![]() |
antenna per AIS - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: antenna per AIS (/showthread.php?tid=102802) |
RE: antenna per AIS - kpotassio - 07-07-2015 19:46 (07-07-2015 18:52)pepe1395 Ha scritto: Luce a led di coronamento? Si... No buono? RE: antenna per AIS - kpotassio - 07-07-2015 19:48 (07-07-2015 18:52)pepe1395 Ha scritto: Luce a led di coronamento? Si... No buono? RE: antenna per AIS - pepe1395 - 08-07-2015 00:29 Alcune lampadine a led di scarsa qualità rompono le scatole alle antenne vhf. Prova a sostituirla con una ad incandescenza. RE: antenna per AIS - kpotassio - 14-07-2015 17:12 Provato SENZA alcuna lampadina funziona benone. Provato CON lampada normale, funziona abbastanza male. Provato con lampada LED funziona DECISAMENTE male. Dato che questa roba serve se funziona devo separare il cavo antenna dal cavo luce, ma non voglio bucare la barchetta. Quindi mi sa che sta antenna AIS la levo dal pulpito di poppa e la installo dentro un gavone a poppa. Tanto prende lo stesso. Mi pare molto strano che prima funzionasse BENONE con un splitter che convigliava la stessa antenna del VHF principale che va in testa d'albero ed è in un fascio con altri cavi che portano corrente alla TDA, luce al led e quant'altro di immondo ci possa essere in un albero... Non è per caso che sto cavo di antenna che ho messo nuovo e dedicato in esclusiva ad AIS fa ca...re? RE: antenna per AIS - IanSolo - 16-07-2015 11:21 I tuoi problemi li abbiamo letti, e anche se apri una nuova discussione in cui dici : ---- Insomma, sta antenna AIS mi fa girare i cabasisi. Prima ce l'avevo su uno splitter, e AIS funzionava bene ma VHF no. Ovvero... per far funzionare il VHF bene dovevo spegnere lo splitter con tutte le menate del caso. E si spegneva pure AIS. Poi ho separato le due antenne, ma ora quella dedicata ad AIS funziona bene solo se tengo spenta la luce di coronamento. Il cavo antenna viaggia in parallelo con quello della luce, penso dipenda da quello. Però a poppa ho un solo candeliere del pulpito che può ospitare cavi. Che faccio, provo con un altro cavo di antenna? E' possibile che io abbia fatto male il cavo? L'ho semplicemente saldato al connettore... ma ho visto che quando la luce è spenta funziona benone anche il cavo NON saldato... semplicemente infilato nel connettore tipo VHF. boh? ---- se nessuno risponde puo' darsi che non abbiano (e non ho nemmeno io come loro) una risposta pronta, ci si sta rimuginando ("munch munch"). Capiamo che hai fretta ma non ti servono risposte inutili e per quelle buone ci puo' volere tempo. L'unica cosa che puo' venire in mente e' che per qualche ragione AIS e luce stiano sulla stessa linea di alimentazione e questo abbassi tanto la tensione da produrre anomalia, un'altra ipotesi e' che la linea di alimentazione della luce abbia un contatto (o l'interruttore) in cosi' cattivo stato da avere continua variabilita' di conduzione con i conseguenti disturbi in alta frequenza. Si tratta di ipotesi quasi assurde campate un po' in aria tanto per dire qualcosa. L'unica prova possibile puo' essere piazzare ferriti sui cavi all'inizio e alla fine della tratta di connessione e vedere se qualcosa cambia, altro non viene in mente. RE: antenna per AIS - kpotassio - 16-07-2015 12:21 Grazie Ian Solo! prima di sfilare il cavo di antenna dalla poppa provo a cambiare alimentazione ad AIS per vedere se miglioricchia... proverò a fargli arrivare la luce diretta dalla batteria. RE: antenna per AIS - mauimaui - 17-07-2015 13:52 (13-10-2014 14:47)kpotassio Ha scritto: Devo montare un'antenna per AIS nel pulpito di poppa. RG58, RG8X o se vuoi spendere poco di più per diminuire la perdita del segnale usa RG213. Sono tutti cavi a 50 Ohm richiesti per le radiotrasmissioni VHF e HF Gli RG58 sono gli stessi cavi usati per le vecchie reti Ethernet e si trovano un po' dappertutto se sai dove recuperarli. RE: antenna per AIS - gutta - 06-03-2018 18:28 sto ragionando anch'io sulla cosa e mi chiedo se esista uno switch che consenta di scambiare le due antenne tra vhf e ais qualche idea? RE: antenna per AIS - pepe1395 - 06-03-2018 21:42 Esiste e si chiama splitter ![]() antenna per AIS - gutta - 06-03-2018 23:57 Lo splitter splitta! Pensavo a due antenne per i due strumenti, e a qualcosa che possa invertire i relativi collegamenti, senza interferenze. Insomma hai il vhf collegato all’antenna in TA e l’ais a quella al pulpito, con un click inverti le antenne e dai un’occhiata a largo raggio restando col vhf collegato all’antenna bassa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: antenna per AIS - IanSolo - 07-03-2018 09:51 Quello che cerchi si chiama "commutatore coassiale" che pero' esiste solo nella forma di piu' antenne per un solo apparato. Per ottenere cio' che desideri (due antenne per due apparati) e' necessario procurarsene due del tipo "a comando remoto" (comandabili elettricamente) da attivare mediante interruttore deviatore che da' corrente ora a uno e ora all'altro secondo la posizione della sua levetta. E' necessaria questa configurazione per non dover eseguire manualmente due commutazioni con il rischio di dimenticarne una e mandare per errore tutta la potenza del trasmettitore all'ingresso dell'AIS con ovvi spiacevoli risultati. Acquistando 4 relay coassiali non e' difficile costruirlo spendendo molto meno (quelli commerciali di tipo remoto sono fatti per piu' di 2 antenne e sono cari) ma richiede un po' di pratica in montaggi elettronici o l'aiuto di un amico con esperienza. RE: antenna per AIS - IanSolo - 07-03-2018 11:07 Una possibile autocostruzione puo' essere quella di questo schema: [hide][attachment=31975][/hide] che fa' uso di due soli economici relay per alta frequenza: [hide] https://it.rs-online.com/web/p/rele-rf-e-alta-frequenza/6168758/ con datasheet: https://docs-emea.rs-online.com/webdocs/1398/0900766b813981c1.pdf [/hide] che portano potenza sufficiente per cio' che si vuol fare e hanno perdite di potenza veramente minime con isolamenti molto alti. Il tutto si comanda semplicemente con un interruttore dando o togliendo i 12V. Cura va' tenuta nel montaggio che va' eseguito su una piastrina a circuito stampato per garantire una massa comune molto buona e un fissaggio adeguato per i connettori necessari, il tutto naturalmente andra' dentro opportuna scatoletta metallica. RE: antenna per AIS - bardamu1969 - 12-03-2018 12:07 splitter e usi antenna vhf RE: antenna per AIS - pepe1395 - 12-03-2018 12:33 (06-03-2018 23:57)gutta Ha scritto: Lo splitter splitta! Pensavo a due antenne per i due strumenti, e a qualcosa che possa invertire i relativi collegamenti, senza interferenze. Insomma hai il vhf collegato all’antenna in TA e l’ais a quella al pulpito, con un click inverti le antenne e dai un’occhiata a largo raggio restando col vhf collegato all’antenna bassa Perdona la franchezza, ma mi sembra classificabile nelle “pippe mentali”. Ti prevengo, stai parlando con il Gran Visir delle pippe mentali. La domanda che ti faccio è banale: cosa te ne frega di sapere cosa succede ad oltre una ventina di miglia di distanza da te? Quando sarai a 20 miglia, 3 o 4 ore dopo, la situazione sarà completamente diversa. Metti su un ambaradam come quello proposto con quali vantaggi? ![]() antenna per AIS - gutta - 12-03-2018 22:35 (12-03-2018 12:33)pepe1395 Ha scritto: Perdona la franchezza, ma mi sembra classificabile nelle “pippe mentali”. Ti prevengo, stai parlando con il Gran Visir delle pippe mentali. La domanda che ti faccio è banale: cosa te ne frega di sapere cosa succede ad oltre una ventina di miglia di distanza da te? Quando sarai a 20 miglia, 3 o 4 ore dopo, la situazione sarà completamente diversa. Metti su un ambaradam come quello proposto con quali vantaggi? Ti assicuro che l’inverno induce a progetti ben più arditi ![]() Ma in realtà questo tema è di interesse concreto: converrai che, in una lunga o per un trasferimento, conoscere intensità e direzione del vento rilevate da navi a 20, 50 e 100 nm sulla tua rotta è assai utile. Purtroppo non saprei proprio come realizzare lo schema proposto (sebbene sia chiaro e fruibile, as usual) RE: antenna per AIS - Tomasvela - 13-03-2018 04:25 A proposito di progetti arditi o meditazioni notturne. Vorrei collegare contemporaneamente due ricevitori AIS alla stessa uscita dello splitter, Cosa mi consigliate per sdoppiare il segnale? In rete trovo solo sdoppiatori per VHF TV ma sono a 75ohm e certamente non vanno bene. Grazie anticipatamente RE: antenna per AIS - pepe1395 - 13-03-2018 07:03 (12-03-2018 22:35)gutta Ha scritto: Ti assicuro che l’inverno induce a progetti ben più arditi Non mi risulta che il transponder AIS comunichi dati relativi al vento. Il massimo che puoi avere sono Sog e Cog. ![]() antenna per AIS - Nimbo - 13-03-2018 12:14 Anche a me non risulta che l'ais trasmette i dati del vento. Il mio no di certo, non e' collegato allo strumento del vento e non e' previsto che lo sia RE: antenna per AIS - pepe1395 - 13-03-2018 13:51 Il "non mi risulta" era ironico ![]() Gli unici dati variabili trasmessi da un classe B sono derivati dal gps dedicato all'AIS (posizione, cog, sog, ecc.). L'AIS trasponder deve funzionare anche in assenza degli altri strumenti. I dati fissi sono "inseriti" nell'AIS attivo alla prima configurazione (MMSI, nominativo internazionale, pescaggio, baglio massimo, lunghezza fuori tutto, posizione del gps dedicato a bordo, ecc.). RE: antenna per AIS - gutta - 26-03-2018 17:57 (13-03-2018 13:51)pepe1395 Ha scritto: Il "non mi risulta" era ironico Non ricordo dove ho letto che i dati su intensità e direzione del vento sono trasmessi attraverso il trasponder AIS (evidentemnte collegato agli strumenti). Non so come viaggino, ma di certo le navi, i pescherecci e alcune unità da diporto li inviano: attraverso marine traffic e simili puoi avere queste informazioni per quasi tutti i mari del pianeta. E' altrettanto certo che sono informazioni senz'altro utili per chi naviga. Sicchè, al di là delle ironie ![]() |