![]() |
Oceanis 393 serbatoio acque scure - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Oceanis 393 serbatoio acque scure (/showthread.php?tid=120825) |
RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - edanade - 15-11-2016 10:45 ciao io ho unSO34 tre cabine ed in fiera avevo visto che l avevano messo nell armadio dell cabina di poppa di sinistra e cosi ho fatto: [hide][attachment=22845][/hide] E' un CAN da 41 Litri ( se non ricordo male..) tutto funziona egregiamente, l unica cosa e' che aprendo l armadio , anche se metto il liquido blu, un po' di odore si sente Qualcuno ha un idea di come risolvere? Grazie BV RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - Moody - 15-11-2016 11:45 Il pvc è permeabile all'anidride solforosa (o qualcosa del genere) che è responsabile dell'odore che senti. Oltre ad uno sfiato per far circolare l'aria aiuta cambiare i tubi flessibili con tubi oudorless ogni 5 anni circa. I tubi normali durano all'incirca 2 anni. Un modo semplice per sapere se l'anidride solforosa è passata (solo quella :79 ![]() ![]() Se il serbatoio è di polietilene non dovrebbero esserci problemi da quella parte. RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - edanade - 15-11-2016 12:03 (15-11-2016 11:45)Moody Ha scritto: Il pvc è permeabile all'anidride solforosa (o qualcosa del genere) che è responsabile dell'odore che senti. Oltre ad uno sfiato per far circolare l'aria aiuta cambiare i tubi flessibili con tubi oudorless ogni 5 anni circa. I tubi normali durano all'incirca 2 anni.Forse hai ragione , ho usato il tubo trasparente spiralato per alimenti pensando che essendo piu morbido fosse piu' facile l installazione ma mi sa che ho sbagliato... Provero' a fare la prova che hai detto... Grazie BV RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - Hook Velastregata - 23-04-2017 01:54 Nautilus79, capisco che mi insinuo nella discussione un pò tardi, ma sono rientrato nel club stasera dopo due anni.... e dunque ho visto adesso. Hai risolto con il serbatoio? io ho il 393 del 2005 che aveva già il suo serbatoio da 80 Lt al bagno di poppa, e ne ho aggiunto un'altro nel bagno di prua, nell'incasso dietro la toilette, verticale da 54 litri che per due e una giornata basta e avanza. Ho installato persino l'imbarco inox a filoponte (Waste) per il risciacquo periodico del serbatoio, lavoro semplice e veloce ma accurato, direi perfetto, insomma si può fare. Poi la chicca è che ho installato due water della Sanimarin Comfort (con maceratore sanitrit), e stai come a casa gettando carta igienica senza più remore (consigliabile comunque sempre moderazione). Insomma, dietro un poco di pazienza perchè non vado tutti i giorni a Riva di Traiano, ma disponibile a fornire foto e descrizione del lavoro. ciao RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - sergiot - 23-04-2017 11:07 Hook puoi postare foto , descrizione ed i costi dell impianto? RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - Hook Velastregata - 04-05-2017 23:44 Ok Sergit, la prossima settimana vado in barca per effettuare dei lavoretti e faccio le foto che parlano da sole. A onor del vero già le avevo fatte ma le ho perse in uno dei vari HD in giro per casa. Con l'occasione volevo dire, avendo visto i post degli amici velisti al riguardo, che mi pare che nella media abbiano tutti un pò esagerato. Vero è che io al 90% mi faccio tutto da solo e ho esperienza nell'elettricità/elettronica e idraulica, però garantisco che avendo un minimo di manualità il lavoro è veramente semplice da realizzare e senza riscontrare tutti quei problemi lamentati, puzze o altro. Per due anni ci ho girato tutta la sardegna e mai ho riscontrato alcun problema, poi, con il water sanitrit della Sanimarin, stai proprio come a casa senza più l'incubo della carta igienica da gettare nei sacchetti. a presto. ![]() RE: Oceanis 393 serbatoio acque scure - Moody - 05-05-2017 10:50 Mica male |