![]() |
Randa di cappa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Randa di cappa (/showthread.php?tid=30420) |
la storm bag come randa di cappa? - ZK - 30-01-2014 16:17 be si, per mettersi alla cappa ci vuole la randa di cappa. ![]() ![]() la storm bag come randa di cappa? - einstein - 30-01-2014 16:42 Citazione:marbr ha scritto: Anche questo mi sembra un ottimo deterrente, a meno che l'uscita sia più bassa. ciao la storm bag come randa di cappa? - N/A - 30-01-2014 16:44 bolinare con oltre 40 nodi non se ne parla (per via del mare)...ci si può fare una bolina larga/traverso (che con randa e 2 mani è ingestibile con oltre 40 nodi) e, quindi, meglio ammainarla o al più issare la randa di cappa, che però non so quanto permette di navigare realmente...mai provata e sarei curioso di sapere da qualcuno che l'ha REALMENTE provata in condizioni proibitive per navigare. Credo che con la sola storm bag o fiocco rollato quel tanto che basta, alla fine si possa navigare di bolina larga. la storm bag come randa di cappa? - albert - 30-01-2014 16:58 Alcune risposte al volo: Esiste l'adesivo orange fluo per rivestire le vecchie tormentine. Il lazy-storm-bag non è conforme alle OSR perchè attaccato al boma, inoltre se ci sono i carrelli della randa con che cosa andrebbe fissato all'albero che consenta di issarlo agevolmente e impedisca all'aria di infilarsi dentro ? Mai provato con 50 nodi a togliere i carrelli della randa ? E in che razza di materiale andrebbe fatto ??. A proposito di queste 'bag' mi è venuta in mente una cosa, ma non ho avuto tempo di verificare: in Orc/Irc le vele a doppia superficie non dovrebbero essere stazzabili e comunque, se ammesse, la storm bag da 10 mq. misurata ne farebbe 20 e sarebbe fuori misura e così pure la storm trysail bag da 10.5 che ne misurerebbe 21 ... Dunque dovremmo separare i casi delle dotazioni OSR da quelli relativi agli assetti da maltempo croceristici.... In quanto alla terza mano oltre il 40% di P, alzi la mano chi ce l'ha e usa la stessa randa anche per farci le regate a bastone .... E in quanto all'aggiunta di mani non previste nel progetto, si può anche fare sulle vele in dacron c-cut se di grammatura sufficiente, non certo su vele da regata o regata/crociera leggere in laminato pannellato differenziato oppure in membrana a fibre orientate. Ciao P.S. personalmente la vedo un po' come zk: in regata finchè il randista ce la fa con la mano che c'è (la seconda o la prima se c'è solo quella) si va, poi si ammaina e si va solo di heavy-weather o tormentina: in tutta la mia carriera di regatante, purtroppo ormai molto lunga, ho tirato fuori la randa di cappa un paio di volte, ma avrei potuto anche farne a meno, se non avessi rotto la randa principale per aver voluto tenerla issata a tutti i costi con l'ultima mano che aveva (in un caso la 4a ![]() Ad altri con la ennesima mano è andata anche peggio e con il carico della balumina a metà albero, non contrastato da un baby-stay efficiente e dimensionato (o a causa rottura di questo) hanno rotto gli attacchi delle crocette ed hanno disalberato. Non è la terza/quarta mano che rende la barca 'ogni tempo', ma la preparazione di questa dalla formaggetta al bulbo e quella dell'equipaggio. E' ovvio che se uno va in oceano e deve sciropparsi una settimana di tempesta perfetta, deve attrezzarsi per reggerla (vedi recente C2R). In crociera invece, se mi faccio beccare fuori da qualcosa che duri più di qualche ora, cerco di raggiungere il primo ridosso utile dal traverso in giù con aperto solo un pezzetto di genoa avvolgibile e la randa nel lazy bag. Riciao la storm bag come randa di cappa? - rob - 30-01-2014 17:17 Citazione:Guarda l'arrivo della Sydney-Hobart di quest anno: tanti hanno usato le vele da tempesta, anche i top team. Ma se non vogliamo parlare di zone 'estreme', due anni fa alla duecento (alto Adriatico) c'è stata una cannonata di bora (prevista) che ha portato pochissime barche all'arrivo e alcune hanno usato vele di cappa. Nelle lunghe per me sono necessarie, magari l'80% delle volte non si useranno, ma mi sentirei più sicuro ad averle a bordo. Opinioni. Direi non solo opinioni ma dei realissimi modi di navigare tutti diversi. Se si parla di rande piene con 30 nodi, o più su due mani a 40-50 nodi, o della presenza di randisti... è un modo di navigare radicalmente diverso dal mio. Comunque il filo era sulla regata quindi scompaio ![]() bv la storm bag come randa di cappa? - einstein - 30-01-2014 17:27 Citazione:rob ha scritto: Potrebbe essere un'idea, con una modifica simile per quando sei all'ormeggio o non la usi in quelle condizioni (cioè il 99,9 del tempo). ![]() [hide] ![]() ciao la storm bag come randa di cappa? - albert - 30-01-2014 19:25 Non so se ho capito bene.....ma questo lazy bag di cappa dovrebbe essere usato anche come lazy bag normale ?? In dacron storm orange da 12 oz o più ?? E soprattutto non anti UV ?? Quando si userà come lazy bag, a parte il colore fastidioso, sarà rigido come una tavola, quando lo si userà come randa di cappa, col sole che avrà preso, si sbrindellerà ben prima dei 50 nodi ![]() Ciao la storm bag come randa di cappa? - N/A - 30-01-2014 20:56 ma come mi vengono in mente certi 3D io non lo so ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() la storm bag come randa di cappa? - rob - 30-01-2014 21:12 Citazione:albert ha scritto: beh se si sapesse esattamente come farlo lo si troverebbe già in giro; visto che in giro non c'è è possibile che sia irrealizzabile ![]() fra il 'già esistente' e 'l'impossibile' si situa lo spazio tradizionale dove nascono invenzioni, novità, nuove trovate... che magari naufragano subito oppure hanno successo ![]() almeno intanto si fan due chiacchiere ps fuori tema ho scoperto l'altro giorno che l'uovo di Colombo dovrebbe chiamarsi 'uovo di Brunelleschi' ![]() la storm bag come randa di cappa? - MOUSETRAP - 30-01-2014 23:58 Salve,io farei una piccola distinzione tra i 30/35 nodi e i 50/55; mentre con i primi si naviga normalmente ( con un 40/50 piedi) con i secondi si cerca di portare a casa l'albero!!! Vi assicuro di non essere uno sprovveduto e sono abituato in solitario a surfare con il mio barchino comet 26fk, e grazie a queste esperienze me la sono cavata questa estate alle Eolie con 50/55 nodi e visibilita'50 metri tra Lipari e Vulcano. Ci sono stati diversi disalberamenti ho visto swan ed imbarcazioni di 80 piedi cercare ridosso affannosamente e la guardia costiera che non riusciva a vedere la gente in acqua. Per carità non e'un evento eccezionale,pero'secondo me sopra i 50 va fatta un po' di attenzione. la storm bag come randa di cappa? - einstein - 31-01-2014 00:10 Citazione:MOUSETRAP ha scritto: Solo un po'? ![]() ciao la storm bag come randa di cappa? - rob - 31-01-2014 00:10 Citazione:MOUSETRAP ha scritto: eeehhh si' fra 30 e 50 grazie: qui si raggiungono ben altri livelli di sofisticazione, c'è un vecchio filo con cinque pagine di litigio sulla differenza fra 47.2 e 47.3 nodi ![]() la storm bag come randa di cappa? - ZK - 31-01-2014 00:24 ma si direi che la soglia e' quella, 47,3 - 47,5 non starei a sottilizzare ![]() pero e' strano, quando ci passo io .. tra salina e vulcano c'e' quasi sempre patana.. quelli di lipari devono avere il contratto con un gestore diverso. ![]() la storm bag come randa di cappa? - bullo - 31-01-2014 13:11 I 50/55 nodi li vedono solo i Triestini quando nel golfo l'acqua vola, si vedono solo gli alberi delle navi alla fonda, la nave no, è in mezzo al pulviscolo d'acqua, qualche raffica arriva a 70 nodi, per respirare bisogna tenere la bocca di traverso al vento, altrimenti se sta sottovento ti manca l'aria perchè si forma il vuoto. Dove fanno le regate a bastone con 30 nodi? Mao visto! Il vento è un'oppppppinione. la storm bag come randa di cappa? - ZK - 31-01-2014 15:36 non ci sono solo le regate a bastone, a livorno l' anno scorso ha tirato ben oltre 100 nodi ma li non li vanta nessuno, io non li ho mai presi 70 nodi a trieste, in toscana si riesce a respirare benino fino a 80. la storm bag come randa di cappa? - bullo - 31-01-2014 22:43 A Trieste c'è un'aria diversa, in Toscana avete la Ci aspirata forse per quello. La mia hagna ha fatto sette hagnolini tutti senza hoda. ![]() A trieste il vento è più pesante ![]() I nodi sono un'opppppinione. la storm bag come randa di cappa? - gian54 - 01-02-2014 06:59 palla al centro la randa di cappa non serve per navigare, ma per stare alla cappa filante io mi farei fare un triangolo con tessile in acciaio, da non inferire sull'albero, ma da cazzare a ferro. il punto di scotta, non sul boma, ma su una pastecca, o un bozzello di spi.. la cappa è la cappa, la randa è altra cosa ma forse mi sono perso le ragioni del 3ead la storm bag come randa di cappa? - N/A - 01-02-2014 15:28 in effetti si potrebbe anche fare così, cazzando di drizza per ghindarla....ma non so se reggerebbe tutto la storm bag come randa di cappa? - Orso Grigio - 01-02-2014 15:43 Citazione:rob ha scritto: ... io non sono manco apparso... ![]() ![]() la storm bag come randa di cappa? - albert - 01-02-2014 16:51 Citazione:gian54 ha scritto: Tanto per rinvigorire il 3d ![]() ![]() [hide] ![]() Il cavo d'acciaio nella vela e la drizza senza nemmeno un cursore che tenga la penna della randa di cappa vicino all'albero, soprattutto su un frazionato, possono portare al disalberamento, come succede quando con 2 mani di terzi si stacca il cursore della tavoletta ed in sequenza il resto delle slitte.... Fate vobis....ma secondo me su queste robe non si deve scherzare, o ci sono e sono fatte come si deve, e allora si adoperano, oppure meglio lasciar perdere e darsi alla cappa secca.....a proposito, sicuro che la randa di cappa serva solo per la cappa filante e non anche per quella ardente ?? ![]() Se devo essere sincero l'unica volta che mi sono messo alla cappa con le vele issate è stato quando me lo ha ordinato il comandante della CP all'esame della patente e parlo di più di 40 anni fa, dunque non mi ritengo un esperto in materia ![]() Ciao |