogna ammainarlo passando all'A2. Diverso se è un A1.5. Però magari di tela si recupera pure con un bel bompresso (no giocattoli, come si vedono in giro) senza modificare l'armo o no ? imho il meglio per quel barchino spinnaker (se è l'elan 333 che conosco; poi se hanno fatto altri elan333 non so); tutte ste modifiche per quel barchino in regata non hanno senso, forse più per una comodosa crociera con G (no A), ma neppure .... secondo me. RE: Riggers..chi ha ragione? - albert - 10-06-2014 14:22 Un po' di risposte a caso: oltre al vantaggio che cita gundam, a parità di superficie, meglio una vela che lavora più in alto dove c'è minor gradiente del vento e, dato che si tratta di un vmg, e dunque una vela che lavora sotto i 90 gradi di apparente, meglio una vela con rapporto di allungamento elevato rispetto ad una bassa e larga ed una vela asimmetrica rispetto ad una simmetrica. Quessto se si regata in irc, dove si paga la superficie degli spi, ma non la forma e nemmeno dove vengono issati. Se si regata in open, non c'è storia, più grande è meglio..... Per la drizza: se c'è la volontà di avere due drizze e di organizzare il piano di coperta di conseguenza, meglio mettere scatola e guidadrizza. Se invece ci si accontenta di una sola drizza, si mette una scatola di uscita con puleggia in testa col guidadrizza e si attrezza un barber con anello a scorrimento che esca dall'uscita frazionata. [hide][attachment=1166][/hide] Tutto il resto, in particolare le drizze esterne, mi sa di provvisorio.... RE: Riggers..chi ha ragione? - kermit - 10-06-2014 14:48 Mannaggia Albert ora che hai postato questa cosa i taroccatori si scatenano e tutti a dichiarare spi frazionati salvo poi usare l'accrocchio per usarlo in testa d'albero.... RE: Riggers..chi ha ragione? - FRA 21987 - 10-06-2014 16:09 quella è una soluzione molto usata anche sui mini RE: Riggers..chi ha ragione? - uk1 - 10-06-2014 18:19 (10-06-2014 14:22)albert Ha scritto: Un po' di risposte a caso: ma Alberto Gundam è un tipo fino e un pò lo conosco ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - Gundam - 10-06-2014 19:10 (10-06-2014 18:19)uk1 Ha scritto:(10-06-2014 14:22)albert Ha scritto: Un po' di risposte a caso: Sono solo un attento lettore che ha limitate possibilita di praticare ![]() ![]() ![]() Pero ci sono interessanti sviluppi ed ho scoperto che i mostri marini di mitologica memoria si muovono sui campi di regata seminando il panico ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - lunar1960 - 11-06-2014 11:48 (09-06-2014 21:36)oudeis Ha scritto: ![]() Riesci ad essere un po' meno criptico, sai io sono un po' duretto e certi messaggi mi necessitano di "traduzione" per capire la sottile ironia. Grazie. BV RE: Riggers..chi ha ragione? - tiger86 - 11-06-2014 16:56 Avete mai guardato bene un palo della selden? Come puoi pensare che un gennaker da andature strette con vento leggero lo possa tirare giù? ![]() seconda cosa: come può un rigger proporre una drizza esterna? la farai passare interna e ci piazzi una scatola e puleggia. RE: Riggers..chi ha ragione? - ZK - 11-06-2014 17:54 di pali selden venuti giu qualcuno ne ho visto, pero concordo con tiger.. ma come si fa a proporre una drizza esterna? RE: Riggers..chi ha ragione? - ghibli4 - 11-06-2014 18:10 Dai quoto anche io tiger e zk. Mettere una scatola non è un gran lavorone. se l'albero è a terra potrei farlo anche io ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - tiger86 - 12-06-2014 19:56 (11-06-2014 17:54)ZK Ha scritto: di pali selden venuti giu qualcuno ne ho visto, pero concordo con tiger.. ma come si fa a proporre una drizza esterna? su un 9/10 con un A1? ![]() RE: Riggers..chi ha ragione? - ZK - 13-06-2014 09:15 (12-06-2014 19:56)tiger86 Ha scritto:(11-06-2014 17:54)ZK Ha scritto: di pali selden venuti giu qualcuno ne ho visto, pero concordo con tiger.. ma come si fa a proporre una drizza esterna? e io.. mica c'ero, li ho visti dopo. RE: Riggers..chi ha ragione? - oudeis - 13-06-2014 09:33 (11-06-2014 11:48)lunar1960 Ha scritto:Scusa, cercavo di alleggerire la discussione seriosissima(09-06-2014 21:36)oudeis Ha scritto: ![]() Volevo dire che ha navigato per anni con frazionati, anche 3/4, alberelli fini e flessibili che vedevo guardare con timore e sospetto dai vicini forniti di pali, ma appunto come la nota parabola del bambù e della quercia al caso erano quelli a venir giù ![]() Oggi il paletto l'ho anch'io, ma confesso di rimpiangere le doppie volanti, la randona obbediente, l'olimpico da 30 nodi e of course la passata età ![]() BV! RE: Riggers..chi ha ragione? - lunar1960 - 13-06-2014 20:02 Ciao Oudeis, grazie per il chiarimento ![]() BV anche a te e a tutti. |