![]() |
Zuanelli FAX - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38) +--- Discussione: Zuanelli FAX (/showthread.php?tid=11011) |
Zuanelli FAX - Nirvana - 29-09-2007 03:27 Mia, la differenza è tanta. Dipende molto dal portafoglio, al solito; certo tra nuovo e usato la differenza è altrettanto sostanziale: sulla valutazione dell'usato incide non solo lo stato della barca di base (normalmente buono o ottimo), ma anche cosa c'è su di 'accessori' (cioè roba che poi invece serve!) e come stanno a salute. esempio: capote: a posto, o un po' stracciata; drizze e scotte: da rifare? stato del bagno? tubature, giunzioni, dotazioni di sicurezza, vecchie (= da rifare ex novo) o recenti? e via così per tutto. é un lavoro complesso, ma va fatto perché il peggio secondo me è comprare la barca usata, al prezzo giusto, e poi trovarsi a doverla 'ripassare' a fondo magari spendendo 10-20k euris tra rifacimenti e accessori che a te servono; a quel punto, hai un usato bellissimo ma... che non costa la metà di un nuovo, diciamo che costa il 25% in meno. Al che, calcolando il vantaggio del nuovo e del leasing... anch'io sto studiando a fondo nuovo/usato, e sono sempre più convinto che: per un usato bello + accessori che ti servono, o stai TUTTO COMPRESO entro 50-60k euris (cioè barca usata 40-45 più lavori), oppure vai di nuovo. Zuanelli FAX - mia - 29-09-2007 03:37 Giuste considerazioni Masino, però il 31.7 non lo vorrei nemmeno seminuovo anche se fosse allo stesso prezzo del Fax perchè dentro, oltre a non piacermi, proprio non ci sto... e il Deheler 33 che ho visto dentro era un incubo. Per il resto hai perfettamente ragione, soprattutto in merito al leasing in relazione alla durata nel tempo. A me interessa fare proprio un'esperienza di un paio d'anni, poi probabilmente avrò le idee più chiare e quel minimo di esperienza per fare una scelta di eventuale nuovo più consapevole; se dovessi valutarlo oggi, cercherei qualche piede in più, tipo 35... ad esempio continua a piacermi un sacco l'Hanse 350. Però è prematuro, prima devo capire un sacco di cose e quindi penso che l'usato sia la scelta più giusta... ma ci devo stare dentro bene e comoda, se no il 'test' risulta poco rappresentativo, ecco ![]() Ciao ragazzi, ora vado a cena... Zuanelli FAX - Nirvana - 29-09-2007 03:40 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino Sotto ai 10 metri il timone è a barra (secondo me è tale anche su barche sportive di 11 metri (e tra 10 e 11 c'è l'abisso!)<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] [/quote] Non per polemica, hai largamente più esperienza di me. Ma è la tua convinzione, non certo una regola universale. Ci sono svariati difetti nella soluzione a barra, oltre che pregi; ci sono svariati vantaggi nella ruota, oltre che difetti: il tutto applicato ad un 'povero' 10 metri. dipende molto dal tipo di uso (solitario; in due; in tanti); a che genere di veleggiata (crociera, traversata, regata, etc), allo stato di salute, al piacere personale. e così via. non ci sono soluzioni fisse per ciascuna cosa; ci sono tante soluzioni diverse per le diverse esigenze di ciascuno. cordialità |