![]() |
Bozzelli piede albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Bozzelli piede albero (/showthread.php?tid=34908) |
Bozzelli piede albero - ale07 - 21-12-2009 01:51 IMHO farei degli stroppi ben fatti e decorosi intessile il bozzello prende a lavorare con il suo angolo naturale e si elimina il pericolo di sfilamento accidentale del ''grillo -archetto'' poi rimane il problema nel passaggio sotto il carter, ![]() bv Bozzelli piede albero - mantonel - 21-12-2009 01:57 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel l'idea e'di sostituire quella Omega con una simile dotata di travetto di sicurezza per congiungere i due lati ed evitare che sotto pressione venga fuori dalla base di albero. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Direi che hanno usato quel sistema in maniera impropria (rinviando al deviatore con quell'angolo). Il sistema va bene per un tiro perpendicolare alla base, ma se tiri di traverso il rischio che si sfili è alto. Il 'dente' nella fusione della base serve proprio a quello. BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Proprio per questo hanno riconosciuto la riparazione. Effettivamente la soluzione migliore e'spostare il bozzello di lato all'albero e spostare uan drizza dall'altro lato. Bozzelli piede albero - mantonel - 21-12-2009 01:58 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 IMHO farei degli stroppi ben fatti e decorosi intessile il bozzello prende a lavorare con il suo angolo naturale e si elimina il pericolo di sfilamento accidentale del ''grillo -archetto'' poi rimane il problema nel passaggio sotto il carter, ![]() bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] penso sia meglio spostare il bozzello. Bozzelli piede albero - anonimone - 21-12-2009 02:16 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel Proprio per questo hanno riconosciuto la riparazione. Effettivamente la soluzione migliore e'spostare il bozzello di lato all'albero e spostare uan drizza dall'altro lato. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Najad ha fatto una cazzata... allora sono umani anche loro!! ![]() ![]() BV PS: l'importante è riconoscerlo... a me stanno (stavano) sui maroni solo i 'pas possible' ![]() Bozzelli piede albero - ale07 - 21-12-2009 02:18 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 IMHO farei degli stroppi ben fatti e decorosi intessile il bozzello prende a lavorare con il suo angolo naturale e si elimina il pericolo di sfilamento accidentale del ''grillo -archetto'' poi rimane il problema nel passaggio sotto il carter, ![]() bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] penso sia meglio spostare il bozzello. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] certo se c'è una combinazione più sostenibile, però il cantiere.. una tirata d'orecchi con quel che si fan pagare le barche però se vuoi star tranquillo per evitare consegienze da eventuali sfilamenti accidentali ( se esiste questopericolo) potresti pensare a uno''stroppo di sicurezza'' dynema supplementare che interverrebbe successivamente . bv Bozzelli piede albero - ale07 - 21-12-2009 02:25 najad non è perfetta come tante barche che lo diventano in qualche annetto di riscontrio emigliorie da parte dell'armatore ma son barche eccccccezionali ![]() se potessi mi prenderei il 40 '' in vendita accanto a me anche se la ''piccolina'' della serie sarebbe più che definitiva per me oppure malo yacht grande classe, forse la preferisco non so najad camminano pure bene bv Bozzelli piede albero - mantonel - 21-12-2009 03:03 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 najad non è perfetta come tante barche che lo diventano in qualche annetto di riscontrio emigliorie da parte dell'armatore ma son barche eccccccezionali ![]() se potessi mi prenderei il 40 '' in vendita accanto a me anche se la ''piccolina'' della serie sarebbe più che definitiva per me oppure malo yacht grande classe, forse la preferisco non so najad camminano pure bene bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sono d'accordo con te. Nessuna barca e'perfetta, non fosse altro perche'c'e'sempre l'errore umano di chi costruisce e dell'armatore. E'vero, come tu dici, che si puo'sempre migliorare e introdurre il concetto della sicurezza. Vero e'che le unita'di serie limitate, in questo caso, ricevono molte modifiche da parte degli armatori, spesso le soluzioni vanno sperimentate e qualche volta qualche problema arriva. Ma fa parte del gioco: modifichi e poi vedi. Effettivamente la tirata d'orecchio c'e'stata, ma e'stata accettata e fatto il lavoro di ripristino senza batter ciglio. E'un cantiere serio con molta fierezza di chi ci lavora. Il problema é, mi dicono, che quando progettano il rigging lo fanno con l'alberaio (selden) e il fornitore del boma (furlerboom), quindi, sempre a detta loro, e'stata una 'svista collettiva'. A me interessa che rimettano tutto a posto ed effettivamente e'in corso. Dove e come lo metteresti lo stroppo di sicurezza? Il 40'e'una bella barca e si fa apprezzare solo con venti moderati e piu'.La coperta e gli interni, pero',sono uno spettacolo e pur non essendo una barca enorme, rimane di una eleganza esemplare nel suo genere. I nuovi modelli tipo il 355, 440 o il 505 sono piu' veloci e, a mio parere, non fanno rimpiangere i modelli meno recenti in quanto a stabilita'. I Malo sono qualitativamente ottimi, qualcuno dice superiori, ma forse solo perche' ancora tradizionali, forse troppo, ma pur sempre signore barche. Io conosco il 46 ed il 40, che un amico si e'fatto costruire 2 anni fa. La scorsa primavera siamo usciti e continuo a non capire perche'si dica in giro che certe barche non camminino. Sarebbe una bugia definirla una scheggia, ma su un 40'eravamo in 8, chi in pozzetto, chi sottocoperta, chi seduto sulle panchette del pulpito di poppa, barca leggermente sbandata, 7.5 kn e la Grecia di fronte. Una di quelle giornate che ti chiedi, ma perche'devo tornare in porto? Ma siamo andando OT, saranno i - 10 C fuori. Ritorno al bozzello, che fra 2 mesi e mezzo (rotto il ghiaccio nel marina) si ritorna a navigare ![]() [hide][img] Immagine: [hide] Bozzelli piede albero - ale07 - 21-12-2009 03:28 Immagine: [hide] IMHO prendilo solo come spunto per capirci potrestri pensare allo stroppo che gira attorno alla base d'albero passando arttarverso tutti i grilli dei bozzelli se uno ''zompa'' tuttp il sistema tiene eimpedisce che finisca addosso a qualcuno a mo di proietile bv Bozzelli piede albero - mantonel - 21-12-2009 03:34 non e'malvagia come idea...grazie. ![]() Bozzelli piede albero - sailor13 - 21-12-2009 03:53 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel Sailor 13: l'idea e'di sostituire quella Omega con una simile dotata di travetto di sicurezza per congiungere i due lati ed evitare che sotto pressione venga fuori dalla base di albero. Pensi vada bene? Tieni presente che c'e'stata comunque una manovra anomala. Il grillo saltato e'questo: Immagine: [hide] e conosco adesso la causa ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Visto che per infilare l'omega va smontato il collare dell'albero e messo da sotto, sarebbe molto meglio se fosse una struttura chiusa, invece che aperta come è adesso. Bozzelli piede albero - mantonel - 21-12-2009 05:18 [/quote] Visto che per infilare l'omega va smontato il collare dell'albero e messo da sotto, sarebbe molto meglio se fosse una struttura chiusa, invece che aperta come è adesso. [/quote] Infatti l'albero e'sbarcato e quella e'l'intenzione, un omega a struttura chiusa. Bozzelli piede albero - aleufo - 21-12-2009 16:01 Quello che dici Mantonel del rapporto con 'fattori' esterni, alberi, boma, vele ecc è giustissimo... eco sì per ridere, ma mica tanto, è mettere daccordo alberai e velai sulla forma giusta quando c' è un boma avvolgibile.... ![]() Bozzelli piede albero - andante - 18-04-2010 17:42 Finalmente sto rimontando tutto!! Ecco alcune foto della base d'albero. Ovviamente sono sceso a qualche compromesso, ma il risultato mi soddisfa. Innanzi tutto, come avevo già scritto, ho montato i nuovi organizer con una zeppa di 5 mm in teak, Ho poi utilizzato dei bozzelli HARKEN ESP, fissati con uno stroppetto di DYNEMA passato quattro volte e poi annodato. Per completare, anche se non fondamentale, darò una limata ai carter. [hide] [hide] [hide] Che pensate? Ancora una cosa ... la mastra dell'albero ha un aspetto opaco, ossidato, qualche suggerimento per dargli un aspetto migliore? Lo so che sono grandi pippe, ma anche l'occhio vuole la sua parte ... E ad abbundantiam, metto anche le foto degli strumenti del vento e del plotter, montato sulla colonna del timone: [hide] [hide] Bozzelli piede albero - mantonel - 18-04-2010 20:25 sai che non mi dispiace l'idea degli stroppetti in Dynema per i bozzelli? se ci mettessi una bussola a paratia fra quegli strumenti, sembrerebbe quasi un Najad ![]() Comunque fatto un bel lavurin. ![]() Bozzelli piede albero - andante - 18-04-2010 20:45 ahahah, grazie ... Ci ho lavorato tutto l'inverno, ho cercato di ottimizzare l'ottimizzabile (senza deliri). Questa settimana monterò gli aggiornamenti del piano di coperta ed il velaio dovrebbe consegnare il gennaker/code0 (o viceversa ...). Deovrei essere a posto con il sistema di ricarica delle batterie, con l'elettronica di bordo (soprattutto ben interfacciata ...) e con le vele. Devo ancora decidere se montare un filtro RACOR sulla mandata del gasolio e poi dovrei essere proprio a posto! Bozzelli piede albero - aleufo - 18-04-2010 20:54 Ciao Andante, sicuramente l'avrai considerata.....la strambata violenta ....la scotta non potrebbe portarti via il plotter?? Ho qui accanto a me un GS45 e guardando il supporto, con un plottere abbastanza grande come il tuo, non so. ma sicuramente l'avrai considerato...ciao Bozzelli piede albero - andante - 18-04-2010 21:07 Ecco qui il mio amico Alessandro ... l'ho considerata si ... Il contenitore é incastrato nella colonnina ... se la scotta randa, incontrollata, avvolge la colonnina, non si porta via solo il plotter, ma anche la colonnina. Tra le altre varianti, ho anche modificato il bozzello del trasto che resta ritto ed inclinato vesro il bozzellone doppio sul boma, il tutto per minimizzare quel rischio, l'importante é di non aver mai la scotta impazzita in bando ... Ricorderai anche tu l'episodio di quel DEHLER al quale la scotta strappo la colonnina con tutto il timone ed poi andò a scogli!! Bozzelli piede albero - mantonel - 19-04-2010 13:48 a me e'successo in passato con una vecchia barca. Ci ho rimesso una spalla, ma sono riuscito a rallentare la strambata. La scotta aveva comunque sollevato il tientibene dal pagliolo....quindi occhio a non fare troppo i brilllanti nelle andature di poppa con onda. |