![]() |
Acido ossalico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Acido ossalico (/showthread.php?tid=123180) |
RE: Acido ossalico - Ze Manuele - 05-09-2017 17:33 Quindi, diluito al 5% circa con il metodo molto pratico di IanSolo, applicato per piccole zone e lavato con abbondante acqua. Ma per quanto tempo lo lasciate agire? RE: Acido ossalico - Luciano53 - 05-09-2017 18:46 (05-09-2017 17:33)Ze Manuele Ha scritto: Quindi, diluito al 5% circa con il metodo molto pratico di IanSolo, applicato per piccole zone e lavato con abbondante acqua. Io ho fatto tutta la coperta, bastone con spugna intinto nel secchio, un velo. Dopo 10 minuti lavaggio, prima che si righino le fiancate. Già, perchè se si esagera con la quantità la falca non trattiene il liquido e se le fiancate sono sporche.... Come già detto, guanti, occhiali e sacchetti dove infilare gli stivali che, se blu, diventano a puntini bianchi. RE: Acido ossalico - Ze Manuele - 06-09-2017 09:07 (05-09-2017 18:46)Luciano53 Ha scritto:(05-09-2017 17:33)Ze Manuele Ha scritto: Quindi, diluito al 5% circa con il metodo molto pratico di IanSolo, applicato per piccole zone e lavato con abbondante acqua. Grazie della risposta. Quindi, dieci minuti. E sei soddisfatto del risultato? Hai anche fatto una lucidatura dopo? Io pensavo di lavare con acido ossalico e lucidare con polish 3M. RE: Acido ossalico - Luciano53 - 06-09-2017 09:29 (06-09-2017 09:07)Ze Manuele Ha scritto:(05-09-2017 18:46)Luciano53 Ha scritto:(05-09-2017 17:33)Ze Manuele Ha scritto: Quindi, diluito al 5% circa con il metodo molto pratico di IanSolo, applicato per piccole zone e lavato con abbondante acqua. No, la coperta ha l'antiscivolo, poi non devi pattinarci sopra. Al limite sui fianchi di tuga e pozzetto, non so se serva il polish, che è leggermente abrasivo, o qualcosa di più soft. Io uso, anche per fiancate, una cera che adoperano i cantieri, non ricordo il nome, se lo trovo... È venuta benissimo, spariti tutti i puntini di ruggine causati da alcuni lavori a bordo, la ripeterò l'anno prossimo. RE: Acido ossalico - BeppeZ - 06-09-2017 10:28 Per lucidare il pozzetto e la tuga (parti lucide) puoi usare i prodotti da auto; se hai evidenti "segni" anche quelli leggermente abrasivi. Se invece vuoi fare un lavoro "leggero" puoi usare gli shampoo cera da auto. Li diluisci in un secchio con acqua e il lavoro viene bene e non fai fatica. Io )e Luciano) usiamo la T47, questa:http://www.ebay.it/itm/POLISH-AUTO-ABRASIVO-LUCIDANTE-PER-AUTO-MOTO-T47-LT-1-/282419510523?hash=item41c183bcfb:g:QAUAAOSwCU1Y4glk (la trovi facilmente, il link che ho postato è uno "a caso" Per le parti in acciaio (candelieri, tientibene ecc) usa la pasta Cromar rossa (insuperabile secondo me). Tieni presente che più l'acciaio è lucidato "a specchio" meno viene attaccato dagli ossidi. Buon lavoro RE: Acido ossalico - raffasqualo - 29-09-2017 09:25 Sono riuscito a procurarmi 1 kg di acido ossalico da un levigatore di marmi. E' in cristalli delle dimensioni di un fagiolo/lenticchia. Ho fatto la prova a scioglierlo 1/4 e 3/4 (25 g di acido e 75 di acqua) ma non si scioglie più di tanto, credo il 30%. In cosa sbaglio? Devo ridurlo in polvere? e come? RE: Acido ossalico - Luciano53 - 29-09-2017 10:19 (29-09-2017 09:25)raffasqualo Ha scritto: Sono riuscito a procurarmi 1 kg di acido ossalico da un levigatore di marmi. E' in cristalli delle dimensioni di un fagiolo/lenticchia. Ho fatto la prova a scioglierlo 1/4 e 3/4 (25 g di acido e 75 di acqua) ma non si scioglie più di tanto, credo il 30%. E ti credo che non si scioglie. Si diceva sopra di una percentuale del 5/10% (meglio il 5) Ci hai dato giù con il 25%. Più su vedi la tabella di Iansolo, dovresti scaldare l'acqua per scioglierlo, ma il 25% è decisamente troppo. I cristalli rompili con qualcosa, un batticarne, un pestello. PS usa i guanti naturalmente e attento agli occhi, metti occhiali da lavoro. Occhio che l'ossalico smacchia tutto, vestiti, gomma, ecc. RE: Acido ossalico - umeghu - 29-09-2017 10:27 Io approfittai dei mugugni della Zavorra sulla inefficienza/insufficienza del mixer per fregarglielo e portarlo nel mio antro/laboratorio e lo uso per polverizzare i cristalli. OCCHIO a non respirare la polvere perchè FA MALE! Prudenza e poi si possono anche maneggiare le bombe atomiche, ma PRUDENZA! RE: Acido ossalico - Luciano53 - 29-09-2017 10:31 (29-09-2017 10:27)umeghu Ha scritto: Io approfittai dei mugugni della Zavorra sulla inefficienza/insufficienza del mixer per fregarglielo e portarlo nel mio antro/laboratorio e lo uso per polverizzare i cristalli. Ma...subito dopo ci avete fatto la maionese, col mixer?? ![]() ![]() ![]() Sarà venuta mooolto bianca ![]() RE: Acido ossalico - raffasqualo - 29-09-2017 10:58 Per adesso lo sto provando per togliere delle macchie di ruggine da un top in marmo. Ma in questa concentrazione, sbagliata, non è che mi scolorisce nulla, forse scaduto ![]() RE: Acido ossalico - IanSolo - 29-09-2017 11:13 (29-09-2017 09:25)raffasqualo Ha scritto: Sono riuscito a procurarmi 1 kg di acido ossalico da un levigatore di marmi. E' in cristalli delle dimensioni di un fagiolo/lenticchia. Ho fatto la prova a scioglierlo 1/4 e 3/4 (25 g di acido e 75 di acqua) ma non si scioglie più di tanto, credo il 30%.A temperatura ambiente l'acido ossalico si scioglie fino intorno al 15%, poiche' basta al 5% e' inutile cercare concentrazioni piu' alte. (29-09-2017 09:25)raffasqualo Ha scritto: Devo ridurlo in polvere? e come?Basta lasciarlo riposare uno o due giorni e non serve ridurlo in polvere, si scioglie da solo fino ad una concentrazione fra il 10% e il 15% secondo la temperatura (parlo di quella di questa stagione, in inverno si sciogliera' molto meno, ovviamente). (29-09-2017 10:58)raffasqualo Ha scritto: Per adesso lo sto provando per togliere delle macchie di ruggine da un top in marmo.E' pur sempre un acido e il marmo si danneggia con gli acidi, non mi pare il corretto uso. In ogni caso sulla ruggine agisce molto lentamente in particolare se e' assorbita come avviene nel caso del marmo. RE: Acido ossalico - umeghu - 29-09-2017 11:25 (29-09-2017 10:31)Luciano53 Ha scritto:(29-09-2017 10:27)umeghu Ha scritto: Naaaahh! Comprato mixer nuovo per cucina...... ![]() RE: Acido ossalico - raffasqualo - 29-09-2017 12:11 Sul marmo è risaputo l'uso dell'acido ossalico, l'ho reperito dal levigatore, e della acqua ossigenata 40% per la pulizia e rimozione di macchie. Sto facendo delle prove in un punto. RE: Acido ossalico - dapnia - 29-09-2017 13:21 Ma avete tutti la barca così zozza?! ![]() RE: Acido ossalico - dapnia - 29-09-2017 13:22 Lavare la barca era nel suo DNA ... Born to Finish RE: Acido ossalico - Luciano53 - 29-09-2017 13:26 (29-09-2017 13:21)dapnia Ha scritto: Ma avete tutti la barca così zozza?! Ogni due anni mi tocca lavarla ![]() ![]() La macchina no, preferisco non sapere quale fosse il colore originale ![]() ![]() RE: Acido ossalico - dapnia - 29-09-2017 23:13 ! RE: Acido ossalico - raffasqualo - 30-09-2017 10:10 No, no la barca è ok, solo due macchiette di ruggine nel tendibene pozzo dritta. La barca è sempre ben pulita ci sto con le mani sopra. Le mie prove si sono indirizzate sul top in marmo del bagno con delle macchie di ruggine. Poi se trovo la giusta diluizione provo ad eliminare quelle due macchie dalla barca. RE: Acido ossalico - Franc - 30-09-2017 12:20 Si può usare anche su barche che sono state verniciate? |