![]() |
Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Se non c'è il trasto randa, come si regola ? (/showthread.php?tid=32617) |
Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - sgiulio - 12-04-2012 20:41 Ciao, ma mi potete spiegare perchè, per quale motivo, su un piccolo cabinato (6m.) un trasto randa in tessile, mi eviterebbe problemi? Rispetto il classico, con rotaia metallica. Parliamo di piccoli cabinati; tutto piccolo, ma tutto estremamente vicino(barra timone, f.b.,cordame, ginocchia equipaggio e ferramenta) Se la rotaia è posticcia, come quasi sicuramente, certamente dove la si avvita, la sta male ! Se apparentemente il trasto con rotaia mi da una certa sicurezza di sopportare carichi elevati, come la mettiamo con un trasto in tessile, diciamo così, sospeso ! 1) non c'il pericolo che si attorcigli, il tutto? 2) che diametri di cime userò ? 3) per pochi fori che dovrò eseguire, almeno 2 +2 fori dovrò pur farli, allora grande sarà il carico che dovranno sopportare i 2 golfari, fissati con due semplici viti ? 4) dovrò forse mettere dei golfari sovradimensionati Dico bene o dico male ? ( per non ritrovarmi poi con la coperta fessurata ? Grazie. Cordialmente. Giulio Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - perez - 14-04-2012 22:20 L'idea del trasto in tessile mi piace, e vorrei provare a metterla sul mio sun2000. Attualmente ho un trasto randa che ho montato 2 anni fà, ma è lungo solo 80 cm perchè è la massima lunghezza che potevo utilizzare ed è li posizionato a centro pozzetto. Mi piace questa idea perchè cosi come la montato N/A avrei tutto il pozzetto libero e la scotta randa non disturba chi è seduto a centro pozzetto sottovento, e poi perchè un trasto così sarebbe molto più lungo degli attuali 80 cm (che sono pochi). Una domandona: se lo strozzascotte della randa lo lascio sopra il trasto in tessile come in foto di N/A sul viko,(e cosi il pozzetto è completamente libero), la randa non tende a tirare in alto il trasto? sarebbe meglio mettere una cimetta che và dal pozzetto al trasto in verticale in modo che gli blocca il tiro in alto? O dite che il trasto rimane abbastanza orizzontale e non tira in alto? Non sono molto bravo a spiegarmi,spero che abbiate capite quello che intendo dire. Grazie mille dell'idea e delle vostre risposte buon vento Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - einstein - 15-04-2012 01:33 Citazione:perez ha scritto: Praticamente un punto fisso al centro, ma allora a che serve il trasto? Il lavoro di Fulvio, con strozzascotte fisso al centro pozzetto, mi sembra più appropriato e pulito, specialmente se riesce a gestire comodamente ambedue le manovre (scotta e trasto). Sulla lunghezza del tuo trasto, ritengo che 40cm per scarrellare sopravvento siano più che sufficienti, per il sottovento c'è sempre il vang e la scotta. ciao Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - perez - 15-04-2012 06:34 einstein,non hai capito, la cimetta serve solo a tenere in giù,come se fosse su un carrello,poi il tutto deve scorrere a dx o sx buon vento Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - einstein - 15-04-2012 14:02 Citazione:perez ha scritto: Disegnino please. Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - mckewoy - 15-04-2012 16:23 un circuito di vecchio tipo potrebbe aiutarti. fissato sulla tuga oppure sulla poppa il mio è fatto così [hide] ![]() serve: un bozzello con arricavo alla partenza. un bozzello semplice ed un bozzello doppio al boma. un bozzello doppio all'arrivo Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - GT - 15-04-2012 16:36 Credo si parli del sistema adoperato sul laser. Il bozzello più in alto è più centrale risulta pur potendo scorrere a dx e sx. Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - perez - 15-04-2012 17:31 Einstein,la mia era una domanda ![]() ![]() e adesso guardando meglio foto e disegni ho capito che è la cima sotto orizzontale che non fà tirare il alto il trasto,se è ben in tensione non dovrebbe salire più di tanto. Ma un lavoro simile potrebbe essere utilizzato come sistema autovirante per un fiocco? ma si potrebbe fargli fare anche una curvatura tipo il carrello dell'autovirante? o si può utilizzarlo solo dritto tipo trasto? grazie e buon vento bello il tuo sistema mckewoy, facendo cosi hai lo strozzascotta della randa sulla tuga? sul winch? Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - mckewoy - 15-04-2012 17:50 Citazione:perez ha scritto: sulla tuga. è abbastanza demoltiplicato. con il boma fino alla battagliola fa anche da vang Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - N/A - 15-04-2012 18:46 Citazione:tiger86 ha scritto:Più di questo non puoi fare. Sulle barche più recenti e grandi si trova il van rigido che ha il compito di sopperire quasi sempre l'uso dell'amantiglio, perché in riposo esercita una spinta verso l'alto. Sulla mia infatti non lo uso mai l'amantiglio Se non c'è il trasto randa, come si regola ? - uloch - 06-11-2013 08:30 Citazione:mantonel ha scritto: |