![]() |
Allarme temperatura acqua - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Allarme temperatura acqua (/showthread.php?tid=101447) |
RE: Allarme temperatura acqua - edramon - 14-11-2014 16:06 (10-09-2014 09:14)IanSolo Ha scritto: NicolaBologna, Iansolo, il sensore di cui chiedeva NicolaBologna l'ho comprato e ho visto che fortunatamente, a differenza da quanto sembri dalla foto su ebay, le alette non sono solidali al piano dei morsetti, ma possono scorrere in su e in giù e rimanere anche al piano inferiore lato faccia sensibile. RE: Allarme temperatura acqua - lfabio - 14-11-2014 17:07 Daniele una curiosita'.. che motore hai che ha un sensore EGT di serie? RE: Allarme temperatura acqua - danielef - 14-11-2014 19:08 (14-11-2014 17:07)lfabio Ha scritto: Daniele una curiosita'.. che motore hai che ha un sensore EGT di serie?Non è propriamente quello che viene chiamato EGT perché non serve a misurare la temperatura per la messa a punto del motore; è un sensore che chiude un contatto se la temperatura supera un certo limite. Il motore è un Perkins 4.108 del 1977, ma l'aggeggio che ho descritto ha tutta l'aria di essere stato costruito in casa dal cantiere, esattamente come quello che ho fatto ricostruire io. Non complicato: 30 cm di tubo inox da 2", quadrello saldato sopra, foro filettato M18x1.5 e sensore VDO X10-232-001-005. Daniele RE: Allarme temperatura acqua - rema - 15-11-2014 19:33 leggo solo adesso questa discussione interessantissima e in cui mi sento un pò coinvolto perchè ho sempre sostenuto che gli allarmi/indicatori di temperatura del motore che sono montati su tutti i motori ,( in particolare se a raffreddamento indiretto )sono inefficaci. Se si interrompe l'aspirazione dell'acqua di raffreddamento la temperatura sale prima nel circuito di scarico dei gas,dove questi non si miscelano più con l'acqua in uscita,danneggiando in modo irreversibile l'impianto di scarico,soprattutto se la marmitta è di plastica [hide][attachment=5131][/hide] e solo in seguito si innalza la temperatura del circuitodi raffreddamento del motore. Premesso che non stiamo tutti a guardare sempre gli strumenti o la spia rossa,quando te ne accorgi perchè senti l'allarme di solito hai già fatto danni. Quindi la proposta di IanSolo è ottima,io però non ho molta dimestichezza con l'elettronica e quando ho comprato la mia attuale barca,nell'euforia della barca nuova che penso conosciate tutti,ho montato un allarme specifico che è molto simile a quello della Vetus [hide][attachment=5133][/hide][hide][attachment=5132][/hide] Il display è posizionato sulla ruota del timone,il sensore richiede di smontare il tubo dal riser alla marmitta e forarlo,non mi è sembrato un grosso lavoro,ma è un problema di esperienze personali, io certo ho molta più familiarità con i buchi e i trapani che con i circuiti elettrici. Fa il suo onesto lavoro da 16 anni,per finire ho visto che anche NASA marine ha messo sul mercato uno strumento simile ma che oltre l'allarme da anche la lettura della temperatura: [hide][attachment=5134][/hide] http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=EX1 http://www.amazon.co.uk/Nasa-Exhaust-Temperature-Monitor-Alarm/dp/B00JWSJ6MO RE: Allarme temperatura acqua - S8S8 - 15-11-2014 22:18 ...se vogliamo continuare di soluzioni anche molto più economiche se ne possono trovare diverse...basta avere un posto asciutto un termometro da pannello e un circuito del cavolo per impostare la soglia di allarme e un po di manualità ,ma se mi è permesso la soluzione di Iansolo è semplice diretta ed efficace, Complimenti. ....uno strumento che rilevi temperatura motore è più che sufficiente.....non ha caso ne ho montati anche per verificare temperatura batterie, temperatura alternatore, e temperatura frigo up e down :-) ... RE: Allarme temperatura acqua - onda di prua - 19-11-2014 16:14 (15-11-2014 22:18)S8S8 Ha scritto: ...se vogliamo continuare di soluzioni anche molto più economiche se ne possono trovare diverse...basta avere un posto asciutto un termometro da pannello e un circuito del cavolo per impostare la soglia di allarme e un po di manualità ,ma se mi è permesso la soluzione di Iansolo è semplice diretta ed efficace, Complimenti. Ah che bel argomento appassionante, ho letto tutto solo ora. Concordo con quello che dici, e concordo con IanSolo che propone una facile ed utile proposta per lo scopo di evitare problemi di surriscaldamento ecc ecc. mi sembra che molti di noi siano in attesa di vedere le foto di IanSolo, ma estendo la richiesta anche a te, considerando che ne li hai messi ovunque. Bravo!! rimango in attesa di tue news… grazie e ciao RE: Allarme temperatura acqua - onda di prua - 19-11-2014 16:22 X IanSolo: saresti così gentile da dirmi se nel mio Yanmar 4JH4AE sia già presente il secondo sensore come quello che hai installato tu? grz1000 RE: Allarme temperatura acqua - IanSolo - 22-11-2014 09:00 Nel manuale del motore Yanmar 4JH4AE (dovresti averlo e, forse, lo hai anche letto..) e' indicato un sensore e il relativo allarme luminoso e acustico di mancanza flusso d'acqua, non c'e' sensore della temperatura sul riser ma il piu' sofisticato sensore di flusso assolve la stessa funzione anche se in modo diverso. RE: Allarme temperatura acqua - edramon - 24-11-2014 19:12 Dove sbaglio? Ho collegato così il sensore ma non funziona. Riscaldando con accendino (a casa funzionava), il buzzer (provato a motore in moto ovviamente) non si è attivato. [hide][attachment=5342][/hide] RE: Allarme temperatura acqua - IanSolo - 24-11-2014 21:09 Il circuito sembra giusto (vedo che lo hai preferito realizzare con un suo buzzer a parte), prova quindi semplicemente a cortocircuitare i terminali del sensore, se non si attiva un collegamento e' sbagliato (o polarita' del buzzer invertite?) o e' guasto il buzzer, se si attiva il problema e' nel sensore. RE: Allarme temperatura acqua - edramon - 24-11-2014 21:20 (24-11-2014 21:09)IanSolo Ha scritto: Il circuito sembra giusto (vedo che lo hai preferito realizzare con un suo buzzer a parte), prova quindi semplicemente a cortocircuitare i terminali del sensore, se non si attiva un collegamento e' sbagliato (o polarita' del buzzer invertite?) o e' guasto il buzzer, se si attiva il problema e' nel sensore. No veramente non lo ho realizzato con un buzzer a parte...Ma immaginavo che il buzzer esistente fosse collegato così, mi sa che l'errore è proprio qui...Ma certo, dovevo collegare il sensore a valle del buzzer ... ![]() RE: Allarme temperatura acqua - IanSolo - 24-11-2014 21:33 Il buzzer esistente e' collegato proprio cosi' (in mezzo c'e' anche qualcosa d'altro per attivarlo anche da altri sensori ma il principio e' quello) quindi fai una prova molto semplice cortocircuitando i terminali del sensore di temperatura dell'acqua esistente, deve attivarsi il buzzer, quindi collega semplicemente i terminali del nuovo sensore ai terminali di quello esistente (io ho fatto banalmente cosi' evitando di dover cercare altri punti di collegamento) e vedrai che funzionera', scaldandolo con l'accendino ovviamente perche' mi auguro che il tuo motore raffreddi correttamente il riser. Con il collegamento diretto in parallelo cui ho accennato sopra (che e' quello visibile in una fotografia che ho inserito in una risposta precedente) eviti la difficolta' di dover capire quale dei terminali del sensore e' quello attivo (se ne ha due come sul mio motore). RE: Allarme temperatura acqua - edramon - 25-11-2014 10:24 Il buzzer suona a quadro acceso, quindi funziona. Farò la prova che suggerisci: cortocircuitare il bulbo acqua, se non suona niente vuol dire che c'è qualche problema sul circuito del bulbo acqua (e avrò scoperto un guasto importante). RE: Allarme temperatura acqua - S8S8 - 25-11-2014 15:38 ...la butto li.....non è che ti ritrovi con un sensore temperatura e un bulbo che indica la temperatura? RE: Allarme temperatura acqua - edramon - 25-11-2014 16:02 No, non ho il sensore temperatura, ho un interruttore termico montato lì dove c'è il termostato. Io volevo montare un sensore tipo quello indicato da Iansolo (interruttore termico normalmente aperto) da montare sul riser e lo volevo mettere in parallelo con il primo, in modo che uno dei due chiudesse i circuito e facesse scattare sia l'allarme sia la spia acqua sul quadro. In teoria è facilissimo, indagherò cosa c'è che non va. Buzzer e spia acqua quando accendo il quadro funzionano. RE: Allarme temperatura acqua - velaciak - 11-02-2015 17:53 hai percaso fatto le foto? grazie francesco (09-09-2014 19:05)IanSolo Ha scritto: Come dicevo non ho (ancora) foto e ci vorra' del tempo per averle ma ho cercato di arrangiare qualcosa per capirci. RE: Allarme temperatura acqua - corradino - 11-02-2015 20:58 (15-11-2014 22:18)S8S8 Ha scritto: ...se vogliamo continuare di soluzioni anche molto più economiche se ne possono trovare diverse...basta avere un posto asciutto un termometro da pannello e un circuito del cavolo per impostare la soglia di allarme e un po di manualità ,ma se mi è permesso la soluzione di Iansolo è semplice diretta ed efficace, Complimenti.aaahhaah mi fa ridere ![]() |