![]() |
Dilemma motoristico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Dilemma motoristico (/showthread.php?tid=19464) |
Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 08-09-2008 15:29 Sono daccordo...è proprio l'idea che mi sono fatto in questo periodo affrontando il problema motore Costa poco rispetto alla qualità che è comunque Buona (con la 'B' maiuscola), i pezzi di ricambio in Italia si trovano con discreta facilità e vengono forniti in tempi brevi, funziona benone e, per quello che deve fare (il motore ausiliario su una barca a vela) è il miglior compromesso. Avere uno Yanmar o un Volvo significa avere un motore ottimo, indubbiamente superiore, ma alla fine questa superiorità è davvero necessaria o solo uno sperpero di danaro? Il fatto che Volvo e Yanmar siano meglio NON significa affatto che Lombardini ti lasci a piedi, ANZI. Dilemma motoristico - Sailor - 08-09-2008 16:07 [quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe Indubbiamente i Farymann sono ottimi motori...il mio è anche revisionato da poco; però è piccolo e monocilindrico e le vibrazioni sono fastidiose, così come il rumore. Il 20cv pesa 99 Kg, mentre il 30 ne pesa 133...Ora per quanto riguarda i giri: il mio dovrebbe prenderne 2.500 in folle e 2.600 con marcia ingranata; dico dovrebbe perchè non so se li prende tutti, devo farlo controllare; comunque più di 4,5 nodi a motore non fa [quote] Ma hai già problemi di motore? ![]() Comunque 4-5 nodi per una barca di 8 metri sono normalissimi. bv Dilemma motoristico - cicciopettola - 08-09-2008 20:29 QUOTO SAILOR ma che credi Sloopy che mettendo 30cv farai 8 nodi a motore? se hai voglia di andare veloce a motore tocca cambiare la barca e prenderla più lunga mica aumentare la potenza installata! ![]() che sia rumoroso e trasmette vibrazioni pazzesche ci credo, ma solo perché è un monocilindrico, ma se è revisionato da poco e non ti da problemi di affidabilità 12cv per un 8 metri bastano ed avanzano! Dilemma motoristico - Deepdiver - 08-09-2008 20:38 Bisogna vedere qual'è la velocità critica in dislocamento.... Dilemma motoristico - masino - 08-09-2008 20:38 Per l'amico del Centurion. Ci sono anche i marinizzati WolksWagen... Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 09-09-2008 05:50 No non ho problemi, mi sono reso conto che il motore è sotto dimensionato...poi è monocilindrico e le vibrazioni sono notevoli. Il problema principale è il comfort navigando a motore; con la etap (lunghezza al galleggiamento 5,90m e 8cv facevo 5 nodi come velocità di crocera e 5,8 punte di 6 alla massima velocità. Freely ha una lunghezza al galleggiamento di 6,90m...la velocità critica è vicina a 7 nodi...ora io a motore è assurdo che faccio poco più di 4 nodi a velocità max non credi? Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 09-09-2008 05:55 Non è come dici tu: almeno la velocità critica dovrei poterla raggiungere senza sforzo. La sai calcolare? la lunghezza al galleggiamento è 6,90m, fai tu il calcolo e dimmi se è normale che io faccio 4 nodi...io non voglio mettere 30 cv, ma 20...considera che la comar dava come potenza max di motirizzazione 18 cv, quindi siamo perfettamente in linea Dilemma motoristico - cicciopettola - 09-09-2008 15:07 io i conti da buon ingegnere li so fare.. vedi tu se invece li sai fare bene i conti, e poi butta via i tuoi soldi (ma -ripeto e non è l'unico thread in cui si parla della potenza del motore installato- se vuoi andare veloce fai prima a cambiare barca, meglio se a motore) Dilemma motoristico - Sailor - 09-09-2008 15:24 Facendo un conto molto rapido, (tralasciando molti parametri quali: peso, tipo di carena, passo elica, etc) puoi considerare l'80% della lunghezza al galleggiamento. La tua dovrebbe fare, a carena ed elica immacolate, 5,3-5,5 kn. Se mi dici che fai 4 e 1/2 ed hai carena ed elica pulite, allora qualche problemino c'è. Ma non è il mezzo nodo che ti risolve la vita. E poi le barche a vela vanno meglio a vela...appunto ![]() La mia, 9 mt circa al galleggiamento, a manetta fa 6,4. Crociera 6. A vela, mediamente, 6,5. Ho fatto le vacanze su un Dufour 40 che a motore fa tranquillamente 7,5/8. Ma ha una carena quasi piatta, è leggerissima e sull'onda (50 cm) sbatte. bv Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 09-09-2008 15:31 Non voglio polemizzare, se fossi dalle mie parti, ti inviterei a fare un giro, così per parlare con qualcosa di conreto...non credo che sostituire un motore di 30 anni sia buttare i soldi. Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 09-09-2008 15:46 Il valore che citi è sottostimato...quella è la la VC della mia prima barca, che 5,7 - 5,8 li faceva a motore ed anche a vela, ovviamente; con 6,90 m al galleggiamento (un metro in più) dovremmo superare i 6 nodi. A vela va benissimo: 6 nodi li faccio tranquillamente se c'è vento...Io sono uno di quelli che va sempre a vela...ma se poi in un trasferimento non hai vento? come è capitato a me tornando da S. Vito...c'ho messo 9 ore...che ne pensi? La tua dovrebbe fare, a carena ed elica immacolate, 5,3-5,5 kn. Se mi dici che fai 4 e 1/2 ed hai carena ed elica pulite, allora qualche problemino c'è. Ma non è il mezzo nodo che ti risolve la vita. E poi le barche a vela vanno meglio a vela...appunto ![]() La mia, 9 mt circa al galleggiamento, a manetta fa 6,4. Crociera 6. A vela, mediamente, 6,5. Ho fatto le vacanze su un Dufour 40 che a motore fa tranquillamente 7,5/8. Ma ha una carena quasi piatta, è leggerissima e sull'onda (50 cm) sbatte. bv Dilemma motoristico - cicciopettola - 09-09-2008 15:49 nessuna polemica solo che i conti sono quelli che fa Sailor la tua barca con carena e specialmente elica pulite non li fa più di 5 nodi a motore tu hai detto che il motore che hai benché vecchiotto è stato appena revisionato e per quanto mi riguarda se la revisione è stata fatta, ma fatta veramente e veramente bene, non ci vedo nessuna controindicazione perché ti duri altri 30 anni, con le dovute cure, manutenzioni e revisioni periodiche, ma ovviamente non ti dico di tenerlo per altri 30 anni perché oltre un certo limite le spese che devi sostenere rappresentano diseconomie.. secondo te l'amico che scrive di avere un Centurion 32 da 8 e passa tons motorizzato 20cv ti pare che s'abbia a lamentare, a parte l'età che dice essere del '74? oppure ti pare che Wauquiez trentacinque anni fà non sapeva dimensionare i motori da installare ragionando su un rapporto di 2,5cv/tons ?? io ragionerei su altri elementi.. 1) su una barca come la tua conta più il peso del motore che la sua potenza 2) tu dici che non sei sicuro che prenda i giri dichiarati.. e questo ti dovrebbe fare riflettere: 'è stato revisionato veramente e veramente bene?' intendo.. provato al banco ecc ecc deve esser chiaro che se (revisione si/revisione no) il motore ha perso compressione la sua potenza massima di 'ben' 12cv è rimane solo un dato scritto sul libretto quante ore ci hai fatto con questo motore? e quante ne aveva prima che tu lo prendessi in mano? quanti meccanici ha conosciuto? queste sono le domande che devi porti.. Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 09-09-2008 16:57 Per la polemica mi riferivo a me...i conti sulla VC non sono questi, è un primo approccio ed è sottostimato...io a vela con questa barca, senza avere le vele in ordine, faccio tranquillamente 6 nodi...e questa èp la prova che il calcolo è approssimativo...altrimenti non dovrei farne più di 5. Detto questo, io ho aperto una discussione strettamente 'tecnica' dove vorrei che si parlasse di motori; sull'opprtunità di cambiare o meno, non posso che essere io a valutare la cosa, perchè voi non avete gli elementi per poter valutare il problema a distanza...infatti io questo non ve l'ho chiesto...poi prima di fare questo passo devo fare una serie di controlli sul motore, se prende tutti i giri, se l'elica è quella giusta ecc. ecc. che credi che a me piace buttare i soldi? Poi per il piacere di parlare di questo argomento, aprirò un'altra discussione oppure ti pare che Wauquiez trentacinque anni fà non sapeva dimensionare i motori da installare ragionando su un rapporto di 2,5cv/tons ?? io ragionerei su altri elementi.. 1) su una barca come la tua conta più il peso del motore che la sua potenza 2) tu dici che non sei sicuro che prenda i giri dichiarati.. e questo ti dovrebbe fare riflettere: 'è stato revisionato veramente e veramente bene?' intendo.. provato al banco ecc ecc deve esser chiaro che se (revisione si/revisione no) il motore ha perso compressione la sua potenza massima di 'ben' 12cv è rimane solo un dato scritto sul libretto quante ore ci hai fatto con questo motore? e quante ne aveva prima che tu lo prendessi in mano? quanti meccanici ha conosciuto? queste sono le domande che devi porti.. Dilemma motoristico - murri - 09-09-2008 17:02 OT per Sloopy Joe: hai visto che il locale tuo omonimo in Florida ha chiuso per uragano?? ![]() Dilemma motoristico - gianni diavolone - 09-09-2008 17:24 grave ..gravissimo.... nessuno lo ha preso in considerazione ... tutti vittime dei deplians e della pubblicita'... grave.... Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Dilemma motoristico - masino - 09-09-2008 18:21 Bukh costano molto ma sono motori ottimi anche se pesanti (motori da lavoro). A dire il vero vanno molto bene anche i motori Betamarine, ma l'assistenza da noi è quella che è... Secondo me sul Cometino di Sloopy può andare di lombardini; spende meno, consuma niente e per quello che deve fare lui è a posto. Sloopy lamenta i 4.5 knts a motore (che secondo me non sono poi malaccio; le barche a vela vanno a vela). Prima di spendere 6000 euro sarebbe da vedere come è messo il ferro che ha sotto; magari con un elica diversa può migliorare già qualcosa... Di certo nn spenderei 3000 euro per rigenerare il vecchio... Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 09-09-2008 18:40 Sloopy lamenta i 4.5 knts a motore (che secondo me non sono poi malaccio; le barche a vela vanno a vela). Daccordissimo: l'ho già scritto, devo fare alcuni controlli...verificare se il mottore prende tutti i giri...se l'elica è dimensionata bene Prima di spendere 6000 euro sarebbe da vedere come è messo il ferro che ha sotto; magari con un elica diversa può migliorare già qualcosa... Di certo nn spenderei 3000 euro per rigenerare il vecchio... Dilemma motoristico - studiodip - 09-09-2008 19:07 L'850 di Sloopy ha una lunghezza al galleggiamento ed un dislocamento molto vicini a quelli del 910 con il quale faccio, con una tre pale fisse e 20 cv a disposizione, una crociera di 6 nodi ed un massimo di 7. E' anche vero che la paperino che mi pare abbia Sloopy non aiuta il motore ma è impagabile a vela. Penso che il motore, se ben dimensionato, debba essere in grado di far raggiungere alla barca la VC, se non altro per avere a disposizione una certa riserva in caso di bisogno. Dilemma motoristico - Deepdiver - 10-09-2008 02:05 La potenza non serve solo ad ottenere velocità... Fermo restando che la barca a vela deve andare a vela, lo dico sempre, un motore più potente (se proprio uno volesse per forza usarlo in caso di maltempo) non si 'siede' quando il vento è in prua o quando sale sull'onda.... Non facciamone solo una questione di velocità, perchè in dislocamento la velocità critica non la superi nemmeno se ti fai rimorchiare da una portaerei, o prendi a planare (e non è il caso del comet 850) o piuttosto si apre il fasciame e ti si smonta la barca mentre vai.... Sloopy, se il motore è stato revisionato e non prende i giri che deve prendere fai dare un occhiata alla pompa (è diesel? non ricordo di averlo letto), è probabile che sia tata tarata male.... Potrebbe anche essere che chi lo ha revisionato abbia smontato e rimontato male l'autoregolatore di giri, tutti i diesel ne hanno uno, non tutti i meccanici sanno metterci le mani.... tu sai da chi hai fatto fare il lavoro.... Dilemma motoristico - studiodip - 10-09-2008 04:54 Messaggio inserito da Deepdiver La potenza non serve solo ad ottenere velocità... Sono d'accordo. Il dato che ho utilizzato (velocità) mi serviva per far capire come due progetti molto simili (850 e 910) non possano avere velocità così diverse (4 - 4.5 nodi contro 7). Oltre alla potenza in se, la differenza la fa l'elica e le condizioni di manutenzione del motore di cui Sloopy non ci ha parlato. L'elica che ho io, probabilmente più adatta ad un motorsailer che ad una barca a vela, spinge la barca a 6 nodi anche controvento, per contro, con il motore al minimo, non mi consente di pescare a traina sotto i 3 nodi ![]() |