Secondo motore in barca a vela - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Secondo motore in barca a vela (/showthread.php?tid=145326) |
RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 31-08-2021 20:13 Io ho un entrobordo da 30 CV se rimango fermo in mezzo all' adriatico con il mio 35 piedi (senza vento) metto in funzione il motorino del tender da 2,3 cv. Ci ho provato io ed anche altri in questo 3rd e si viaggia tra 2 e 3 nodi.....in porto un po' piano ma si torna. Anzi, mi ha incuriosito Fil che monta sul tender un 9.8 CV che sarebbe sicuramente molto meglio. Non vedo problemi RE: Secondo motore in barca a vela - carlo1974 - 31-08-2021 21:12 allora, giuro che non avevo capito la domanda ! se il vento ti pianta in mezzo all'adriatico e il motore principale non si avvia , aspetti ...che si rialzi il vento ! non ha senso il fuoribordo del tender per percorrere 40 miglia con un 35 piedi ! un conto è finire la manovra d'ormeggio , altro conto è pensare di percorrere una rotta ! il bf2,3 al massimo , consuma 1,1 litri ora , almeno , così dichiara l'honda . il mio di solito consumava 0,7 litri/ora quando l'utilizzavo sull'alpa brise a velocità di crociera ossia 4,5 nodi . ora, in assenza di vento e di corrente e onda (ma sei in mezzo all'adriatico o alle saline di cervia ? ) , è plausibile che il bf 2,3 sposti il tuo 35 piedi a 2-3 nodi . ma che fai ? lo tieni per 20 ore al massimo dei giri ? guarda che lo fondi ! ok , ammettiamo che lo regoli al 60-70% della potenza , forse procederai a due nodi scarsi (forse...) e ogni 70-75 minuti , dovrai fare rifornimento . quanta benzina hai a bordo per il tender ? 5 litri ? allora son 6 ore di autonomia ossia 10-12 miglia percorse ... poi ? insomma , io aspetterei il vento e terrei la poca benzina per un'eventuale ingresso in porto col fuoribordo d'emergenza . ah , il fuoribordo da 9,8 hp , ti farà fare anche 4 nodi , ma consumerà almeno 3 litri ora ... con 5 litri fai ancora meno distanza.... RE: Secondo motore in barca a vela - Silviooooo - 31-08-2021 21:14 (31-08-2021 20:13)SeaMax Ha scritto: Io ho un entrobordo da 30 CV se rimango fermo in mezzo all' adriatico con il mio 35 piedi (senza vento) metto in funzione il motorino del tender da 2,3 cv. Ci ho provato io ed anche altri in questo 3rd e si viaggia tra 2 e 3 nodi.....in porto un po' piano ma si torna. Continuo a considerare sensata l'idea di utilizzare il fuoribordo del tender come motore ausiliario in caso di vera necessità (ingresso al porto o vicinanza a pericoli, casi in cui senza vento si è oggettivamente in difficoltà, non importa quanto bravi o puristi della vela si possa essere). L'idea di utilizzare un fuoribordo solo per non aspettare il vento in mare aperto personalmente non la concepisco, ma il mondo è bello perché è vario: di certo non fai male a nessuno, per cui non prenderla come una critica ma solo come la mia opinione, o se preferisci il mio modo di vedere la vela. RE: Secondo motore in barca a vela - paepi - 31-08-2021 21:32 fermo in mezzo all adriatico per bonaccia…. ma quanto può durare? evento non impossibile d estate, ma prima o poi arriva qualcosa. il gs 35 poi si muove da vero con poca aria… vale davvero la pena brigare, mettere in acqua il tender, il motore, fare il pieno ogni ora, magari cavitare perchè l elica è quello che è, per ore….. ogni ora cermarsi prendere la tanica…… magari timonando dal tender e al timone chi lasci? incroci qualcuno e sei sul tender chi lo vede? e se capita l imponderabile e non sei a bordo ma sul tender? ed il rischio di avere 50 litri di benzina a bordo…… ma gia 20 x me son troppi (lo so è troppo uno…) per me meglio un libro….. o fare un bagno mi è capitato piu volte di restare in bonaccia al largo e trovare il piacere di navigare lento lento, o fare un bel bagno… o dedicarmi ad attivita ludiche….. :-) certo che se siamo senza vento all ingresso del porto ed in pericolo (faccio fatica a immaginare la situazione ma ipotizziamo), valuto non solo di usare il tender ed il suo motore, ma butto in acqua i figli con le pinne a spingere e do un remo alla moglie per vogare..! ma qui il tema era IN MEZZO ALL ADRIATICO my2cents RE: Secondo motore in barca a vela - GARIBALDI - 31-08-2021 21:46 (31-08-2021 15:48)carlo1974 Ha scritto: se ti si piantava tra le dighe del porto , godevi meno !Certo può capitare ciò che dici anche se l'ancora sempre pronta può aiutare anzi ti salva. (31-08-2021 16:57)mlipizer Ha scritto: Veramente la domanda del topic era un'altra e prevedeva di rimanere senza vento in mezzo all'Adriatico.Infatti il mio intervento voleva essere di aiuto a chi rimane in mezzo al mare adriatico o non è uguale. RE: Secondo motore in barca a vela - carlo1974 - 31-08-2021 21:59 (31-08-2021 21:46)GARIBALDI Ha scritto: Certo può capitare ciò che dici anche se l'ancora sempre pronta può aiutare anzi ti salva. inzomma ! se sei all'imbocco di un porto commerciale come quello di ravenna , è meglio che ti scansi in fretta ! RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 31-08-2021 22:02 (31-08-2021 21:14)Silviooooo Ha scritto: Continuo a considerare sensata l'idea di utilizzare il fuoribordo del tender come motore ausiliario in caso di vera necessità (ingresso al porto o vicinanza a pericoli, casi in cui senza vento si è oggettivamente in difficoltà, non importa quanto bravi o puristi della vela si possa essere).A volte le finestre di tempo buono sono di una giornata ( vedi mia ultima traversata) e davvero non c' è tempo di aspettare il vento, bisogna andare. 3 nodi con un motorino o 4 con uno un po' più grande mi tolgono d' impaccio. RE: Secondo motore in barca a vela - carlo1974 - 31-08-2021 22:08 installa gli scalmi in falchetta e passi in modalità barca a remi RE: Secondo motore in barca a vela - rob - 31-08-2021 22:37 approfittare che l'adriatico talvolta non sia tanto profondo e inviare un palombaro sul fondo, con una cima di traino RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 31-08-2021 22:47 (31-08-2021 22:37)rob Ha scritto: approfittare che l'adriatico talvolta non sia tanto profondo e inviare un palombaro sul fondo, con una cima di trainoSai che parcella ! ;-) Fil, se ci sei fatti vivo, come fai a gestire sto tender con motore 9,8 CV? Quanto è grande la barca ? RE: Secondo motore in barca a vela - FIL - 01-09-2021 01:59 bv , il motore è un due tempi e pesa 26 kg, il tender ha chiglia rigida in alluminio lunghezza 3,10, in genere lo traino, oppure sta a prua rovesciato. Con una drizza e con un winch lo metto in acqua o lo tiro su senza sforzo. Per il fuoribordo ho una gruetta a poppa RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 01-09-2021 09:02 Fr (01-09-2021 01:59)FIL Ha scritto: bv , il motore è un due tempi e pesa 26 kg, il tender ha chiglia rigida in alluminio lunghezza 3,10, in genere lo traino, oppure sta a prua rovesciato. Con una drizza e con un winch lo metto in acqua o lo tiro su senza sforzo. Per il fuoribordo ho una gruetta a poppaSi, una soluzione robusta. Magari faccio come te a poppa io ne ho addirittura due di paranchi e con 9,8 CV la potenza non è indifferente. Il tender però lo dovrei prendere più corto perché ho la trinchetta; c' entra ma ho sempre la paura che ci si vada ad impigliare qualche scotta. Ma non ti impiccia un po' in fase di manovra / ormeggio quando lo hai al traino ? RE: Secondo motore in barca a vela - Norman2016 - 01-09-2021 09:21 Certo, come detto più volte in altri 3d, aiuterebbe non poco a comprendere scelte e consigli se si potesse sapere che barca ha chi interviene. Ma spesso si trova solo il numero di registrazione al forum per cui, almeno io, prendo con le pinze i consigli! Tipo il tender a chiglia rigida di cui sopra visto che non avrei altro che informazioni generiche! Quando capitò a me che il vento mi piantasse ci sono state più di 48 ore di assenza totale di vento e la mia compagna, di viaggio che mi aiutava nel rientro, certo non poteva perdere giorni di lavoro per aspettare il vento. Quindi mi industriai come ho raccontato. Le esigenze di chi si trova in quelle condizioni possono essere le più varie e tra queste c'è sicuramente quella che si può attendere il vento. E allora BV! RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 01-09-2021 09:57 Altra domanda per FIL, come gestisci serbatoio benzina ? Quanto è grande ? RE: Secondo motore in barca a vela - Butler - 01-09-2021 09:57 Ieri sera di rientro da una minicrociera incappo in una rete da pesca, la barca quasi ferma e l'equipaggio (mia moglie) nel panico. Avendo ancora il fuoribordo a poppa l'ho tranquillizzata mettendolo in acqua e proseguendo con quello perchè fortunatamente la cima della rete aveva ceduto ed avevo solo un pezzo di rete in elica e timone. La soluzione sarebbe stata semplice, tramortire la moglie con un mezzo marinaio e liberare l'elica con calma, fortuna che il fuoribordo ha evitato un omicidio. RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 01-09-2021 09:58 (01-09-2021 09:21)Norman2016 Ha scritto: Certo, come detto più volte in altri 3d, aiuterebbe non poco a comprendere scelte e consigli se si potesse sapere che barca ha chi interviene. Immaginare le esigenze degli altri è arte ! RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 01-09-2021 10:48 (01-09-2021 09:57)Butler Ha scritto: Ieri sera di rientro da una minicrociera incappo in una rete da pesca, la barca quasi ferma e l'equipaggio (mia moglie) nel panico. Avendo ancora il fuoribordo a poppa l'ho tranquillizzata mettendolo in acqua e proseguendo con quello perchè fortunatamente la cima della rete aveva ceduto ed avevo solo un pezzo di rete in elica e timone. La soluzione sarebbe stata semplice, tramortire la moglie con un mezzo marinaio e liberare l'elica con calma, fortuna che il fuoribordo ha evitato un omicidio. E infatti.... perché no ? RE: Secondo motore in barca a vela - rob - 01-09-2021 12:30 Giusto per aggiungere un dato rilevato: fuoribordo da 4hp su gommone affiancato alla barca (12m 8t circa), velocità 2 nodi con mare piattissimo e senza un alito di vento. Almeno per me, soluzione totalmente inutile, probabilmente anche per smuovere la barca in porto, visto il tempo che ci mette a prendere/perdere abbrivio. Viceversa, amici con barca simile (più pesante) ma dinghy rigido e Yamaha 8-10hp(?) hanno rotto l'entrobordo e si sono fatti tranquillamente un pezzo di giro del mondo solo usando il dinghy affiancato. OT, appena visto hanno fatto un film. http://www.chasingbubblesmovie.com/chasing-bubbles/ Una bella e triste storia, Alex Rust un ragazzo di campagna dell'Indiana, 25 anni compera una barca e parte senza sapere niente, trova equipaggio via via su Craigslist, dai e dai fanno il giro del mondo, li ho incrociati fra Guyana e Suriname abbiamo fatto un pezzetto insieme, poi loro sono tornati verso casa (loro). https://sybrancaleone.blogspot.com/2013/06/alex-rust-bubbles-rip.html Lasciata la barca, è partito in Asia per una missione umanitaria, febbre tifoide è deceduto in un albergo. RE: Secondo motore in barca a vela - FIL - 01-09-2021 15:17 (01-09-2021 09:57)SeaMax Ha scritto: Altra domanda per FIL, come gestisci serbatoio benzina ? Quanto è grande ? Bv, serbatoio standard 12 litri in plastica, di colore rosso , per miscela RE: Secondo motore in barca a vela - SeaMax - 02-09-2021 08:14 (01-09-2021 15:17)FIL Ha scritto: Bv, serbatoio standard 12 litri in plastica, di colore rosso , per miscelaA pieno regime 3 ore più o meno ? Non ho capito quanto è lunga la barca ma con 10 CV si potrebbero ipotizzare 4 nodi e 12 miglia di autonomia. |