![]() |
Randa senza matafioni e mani di terzaroli - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Randa senza matafioni e mani di terzaroli (/showthread.php?tid=121163) |
RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - albert - 31-05-2019 15:13 (31-05-2019 14:43)AndreaB72 Ha scritto: Domanda da uno che la seconda mano l'ha usata MOLTO poco... Sì, a differenza di quel che si pensa normalmente, le borose andrebbero passate tutte dallo stesso lato in modo che i rotoli stiano tutti dall'altro. Certo che se le mani sono single line su due lati diversi dal lato della mura, vien fuori un po' di groviglio. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - nape - 31-05-2019 17:55 Senza lazybag, No circuito unico della borosa, anelle laterali e non fori passanti sulla ralinga dove mi attacco con paranco 2:1 a sgancio rapido (lo stesso usato per il cunningham), quando scendo la mano incrocio a centro boma davanti con didietro. La seconda mano a incrocio inverso. Mai avuto bisogno dei matafioni (che in bonaccia non ti dico che rottura di...), non svolazza assolutamente nulla. Sulla bugna il giro a grandi linee è testa boma-bugna-gassa corta a scendere sul boma, ovviamente le due borose dietro girano sulla vela speculari tra loro per permettere quanto sopra. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - rob - 31-05-2019 18:31 Nella randa vecchia, l'unico modo di non maciullare la vela "floscia" a poppa con la seconda mano era stato questo (scuse per la foto), borosa non piu' sdoppiata ma annodata direttamente sull'occhiello della vela, passa da questo anello fisso cinturato attorno al boma e va a poppa al rinvio. Mettere la seconda mano direttamente funziona in qualsiasi modo, ma aggiungerla alla prima un altro discorso: l'anello mi risolveva tanti problemi, terzarolare su qualsiasi mura, aggiungere il flosciame della seconda mano al flosciame della prima senza maciullo, soprattutto non dovere andare a sistemare niente in fondo al boma che sbatte, da me e' molto alto e si lavora dangerosamente in aria pronti a volare in acqua. La nouva randa ha attacchi al boma un po' diversi devo ancora vedere se e' necessario o sia meglio la borosa "classica". [hide] RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - AndreaB72 - 02-06-2019 21:34 Credo di aver capito cosa hai fatto, ma non capisco come ti aiuti a meno di non avere la seconda mano che passa dalla stessa parte della prima. Grazie! (31-05-2019 18:31)rob Ha scritto: Nella randa vecchia, l'unico modo di non maciullare la vela "floscia" a poppa con la seconda mano era stato questo (scuse per la foto), borosa non piu' sdoppiata ma annodata direttamente sull'occhiello della vela, passa da questo anello fisso cinturato attorno al boma e va a poppa al rinvio. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - stefano8 - 11-01-2021 20:55 (15-11-2016 08:57)lord Ha scritto: Perché se dimentichi di mollare i mataffioni ( o cedesse la mano, cosa improbabile ma non impossibile ) rischi di strappare la vela E se ho la base randa inferita nel boma? RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - bullo - 11-01-2021 23:58 Fai a meno di inferirla. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - lord - 12-01-2021 10:37 (31-05-2019 15:13)albert Ha scritto: Sì, a differenza di quel che si pensa normalmente, le borose andrebbero passate tutte dallo stesso lato in modo che i rotoli stiano tutti dall'altro. su una varea a tre pulegge, con circuito classico, vista da poppa, paterdo da sx, consigli base tutta a sx, prima mano, seconda mano ? Punti di mura sempre preso mure a dritta . RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - essebibi - 12-01-2021 11:04 (11-01-2021 23:58)bullo Ha scritto: Fai a meno di inferirla.- Perdonami bullo, ma non ho capito. Stai dicendo che se ho la base randa inferita e devo prendere una mano di terzaroli, sarebbe meglio prima togliere la randa dall'inferitura e successivamente "fare su il pacchetto" con i matafioni? Oppure consigli di non inferire la randa in generale? Scusa, ma sono due scalini sotto il principiante... ![]() RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - bullo - 12-01-2021 13:35 Ripeto non inferirla non serve a nulla. Non so dirlo in altro modo. Basta che l'angolo di scotta sia agguantato sul boma sia verticalmente che longitudinalmente, tesa base. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - lord - 12-01-2021 15:40 (12-01-2021 11:04)essebibi Ha scritto: Perdonami bullo, ma non ho capito. Intende dire che le rande, anni fa, avevano la base inferita nel boma per tutta la loro lunghezza. Oggi, ci si resi conto che nn serve a molto. Bullo sottolinea che è sufficiente avere l'angolo di scotta agguantato verticalmente e longitudinalmente. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - essebibi - 12-01-2021 18:06 Capisco. Ero scioccato da questa nuova scoperta ![]() Ovviamente sul Laser non è inferita, ma pensavo che in altri casi fosse consigliato. Proverò, grazie per la dritta. RE: Randa senza matafioni e mani di terzaroli - clavy - 12-01-2021 19:19 Pardon errore di lancio del post |