![]() |
Teak sintetico 2G - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Teak sintetico 2G (/showthread.php?tid=123472) |
RE: Teak sintetico 2G - timeout - 27-10-2017 01:04 (26-10-2017 18:48)dapnia Ha scritto: Obiettivamente, con sotto un plasticone, il teck non ha nessuna ragione tecnica d'essere se non per una questione estetica. Hai ragione ma ... L'albero del teak è un albero maturo intorno ai 90 anni. Negli ultimi 30 abbiamo fatto razzia e adesso manca la materia prima a tal punto che alcuni cantieri hanno proposto iroko come alternativa mentre se vuoi teak quello vero costa in maniera sproporzionato rispetto al valore assoluto della barca stessa. Se compri il nuovo, non ci fai caso ma se commercialmente una barca vale cento non puoi spendere 25 per il teak solo perché è bello. Il finto teak tra qualche hanno costerà un caiser e i cantieri lo hanno già compreso. Poi ai fini pratici è solo una rottura di maroni. Bv RE: Teak sintetico 2G - timeout - 27-10-2017 01:13 (26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Dipende da molti fattori. Il primo se hai già eliminato il vecchio e hai la coperta pronta per il nuovo. la stessa cosa vale per antisdrucciolo. In realtà quello che costa è la mano d'opera rispetto al materiale che sei bravo acquisti a 1.200 euro al metro cubo per il teak ad esempio per un burma "a" . Poi tra taglio sfrido ecc. Ecco che alla fine costa un botto. Bv RE: Teak sintetico 2G - Scetti - 27-10-2017 07:17 Si non credo che si possa ridurre ad un vorrei ma non posso.. insomma la tecnologia va avanti ... oggi in 34-40 piedi in legno credo non lo comprerebbe nessuno , per criticando i plasticoni. Con il teck sisnterico io avevo fato delle prove per rifare il pozzetto del mio vecchio sangiovese , mi ricordo che al termometro la temperatura era simile al teak originale ... ma al tatto appariva molto pù caldo , probabilmente perche il sintetico ha una conducibilità superiore rispetto al legno che è un buon isolante.. è come quando tocchi il lavandino di marmo e lo senti freddo e il tavolo che è nella stessa stanza e stessa temperatura e lo senti caldo... Da dire che è molto facile da mettere da piegare , è molto più leggero cosa da non trascurare .. , è virtuamente senza fine , rispetta l'ambiente , lo fai una volta e non ci pensi più... e quando i bimbi ci bittano sopra il sugo.. ti fai una risata... RE: Teak sintetico 2G - Ercole67 - 27-10-2017 08:07 Finto teak costo sui 60 euro metro quadro, da preventivo fatto allo stand in Barcolana. RE: Teak sintetico 2G - Klaus - 27-10-2017 10:42 (26-10-2017 09:16)Tatone Ha scritto:In Italia ancora no... ma in Sardegna ((26-10-2017 09:05)francescolambri Ha scritto: [quote='francescolambri' pid='439068737' dateline='1490703892'] ![]() ![]() Dek-King Italia by Cooperative Sociali Integrate Viala Porto Torres 17/F 07100 Sassari SARDINIA Contact: Gabriele Di Pasquale Telephone: + 39 079 0976386 Web: http://dekkingitalia.com/ Email: info@dekkingitalia.com Prova a chiedere a loro di poter fare il test comparativo... ![]() RE: Teak sintetico 2G - Seamaster - 27-10-2017 11:12 Però rifare il teak non è un'operazione alla portata di tutti, nemmeno quello sintetico o quello in sughero, perché va rispettatata la simmetria della coperta, va scelta e fatta in modo coerente l'alternanza dei listelli. E soprattutto vanno fatte le cornici con i listelli, anche intorno alla ferramenta, che possono essere anche Rotonde. Facile a dirsi, ma il risultato estetico finale, oltre che dalla qualità del materiale, dipende anche dalla posa. E qui bisogna saperci fare. RE: Teak sintetico 2G - MarcoM - 27-10-2017 11:33 Questo me lo hanno fatto una settimana fa, ero scettico però è venuto un bel lavoro e alla vista sembra meglio dei quello originale. Vediamo se scalda, poi deciderò se fare tutto il pozzetto. [hide][attachment=29727][/hide] [hide][attachment=29725][/hide] [hide][attachment=29726][/hide] RE: Teak sintetico 2G - Moody - 27-10-2017 14:16 Come ho già scritto anni fa ho messo il flexi sulla spiaggetta per non far scivolare il cane. Se sono riusciti a risolvere il problema del caldo, per me, la strada è spianata; ecologico, riciclabile, non fa disboscare foreste primarie, resiste a tutti i maltrattamenti e ad ogni sporco, l'antiscivolo è meraviglioso e si adatta a tutte le curvature. Mi domando perchè non lo facciano anche color panna o grigio chiarissimo in modo che sia ancora più fresco e siano così attaccati al color legno nuovo. RE: Teak sintetico 2G - ecotango - 27-10-2017 21:09 (27-10-2017 01:13)timeout Ha scritto:(26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Sarei interessato ad acquistare del teak mi dici dove lo posso comprare a 1200 euro al metro cubo? RE: Teak sintetico 2G - ecotango - 27-10-2017 21:09 (27-10-2017 01:13)timeout Ha scritto:(26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Sarei interessato ad acquistare del teak mi dici dove lo posso comprare a 1200 euro al metro cubo? RE: Teak sintetico 2G - timeout - 27-10-2017 22:11 (27-10-2017 21:09)ecotango Ha scritto:Questo è il mio numero 3356889094, chiamami che ti do tutte le informazioni. Naturalmente il tronco(27-10-2017 01:13)timeout Ha scritto:(26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Bv RE: Teak sintetico 2G - Alvise - 28-10-2017 15:05 (26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Un paio di anni fa avevo chiesto le quotazioni per differenti opzioni: levare il teak vecchio e rifare coperta dipinta con antisdrucciolo oppure rifare il teak nuovo. Rimettere il teak nuovo costava il doppio (cioè poco più di 10k €). La barca è un Carter 33, avevano conteggiato circa 9,5 mq di teak RE: Teak sintetico 2G - ecotango - 28-10-2017 20:41 (27-10-2017 22:11)timeout Ha scritto:(27-10-2017 21:09)ecotango Ha scritto:Questo è il mio numero 3356889094, chiamami che ti do tutte le informazioni. Naturalmente il tronco(27-10-2017 01:13)timeout Ha scritto:(26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Ahh behh in tronco 1200 euro vuol dire che tra "cazzi e mazzi" ti conviene pagare il tavolame 5000 euro. Poi ancora meglio se devi fare una coperta compri e liste già scelte cosi le vedi e sai cosa compri. Te lo dico con cognizione di causa io sono partito da quì: [hide][attachment=29755][/hide e sono arrivato quì[hide][attachment=29756][/hide] ![]() ![]() RE: Teak sintetico 2G - timeout - 28-10-2017 21:57 (28-10-2017 20:41)ecotango Ha scritto:(27-10-2017 22:11)timeout Ha scritto:(27-10-2017 21:09)ecotango Ha scritto:Questo è il mio numero 3356889094, chiamami che ti do tutte le informazioni. Naturalmente il tronco(27-10-2017 01:13)timeout Ha scritto:(26-10-2017 19:54)sergiot Ha scritto: ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? Bravo, Ma ognuno è libero di dire la sua sempre con cognizione di causa senza dover dimostrare niente a nessuno. Complimenti e Bv P.s. Tra l'altro lo avevo già scritto sopra se leggi bene RE: Teak sintetico 2G - andros - 28-10-2017 22:20 tek sintetico.visto. una vera schifezza.meglio il gelcoat RE: Teak sintetico 2G - timeout - 28-10-2017 22:26 (28-10-2017 22:20)andros Ha scritto: tek sintetico.visto. No Andros, Non è vero che è una schifezza. Ha solo grossi problemi uno dei quali il calore, pazzesco. Poi se fumi e ti cade la cicca fa il buco ma sembra riparabile facilmente.( non è il tuo caso) Però i pregi sono tanti, non si macchia, non ha bisogno di manutenzione particolare, costerà pochissimo tra un paio d'anni, ecc. Poi sono d'accordo che se ne può fare a meno, meglio un paio di vele in più!!! Bv Teak sintetico 2G - marcofailla - 28-10-2017 23:12 più o meno é lo stesso materiale del threadmaster che é ottimo pratico e anche bello... solo che strizza l'occhio al legno e vabbeh RE: Teak sintetico 2G - andros - 28-10-2017 23:24 (28-10-2017 22:26)timeout Ha scritto:bè quello che ho visto riportato su una barca datata era,mi ripeto,na vera schifezza.(28-10-2017 22:20)andros Ha scritto: tek sintetico.visto. poi come dici tu, bolle. RE: Teak sintetico 2G - dapnia - 29-10-2017 16:29 (28-10-2017 22:20)andros Ha scritto: tek sintetico.visto. Come ho già detto, si tratta non più di una questione tecnica, come quando i ponti si facevano in listoni da almeno 30 mm. di spessore, con incastro e cava per la stoppa di caccio e il calafataggio (pece e non Sika), e quello era il ponte strutturale che teneva insieme la barca, ma di una questione, oggi, solo estetica Metterci un "teck sintetico" dà tanto l'idea del "Vorrei ma non posso", un po' come comprare oggetti di "moda firmati" ma tarocchi perché gli originali costano un botto. Oltretutto non c'è alcuna ragione tecnica valida per coprire con della platica un'altra plastica, sapendo che la prima, quella sotto (il ponte) è già stata pensata e fatta per essere già bastevole di suo. Già l'antisdrucciolo è una roba in più, perché a me non è ancora capitato di "sducciolare" su un ponte in plastica, anche perché le coperte sono già lavorate per essere antisdrucciolo. Quindi o bello, ben fatto e di prima qualità, o a mio avviso fa tanto pasticciata. Per esempio: 40.000 più o meno (e molto lavoro ce l'ho messo io) e si ha una cosa davvero bella e ben fatta, se no una bella coperta di serie tenuta pulita è molto più "stilè". RE: Teak sintetico 2G - alexflibero - 11-12-2017 13:10 Il problema è che rifare una coperta in teak su una barca di oltre 10anni può costare quasi quanto il valore della barca sul mercato dell'usato. Ultimamente, mi sono imbattuto nel parquet in laminato perchè stò ristrutturando la mia casa e devo dirvi che, se il materiale è lo stesso (immagino che la parte sintetica sia più o meno fatta con lo stesso materiale e la stessa tecnica fotografica) hanno fatto passi da giganti. In più di una occasione siamo riusciti a capire se era legno o no solo toccandolo. Inoltre questi laminati di nuova generazione sono garantiti contro UVA/UVB e non scolorano. Secondo me è da pensarci. |