![]() |
Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio (/showthread.php?tid=117853) |
RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - kermit - 10-06-2016 11:12 ![]() ![]() RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - murri - 10-06-2016 11:14 (10-06-2016 11:01)kermit Ha scritto: Murri simpaticamente io sono un cagacazzi e tu un logorroico Mi dispiace che tu interpreti come logorrea un modesto tentativo di capire e spiegare, poi quoto interamente l'introduzione, mentre il resto sono opinioni ed esperienze personali, mai opinabili, se non assurte ad affermazioni trancianti ed assolute. Tu sei un grande Tecnico ed è per questo che mi sono permesso di cercare di capire da dove veniva la tua affermazione: poi, è vero, smetto solo quando sono soddisfatto completamente, in tutte le occasioni! ![]() ..tre scambi e sei già stanco?? ...poco allenato! ![]() ...già rotto?? ...molto fragile!! ![]() BV RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - kermit - 10-06-2016 11:18 Più che fragile molto occupato... Spero di aver detto tutto RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - murri - 10-06-2016 14:17 Non mi ricordo dove, ma lessi tanto tempo fa che le persone sono impegnate ed i cessi invece sono occupati...o il contrario?? Mah, scherzi della memoria... RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Piroline - 10-06-2016 15:03 Ragazzi (si fa per dire), il mondo è bello perchè ciascuno con le proprie opinioni contribuisce ad avariarlo. Kermit ha trovato la sua soluzione congeniale non utilizzando additivi, Murri invece utilizzandoli, io mettendo il prefiltro, ecc.. Ogni soluzione può essere sia valida che non, è valida finche si verificano determinate circostanze e non è più valida quando quelle circostanze non si verificano più. Adottare una soluzione diversa da un'altra non significa imporla ma solo trasmetterla e conoscere diverse soluzioni significa solo aumentare le proprie conoscenze ed all'occorrenza trarsi d'impaccio da situazioni sgradevoli. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - mk - 10-06-2016 19:09 una volta all'anno pulisco la cassa carburante... in realtà da quando faccio in questo modo il serbatoio è sempre stato pulito, ma son fortunato il tutto è comodo, facilmente smontabile ed ispezionabile... RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - vaimo - 11-06-2016 10:15 Intanto ringrazio pubblicamente Piroline per aver dettagliato la sua soluzione che mi sembra buona e di facile applicazione, vi dico che dalla mia esperienza mi è capitato 3 volte di rimanere in panne con il motore a causa della morchia, due volte con il vecchio gozzo in legno ed una volta la scorsa estate con la vela... In tutte le situazioni c'è stata una condizione comune circa un quarto di serbatoio è forte rollio della barca dovuto al mare.... Riuscito a rientrare in porto e' bastato aggiungere una ventina di litri di gasolio e tutto è tornato alla normalità (poi con calma ho sostituito filtri etc)... Da queste esperienze deduco che in molti serbatoi si crea sempre sul fondo un deposito che in determinate situazioni può andare in circolo e creare i problemi di cui sopra.... Proverò ad adottare la soluzione di Piroline mettendo il filtro subito dopo il rubinetto di apertura gasolio e vedremo ... Grazie bv RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Piroline - 11-06-2016 10:52 (11-06-2016 10:15)vaimo Ha scritto: Intanto ringrazio pubblicamente Piroline per aver dettagliato la sua soluzione che mi sembra buona e di facile applicazione, vi dico che dalla mia esperienza mi è capitato 3 volte di rimanere in panne con il motore a causa della morchia, due volte con il vecchio gozzo in legno ed una volta la scorsa estate con la vela... Buongiorno Vaimo, se puoi mettilo prima del rubinetto così ti protegge anche quello. BV RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - murri - 11-06-2016 19:22 Molto meglio prima del rubinetto il quale ha anche sezione molto piccola complicando così il problema. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Arcadia - 12-06-2016 10:12 (08-06-2016 14:14)Piroline Ha scritto: Forse c'è già, forse no io scrivo tanto per scrivere. Io invece, colto dal dubbio atroce che se si intasa il filtro per fanghi, funghi o altro, se anche cambio il filtro dopo poco il problema si potrebbe ripresentare, e se si ripresenta in condizione critiche (ingresso in porto) sono problemi. pertanto, dopo il prefiltro ho messo una T sia sul tubo di mandata che su quello di ritorno, con un rubinetto a monte del T ed un altro rubinetto al nuovo tubo che vi ho collegato. Qualora si intasasse il prefiltro, chiudo i rubinetti a monte delle T e apro i rubinetti sul nuovo tubo, posizioni i tubi volanti in una tanica da 10 Lt che tengo sempre in un gavone e mi garantisco 3 ore di autonomia per poter effettuare un ingresso tranquillo in porto. Ecco una foto [hide][attachment=19656][/hide] RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - vaimo - 12-06-2016 11:51 (11-06-2016 10:52)Piroline Ha scritto:Grazie ma un dubbio, mettendo prima del rubinetto, quando dovrò sostituire il prefiltro, il gasolio non uscirà liberamente....?(11-06-2016 10:15)vaimo Ha scritto: Intanto ringrazio pubblicamente Piroline per aver dettagliato la sua soluzione che mi sembra buona e di facile applicazione, vi dico che dalla mia esperienza mi è capitato 3 volte di rimanere in panne con il motore a causa della morchia, due volte con il vecchio gozzo in legno ed una volta la scorsa estate con la vela... RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Piroline - 12-06-2016 18:03 (12-06-2016 11:51)vaimo Ha scritto:(11-06-2016 10:52)Piroline Ha scritto:Grazie ma un dubbio, mettendo prima del rubinetto, quando dovrò sostituire il prefiltro, il gasolio non uscirà liberamente....?(11-06-2016 10:15)vaimo Ha scritto: Intanto ringrazio pubblicamente Piroline per aver dettagliato la sua soluzione che mi sembra buona e di facile applicazione, vi dico che dalla mia esperienza mi è capitato 3 volte di rimanere in panne con il motore a causa della morchia, due volte con il vecchio gozzo in legno ed una volta la scorsa estate con la vela... Certo ma a parte il fatto che solo tu conosci bene la tua soluzione, per il resto dovrebbe bastare collegare il filtro con mezzo metro o poco più di tubo a seconda dell'occorrenza e quando devi sostituire il filtro basta sollevarlo sopra il serbatoio prima di svitare le fascette. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - kitegorico - 13-06-2016 06:35 Personalmente non ho mai usato additivi, solo l'accortezza di cambiare i filtri a ogni inizio stagione e di fare gasolio con le taniche, comprandolo nei distributori x strada e mai nei marina. Ad oggi no problem (sgrat sgrat) però la paura di potermi fermare cause morchia, almeno x quello che spesso leggo, un pò ce l'ho. Il mio impianto ha un doppio filtro di cui il primo è quello con la vaschetta in vetro (dalla quale si controlla la presenza di acqua). La cartuccia che si inserisce sopra il bicchiere di vetro nel prefilto ha anche la funzione di bloccare eventuali morchie? Personalmente la svuoto e la controllo ogni volta che la sostituisco e la trovo sempre immacolata (così come il gasolio contenuto nel bicchiere è sempre perfettamente chiaro e pulito). Il fatto di vedere gasolio chiaro e limpido nel bicchiere e cartuccia prefiltro pulita un pò mi tranquillizza. O no? Difficile invece controllare il filtro (bisognerebbe tagliarlo con delle cesoie x vedere se dentro c'è qualche impurità). RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - falanghina - 13-06-2016 07:01 @Piroline. Osservazione Se posso permettermi un consiglio, io : - farei un by pass alla pompetta. - metterei il prefiltro immerso nel serbatoio. Tutti sarebbero felici (rina ass.ne) e tu più sicuro. Io ho messo il prefiltro dentro ed ho cambiato l serbatoio apposta, per essere comodo. La pompetta non mi serve. Domanda: Per quale motivo il decantatore dovrebbe essere messo nel punto più basso? RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Piroline - 13-06-2016 09:46 (13-06-2016 06:35)kitegorico Ha scritto: Personalmente non ho mai usato additivi, solo l'accortezza di cambiare i filtri a ogni inizio stagione e di fare gasolio con le taniche, comprandolo nei distributori x strada e mai nei marina. Lungi da me l'intenzione di insegnare qualcosa a qualcuno e, a condizione che ognuno si trovi bene con il proprio impianto che ha, tutte le soluzioni sono valide. Precisato ciò, anche io ho, ansi avevo, solo due filtri quello con la vaschetta in vetro (decanter) e quello classico sul motore. Ho aggiunto il prefiltro a retina perchè mi è capitato che si sono attappati i tubi prima del filtro con la vaschetta in vetro e quindi, pur vedendo la vaschetta ed il filtro pulito, al motore non arrivava più gasolio. Dopo quell'esperienza dove con mare un pò formato ho mi si è spento il motore e per sicurezza, provando a cambiare comunque entrambi i filtri sporcando con la nafta mezzo mondo (la puzza mi è rimasta in barca per mezza stagione), ripeto, dopo quell'esperienza ho cercato una soluzione per me valida che non è certo "Valgelo" ma che comunque a me consentisse di preservare eventuali problemi ai tubi prima achora che ai filtri e soprattutto, che nell'eventualità mi consentisse di sostituire il pezzo velocemente e senza perdite di gasolio. Oggi, con questo sistema che come già detto prima non è "Vangelo" ma che trovandolo comodissimo ho voluto condividere, OGNI TANTO E SPECIALMENTE QUANDO MI AVVICINO IN PORTO DOPO UNA NAVIGAZIONE CON MARE IMPEGNATIVO, alzo il coperchio del gavone ed a vista vedo subito la condizione del prefiltro senza aspettare che succeda qualcosa e nel caso, lo alzo sopra il serbatoio, allento le due fascette e lo sostituisco con 5 minuti e soprattutto senza sporcare nulla. In porto con calma e senza che la barca sbatte sulle onde tutti sistemi sono validi. Il mio e per esperienza diretta provata e riprovata, lo trovo valido anche in condizioni avverse ma questa è solo la mia opinione. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Piroline - 13-06-2016 10:00 (13-06-2016 07:01)falanghina Ha scritto: @Piroline. Buongiorno Falanghina, come avevo già detto diverse volte nei post precedenti, la pompetta non è indispensabile, dopo averla vista installata su un camion della Mercedes come pezzo originale della casa, io ho pensato bene di metterla SOLTANTO PER MIA COMODITA quando faccio lo spurgo. Per il resto, il mio serbatoio è in ottime condizioni e di sicuro non lo avrei certo sostituito solo per montavi dentro un prefiltro che, montato all'interno, è sicuramente un'ottima soluzione. Tuttavia ed in ogni caso, io preferisco avere il prefiltro a vista ed aver modo specialmente durante una navigazione con mare impegnativo, sia di poterne controllare lo stato, sia di poterlo sostituire al volo senza dover necessariamente aspettare che si attappi quello all'interno del serbatoio per scoprire che ho della morchia. Ma queste sono solo mie opinioni. P.S. Rimanendo sempre in tema di opinioni, se per esempio mettessi un filtro il cui punto più basso corrisponde all'altezza di metà serbatoio, salvo avere una valvola di non ritorno o salvo posizionarlo a valle della pompetta "C" che funziona anche come valvola di non ritorno, quando all'interno del serbatoio il carburante scende sotto l'altezza del filtro installato, con il motore spento c'è il serio rischio che si inneschi il sifone ed il gasolio venga risucchiato dal filtro installato al serbatoio, da qui il consiglio ricevuto da diversi tecnici (non semplici meccanici) che quando vi è la possibilità e meglio mettere filtri, ecc. il più basso possibile, meglio ancora se sotto il livello del serbatoio. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - falanghina - 13-06-2016 10:23 Ok grazie. Sono però convinto che se si potesse creare l'effetto sifone, il tuo circuito nafta sarebbe aperto e il motore non potrebbe funzionare. Comunque, in basso è meglio che in alto dove l'ho messo io per comodità. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - Piroline - 13-06-2016 11:20 (13-06-2016 10:23)falanghina Ha scritto: Ok grazie. Perchè il mio circuito sarebbe aperto?? RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - orteip - 12-01-2017 15:30 (13-06-2016 10:23)falanghina Ha scritto: Ok grazie. E' passato un pò di tempo ma mi è sempre rimasta la curiosità di sapere il perchè secondo Falanghina il circuito di Piroline resterebbe aperto. RE: Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio - andros - 12-01-2017 15:40 (12-01-2017 15:30)orteip Ha scritto:+1(13-06-2016 10:23)falanghina Ha scritto: Ok grazie. |