![]() |
|
Giunto catena - ancora - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Giunto catena - ancora (/showthread.php?tid=42102) |
RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - rob - 26-06-2022 20:22 Ho unito tre quattro discussioni sullo stesso tema, leggendo anche le pagine precedenti c'è un ventaglio di scelta per ogni tipo di esigenza
RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - elan 333 - 27-06-2022 00:08 Penso sia un tema molto importante e quindi spero utile a molti Aver raccolto più discussioni aiuta certamente ad aver visione più completa e quindi capire meglio Intanto a me, magari mi sbaglio, un grillo o Kong che sia, in inox, tra catena e ancora in acciaio galvanizzato, non mi convince Dopodiché, onestamente, non ho mai sentito parlare di corrosione tra questi componenti RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - spinner - 27-06-2022 10:53 @raffasqualo Esatto. Anzi nel mio non passa neppure quello del 10 .. Confermo che la cetra deve essere sull'ancora e non il contrario. Altrimenti come fa a funzionare ? Purtroppo non ho ancora trovato una cetra adeguata che passi dal mio musone. Ho 5 cm e quindi la larghezza massima deve essere inferiore ma deve avere anche la forma cetra altrimenti non serva a nulla .. Ho provato con il 12 di osculati ma non passa assolutamente. @elan 333 Non ci sono problemi di corrosione galvanica tra snodo/grillo ed ancora. Tutte le girelle sono inox .. quindi anche grillo certra va benissimo in inox, che peraltro va attaccato ad una girella. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - Dato - 27-06-2022 11:49 Invio per informazione il disegno dei grilli delle Chaineries Limousines. Il grillo con perno da 10 mm fa 54 mm di larghezza. [hide][attachment=49779][/hide] RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - lunatico - 27-06-2022 12:27 alla fine ho messo le ranelle tra grillo e fuso ancora, e ieri ha funzionato bene, Nel frattempo ho ordinato anche una nuova ancora Vulcan, la attendo con ansia. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - bullo - 27-06-2022 13:01 Sono andato a contrallare sul libro di architettura navale di SOMMA se ci fosse il termine FUSTO ma per decine di pagine ho sempre trovato il termine FUSO. Dev'essere uno dei quei termini inventato dai coltivatori diretti. L'ho trovato su Internet, inventato chissà da chi! Pazienza uno ha detto che i termini cambiano col tempo. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - lunatico - 27-06-2022 14:52 Bullo pozzo di scienza. Ok, errore mio, ho già corretto. Così si impara. In effetti su Wikipedia è scritto fusto, e io ne ero convinto dai ricordi della patente nautica. Controllerò sul manuale della patente. Grazie Bullo. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - Dato - 27-06-2022 16:03 Si dice in entrambi i modi. Immagino che il primo si riferisca al fatto che la parte e' spesso fatta in acciaio fuso, oppure deriva dall'arnese in legno per la filatura, mentre il secondo forse si riferisce al ruolo della parte. Insomma, chissa' qual'é la vera origine e motivazione del termine "fuso" per l'ancora. Sarebbe interessante andare un po' piu' in profondita', grazie Bullo che hai sollevato il caso. Peraltro in francese si dice "verge", ed anche in italiano si puo' usare "verga" sempre per il fuso/fusto dell'ancora piu' nel significato di fusto in questo caso. In inglese si dice shank, che significa gambo (ammetto che questo sono andato a cercarmelo per curiosita' su internet). Qualcuno conosce in altre lingue? Perche' nel gergo marinaro si usa cosi' tanto "fuso", come dice Bullo? RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - elan 333 - 27-06-2022 20:01 Scusa Spinner non ho capito. Ancora in galvanizzato, giunto inox, catena galvanizzata. Problema, in teoria, su entrambe le connessioni. O mi sbaglio? Grazie mille Dato. A questo punto devo verificare a bordo le dimensioni del musone. Per quanto riguarda la “regola” grillo un size maggiore della catena, però Io non so che grado abbia la mia catena, non penso proprio un 70, facciamo 40; ho trovato sul web che una 10 gr 43 ha un carico di rottura di 7200 kg Il super grillo con perno da 10 ha carico di rottura 7000 kg Perché dovrei prenderne uno più grosso con i relativi problemi di passaggio sul musone ? Inoltre, se capisco bene i dati di un test sulle ancore, la trazione massima misurata sulla Spade (il top) è 3500 oppure 5000 kg in funzione del test (dopodiché se ho capito bene, la Spade speda …Cosa sbaglio ? RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - rob - 27-06-2022 21:13 I carichi di rottura sono tutti dati in condizioni standard di test, a parte la catena il resto degli elementi possono lavorare in tanti modi non-standard esempio, un giunto messo così con che carico si rompe? [hide] [/hide]due gambetti messi così con che carico si rompono? [hide][attachment=49781][/hide] sul rapporto con la tenuta dell'ancora, metti un'ancora ben seppellita nel fondo, diciamo "tenga" X in trazione lineare, se aggiungo un chilo a X comincia a spedare: mentre la salpo la barca fà su e giù e dà degli strattoni, i carichi di punta possono essere 2-3-4 volte X, l'ancora seppellita non si muove anche se ci metti puntualmente 4X, quindi si rompe/deforma qualcos'altro nella linea d'ancoraggio. Eccetera eccetera. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - kavokcinque - 27-06-2022 21:58 Le catene hanno un carico di lavoro di ccirca 1/4 del carico di rottura. I grilli solitamente la metà.ma per esempio Whicard fa un differenza per uso carichi sospesi e uso Nautico. Ovviamente materiale da nuovo. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - elan 333 - 27-06-2022 22:07 Mi sembra di aver capito che Chaineries consiglia grillo size maggiore della catena, considerando quest’ultima gr 70. La mia se va bene è 40-43 quindi penso/spero che grillo stesso diametro sia ok Non è per risparmiare qualche € (con ciò che sto spendendo per l’ancora…) ma per non mettere un grillo che magari da più problemi sul musone RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - kavokcinque - 28-06-2022 11:18 Ho la delfiniera con il passaggio troppo stretto. Il fabbricante ha previsto solo giunti... Infatti il grillo Limousine da 10 grado 70 non ci passava. Non ci passa neanche il Wichard a omega da 10. Mi tocca tenerci un Wichard da 10 a D più 2 giri di Dyneema tra ancora d secondo anello di catena. Ho catena da 8 grado 70 con maglia finale maggiorata. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - Dato - 28-06-2022 11:49 Da rifletterci un po'. Verifica bene le caratteristiche del tuo grillo, Un grillo inox con perno da 10 terra' al massimo 4 tonnellate, peraltro con rischio di rottura fragile. Sono probabilmente piu' che sufficienti (tieni pero' conto delle considerazioni di rob), ma e' un peccato avere un singolo punto debole rispetto alla tua bella catena. Inoltre il lavoro sul fuso/fusto dell'ancora sara' meno favorevole che con un grillo a omega. Magari ci facciamo solo delle seghe mentali, quando vedo che tanti montano giusto il primo grillo che gli capita sottomano e nonostante questo non si sente tanto parlare di grilli che si rompono. Sicuro che non puoi allargare di qualche mm il passaggio della delfiniera? RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - kavokcinque - 28-06-2022 14:41 Il Wichard da 10 a perno a incasso, 4300 di rottura e 1440 carico di lavoro, mi sembra compatibile con il carico di lavoro della catena da 8 grado 70. Da un test sulle ancore lessi che un 40 ft con 50 nodi esercita un tiro di circa 1200 Kg. Quindi in teoria fino a 50 nodi dovrei essere dentro il wl di catena e grillo. Ditemi se mi sfugge qualcosa. Recentemente è venuto fuori che i chain hook, quelli che non si piegano prima, riducono il carico di lavoro/rottura della catena. Su ispirazione di Rob mi sono fatto uno stroppo di dyneema da 6 con imbiombature alle estremità e la parte centrale calzata. Collego le redancie di due cime di nylon da 22 lunghe 10 mt alle impiombature tramite due grilli didyneema dsk 99 da 7 mm per scaricare il salpa e elasticizzare la linea. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - elan 333 - 28-06-2022 15:14 Il super grillo della Chaineries Limousine, tra l’altro in acciaio galvanizzato, ha un rapporto carico di rottura/dimensioni molto buono Ad esempio quello con perno da 8 è simile al Wichard (in inox) con perno da 10. Penso che per la mia catena “normale “ da 10 prenderò, se ci sta nel musone, quello con perno da 10 Certo ovviamente costa. [hide][attachment=49782][/hide] RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - kavokcinque - 28-06-2022 15:20 Ti ci vogliono almeno 92 mm di larghezza. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - Dato - 28-06-2022 15:49 Quello con perno da 10 mm e rottura a 7 tonnellate e' largo 54 mm. Quello con perno da 12 e rottura a 11 tonnellate e' largo 67 mm. RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - elan 333 - 28-06-2022 17:11 Kavok perché almeno 92 di larghezza? Comunque direi che ci siamo, sempre più convinto di quello con perno da 10; penso che più grande è più comunque nel musone dà fastidio, anche nell’’imbocco e 7 tons di rottura penso/spero più che sufficiente (con tutte le cautele giustissime esposte da Rob) [hide][attachment=49783][/hide] RE: Grilli e giunti per linea ancoraggio. - kavokcinque - 28-06-2022 19:03 Ho sbagliato la somma, sorry. |