![]() |
è possibile prendere la scossa sulla.... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: è possibile prendere la scossa sulla.... (/showthread.php?tid=23203) |
è possibile prendere la scossa sulla.... - Deepdiver - 30-12-2008 23:30 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros mi sento un pò come quel calabrone.... che nn dovrebbe volare, ma vola;eccome! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] E alla fine la spiegazione fisica-matematica-tecnica c'era, hai visto? mica volava per magia.... è possibile prendere la scossa sulla.... - Deepdiver - 30-12-2008 23:32 Bisognerebbe dirglielo, in tal caso, prima che qualcuno si butti a fare il bagno.... Magari avevano usato il phon e gli era caduto in mare con la spina attaccata.... ![]() è possibile prendere la scossa sulla.... - andros - 30-12-2008 23:38 calabrone o nò io la corrente l'ho sentita. se mi ricapita:tester e corro sù e giù per la barca a controllare. è possibile prendere la scossa sulla.... - Stefano Di - 31-12-2008 18:42 Ringrazio deepdiver e silver delle risposte. La risposta di silver la trovo interessante,e cerchero' di approfondirla e verificarla. La risposta di deepdiver invece mi lascia assai dubbioso, sia da un punto di vista teorico che, e cio' e' fondamentale, in base all' esperienza; infatti a mia memoria le cose proprio non vanno come egli asserisce. In particolare, polarita' a 12 volt mi sembra di averle toccate in ogni modo possibile, anche con pollice-mignolo salati di una stessa mano, e con mano-lingua, sistema questo che uso per vedere se arriva corrente se non ho a disposizione un tester o una lampada spia. Non ho mai avvertito scosse nemmeno lontanamente paragonabili a quelle che sento dal pulsante difettoso del salpaancore. Per qualche giorno non avro' a disposizione la 12v per verificare di nuovo quanto ho appena detto,appena potro' vi faro' sapere. è possibile prendere la scossa sulla.... - Gof - 31-12-2008 21:08 Bene quel che dice deep, con una correzione sull'ordine di grandezza: la resistenza del corpo umano è nell'ordine dei kohm non dei Mohm. Poi la misura col voltmetro fra plancia e paterazzo oppure fra mano e paterazzo non cambia in maniera apprezzabile (c'è in serie il voltmetro, e la resistenza di Andros inzuppato è comunque alta rispetto al circuito massa - batteria - cavo - paterazzo) Buon anno a tutti vado in montagna. è possibile prendere la scossa sulla.... - Deepdiver - 31-12-2008 21:53 Sei sicuro KOhm? allora sono io che sono scarso anche come conduttore elettrico, perchè fra mano e mano a me il tester digitale da 1.2 MOhm.... è possibile prendere la scossa sulla.... - silver - 31-12-2008 22:27 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Stefano Di Ringrazio deepdiver e silver delle risposte. La risposta di silver la trovo interessante,e cerchero' di approfondirla e verificarla. La risposta di deepdiver invece mi lascia assai dubbioso, sia da un punto di vista teorico che, e cio' e' fondamentale, in base all' esperienza; infatti a mia memoria le cose proprio non vanno come egli asserisce. In particolare, polarita' a 12 volt mi sembra di averle toccate in ogni modo possibile, anche con pollice-mignolo salati di una stessa mano, e con mano-lingua, sistema questo che uso per vedere se arriva corrente se non ho a disposizione un tester o una lampada spia. Non ho mai avvertito scosse nemmeno lontanamente paragonabili a quelle che sento dal pulsante difettoso del salpaancore. Per qualche giorno non avro' a disposizione la 12v per verificare di nuovo quanto ho appena detto,appena potro' vi faro' sapere. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]se la scossa è simile ad un 'friccicore' tipo quello che si percepiva toccando con la lingua le vecchie pile da 4,5 V per verificarne la carica e la percepisci senza azionare la pulsantiera del salpa-ancora, allora penso che deepdiver abbia ragione, se invece la scossa ti fà dire 'orca troia' e la percepisci nel momento che azioni la pulsantiera, sia quando accendi che quando spegni, allora credo che la mia ipotesi sia più plausibile. buon anno a tutti è possibile prendere la scossa sulla.... - Gof - 02-01-2009 00:55 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver Sei sicuro KOhm? allora sono io che sono scarso anche come conduttore elettrico, perchè fra mano e mano a me il tester digitale da 1.2 MOhm.... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Dipende dal basso valore della tensione del tester e dalla bassa superficie di contatto. Immagine: [hide] ![]() è possibile prendere la scossa sulla.... - Deepdiver - 02-01-2009 06:12 Scusa eh, paterazzo in una mano e plancetta sul piede (tenendo conto che non sta tutto il piede sulla parte metallica della plancetta)... vogliamo fare 10mmq? Sotto i 25 volt.... 1000K non fa 1 Mega? ![]() è possibile prendere la scossa sulla.... - Maro - 02-01-2009 13:43 Se l'ipotesi del generatore-motoschifone ha un fondamento si dovrebbe, forse, considerare la tensione di passo e contatto, dove il passo è la distanza tra dove la plancetta tocca l'acqua ( scaletta, cima bagnata ? ) ed il puntale di prua con la linea d'ancoraggio. Ha chiuso il circuito plancetta-paterazzo con piedi e mano. Un po' come le mucche al pascolo vicino ad una centrale enel. è possibile prendere la scossa sulla.... - Gof - 02-01-2009 16:05 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver Scusa eh, paterazzo in una mano e plancetta sul piede (tenendo conto che non sta tutto il piede sulla parte metallica della plancetta)... vogliamo fare 10mmq? Sotto i 25 volt.... 1000K non fa 1 Mega? ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Io direi nell'ordine di 100mm² (1cm²): per avere 10mm² dovrebbe sfiorare il paterazzo con un dito della mano e stari sulla punta dei piedi; ma attenzione che la tabella in basso, a differenza del grafico sopra, è in ohm, non in kohm. è possibile prendere la scossa sulla.... - Deepdiver - 02-01-2009 17:30 Io mi riferivo alla tabella in alto, e la pancetta non è tutta in metallo di solito, quanta superficie deve avere il piede che tocca il tondino? Comunque poco importa ![]() è possibile prendere la scossa sulla.... - solista - 02-01-2009 17:56 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da silver <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]quando tocchi i morsetti della batteria, al tuo corpo sono applicati 12V (e checchè ne dicano la scossa non la senti se la tocchi con le mani)nel caso del pulsante danneggiato hai a che fare con tensioni indotte (principio della bobina dell'automobile) che possono essere dell'ordine di 100 e passa volt, nel tuo caso l'avvolgimento del salpa-ancora o del teleruttore fungono da bobina (autotrasformatore) <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Le correnti indotte non c'entrano niente in questo caso. Se con due mani asciutte tocchi i poli della batteria non senti niente perchè la tua resistenza è troppo alta, la corrente passa lostesso e in continua avviene l'elettrolisi del sangue e degli altri fluidi corporei, prova a stare così per un paio di giorni e poi mi racconti.... Se sei bagnato sulla tua pelle si forma un film si acqua (appunto sei bagnato) e con i sali della tua pelle diventa conduttore, a tal punto tu avverti il passaggio della corrente sul tuo apparato tegumentario (tanto per usare paroloni). Se il contatto è mano mano siccome R=ro *l/s , ro è costante e L è la distanza fra le tue mani passndo per braccia e torace, mentre s è la sezione del corpo attraverso cui passa la corrente (bisognerebbe sviluppare un integrale per averla esatta ma non ci interessa). Siccome l è grande anche R è grande e la corrente (che è quella che senti e non la tensione - che divisa la tua resistenza da appunto la corrente) è bassa.... Insomma 12V/1Mohm= 12 micro Ampere.... che cosa vuoi avvertire?! Prova a fare mano mano, la resistenza non è più 1 Mohm perchè cambia l (in realtà anche ro è diverso visto che nella mano la parte grassa è minore che nel torace, ma non siamo puntigliosi) e magari a bagnare la mano.... Prova a metterci la lingua (se ce l'hai abbastanza lunga da prendere tutti e due i morsetti) poi mi racconti.... ![]() [/quote] buongiorno scusa la domanda che è relativamente attinente(e non ho neanche fatto il classico ![]() |