![]() |
Salvataggio in Atlantico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77) +--- Discussione: Salvataggio in Atlantico (/showthread.php?tid=108246) |
RE: Salvataggio in Atlantico - Frappettini - 17-11-2015 12:35 Robuste, le Nautor; è andata alla deriva per 6 mesi e, a parte l' albero, non mi pare più malmessa di certe berche che vedo nei ns. marina. RE: Salvataggio in Atlantico - Edolo - 17-11-2015 16:13 (17-11-2015 11:41)rob Ha scritto: passati sei mesi... Spettrale!! Ma che barca!! Ma le fiancate ... han dei buchi? RE: Salvataggio in Atlantico - kawua75 - 17-11-2015 16:24 6 mesi senza recuperla?!? ma non è da delinquenti?!? Non si è obbligati al recupero (o all'affondamento)? RE: Salvataggio in Atlantico - S.Barbara - 17-11-2015 16:40 Da vedere così, sembra che l'ancora sia attestata al pulpito di poppa. Comunque molto alto rispetto al piano di coperta. Se fosse attestata al paterazzo sarebbe più in basso, alla base del paterazzo. Quindi, poiché il pulpito sembra integro, viene da pensare che l'ancora galleggiante sia costituita da un secchio o poco più: qualcosa di debolmente efficace agli effetti della trattenuta. Forse così si spiega la velocità che, a secco di vele, la barca riesce a tenere? RE: Salvataggio in Atlantico - mhuir - 17-11-2015 17:22 conclusione: per mandare sotto una buona barca ce ne vuole, come nel Fastnet del 79, la maggior parte delle barche abbandonate hanno continuato a galleggiare RE: Salvataggio in Atlantico - Edolo - 17-11-2015 17:25 (17-11-2015 16:40)S.Barbara Ha scritto: Da vedere così, sembra che l'ancora sia attestata al pulpito di poppa. A me sembra di vedere una sagole rossa che passa dalla bocca di granchio e va al winch... RE: Salvataggio in Atlantico - calajunco - 17-11-2015 17:30 un po' di ossalico e torna nuova. RE: Salvataggio in Atlantico - mhuir - 17-11-2015 17:33 ha disalberato , e poi l'albero si è definitivamente staccato, chissa quando e dopo quanto tempo, nel frattempo avra sbattuto sulla fiancata (forse i segni scuri sono quello) ma senza sfondarla. Questa barca ha sette vite, un peccato non recuperarla. RE: Salvataggio in Atlantico - irruenza - 17-11-2015 19:28 (17-11-2015 17:33)mhuir Ha scritto: ha disalberato , e poi l'albero si è definitivamente staccato, chissa quando e dopo quanto tempo, nel frattempo avra sbattuto sulla fiancata (forse i segni scuri sono quello) ma senza sfondarla. Ma infatti mi chiedevo cosa fossero quei segni sulla opera morta.... ![]() RE: Salvataggio in Atlantico - albert - 17-11-2015 20:04 Dato che ha lo scorrevole del tambuccio aperto da sei mesi, e il galleggiamento è ancora al suo posto, deve avere delle belle batterie a servizio della pompa di sentina ..... RE: Salvataggio in Atlantico - bradipo - 17-11-2015 20:07 Immaginate un po' cosa deve aver passato il capitano in quei minuti in cui ha dovuto decidere se procedere la navigazione o chiamare il mayday. navigare così da 24 ore Sapere che si potrebbe continuare ma ... Intanto sentire che gli altri della flotta hanno avuto danni, ed arrivare a capire che è arrivato il momento di scegliere tra la barca e l'equipaggio. Credo che nessuno può arrivare ad esercitarsi fino a questo punto, da lì in poi è solo lucidità mentale. RE: Salvataggio in Atlantico - salamon - 17-11-2015 20:34 non c'e' da stupirsi, gli Sparkman & Stephens Swan sono barche assolutamente eccezionali (lo so, io sono "di parte"), e non e' la prima volta che una di esse va alla deriva per mesi per poi essere recuperata, restaurata e quindi tornare a navigare. Nel Forum di classicswan.org c'e' la storia riportata da un armatore di un S&S Swan 41 (Scotch Bonnet, S&S Swan 41/039) che al largo della Tasmania ha abbandonato la barca dopo aver disalberato (si e' rotto il paterazzo -appena sostituito...). Sei mesi più' tardi la barca e' stata ritrovata arenata su una spiaggia a migliaia di miglia dal luogo ove era stata abbandonata. Recuperata dal suo armatore, che e' tornato a navigarci. Buon S&S a tutti! matteo RE: Salvataggio in Atlantico - S.Barbara - 17-11-2015 21:24 (17-11-2015 17:25)Edolo Ha scritto:Mi riferivo al filmato iniziale:(17-11-2015 16:40)S.Barbara Ha scritto: Da vedere così, s....... un secchio o poco più: qualcosa di debolmente efficace agli effetti della trattenuta. http://expresso.sapo.pt/sociedade/2015-0...u-34-horas i particolari della cima dell'ancora galleggiante si vedono ai minuti 1:31 e al 3:25. Nelle foto, allegate da ROB e relative allo stato di fatto di sei mesi dopo, questo particolare non si distingue. Rimane la mia perplessità circa l'efficacia di ciò che hanno messo a rallentare la fuga della barca. ![]() Probabilmente non avevano altro. ![]() O, forse, si tratta solo di una cima filata di poppa e basta. Inoltre, al min 4:25 e 4:48 sembra proprio che la barca proceda controcorrente, come se, abbandonata la barca col timone libero ed il motore acceso (come scrivono Burrascaforza5 e Stravento96), seguisse una rotta casuale. Altro dubbio. Bene per l'equipaggio. Peccato per la barca. Ma ne fanno ancora. RE: Salvataggio in Atlantico - etrusco69 - 17-11-2015 21:52 complimenti al crew... RE: Salvataggio in Atlantico - dismasilver - 18-11-2015 18:10 Aggiungo due righe sul soccorso con elicottero in generale. Ci sono diverse tecniche di recupero e vengono decise dal Capo Equipaggio al momento. Solitamente però si cerca il più possibile di impiegare la tecnica della Trail-line o HI-line. Al gancio del verricello è legata una cima leggera (con un carico di rottura noto) con al capo un peso. La cima viene lanciata e la persona da soccorrere la recupera attirando a se l'aerosoccorritore, che procede di seguito all'imbraco e al recupero. L'alternativa, per imbarchi multipli o nell'utilizzo della barella o del cestello, è quando che l'aerosoccorritore resta sul ponte della barca da soccorrere e usa la Hi-line per velocizzare il trasferimento dei naufraghi sull'elicottero. Può anche succedere, in casi davvero estremi, che si usi la hi-line per "mandare giu" il gancio con il collare e venga chiesto al naufraghi di fare da se. Di seguito un video interessante, dove al minuto 2'33'' vedete chiaramente l'Hi-line. Condimeteo davvero marginali, vi dico solo che per tenere fermo l'elicottero si andava con i controlli a fine corsa e che un onda ha allagato mezza cabina! https://www.youtube.com/watch?v=cAx96SNeUkk RE: Salvataggio in Atlantico - rob - 18-11-2015 18:55 (18-11-2015 18:10)dismasilver Ha scritto: Condimeteo davvero marginali, vi dico solo che per tenere fermo l'elicottero si andava con i controlli a fine corsa e che un onda ha allagato mezza cabina! Accidenti che immagini! Per curiosità, le pale dell'elicottero si vedono ruotare: è un effetto ottico voluto oppure è solo un caso di risonanza con la frequenza della telecamera? bv RE: Salvataggio in Atlantico - spadino - 18-11-2015 20:31 Incredibili queste immagini, si vede che l'elicottero fatica a stare nel giusto assetto penso fossero condizioni quasi al limite. Da elogiare gli operatori sull'elicottero. Salvataggio in Atlantico - TeoV - 19-11-2015 22:43 Complimenti al pilota e all'equipaggio. Immagini impressionanti... Salvataggio in Atlantico - marcofailla - 20-11-2015 09:24 Complimenti alla cp tutta Ci vuole fegato per stare li sopra Ma poi la nave lhanno spostata? Siamo a SR due tre anni fa se non sbaglio La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia... RE: Salvataggio in Atlantico - dismasilver - 20-11-2015 20:38 Le condizioni non erano "quasi" al limite ma di più! Sotto il video su YouTube c'è la descrizione del capo equipaggio del koala (ab412). Il comandante del 139 era il nostro pilota di elicottero più esperto in assoluto, ha raccontato di non aver mai operato in condizioni così difficili. Di sicuro prendere un'onda in faccia con un elicottero non è una cosa che capita spesso. La nave era finita sugli scogli di santa panagia, Siracusa. È stata rimossa dopo qualche tempo. |