![]() |
FFR - Flat Furling Reacher - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: FFR - Flat Furling Reacher (/showthread.php?tid=116778) |
RE: FFR - Flat Furling Reacher - clavy - 03-05-2016 13:41 a vedere il pannellato il materiale sembra quello da C0 che sia un compromesso tra un C0 (che già molti dicono funzionare bene per scendere con venti deboli) ed un A0? RE: FFR - Flat Furling Reacher - sventola - 03-05-2016 13:58 (03-05-2016 13:09)shein Ha scritto: In pratica un a0se fosse un ao si chiamerebbe reacher ao. ![]() RE: FFR - Flat Furling Reacher - Conciaossa - 03-05-2016 16:00 Bravo Sventola ![]() FFR - Flat Furling Reacher - marcofailla - 03-05-2016 16:22 A me ste denominazioni non mi convincono o forse non mi capacito io, non so... Mi pare di capire che negli anni sono cambiati molti nomi e che neanche tra le velerie ci sia un accordo Del resto a parte le vele da bolina stretta il resto si deve adattare al vento apparente sia come gradi che come intensità e questo dipende dallo (ovvero dagli) scafo/foil/chi più ne ha più ne metta e li esce, vivaddio, il velaio professionista con il bagaglio di esperienze e intelligenza che si ritrova! Non c'entra col thread ma con le ![]() Ma questa é solo la mia PERCEZIONE e mi piacerebbe capirne di più RE: FFR - Flat Furling Reacher - N/A - 03-05-2016 16:26 Rispetto agli a 0 hanno bugna con taglio più alto RE: FFR - Flat Furling Reacher - zankipal - 03-05-2016 16:37 Concia, il mio "ti conoscono" era per dire che dici che non fai regate e poi ti ritrovano in acqua con il coltello tra i denti ![]() per la vela che hai postato, se non è un A0 poco ci manca, poi ogni veleria la chiama con il suo nome ma una domanda, con che frullino pensi di utilizzarla? RE: FFR - Flat Furling Reacher - N/A. - 03-05-2016 17:03 (03-05-2016 16:37)zankipal Ha scritto: Concia, il mio "ti conoscono" era per dire che dici che non fai regate e poi ti ritrovano in acqua con il coltello tra i denti Col minipimer ![]() RE: FFR - Flat Furling Reacher - Conciaossa - 04-05-2016 08:16 (03-05-2016 16:37)zankipal Ha scritto: Concia, il mio "ti conoscono" era per dire che dici che non fai regate e poi ti ritrovano in acqua con il coltello tra i denti Con quello che mi hai venduto tu. RE: FFR - Flat Furling Reacher - zankipal - 04-05-2016 08:37 (04-05-2016 08:16)Conciaossa Ha scritto:Te l'ho chiesto apposta, perchè forse è un pò scarso per quella vela, Mura sulla sua usa dei 20K(03-05-2016 16:37)zankipal Ha scritto: Concia, il mio "ti conoscono" era per dire che dici che non fai regate e poi ti ritrovano in acqua con il coltello tra i denti provalo e se mi dici come va mi fai un piacere, sono riscontri importanti per me RE: FFR - Flat Furling Reacher - Conciaossa - 04-05-2016 08:54 Mura lo ha giudicato sufficiente così come il bompresso in carbonio di Carboway e la controventatura interna. Non ha giudicato sufficientemente robusto il cavo antitorsione sopratutto per i morsetti. Comunque il test è previsto per il 25 maggio RE: FFR - Flat Furling Reacher - zankipal - 04-05-2016 09:21 (04-05-2016 08:54)Conciaossa Ha scritto: Mura lo ha giudicato sufficiente così come il bompresso in carbonio di Carboway e la controventatura interna. Non ha giudicato sufficientemente robusto il cavo antitorsione sopratutto per i morsetti.Nelle vele non solidali al cavo antitorsione, che si avvolgono top-down, il cavo non è sollecitato dalla tensione sulla vela che è ancorata a monte, sulla girella e sul tamburo Anzi più aumenta il carico su "l'inferitura" della vela e più il cavo si allenta Come per il gennaker la ghinda quando tesata a ferro, deve essere sempre più lunga del cavo AT Se i cuscinetto della girella superiore si indurisce sotto carico, il cavo AT deve torcersi molto di più di quello che è in grado di sopportare, il trattamento di resina con cui è rivestita l'anima interna si rompe e il cavo AT perde le caratteristiche antitorsione e diventa come una drizza normale il problema è che tutto questo avviene senza dare segni evidenti durante l'utilizzo, anchio mi sono accorto del problema solo con prove a banco in officina Normalmente si da colpa al cavo AT ma in realtà sono i cuscinetti della girella ad andare in crisi per primi In questi casi la soluzione è allentare un pò il precarico che dai con la drizza quando si avvolge-svolge la vela e mollare bene la scotta RE: FFR - Flat Furling Reacher - LiberaMente - 04-05-2016 11:53 (03-05-2016 12:24)sventola Ha scritto: Ragazzi: ho parlato io con Andrea. Lui è convinto che un reacher ( come quello in foto)in testa sia meglio in regata dei "vecchi" gennaker ( a2) anche per barche dislocanti. A fine maggio la consegna e vedremo se ha ragione. Dipende per fare cosa. RE: FFR - Flat Furling Reacher - N/A - 04-05-2016 12:40 (04-05-2016 11:53)LiberaMente Ha scritto:è così punto!!(03-05-2016 12:24)sventola Ha scritto: Ragazzi: ho parlato io con Andrea. Lui è convinto che un reacher ( come quello in foto)in testa sia meglio in regata dei "vecchi" gennaker ( a2) anche per barche dislocanti. A fine maggio la consegna e vedremo se ha ragione. ![]() sul serio, ci parlai anche io estate scorsa per caso e lui puntava su questa cosa...ma alle mie domande specifiche non mi rispose se non con un: "e' così... è più sicura e non straorzi!!". Ed io: "si, ok, ma non è più veloce di un gennaker!!" E lui: "si, è più sicura!!" ed io: "ok" ![]() Tanto è vero che corsi da Albert (che può testimoniarlo) a dire: Albert, ho incontrato il tuo collega mura che mi ha proposto una vela nuova che lui dice di usare meglio dei gennaker che ha praticamente eliminato dalla sua barca; mi mandò prontamente un po' di foto di questa vela spiegandomi che non è assolutamente paragonabile ad un gennaker a2 o simili. Poi, sia chiaro, manco esimit ha gennaker a bordo....ma semplicemente perchè non ne ha bisogno viste le velocità (e relativi angoli apparenti) che sviluppa. RE: FFR - Flat Furling Reacher - Conciaossa - 04-05-2016 12:52 Probabilmente il 26 o 27 faremo una uscita test con Andrea a bordo di Nibani, invitando gli armatori che fossero interessati ad acquistare un reacher. Ma sarò più preciso verso il 20. RE: FFR - Flat Furling Reacher - sventola - 04-05-2016 13:28 io ci sarò.Anche costellation è interessato. RE: FFR - Flat Furling Reacher - LiberaMente - 04-05-2016 14:35 Io ho appena fatto un A0, assai simile al reacher della tua foto. Gran vela, con poco vento faccio 55-60 sul reale, col vento fino a 90-100 gradi la barca è velocissima. Poi .. A1 e A2 tutta la vita. I miracoli nella vela non esistono. E poi si chiama reacher per qualche ragione no? Lo sapete quali sono le andature di reaching? Per andare a spasso, su frullino è sicuramente più comodo dei genny, ma per scendere con barche dislocanti ... RE: FFR - Flat Furling Reacher - lord - 04-05-2016 16:51 (04-05-2016 14:35)LiberaMente Ha scritto: Io ho appena fatto un A0, assai simile al reacher della tua foto. Gran vela, con poco vento faccio 55-60 sul reale, col vento fino a 90-100 gradi la barca è velocissima. Poi .. A1 e A2 tutta la vita. I miracoli nella vela non esistono. E poi si chiama reacher per qualche ragione no? Lo sapete quali sono le andature di reaching? Per andare a spasso, su frullino è sicuramente più comodo dei genny, ma per scendere con barche dislocanti ...Ormai ci sono mille nomi, ma a guardare la foto sembra difficile si possa scendere molto con quella vela. Capisco le perplessità degli intervenuti http://nsdnn.northsails.com/italy/SAILS/DownwindSails/tabid/27215/Default.aspx Di forma assomiglia ad un A1 o ad un G0 secondo le linee guida di North. Certamente Mura ha dalla sua una grossa e continua esperienza sul campo. FFR - Flat Furling Reacher - marcofailla - 07-05-2016 18:39 Oggi c'era poco vento (8-10 nodi) e mare piatto, sono stato quindi tutto il giorno con questo reacher Un Genoa 150% molto grasso con la bugna molto alta e che oggi ho murato sui bozzelli scotta spi perché a naso mi suonava meglio così Bolina male, al massimo sono arrivato ai 50 gradi di reale, già a sessanta va meglio ma mi sembra lento Il meglio mi pare lo esprima tra 90 e 110 gradi A 130 gradi é impiccato e resta instabile, in un nonnulla stalla Allego qlk foto senza pretese perché la precisone di questo b&g h1000 mi lascia un po perplesso, di certo prendo la velocità gps (superati gli otto nodi di qlk decimo) e la mia stima del vento certamente inferiore ai 10 nodi verosimilmente otto ![]() ![]() Bolina ![]() ![]() traverso ![]() ![]() lasco RE: FFR - Flat Furling Reacher - Conciaossa - 07-05-2016 21:26 Hai una foto del "reacher" da fuori bordo? Chi te lo ha tagliato? FFR - Flat Furling Reacher - marcofailla - 07-05-2016 21:34 Non ho alcuna foto dall'esterno, per ora visto che faccio sempre prove tecniche delle attrezzature e simili non esco con nessun altra barca Non so chi l'abbia fatto, quello che so é che la veleria é UK, ed è un laminato leggero rinforzato in kevlar con struttura tapedrive sempre in kevlar poco fitta Quello che hai postato tu di vento di Sardegna credo sia diverso perché forse non é inferito sul tuffluff, ed é piu grasso sopra e quindi anche con più allunamento in balumina credo |