I Forum di Amici della Vela
Tenditori strani - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Tenditori strani (/showthread.php?tid=99891)

Pagine: 1 2


RE: Tenditori strani - ZK - 02-07-2014 14:27

si comincia vedere la luce.. in questo di cui si discute ne usi due o una?


RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 14:47

(02-07-2014 14:27)ZK Ha scritto:  si comincia vedere la luce.. in questo di cui si discute ne usi due o una?
Di questo in foto per me ne basta una


RE: Tenditori strani - ZK - 02-07-2014 14:55

marce.. e tocca togliertele con le pinze.. e dove la adoperi in relazione al disegnino che hai messo?


RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 15:05

(02-07-2014 14:55)ZK Ha scritto:  marce.. e tocca togliertele con le pinze.. e dove la adoperi in relazione al disegnino che hai messo?
Mi sembrava di averlo scritto chiaramente e forse anche più di una volta...comunque ripeto ....la chiave di regolazione va sulla parte alta quella scanalanata che ha due facce piatte a misura di chiave...sul disegno dove c'è la freccia di rotazione


RE: Tenditori strani - ZK - 02-07-2014 15:48

anche io ho chiesto cosa impedisse alla sartia di ruotare con la parte scanalata... lascia perdere io e te non ci si capisce, spero che l' autore del 3d... sappia le risposte.


RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 16:07

(02-07-2014 15:48)ZK Ha scritto:  anche io ho chiesto cosa impedisse alla sartia di ruotare con la parte scanalata... lascia perdere io e te non ci si capisce, spero che l' autore del 3d... sappia le risposte.
E' vero abbiamo difficoltà di comprensione reciproca ma anche su quella domanda avevo risposto... La sartia per capirci è passante nella parte scanalata e non vincolata, ho messo nel disegno una palletta per simulare un impiombatura, la canula scannellata è girevole e tramite la filettatura fa la regolazione della sartia.

però a parte questo esercizio che abbiamo fatto sarei ora curioso di sapere dal rigger che ha postato come funziona veramente


RE: Tenditori strani - ZK - 02-07-2014 23:50

se non ha una seconda scanalatura che impedisce alla sartia di ruotare non funge.. no, io non sono curioso, se e' fatta come forse concordiamo costa piu del sistema che usano per la star.. e a occhiometro funziona peggio.


RE: Tenditori strani - sammy246246 - 08-07-2014 11:08

Ragazzi sono tenditori molto vecchi montati su un Alpa. Non crederete ai vostri occhi ! Eppure l'albero è rimasto su per 30 anni.


RE: Tenditori strani - kermit - 08-07-2014 12:16

Mi pare di capire che corrispondono esattamente alla descrizione che avevo fatto io....
L 'impiombatura non potevo immaginarla ma alla fine mi sembrano degli arridatoi molto furbi e robusti


RE: Tenditori strani - Temasek - 08-07-2014 15:41

Bel report fotografico Thumbsupsmileyanim


RE: Tenditori strani - lxl_F.18_lxl - 11-07-2014 13:00

[hide][attachment=1682][/hide]
In versione ridotta, se non mi ricordo male dovrebbe essere della Ronstan.
Per regolare mollo il dado esagonale (13) e poi avvito o svito il quadrato appena sotto (17).
Nel mio caso basta utilizzare una sola chiave durante la regolazione perchè a questo tenditore arrivano i cavi del diamante/rombo dell'albero, se si utilizzasse per una sartia singola ne servirebbero due (la sartia girerebbe).