![]() |
Ancoraggio, domanda difficile - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Ancoraggio, domanda difficile (/showthread.php?tid=37539) |
Ancoraggio, domanda difficile - elmer50 - 24-01-2010 03:34 ..poco male...buttiamo a mare la suocera e al suo posto mettiamo l ancora ![]() ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - Deepdiver - 24-01-2010 03:38 Citazione:caricabasso ha scritto: Ecco, questa si che è una grane idea! Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 03:40 Citazione:Deepdiver ha scritto: Ma sei kattivissimo ![]() ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - bullo - 24-01-2010 03:43 Chiedo scusa a Eulero ho sbagliato di scrivere ' agguantare'. I termini non sono importanti in barca l'importante è capirsi. Strano però, es. : hai mai sentito dire agguanta la barca, sei al comando, al timone c'è il marinaio, la barca sta accostando, tu vuoi andar diritto e ordini agguanta 'sott'inteso. la barca, la nave'. Le barche ultimamente spiaggiano. Le galloccie o castagnole si chiamano bitte. Ancoraggio, domanda difficile - kriss - 24-01-2010 03:44 scherzare è sempre divertente, ma non c'è nessun autore che non dica che due ancore appennellate tengono più di una di peso pari alla somma delle altre. studiare ragazzi. Ancoraggio, domanda difficile - Deepdiver - 24-01-2010 03:46 Citazione:Conciaossa ha scritto: Ah ecco, io credevo tu volessi arrivare a qualcos'altro e non volevo rovinare il gioco.... Beh dico la mia: L'ancora deve essere una e andrebbe sempre armata con il grippiale, appennellare, aggiungere pezzi e altre idee sono solo (a parer mio) palliativi da diporto. La soluzione migliore è aumentare la catena e l'ancora deve essere opportunamente dimensionata, il peso dell'ancora dovrebbe essere 1/1000 del dislocamento, ma farlo credere a uno che non è mai stato su una nave è difficile, gli sembra troppo piccola.... Quindi a parer mio, a meno che non sia armata solo con una cima (e ce ne sono che lo fanno) la soluzione più giusta è la delta da 25 Lbs. Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 03:52 Citazione:Deepdiver ha scritto: Vorrai dire chili...! Ancoraggio, domanda difficile - rob - 24-01-2010 03:55 Citazione:Messaggio di Conciaossa sulla soluzione C dal pdv analitico non saprei dire un granché, sembra funzioni e chi la usa sembra contento per A vs B secondo me si puo' fare un ragionamento del genere: 1. visto che la tenuta di un'ancora normale diminuisce generalmente in modo rapido non appena aumenta l'angolo di tiro, si puo' supporre che con il termine 'tenuta' si indichi la forza sul calumo necessaria per alzare l'ultimo anello di catena, quando la catenaria è tangente al fondo 2.se si prende questa come ipotesi, si possono utilizzare i fogli di calcolo di Fraysse http://alain.fraysse.free.fr/ che determinano la forza che rende la catenaria tangente. La forza dipende evidentemente dal tipo di linea d'ancoraggio, solo catena, mista, ecc. 3. Per quanto riguarda la tenuta (quindi *senza* considerare la riduzione dell'angolo di tiro quando c'è poco vento), la posizione migliore del 'salmone' è attaccato all'ancora (vedi sempre gli stessi fogli) 4. Ho provato a prendere vari tipi di linee di ancoraggio (tutta catena, misto, ecc con catena da 10 e cima da 18), per vedere cosa cambiasse con l'aggiunta di un salmone di 10kg in corrispondenza dell'ancora: l'aumento della forza limite (quella per alzare l'ultimo anello di catena) è del 10-15% 5. Si ritiene che la tenuta di un'ancora sia proporzionale al peso ^ 2/3 (il che corrisponde grosso modo a dire che è proporzionale alla superficie), quindi passando da 16 a 25 kg la tenuta aumenta del 35%, valore che è superiore all'incremento di tenuta dato dai dieci chili di 'salmone', almeno per i tipi di calumo che ho provato, se qualcuno ha voglia di fare un altro po' di prove.. quindi in teoria A 'tiene' più di B ? ![]() Ancoraggio, domanda difficile - kriss - 24-01-2010 04:03 il salmone serve solo a chi si ancora su cavo. chi ha catena e cala una lunghezza sufficiente ha sempre trazione quasi parallela al fondo. e del salmone non se ne fa niente Ancoraggio, domanda difficile - Deepdiver - 24-01-2010 04:07 Citazione:Conciaossa ha scritto: Dipende quanto pesa la barca, se pesa meno di 11 ton in teoria va bene anche da 25 lbs.... ![]() Ma volevo dire chili. Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 04:16 Bella risposta rob, ci hai pensato. Non male! ![]() Ancoraggio, domanda difficile - mckewoy - 24-01-2010 04:46 tiene sempre più C. io personalmente uso un calumo a sequenza ancora pesante - catena - tessile - catena - tessile Q.B. e un poco di più. il secondo pezzo di catena mi fa da ancora appennellata e il primo pezzo di catena non si solleva. salpo velocemente. butto giù un grippio volante se necessario. dormo tranquillo ( beata incoscenza ). tra le tre ipotesi scelgo la C perchè l'ancora principale ha meno possibilità di spedare. e non parliamo di teoria ciao, Carlo Ancoraggio, domanda difficile - eulero - 24-01-2010 04:53 Citazione:bullo ha scritto: Voglio che sia chiaro che il mio messaggio non era una presa in giro: credevo sul serio che il termine fosse 'agguntare'. E ciò spiega perchè non l'avessi mai sentito. Credevo che 'agguntare' fosse un termine per descrivere un ancora incattivita. 'agguantare' per un'ancora che ha fatto testa invece si, anche 'fare presa' e 'mordere' Cordiali saluti e preventive scuse. Giù Ancoraggio, domanda difficile - straorza - 24-01-2010 06:54 C : ammiragliato smontabile da 25 kg e non ci pensi più Ancoraggio, domanda difficile - Deepdiver - 24-01-2010 06:54 Citazione:bullo ha scritto: Ti quoto! Lo vedi che non è tutta un opinione? ![]() Ancoraggio, domanda difficile - verbavolan - 24-01-2010 15:58 Esperienza vissuta sul GS50 DP: attesi più di 50 nodi di bora sono andato a ridossarmi nell'angolo nord est di Brigulje e ho scelto di dare ancora (e di non stare al gavitello); piantata l'ancora nel fango (il portolano dice ben tenitore) Delta 25 kg + 50 mt. di catena del 10 filata tutta in 7-8 mt di fondale; durante la notte salito il vento fino a 92 nodi (fotografati sul monitor...); per prudenza ho acceso il motore nelle 2 ore di massima forza del vento; il mattino dopo qualche cosa si era storto sul musone ma niente che mi abbia poi impedito di usare l'ancora nel resto della crociera. Ergo: soluzione A Ancoraggio, domanda difficile - mckewoy - 24-01-2010 18:25 salve, domanda. non l'ho mai fatto nè mai visto fare ma mi viene un pensiero. il momento critico è quando arriva la raffica e la barca parte verso poppa per strappare a fine calumo. l'azione di un'ancora galleggiante vicino a prua, magari guidata dalla catena, fa in tempo ad ammortizzare il 'fine corsa' ?? ciao, Carlo Ancoraggio, domanda difficile - Deepdiver - 24-01-2010 18:50 Citazione:mckewoy ha scritto: Credo proprio di no, anche perchè il vento te la spinge prima sotto prua.... Ancoraggio, domanda difficile - stevern - 24-01-2010 18:51 Citazione:Federico 235 ha scritto:Per rispndere occorrerebbe conoscere le variabili fondamentali e cioè su dove tieni le chiappe per quella situazionie specifica? e da qui fare la scelta comunque fondamentale è il dimensionamento corretto e appropriato per l'imbarcazione e molto molto calumo ma sicuro per la ruota e poi vegliare. 'A' Non ci sono mai soluzioni matematiche in questi casi gli algoritmi non servono. Ciao Ancoraggio, domanda difficile - eulero - 24-01-2010 18:55 Citazione:mckewoy ha scritto: è comunque una spunto. Il sistema mi sembra ostico, però se l'ancora si trovasse a un terzo del calumo, in maniera tale che la catena passi dentro l'ancora gallegiante (a mo' di bastone d'ombrello), quindi immersa poco avanti rispetto alla prua, sotto raffica dovrebbe funzionare |