![]() |
Trasformare un gozzo da motore a vela - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Trasformare un gozzo da motore a vela (/showthread.php?tid=32452) |
Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 10-10-2009 01:59 NAUSICAAAA....fermati please la tua intolleranza per colle e resine è troppo simpatica ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 10-10-2009 03:31 Hai mai letto come si fa un albero? Ho un opuscolo della Storie di barche di Pieve Ligure. Ho frequentato il corso e dopo 6h di lavoro sono tornato a casa con un bompresso di 2m da me realizzato. Ho preparato un pdf che puoi scaricare da questo link: [hide]http://www.ricciardi.eu/barca/albero.pdf[/hide] Sai che ho seguito il restauro del Rurik e nessuna tavola è stata curvata a vapore: la tecnica usata è stata lasciare la tavola in acqua, posizionarla, ed una volta asciutta verificare se ha preso la curvatura. Se non ha preso la curvatura si ricomincia. Dopo 6 mesi di attesa nessuna tavola si era mossa: segno che il metodo è valido. Non devi pensare che il maestro d'ascia sia l'unico in grado di fare un lavoro; è certamente in grado di garantire il suo lavoro e dimensionare correttamente legname e ferramenta. L'albero non deve essere necessariamente cavo e tieni conto che per le barche a vela latina, si va cercando un albero o un trave adatto per ricavarlo quindi da un pezzo unico. Sto costruendo una barca tutto da solo: un Norwalk Islands Sharpies di 29' (9m). Lavoro difficile ma dopo le prime difficoltà ho terminato lo scafo e un giorno mi dovrò decidere a realizzare l'albero di maestra che il progetto prevede senza sartie e di ben 14m (diam 21 cm). Per fare l'armo del Rurik ci sono voliti pochi gg: una tonnellata di colla (Maestro d'ascia) e un quintale di morsetti. Tutto è fattibile col legno! Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 10-10-2009 15:22 Grazie per la risposta e per il pdf che ho letto con molto interesse. Avevo già letto sulla costruzione di un albero, anche se tutto quello che avevo letto riguardava alberi di grosse barche e quindi cavi e incollati, peraltro non ho neanche idea se quì dale mie parti si possano trovare degli alberi o pezzi di legno tutto d'un pezzo dritto e delle dimensioni che interessa a me (dimensioni che ancora non conosco ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 10-10-2009 16:00 Ormai dovresti conoscermi; sono un 'sito' aperto. [hide]http://www.ricciardi.eu/barca[/hide] Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 10-10-2009 16:14 Perfetto Novecento la tua analisi sull'uso delle colle ora mi è molto più chiara (quindi non è una tecnica migliore ?). uso delle colle o similari non perchè è la cosa giusta, bensì perchè non conosco altro metodo. Ho chiesto ad un maestro d'ascia locale ma avrei dovuto vendermi la barca per pagarlo: no, scusami Novecento, per sostituire delle tavole ? La prossima volta fammi un fischio e sicuramente spenderai di meno di quelle colle. Smettiamola con queste dicerie (e chi ti ha fatto il preventivo è un disonesto :sadsmiley ![]() credo che quì nessuno pensa che le vecchie e collaudate tecniche di costruire e manutenere una barca classica in legno siano sbagliate, Novecento qui ti sbagli di grosso. Forse tu non lo pensi (e ti ringrazio ![]() se non fosse che stanno bruciando e tagliando e deturpando milioni di ettari di foreste in tutto il globo. Il legno che si compra proviene da alberi che vengono piantati, coltivati, abbattuti e ripiantati (sono terreni e alberi coltivati a tal proposito e soggetti a controlli - qui ci sono ambientalisti accaniti, altrimenti figurati se si poteva parlare di case ecologiche di legno). Anno 2004 era una mia curiosità (motore piccolo e leggero, rispetto a quelli del passato - grandi e pesanti). Ottimo ![]() Vogliamo ancora continuare a parlare di questa cosa senza travasi di bile? Novecento continuiamo ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 10-10-2009 22:14 @Nausicanon capisco; per unire la tavola nuova alla vecchia di testa, oltre al tacco, no avresti usato un po di Maestro D'ascia (la colla)? (Non parlo dei comenti) Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 12-10-2009 20:13 Per carità okay per la colla 'maestro d'ascia'. Ma c'è un limite a tutto e lo sai a cosa mi riferisco. Tipo: barca in legno, con epossidica e fibra di vetro. Sarà pure per nuove barche (anche se per me non è più legno e non è più bello), ma quando ciò viene applicato su barche da restaurare, bè non sò. Cosa ne pensi ? Sinceramente mi interessa un tuo breve parere ![]() [hide] ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 12-10-2009 20:29 E' quello che mi aspettavo: quando si parla di epossidica viene sempre associata alla fibra di vetro. Io uso l'epossidica per isolare, incollare e per le colate in chiglia. MAI LA USEREI su di una barca in legno, come per altro in uso in America su piccole barche, per applicare un tessuto di vetro di rinforzo o addirittura per isolare. E' il modo migliore per creare un intercapedine cieca e far marcire il legno. L'epossidica di qualità, che non vuol dire la + costosa, può aiutare e sostituire prodotti di difficile reperibilità. Quando poi invece viene usata con silice o microsfere, in quantità per 'tappare' una falla invece di sostituire un tavola è l'anticamera del danno. Lo scafo si è fessurato perché in quel punto c'è un movimento; lo irrigidiamo ed il movimento viene trasferito altrove su di una tavola sana che a questo punto deve rispondere del proprio e della flessibilità tolta ad un altra sezione di carena. Per l'armo proverò anch'io a preparare uno dimensionamento; resterò sulla vela latina perché la ritengo l'unica proposta mi senta di fare. PS: per gli anelli ti segnalo che sul RURIK abbiamo adotta il sistema illustrato nel libro The Gaff Rig Handbook di Leather dove la randa è inferita con una drizza che gira intorno all'albero. Scorre bene rimane vicina all'albero e non ha dato problemi. Gli anelli sono molto costosi a quanto so. [hide][attachment=56606][/hide] Trasformare un gozzo da motore a vela - n/a - 12-10-2009 20:37 A Robè...nun te preoccupà tu che dall'alto dei cieli potrai 'anonimamente' continuare a leggere questo post...Il Progetto te lo porterò io a brevi mano ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 12-10-2009 20:41 Rurik mi hai fatto sobbalzare dalla sedia ![]() MAI LA USEREI su di una barca in legno, come per altro in uso in America su piccole barche, per applicare un tessuto di vetro di rinforzo o addirittura per isolare...[] Condivido ![]() [b]Per l'armo proverò anch'io a preparare uno dimensionamento; resterò sulla vela latina perché la ritengo l'unica proposta mi sento di fare. Attendo la tua proposta ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 12-10-2009 20:48 Tutti i progetti del RURIK e del SICUMERA sono sparsi su foglietti e le decisioni prese non sono mai uscite da un software. Viva l'appunto è + diretto e meno formale. Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 12-10-2009 20:52 Certo gli allacci della randa all'albero si possono anche fare senza anelli (e ci sono diversi metodi per farlo ![]() Tutti i progetti del RURIK e del SICUMERA sono sparsi su foglietti e le decisioni prese non sono mai uscite da un software. Viva l'appunto è + diretto e meno formale. Perdindirindina Rurik ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 12-10-2009 21:08 Un aiuto a figurare l'armo aurico. Togli lo scafo tipicamente inglese, infilaci sotto le linee mediterranee del tuo gozzo e questo sarebbe il risultato. [hide][attachment=56607][/hide] Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 12-10-2009 21:17 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E ora. Che fare ? Novecento non può rispondere ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - fanfulla - 13-10-2009 00:05 Ovviamente non posso parlare in vece dell'interessato,ma mi sembra che 900 richieda qualcosa di più semplice ed economico. Randa controranda trinchetta fiocco bigotte va e vieni ecc. mi sembrano eccessivi per la lancetta in questione. Ripropongo la mia soluzione economica:albero non sartiato di adeguato spessore,vela usata da dingy12p, niente bozzelli. Si potrebbero ipotizzare 2 posizioni per l'albero una 'invernale' per utilizzo con sola randa, una 'estiva'più arretrata e bilanciata da un fiocchetto. Nel Salento non manca certo il vento e nelle andature portanti,le uniche consentite dalla barca, non serve tanta tela per divertirsi. Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 13-10-2009 16:58 Fanfulla scusami ma niente di più semplice di un armo aurico per quella lancetta. Ma la vedi la poppa, hai visto le sue linee e poi hai letto i dati che ha fornito 900. Come dice Rurik può elimnare gli anelli: okay. Per me può anche eliminare il boma, i venti al bompresso, la controranda: okay. Ma così è già predisposta per aggiungerli in futuro. La superficie velica è modesta, sarà un pò orziera, ma credimi poi ci si diverte veramente ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 13-10-2009 17:15 Guarda un pò che tipino che è: [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Ma non c'è modo di far intervenire Novecento ? Trasformare un gozzo da motore a vela - fanfulla - 13-10-2009 19:13 In effetti potrebbe aspirare anche ad una bolina larga ma non cerchiamo di camuffare una onesta barca in un cutter. Semplicità ed economia credo siano le priorità. Spero si arrivi a un chiarimento con 900. Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 13-10-2009 20:12 Fanfulla purtroppo i tempi odierni non permettono di avere molta immaginazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - fanfulla - 13-10-2009 23:45 Nausica.Concordo su quasi tutte le tue affermazioni soprattutto sulla noiosa uniformità delle attrezzature che si vedono in circolazione. Io mi sono fatto l'Adriatico dal Veneto alla Puglia su una barca aperta con una vela al terzo di cotone avendo per motore 'ausiliario' un remo di moscone con la pala mezza rotta. Ancora adesso ,come barca lacustre , ho una olandesina di legno a derive laterali con randa con il picco corto e arcuato tipico di queste barche. Questo per dire che sfondi una porta aperta. In questa discussione però si voleva dare un contributo pratico a 900. I soldi che spenderà, se vorrà farlo , non li recupererà mai. La mia idea era fornirgli una attrezzatura utilizzabile con minima spesa e minimi interventi alla barca. |