![]() |
drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile (/showthread.php?tid=36455) |
drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - tiger86 - 30-12-2009 12:56 Posto che non mi pare diano tutto questo fastidio le matasse in bando. Posto la scomodità di stare sempre là a cercare, estrarre ed attaccare il testimone e l'eventuale difficoltà se si dispone di equipaggio ridotto e poco esperto. Considerato invece l'interessante aspetto 'genovese' del sistema sopprattutto su barche più grandi. A mio avviso non sarebbe male crearsi la drizza mista di materiale nobile dove lavora e materiale povero e rastremato dove funziona da messaggero.Cmq sempre collegato, meglio con piomba, e sempre pronto che pure in una barca da crociera mi pare che una matassa addugliata e appesa non sia così invasiva. drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 30-12-2009 14:45 Immagine: [hide] ![]() buon anno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - tiger86 - 30-12-2009 15:01 buon anno amico. colgo occasione per rifare gli auguri a tutti ( considero già ricevuto ricambio senò andiamo in OT) drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 30-12-2009 15:58 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 ... A mio avviso non sarebbe male crearsi la drizza mista di materiale nobile dove lavora e materiale povero e rastremato dove funziona da messaggero.Cmq sempre collegato, meglio con piomba, e sempre pronto che pure in una barca da crociera mi pare che una matassa addugliata e appesa non sia così invasiva. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Basta chiedere ad un buon rigger, è il nostro lavoro. Per una barca da crociera- regate di cirolo niente di meglio che una buona drizza in acciaio/tessile, allungamento zero, prezzo contenuto. Per le altre manovre materiali nobili dove serve e code più piccole o 'volgari' nel resto della manovra. Ma a parte qualche 'illuminato' per il resto degli armatori il poliestere con il nodo basta e avanza. Buon anno a tutti! drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - anonimone - 30-12-2009 22:43 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 Per una barca da crociera- regate di cirolo niente di meglio che una buona drizza in acciaio/tessile, allungamento zero, prezzo contenuto.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Considerando che il 99,9% delle barche attuali prevede d'origine il solo tessile, passare al misto comporta anche il cambiamento delle pulegge in testa o non è necessario? BV drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - anonimone - 30-12-2009 22:48 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 Posto la scomodità di stare sempre là a cercare, estrarre ed attaccare il testimone e l'eventuale difficoltà se si dispone di equipaggio ridotto e poco esperto.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Stiamo parlando di una barca con avvolgitore... non è una manovra che fai ogni 3 secondi. Conosco parecchia gente che da quando ha comprato la barca non l'ha mai fatta ![]() BV drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 31-12-2009 00:41 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 Per una barca da crociera- regate di cirolo niente di meglio che una buona drizza in acciaio/tessile, allungamento zero, prezzo contenuto.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Considerando che il 99,9% delle barche attuali prevede d'origine il solo tessile, passare al misto comporta anche il cambiamento delle pulegge in testa o non è necessario? BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Si, bisogna cambiare le puleggia in testa e quella a piede d'albero se non sono già predisposte. drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - lenny - 31-12-2009 18:21 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 Posto che non mi pare diano tutto questo fastidio le matasse in bando. Posto la scomodità di stare sempre là a cercare, estrarre ed attaccare il testimone e l'eventuale difficoltà se si dispone di equipaggio ridotto e poco esperto. Considerato invece l'interessante aspetto 'genovese' del sistema sopprattutto su barche più grandi. A mio avviso non sarebbe male crearsi la drizza mista di materiale nobile dove lavora e materiale povero e rastremato dove funziona da messaggero.Cmq sempre collegato, meglio con piomba, e sempre pronto che pure in una barca da crociera mi pare che una matassa addugliata e appesa non sia così invasiva. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Mi sembra una complicazione in più. Oggi c'è il dyneema in tante versioni e con diversi prezzi. Credo che con ciò che si spende in una barca a vela, andarci a complicare la vita per evitare la spesa di una buona drizza sia un po' troppo 'genovese'. Convengo che le matasse non dovrebbero dare fastidio. Buon anno drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - lenny - 31-12-2009 18:24 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 Per una barca da crociera- regate di cirolo niente di meglio che una buona drizza in acciaio/tessile, allungamento zero, prezzo contenuto.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Considerando che il 99,9% delle barche attuali prevede d'origine il solo tessile, passare al misto comporta anche il cambiamento delle pulegge in testa o non è necessario? BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Si, bisogna cambiare le puleggia in testa e quella a piede d'albero se non sono già predisposte. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Scusami ma allora anche quì non si va a crearsi complicazioni. Per il crocerista medio un buon prestirato coi groppi come dici te porà bastare. Si preoccuperà di cazzare la drizza un po di più. Se uno è preciso fa il salto usa un dyneema e non credo vada in fallimento. ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 31-12-2009 19:12 Prendo nota che cercare di migliorare la parte VELICA di una BARCA A VELA adesso vuol dire crearsi complicazioni. drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - tiger86 - 05-01-2010 01:53 Ottimo reportage fotografico. Comunque eri già stato chiaro a parole si era capito tutto. Ripeto che sei un ottimo pensatore, il sistema è ben pensato, è anche utile, ma non so 'quanto' utile al di là della questione 'genovese'. Ti consiglio di fare un bel savoia a fine drizza perchè se qualcuno ti apre lo stopper per sbaglio quando non c'è attaccata la prolunga povera, so c...i acidi ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - Maro - 05-01-2010 16:51 Non potrei mai, per rispetto di Potolo, tirar via quelle morbide matasse, ai lati della tuga, su cui si accoccola mollemente in attesa di riveder di nuovo terra.... [hide] ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - birimbao - 05-01-2010 17:05 Quale è il trucco? Il savoia? Grazie <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 tranquillo è tutto sotto controllo ![]() ![]() ![]() ![]() c'è il trucco-sicurezza c'è ma non si vede ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - shein - 19-03-2014 00:50 a quattro anni di distanza, una curiosità: con quella piomba come hai gestito il fisiologico allungamento/scorrimento della calza verso l'estremità? drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 19-03-2014 21:15 io lo so! io lo so! Citazione:shein ha scritto: drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 20-03-2014 03:56 Citazione:sailor13 ha scritto: sailor tu sai un sacco di cose ![]() ![]() shein non son sicuro di aver capito completamente la tua domanda ( o forse si :42 ![]() il sistema a cui fai riferimento era nato ''transitorio'' nell' attesa di recuperare il badget per portarlo a termine è da tempo concluso con il sistema antal, funziona meglio di quel che avevamo previsto ..anche gli stopper non son più gli stessi da un po ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 20-03-2014 15:21 peccato che non mi danno una lira per il copyright. Dunque shein vuole sapere come hai risolto il problema della calza esterna che, allungandosi, si 'ammucchia'. Ho detto bene shein? PS: ale ricordati che anche questa è coperta da copyright ![]() ![]() ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - shein - 20-03-2014 19:58 esatto. perchè con quella piomba lì (correggetemi se sbaglio) la coda della calza reinfilata credo impedisca alla calza di scivolare lungo l'asola (che poi sarebbe anche questo un problema se l'allungamento fosse considerevole e l'asola rimpicciolisse fino a sparire) drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 21-03-2014 02:21 Citazione:shein ha scritto: il problema a cui fai riferimento si può presentare quando una manovra è gestita da winch e stopper si risolve lasciando la parte finale dell'anima, a coda di topo e ''FLOTTANTE'' in questo modo la calza ''spurga'' mentre facendo riferimento alla drizza in oggetto ti avevo in parte risposto quando ti ho detto che il sistema era transitorio è stato lì pochi mesi e il problema è più teorico che pratico a oggi il sistema è in funzione da diversi anni sostanzialmente la manovra da gestire è ''simile'' a quello che può essere una sartia volante, una manovra impiombata ad occhio su entrambe i lati, può essere impiombata a occhio scalzato o tutto incalzato se parliamo double braid e il problema a cui fai riferimento QUI non esiste perché la calza rimane sostanzialmente inerte. Una protezione ''elastica'' che avvolge un filo di ferro, [hide] ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - shein - 21-03-2014 21:32 avevo intuito fossi passsato a questo http://www.antal.it/index.php/en/t-track-sliders/halyard-system che elimina alla radice il problema slittamento calza-anima ![]() ![]() Volevo solo capire se mi fosse sfuggita una soluzione alternativa a quella classica che hai suggerito. Sondaggio: secondo voi se si usasse semplicemente la classica asola di sola calza per collegarci la prolunga momentanea si andrebbe incontro a problemi? una calza poliestere ce la fa tranquillamente a issare la vela scarica incluso l'attrito con la canalina dell'avvolgifiocco però forse così ci si gioca subito il suo allungamento e a vela issata e poco vento farà da elastico senza affidare l'intero carico all'anima... boh |