I Forum di Amici della Vela
Help invertitore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Help invertitore (/showthread.php?tid=120272)

Pagine: 1 2 3


RE: Help invertitore - Novecento - 13-10-2016 09:58

Comunque a coronamento di tutto ho chiamato un attimo fa la lubritex di Genova, che molto gentilmente mi ha tranquillizzato circa la bontà e la specificità del prodotto che va più che bene per un invertitore di un motore marino. E' tutto. Buon Vento Smiley2
Bob


RE: Help invertitore - arina - 14-10-2016 16:30

Marcora se hai verificato che il tuo invertitore corrisponde all'esploso postato da Andros in marcia avanti deve invertire il senso di rotazione.
Lo puoi verificare anche con la barca in acqua, se cosi' non fosse preoccupati perche' è giusta la spiegazione di Gaspare51, se inverti il comando ottieni una marcia avanti ma lavorando con3 ingranaggi ne comprometti la durata indipendentemente dai rapporti.
Ho gia' visto problemi di questo genere sopratutto con eliche dove si può invertire il senso di rotazione o la sostituzione gruppo propulsore.


RE: Help invertitore - Marcora - 15-10-2016 19:33

Ragazzi non ci capisco molto e sono un po' confuso.
Di sicuro il mio è questo:
https://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7748720-44-3964.aspx e non quello postato da Andros che ha un rapporto di riduzione diverso.
Il mio ha 2,14:1 in un senso e 1,95:1 nell'altro.
Ho verificato (visivamente) che il mio invertitore è proprio questo http://www.fredwarner1.net/transmissions-parts/zf-15m-1-9-1-marine-boat-transmission-gearbox-hurth-hbw150-3306002004-new , postato da beppe 222. Un'altra verifica che ho fatto è stata quella di controllare che, in marcia avanti, la leva sull'invertitore si sposta verso prua, cioè ingrana la marcia indietro per eliche destrorse. Proprio come indicato a pag. 40 del pdf http://www.lundskovs.dk/bavaria/manualer...manual.pdf postato da Fede55. In questo caso il rapporto di riduzione diventa 1,95:1 molto simile al mio vecchio invertitore (1,92:1).
Dall'esploso che ho linkato non capisco il numero di ingranaggi su cui lavora l'invertitore in un senso o nell'altro.
....Continuo a chiedere aiuto...


RE: Help invertitore - arina - 16-10-2016 16:48

Accertato che il tuo invertitore è un Hurt, adottato dalla Volvo va semplicemente verificato il senso di rotazione del motore (metterlo in moto) in marcia avanti devi vedere il mancione dell'asse elica girare inverso del motore.
Verifica questo è importante lascia perdere per il momento rapporti di riduzione ,posizione leva ,olio ecc...ecc....
Domani verifico su un invertitore tipo il tuo se la posizione leva dell'invertitore avanti , indietro è fissa per tutti poi
ti posto il risultato.


RE: Help invertitore - ecotango - 16-10-2016 23:26

Io ho un invertitore Hurt montato su di un FK3,lo faccio girare al rovescio. Sul Centurion 32 il motore è montato obliquo rispetto all'asse della barca e se non gira sinistrorso in retromarcia non c'è speranza.
Non presenta nessun problema in fondo c'è solo un ingranaggio in più che gira.Telefonai a Nencini e mi disse che comunque le pilotine con due motori hanno gli stessi invertitori e uno gira giusto e l'altro alla rovescia


RE: Help invertitore - Marcora - 17-10-2016 07:56

(16-10-2016 16:48)arina Ha scritto:  ... va semplicemente verificato il senso di rotazione del motore (metterlo in moto) in marcia avanti devi vedere il mancione dell'asse elica girare inverso del motore.

Ok proverò.
Domanda stupida: Per verificare il senso di rotazione del motore e sufficiente vedere in che senso gira, in folle, il blocco cinghia-alternatore-pompa acqua?


RE: Help invertitore - arina - 19-10-2016 17:16

Si, puoi provare anche da fermo all'ormeggio e se la barca è ben legata innestare anche marcia avanti e indietro.Ecotango dice che lo sta' facendo lavorare rovescio con la retro tralascio tutte le problematiche legate
alla sua imbarcazione posso però asserire nella mia esperienza di aver smontato invertitori che avendo lavorato rovesci si erano rovinati velocemente ,(si mangia l'ingranaggio piccolo dell'asse secondario ,quello che ha solo gli ingranaggi solidali all'albero l'altro ha ingranaggi montati su manicotto scorrevole per inserimento moto.
Poi vari motivi (evitare sostituzione elica ) o peggio ... scalda un po'di più, ha i rapporti di riduzione invertiti ma
la barca va....


RE: Help invertitore - ecotango - 20-10-2016 12:47

(19-10-2016 17:16)arina Ha scritto:  Si, puoi provare anche da fermo all'ormeggio e se la barca è ben legata innestare anche marcia avanti e indietro.Ecotango dice che lo sta' facendo lavorare rovescio con la retro tralascio tutte le problematiche legate
alla sua imbarcazione posso però asserire nella mia esperienza di aver smontato invertitori che avendo lavorato rovesci si erano rovinati velocemente ,(si mangia l'ingranaggio piccolo dell'asse secondario ,quello che ha solo gli ingranaggi solidali all'albero l'altro ha ingranaggi montati su manicotto scorrevole per inserimento moto.
Poi vari motivi (evitare sostituzione elica ) o peggio ... scalda un po'di più, ha i rapporti di riduzione invertiti ma
la barca va....

Sono d'accordo con te visto che hai esperienza in materia al contrario di me che mi devo fidare di quello che mi hanno detto, mi puoi definire in ore di lavoro il (rovinati velocemente).
Io purtroppo non posso fare diversamente che farlo girare alla rovescia pero ti dirò che ho fatto 4 volte Genova/Macinaggio quest'anno e per ben tre volte tutto a motore e non ho rilevato riscaldamenti anomali.
Certo è che il mio invertitore è accoppiato ad un motore da 18 cv (forse) mentre potrebbe sopportarne tre volte tanti
BV


RE: Help invertitore - Fede55 - 21-10-2016 17:43

Però a questo punto non capisco: fatte salve le situazioni in cui non sia possibile fare a meno di questi escamotage (ma non ho capito quali possano essere), considerato quello che costa un invertitore che, a quanto pare, non viene trattato al meglio girando fuori specifiche, ma non conviene cambiare elica e finirla lì? Con una maxpro si risolverebbero due problemi: il senso di rotazione dell'invertitore e le pale abbattibili... IMHO, ovviamente!


RE: Help invertitore - arina - 21-10-2016 19:55

Ecotango non sono in grado di ricordare quante ore, comunque non giustificavano il consumo anomalo certo nel tuo caso se la potenza è modesta es: 18cv su un Hurt 100 magari tiri avanti ma il rapporto riduzione avanti e indietro è invertito e
sicuramente anche il tuo riduttore ha rapporto riduzione superiore in marcia avanti e inferiore indietro per cui resa elica e manovre ne risentono come mi sembra tu riscontri.
Quoto Fede 55 io cambierei elica pale orientabili può essere impostata dx o sx.