![]() |
Cuffia similvolvo. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Cuffia similvolvo. (/showthread.php?tid=123265) |
RE: Cuffia similvolvo. - EC - 30-04-2018 01:07 (28-04-2018 22:56)Poneumberto Ha scritto: Come mai non riesco a schiacciare la cuffia (Radice), che risulta troppo dura, ed a far spurgare l'aria? Col tubo che fa arrivare acqua alla cuffia, è sempre indispensabile lo spurgo?Invece di schiacciare tra pollice indice prova a tirare a te con due dita dalla parte opposta della cuffia. RE: Cuffia similvolvo. - Andomast - 30-10-2018 13:58 (11-03-2017 00:19)Markolone Ha scritto: Io ho installato da un paio di mesi una cuffia molto simile a quella in foto, credo sia Radice. Non è Volvo perchè il mio asse è 22mm e Volvo parte da 25mm. Riprendo questa discussione perchè ho appena alato e vorrei rivedere la tenuta dell'asse della barca. Si tratta di un First 30 del 1980 con premistoppa. L'asse è 22mm e il tubo in resina a cui è raccordato il premistoppo è da 35mm. Le cuffie Radice sono disponibili per asse da 22mm ma è previsto che si raccordino su un tubo da 38mm. Esiste un modo "sicuro" per montare una cuffia in queste condizioni oppure mi tengo il premistoppa? Domanda di riserva: Volendo rinnovare il premistoppa, sapreste indicarmi dove posso trovarlo per asse da 22mm? RE: Cuffia similvolvo. - matteo45 - 02-11-2018 10:21 (12-03-2017 18:16)albert Ha scritto: A proposito del tubicino, su molte linee d'asse funziona così: è innestato con un opportuno T sul tubo che va dalla presa a mare del motore al filtro dell'acqua: la depressione sfiata la cuffia e fa circolare l'acqua che così la raffredda .... Più o meno e così. Il tubicino o va fissato ben sopra il galleggiamento oppure molto meglio raccordato alla aspirazione della pompa motore dell'acqua di mare. Nel primo caso si crea uno sfiato naturale dell'aria. Nel secondo caso un raffreddamento dell'asse che agisce solo quando il motore è in moto. Da tre anni installato, mai una goccia d'acqua, l'asse alla temperatura dell'acqua del mare anche dopo decine di ore motore. Radice consegna anche un tubetto con il grasso, non lo ho mai sostituito, non vedo come ci arrivi le sabbia a meno che non sia usurato come un vecchio rubinetto. Non c'è bisogno di strizzare e la gomma è durissima. RE: Cuffia similvolvo. - Andomast - 06-11-2018 21:36 (30-10-2018 13:58)Andomast Ha scritto: Riprendo questa discussione perchè ho appena alato e vorrei rivedere la tenuta dell'asse della barca. Si tratta di un First 30 del 1980 con premistoppa. L'asse è 22mm e il tubo in resina a cui è raccordato il premistoppo è da 35mm. Le cuffie Radice sono disponibili per asse da 22mm ma è previsto che si raccordino su un tubo da 38mm. Esiste un modo "sicuro" per montare una cuffia in queste condizioni oppure mi tengo il premistoppa? Domanda di riserva: Volendo rinnovare il premistoppa, sapreste indicarmi dove posso trovarlo per asse da 22mm? Torna sull'argomento con una risposta/domanda. Per arrivare a 39mm (nel precedente messaggio avevo riportato 38 mm per errore) partendo da un astuccio con apertura 35mm potrebbe avere senso inserire una serie di o-ring (diametro interno 35mm, spessore 2mm, ne servirebbero circa 20) per poi montare la cuffia Radice sugli o-ring con le fascette in dotazione? Altri suggerimenti per aumentare la sezione dell'astuccio? Grazie, RE: Cuffia similvolvo. - Carlo Campagnoli - 06-11-2018 22:45 L'idea degli OR la trovo non molto affidabile, meglio al limite farsi fare al tornio un canotto di gomma, nbr, di spessore adeguato. RE: Cuffia similvolvo. - Andomast - 18-11-2018 14:14 (06-11-2018 22:45)Carlo Campagnoli Ha scritto: L'idea degli OR la trovo non molto affidabile, meglio al limite farsi fare al tornio un canotto di gomma, nbr, di spessore adeguato.Cercando in rete non ho trovato alcun fornitore di gomma NBR tornibile. L'unico prodotto in cui mi sono imbattuto sembra avere una scarsa resistenza ai solventi e ho lasciato perdere. Ho un piccolo tornio, quindi trovando il materiale giusto potrei lavorarlo autonomamante. Stavo anche pensando se poteva avere senso aumentare il diametro del tubo del'astuccio mettendo tessuto e vetroresina, salvo poi rifinirlo al giusto diametro, ma a questo punto diventa importante realizzare uno spessore omogeneo e uniforme su tutta la circonferenza... il problerma sembra non avere facile soluzione...consigli? RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 18-11-2018 22:45 Se c'era il premistoppa ci sono i prigionieri che servivano a stringere la baderna, costruisci una boccola con l'esterno da 38/39 mm come diametro cuffia alla base della boccola fai i due fori in corrispondenza dei prigionieri fissi la boccola con 2 viti. RE: Cuffia similvolvo. - robertobaffigo - 19-11-2018 11:49 Io ho usato del derlin, inserito sull’astuccio a martellate con un velo di 3m... Tra l’altro me ne avanza parecchio ed ho un amico che capita spesso da quelle parti.... RE: Cuffia similvolvo. - Andomast - 19-11-2018 14:01 (19-11-2018 11:49)robertobaffigo Ha scritto: Io ho usato del derlin, inserito sull’astuccio a martellate con un velo di 3m... Ho letto che il delrin ha una temperatura di fusione di circa 160°C-:-170°C, e ciò porterebbe a pensare che una leggera riscaldata "potrebbe" agevolare l'inserimento del manicotto sul tubo dell'astuccio. Non ho esperianza sul comportamento del delrin sottoposto a riscaldamento, qualcuno lo ha già fatto? Chiedo venia ma non mi è chiaro il suggerimento di Maurotss RE: Cuffia similvolvo. - robertobaffigo - 19-11-2018 19:52 (19-11-2018 14:01)Andomast Ha scritto: Ho letto che il delrin ha una temperatura di fusione di circa 160°C-:-170°C, e ciò porterebbe a pensare che una leggera riscaldata "potrebbe" agevolare l'inserimento del manicotto sul tubo dell'astuccio. Non ho esperianza sul comportamento del delrin sottoposto a riscaldamento, qualcuno lo ha già fatto? non ho esperienza con il derlin, ma solo con plexiglass: per un pezzo così devi usare un forno con termostato moooolto preciso, di sicuro non la pistola a caldo.... penso che Maurotss ti abbia suggerito di usare la parte fissa del vecchio premistoppa per fissare il cilindro su cui montare la cuffia... RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 19-11-2018 23:18 Ando, ti dico la mia esperienza. Nel retrofittare una barca, mi hanno segnato l'asse che ha rovinato le lamelle della cuffia volvo. Se è scaturito un danno spaventoso: via d'acqua dalla cuffia, di cui non mi sono accorto, lasciando la barca due settimane. Mi chiama un amico di banchina dicendomi che se secondo lui qualcosa non andava: vado il giorno dopo e ho scoperto che l'acqua dolce galleggia nell'acqua salata. Motore sommerso completamente. Odissea con sbarco del motore e 2 mesi di tribolazioni. Spaventato dalla vicenda, ne ho fatte di ogni: anche una mia. Ti risparmio il lungo racconto e ti dico le mie conclusioni. Ho lasciato ogni progetto e ho optato per una cuffia NON volvo: anche le volvo, comunque, vanno benissimo. Ogni tentativo di miglioria di quanto sul mercato ha rivelato falle e quel punto è troppo rischioso per affidarsi ad esperimenti. RE: Cuffia similvolvo. - Andomast - 20-11-2018 00:38 Grazie mille falanghina. Detesto fare esperimenti, ma ho un sistema di tenuta che deve essere rivisto smontato e pulito e possibilmente rinnovato. Le dimensioni di asse tubo dell'astuccio e lunghezza disponibile rendono vano qualsiasi tentativo di trovare sul mercato una soluzione pronta all'uso. Ho mandato qualche e-mail e chiamato qualche fornitore italiano ma sembra esserci ben poco da fare tranne che tenere i pezzi originali sperando che non si rompano. Anche a voler tenere il premi stoppa non riesco a trovarne uno nuovo per asse 22mm e tubo dell'astuccio da 35mm Mi trovo in un vicolo cieco. Vorrei sostituire anche il mancione che è molto ossidato ma l'unico che ho trovato (in Inghilterra) è notevolmente più lungo e mi toccherà modificarlo RE: Cuffia similvolvo. - robertobaffigo - 20-11-2018 10:01 Io pure avevo il mancione ossidato, lo ho fatto sabbiare, poi antiruggine, smalto e sembra nuovo... I premistoppa di solito sono in bronzo o ottone, dagli una martellata, se non si rompe cambi solo la guarnizione e via.... RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 20-11-2018 10:28 Il mancione si ossida fisiologicamente e ti dirò: meglio che si ossidi così non molla. Quando devi aprire, ogni morte di papa, vedi il da farsi. Per ora lo metti in questo liquido e vedrai che risultati: torna lucente. [hide] ![]() Non ti sarà facile trovare l'X-Rust della NCH ma non esiste un prodotto migliore. L'oggetto ossidato non diventa nero, tipo Ferox per capirci, ma diventa lucido come dopo scartavetrato. Ora ho una domanda da darti: dopo la gomma trattenuta dalle due fascette l'oggetto con due prigionieri è il tuo premistoppa. Perché cambiarlo?? Ti consiglio di tenere quello dopo averlo riverniciato con tutti i crismi. E' il sistema più sicuro che esista, secondo me. Mettere mano al premistoppa quasi sicuramente prevede mettere mano all'asse. W la Baderna sempre. [hide] ![]() Sarah Baderna RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 20-11-2018 10:31 (10-03-2017 15:08)silentisland Ha scritto: Smontato asse e boccola, piuttosto consumata, della linea d'asse, dovrei sostituire, visto che ho la barca in invaso, anche la cuffia che ormai ha più di 7 anni. Vorrei sostituirla con il modello che ho allegato con il tappo per ingrassaggio e un'attacco per un tubo. Il dubbio è proprio questo, l'uso di quel tubicino. In alcuni siti lo danno come un attacco per acqua di mare per la lubrificazione, su SVB semprerebbe invece che la sua funzione sia quella di espellere l'aria che spesso si incamera nella cuffia e secondo me questa sarebbe la funzione più logica dato che l'acqua arriva già a lubrificare e raffreddare la cuffia. I problemi nascono quando si forma una sacca d'aria...che ne pensate? [hide][/hide] Io ho esattamente quello che ha postato. ho messo un tubino trasparente e l'ho fissato sotto il lavandino. E' perfetto e autospurga dall'aria la cuffia. RE: Cuffia similvolvo. - robertobaffigo - 20-11-2018 11:47 (20-11-2018 10:28)falanghina Ha scritto: Il mancione si ossida fisiologicamente e ti dirò: meglio che si ossidi così non molla. +111111111111111111111111 RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 20-11-2018 11:50 (20-11-2018 11:47)robertobaffigo Ha scritto: +111111111111111111111111 Si, anch'io apprezzo molto quell'antiruggine. RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 20-11-2018 22:47 (19-11-2018 19:52)robertobaffigo Ha scritto: non ho esperienza con il derlin, ma solo con plexiglass:Giusto basta fare una boccola da applicare al canotto. RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 20-11-2018 23:00 Con la cuffia volvo non ci sono perdite se la spurghi e dai una leggera ingrassata,con la baderna invece ogni tanto devi stringere è stare attento che non segni l'asse stringendo troppo. RE: Cuffia similvolvo. - bludiprua - 21-11-2018 12:31 (20-11-2018 10:28)falanghina Ha scritto: Non ti sarà facile trovare l'X-Rust della NCH ma non esiste un prodotto migliore. Eh, appunto, dove diavolo si trova? Su ebay no, su Google solo in Francia, possibile? Tu dove lo prendi? |