![]() |
Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 (/showthread.php?tid=12795) |
Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - masino - 24-12-2007 10:02 Si, ma non parliamo di adesivi... Quoto MacGyver PUNTO Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - isla - 24-12-2007 20:54 vedi mimmo,la differenza,e' che io non mi baso ne su teorie,ne su convinzioni,ma solamente a direttive di fabbrica, ed esperienze sul campo.non voglio giudicare nessuno,ma sinceramente do' piu' fiducia a un colosso come Detriot,che all'amico zk.tutto qui' scusa ma mettiamo che tu ricevi un bollettino di service es della volvo,dove ti dice di fare una modifica,mentre il tuo vicino di barca te lo sconsiglia,tu che fai? sono sicuro che eseguirai subito la modifica,mentre l'amico zk fara' di testa sua,prevalicando la fabbrica,tanto la vede solo a modo suo,e non da' importanza a nient'altro ![]() Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - masino - 24-12-2007 21:29 IL SENSO E' CHIARO! CHIUDIAMOLA QUI'. Piuttosto, sempre che tu decidessi di tornare a dedicare un poco del tuo tempo ai motori per il diporto: condizioni con Yanmar, Volvo Penta, Lombardini Marine, Vetus... I MARGINI GIUSTI VANNO RICONOSCIUTI!! So di essere noioso ma ci provo ancora: ci convenzioniamo con te..., al lordo dei tuoi giusti margini? Prima o poi si rimotorizza... e secondo me ha senso parlarne. Ps: farei due righe anche alla BB services! Ancora molti drofin in giro..., in economia orizzonti poco chiari che porteranno gli armatori a rettificare motori vecchi piuttosto che a rimotorizzare ex novo! vedi mimmo,la differenza,e' che io non mi baso ne su teorie,ne su convinzioni,ma solamente a direttive di fabbrica, ed esperienze sul campo.non voglio giudicare nessuno,ma sinceramente do' piu' fiducia a un colosso come Detriot,che all'amico zk.tutto qui' scusa ma mettiamo che tu ricevi un bollettino di service es della volvo,dove ti dice di fare una modifica,mentre il tuo vicino di barca te lo sconsiglia,tu che fai? sono sicuro che eseguirai subito la modifica,mentre l'amico zk fara' di testa sua,prevalicando la fabbrica,tanto la vede solo a modo suo,e non da' importanza a nient'altro ![]() Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 24-12-2007 21:54 Nel caso delle convenzioni sui motori marini posso farvi avere qualcosa anche io, ma i margini per i meccanici sono talmente esigui che c'e poco da raccogliere, a volte molti preferiscono vendere il motore al prezzo di costo pur di fare la vendita e poi tirare fuori il proprio guadagno dall'insallazione.Quindi nel caso dei motori e' e' possibile avere un buon prezzo solo se e' il meccanico che te lo vende ad installartelo. Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - masino - 24-12-2007 23:15 Procedi, penso possa essere un discorso interessante. Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 25-12-2007 02:02 No, non e' interessante, a meno che tu non sia nella mia zona, allora in quel caso sarebbe possibile risparmiare qualcosina sul prezzo del motore, e avere un istallazione fatta da persone come non se ne trovano facilmente nel nostro campo, ma non si puo certo spedire motori in giro per l'Italia. Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - capatosta - 25-12-2007 02:26 [color=navy]mi avete convinto che mi conviene cambiare il liquido refrigerante, come si fa?? ho trovato il tappo inferiore, raccolgo il tutto, lo devo versare con particolari attenzioni o va bene un cesso qlsiasi?? poi chiudo il tappo e verso nel serbatoio fino al segno, faccio girare il motore e controllo il livello, poi eventualmente rabbocco?? altre attenzioni?? o basta così? grazie ml[color='navy] Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - masino - 25-12-2007 02:29 Il procedimento descritto va bene. Aggiungerei un ulteriore controllo a motore freddo. Il liquido che togli va smaltito (lo porti dal meccanico o dal benzinaio).
|