![]() |
scarso afflusso d'acqua? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: scarso afflusso d'acqua? (/showthread.php?tid=127048) |
RE: scarso afflusso d'acqua? - carlomu - 06-10-2017 15:22 scusate dimenticavo ..il 2gm20 di zinchi ne ha due RE: scarso afflusso d'acqua? - Utente non piu' attivo - 06-10-2017 17:21 Ok perfetto. Anche se confesso che devo superare la paranoia dell'odore di osmosi ![]() L'aceto praticamente lo ha messo senza diluirlo, giusto? La girante la lascio? Posso lasciare anche il termostato? oppure è meglio di no altrimenti lo sputa senza farlo passare dal motore? RE: scarso afflusso d'acqua? - carlomu - 06-10-2017 19:11 la girante l'ha lasciata, il termostato l'ha tolto ma mi ha detto che l'aceto si potrebbe mettere a motore caldo con il termostato aperto,ma operazione da fare solo con l'aceto ..assolutamente da non fare con anticalcare piu aggressivi ! aceto non diluito , dopo l'operazione ha controllato per scrupolo gli zinchi ed erano perfetti, è asolutamente vero che l'aceto è lento ( anche un paio di giorni) , ma non intacca nulla.... riporto ..bovinamente ciò che mi ha detto il meccanico RE: scarso afflusso d'acqua? - Utente non piu' attivo - 08-10-2017 07:04 ieri ho fatto il trattamento, ringrazio tutti per i consigli, ora sputacchia acqua come se non ci fosse un domani ![]() In sostanza il termostato era così incrostato che ne ho ordinato un altro. Con l'occasione mi sono smontato e pulito tutto il circuito di raffreddamento, compresa la girante (che sta bene, ma che ha gradito una pulita dalle poche scaglie di calcare che si erano create). In realtà appena aperto diventa evidente la funzione del termostato, nella pratica è più facile di quanto sembri. Solo una cosa mi sta facendo impazzire, ho visto video su youtube, ho cercato, ho smontato l'alternatore... ma non trovo proprio dove sono i due zinchi. Ci sto uscendo pazzo. Tecnicamente so dove si trovano e so di che forma sono e come arrivarci... ma non li trovo ![]() RE: scarso afflusso d'acqua? - carlomu - 08-10-2017 19:38 ottimo lavoro! uno zinco è sul retro del blocco motore sopra l'invertitore, e l'altro imboscato in basso sul lato dx del motore , se è in buone condizioni ci dovrebbero essere ancora gli adesivi sui bulloni degli zinchi per riconoscerli RE: scarso afflusso d'acqua? - vinca - 11-10-2017 20:03 buona sera a tutti ! vi aggiorno su quanto fatto e vi chiedo un ulteriore consiglio. Allora ....ho eseguito il lavaggio del circuito di raffreddamento con il liquido per disincrostare le caldaie diluito al 20% , lasciato circa 20 minuti. Ho fatto girare il liquido accendendo il motore e usando la pompa di raffreddamento che pescava da una tanica di plastica , facendo scaricare in un secchio tenuto fuori bordo. E' uscita un pò di porcheria ma neanche tanta , solo acqua sporca...nulla di più. Ricordo che io sono sul lago e pertanto non ho problemi di sale come al mare. Quando ho pulito il circuito l'acqua in uscita era sempre pochina , come prima di lavarlo. Ho pensato che fosse allora intasato da altro.... Quando ho riacceso il motore con mia enorme sorpresa di acqua dallo scarico non ne usciva NULLA ! Ho smontato la girante e l'ho bypassata con una pompa di quelle da "trapano" attaccandola alla presa a mare in entrata e al circuito esistente in uscita. Con il motore acceso e il trapano in funzione l'acqua in uscita era bella abbondante ! Vi chiedo ...quale possa essere la causa ? la pompa troppo piccola ? (la sua girante ha un diametro di 52 mm ) non si crea l'effetto vacuum ? e per quale causa ? grazie mille.... RE: scarso afflusso d'acqua? - andros - 11-10-2017 22:52 vinca- da esperienze qui sopra descritte: termostato incrostato tubo di aspirazione otturato altre vie non ne vedo. stacca il tubo di aspirazione dalla pompa e vedi se entra acqua. oppure apri la presa a mare senza tubo e vedi se entra acqua insomma controlla il controllabile RE: scarso afflusso d'acqua? - ZK - 11-10-2017 23:27 se col trapano funziona tutto e bene.. e' qualcosa tra presa a "lago"- tubo, - filtro - tubo - girante. il fatto che prima dell' indagine funzionasse meno peggio fa pensare che hai serrato male qualche tubo, basta una piccola perdita perche una girante scarica non riesca a generare la prevalenza che serve. comunque controlla anche con attenzione che la girante sia compatibile con la conchiglia, se gia funzionava male dopo questi tentavi a vuoto funzionera sicuramente peggio. RE: scarso afflusso d'acqua? - enzo - 12-10-2017 09:34 Controlla anche la puleggia della pompa, a me è successo che l'asse che la trascina ha consumato la sede della puleggia facendola girare più piano rispetto l'asse stesso. Però a me in quella occasione ha suonato l'allarme. Alla fine ho sostituito la pompa originale con una ancor st112. Se vuoi avere la sicurezza che il lavaggio pulisca i condotti l'unica è come ti ho detto in precedenza. Fare girare il motore aspirando l'acqua non ti dà la sicurezza che gira tra i condotti della testata, può succedere che esca direttamente. All'altezza del termostato l'acqua può entrare nei condotti o può prendere la via di uscire direttamente, eventualmente devi tappare quest'ultima, per esempio con una pinza stringere il tubo. RE: scarso afflusso d'acqua? - ZK - 12-10-2017 10:14 (12-10-2017 09:34)enzo Ha scritto: Controlla anche la puleggia della pompa, a me è successo che l'asse che la trascina ha consumato la sede della puleggia facendola girare più piano rispetto l'asse stesso. Però a me in quella occasione ha suonato l'allarme. Alla fine ho sostituito la pompa originale con una ancor st112. Se vuoi avere la sicurezza che il lavaggio pulisca i condotti l'unica è come ti ho detto in precedenza. Fare girare il motore aspirando l'acqua non ti dà la sicurezza che gira tra i condotti della testata, può succedere che esca direttamente. All'altezza del termostato l'acqua può entrare nei condotti o può prendere la via di uscire direttamente, eventualmente devi tappare quest'ultima, per esempio con una pinza stringere il tubo. si concordo sul "rosso" su come fare la prova preferisco dire che non ho capito. e' comunque giusto il concetto specie se ci possono essere pezzi di girante a giro. RE: scarso afflusso d'acqua? - Utente non piu' attivo - 12-10-2017 12:23 Io il lavaggio non l'ho fatto con la girante perchè ho trovato più comodo utilizzare una banale pompa di aspirazione elettrica ed un secchio. Personalmente mi sono trovato benissimo così: 1) ho provato a bypassare la presa a mare e aspirare da un secchio, per accertarmi che lo scarso afflusso non fosse semplicemente dovuto alla presa a mare ostruita 2) una volta accertato il punto di cui sopra, allora ho provveduto a pulire il circuito, quindi ho: - intercettato il tubo all'USCITA della girante (lasciando ovviamente collegata la parte lato motore), mettendo una pompetta elettrica 12v (di quelle di sentina, per intenderci) - smontato il termostato (che era irrecuperabile) - smontato tutti i tubi piccoli e pulito manualmente i depositi di calcare - chiuso il tubo di bypass del termostato in modo tale che l'acqua fosse costretta ad entrare nel motore, a prescindere dalla temperatura - fatto girare per 3h 1lt di aceto + 1/3 di wc-net in 5lt d'acqua (un trattamento davvero leggero, ma va detto che avevo trovato il problema già nel termostato ed il resto del circuito era assolutamente perfetto ed aveva una portata d'acqua più che sufficiente. potevo anche non fare il trattamento, ma visto che c'ero...) Fin quando non mi arriverà il termostato nuovo, lascerò il circuito con la modifica che forza l'acqua nel motore. Il termostato alla fine è un banale tappo che ti forza l'acqua nel passaggio dentro il motore o meno. Se non hai il termostato, entrambi i circuiti sono aperti quindi la maggior parte dell'acqua prenderà la via con meno resistenza (ovvero non passerà nel motore), quindi occhio a condizionare tu la strada che deve prendere. RE: scarso afflusso d'acqua? - vinca - 12-10-2017 20:11 rieccomi ! buonasera a tutti ![]() RE: scarso afflusso d'acqua? - ZK - 12-10-2017 20:25 da qualche parte ho letto che hai cambiato girante che la vecchia era a brandelli? ci danno una volta su tre con le giranti, pare lo facciano apposta, per questo ti ho scritto di controllare che fosse giusta per la conchiglia. tanto di cappello comunque, prima la prova col trapano, ora il cambio di girante.. e chi sei, super mario? RE: scarso afflusso d'acqua? - vinca - 12-10-2017 21:05 (12-10-2017 20:25)ZK Ha scritto: da qualche parte ho letto che hai cambiato girante che la vecchia era a brandelli? ci danno una volta su tre con le giranti, pare lo facciano apposta, per questo ti ho scritto di controllare che fosse giusta per la conchiglia. ciao ZK fortunatamente la girante che ho smontato non era a brandelli , era in discreto stato ma l'ho cambiata lo stesso , giacchè avevo smontato e aperto il tutto. Quando cambiai in primavera la girante , ho trovato un pezzo di paletta di girante incastrato nel tubo di uscita dal corpo pompa ma era evidentemente precedente e più vecchio della girante da me cambiata. Fortunatamente ho una buona manualità e mi arrangio a fare questi lavoretti semplici.... cosa intendi per fosse giusta la conchiglia?? pensi che magari la girante montata sia leggermente più piccola del dovuto ? a me questo dubbio è venuto... appena posso vedo di provare con una girante leggermente piu' grande. ciao e BV RE: scarso afflusso d'acqua? - ZK - 12-10-2017 21:45 si, @vinca, puzza di girante sbagliata, non necessariamente piccola, anche il numero di alette conta, l' altezza che sfiori le pareti della chiocciola l' altro parametro fondamentale. RE: scarso afflusso d'acqua? - maurotss - 12-10-2017 22:43 Controlla che la girante sia solidale con l'alberino. RE: scarso afflusso d'acqua? - andros - 12-10-2017 23:58 (12-10-2017 22:43)maurotss Ha scritto: Controlla che la girante sia solidale con l'alberino.ecco questo non l'avevo ricordato. ![]() può succedere e all'apparenza sembra tutto a posto. RE: scarso afflusso d'acqua? - vinca - 14-10-2017 14:27 buongiorno a tutti ! ![]() ![]() ![]() RE: scarso afflusso d'acqua? - Utente non piu' attivo - 16-10-2017 08:01 io invece ho notato che quando dò fondo al gas (ma quando diciamo arrivo a giri non comunemente usati in navigazione) continua ad uscire fumo bianco. non mangia olio e la lubrificazione è ottima ora. Non saprei proprio il motivo, qualcuno mi dice che è normale nel diesel e che io esagero nel tenerlo a bassi giri ed ogni tanto dovrei dargli una tiratina. Che ne pensate? RE: scarso afflusso d'acqua? - andros - 16-10-2017 08:50 (16-10-2017 08:01)Utente non piu attivo Ha scritto: io invece ho notato che quando dò fondo al gas (ma quando diciamo arrivo a giri non comunemente usati in navigazione) continua ad uscire fumo bianco. non mangia olio e la lubrificazione è ottima ora. Non saprei proprio il motivo, qualcuno mi dice che è normale nel diesel e che io esagero nel tenerlo a bassi giri ed ogni tanto dovrei dargli una tiratina.vapore acqueo. potrebbe essere ma per prima cosa, quando si verifica il fumo\vapore metti la mano sull'acqua di scarico (con calma) che non deve essere bollente. nel caso lo fosse un controllo del circuito di raffreddamento è d'0bbligo. ovviamente il consiglio di tirarlo ogni tanto è giusto. meno giusto invece è usare il motore a basso nr di giri(sotto i fatidici 2 terzi di rpm max) per ore e ore. |