I Forum di Amici della Vela
Coppercoat e trattamento anti-osmosi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Coppercoat e trattamento anti-osmosi (/showthread.php?tid=107037)

Pagine: 1 2 3


RE: Coppercoat e trattamento anti-osmosi - Maro - 31-03-2015 22:54

(29-03-2015 21:52)JARIFE Ha scritto:  Giusto per togliere dubbi...

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46644&page=2

BV
Smiley32
Definitivo, mi pare.


RE: Coppercoat e trattamento anti-osmosi - gommo - 01-04-2015 16:42

Wow... mi assento qualche giorno ed il thread cresce a dismisura Smile

Vi dico quello che ho distillato in anni di lettura del forum, ed in varia consultazioni fuori.

La barca e' un jeanneau, quindi Kermit docet: No rischio osmosi.

La CC e' una resina epossidica idro-solubile. Ovvero, il motivo per cui rilascia rame in superficie e' proprio lo scoglimento dello strato superficiale della resina. Attenzione, strato superficiale. Non significa che e' tutta inzuppata fino al gelcoat (polimeri docet).

La stessa CC consiglia l'uso di un primer per isolare sottostrati sconosciuti e fare da aggrappante alla CC. In particolare nel caso in cui si sia intervenuti sulla barca da poco con stucchi epossidici a solvente o trattamenti a solvente in genere. Il primer consigliato e' il GP120 in quanto a base d'acqua e quindi senza rischio di intaccare la CC da sotto e staccarla.

Nel mio caso vorro' anche sistemare qualche punto di ruggine sul bulbo e quindi sicurmente avro' un po' di stucco "fresco".

Il mio e' uno scrupolo e la tentazione di cogliere un'opportunita' che difficilmente si ripresentera' in futuro: Una volta iniziata la CC dubito di ritornare mai a "gelcoat". Semmai a resina se proprio ci fosse bisogno (e mi tocco).