![]() |
Restauro Timoni First 211 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Restauro Timoni First 211 (/showthread.php?tid=39575) |
Restauro Timoni First 211 - claupic - 15-03-2010 22:16 Eccomi, scusate l'assenza ma il week end é stato particolarmente intenso... Seguendo i vostri saggi consigli ho abbandonato l'idea di usare un flex e mi sono dotato di una splendida rotorbitale. Già non sono espertissimo, meglio usare l'utensile giusto. Esattamente ho comprato questa: http://www.bosch-do-it.it/boptocs2-it/Hobbisti/Utensili/IT/it/hw/Levigatrici+rotoorbitali/95255/PEX+400+AE/5983/index.htm#zubehoer Lo so che non é professionale, pero', mi sembra che essendo 400W e con regolazione elettronica della velocità, rispondesse alle caratteristiche base da voi indicate. Vi prego non ditemi che non va bene perchè ci ho investito qualche eurino... Altra informazione interessante per decidere come procedere dopo la levigatura. Un concessionario beneteau mi ha assicurato che si tratta di resina poliestere. Stasera provo il gingillo nuovo e domattina posto qualche foto. Restauro Timoni First 211 - renato pacini - 15-03-2010 22:58 Bell'oggettino, me lo compro anche io visto che la mia ...sta tirando il calzino! ![]() Buon vento. Restauro Timoni First 211 - clavy - 15-03-2010 23:43 Quella che ho io, ci ho lavorato parecchio e a parte la sostituzione del piattorello per mia imperizia, va ancora benone. Indossa cuffie antirumore e mascherina. Un neo, la scatoletta si riempie abbastanza velocemente, se non c'è un accessorio da attaccare all'aspirapolvere prova a escogitarne uno. Restauro Timoni First 211 - maurob - 16-03-2010 00:22 Io ce l'ho da 10 anni, prima aveva una sigla diversa,l'ho stra-usata, per casa e barca, l'unico inconveniente è che mi si è slabbrato il perno che dà il moto al disco, comunque riparato in assistenza a prezzo modico, ciao e....buon lavoro. Restauro Timoni First 211 - pfiamozzi - 16-03-2010 03:03 La macchina che hai preso credo soddisfi a pieno le tue esigenze. Per quanto riguarda i timoni, che dalle indicazioni che ti hanno dato sono in resina poliestere, puoi tranquillamente procedere come ti ho descritto nella mia precedente; resina epossidica e poliestere sono compatibili, l'unica cosa visto che hai l'attrezzo nuovo togli totalmente il gealcot. Attendiamo le foto...ciao e buon lavoro. Restauro Timoni First 211 - claupic - 16-03-2010 16:18 Eccomi, ieri sera ho provato l'attrezzo nuovo. Devo ancora prenderci la mano ma devo dire che mi soddisfa parecchio. Purtroppo causa la mia inesperienza e l'impossibilità di lavorare dopo le 19, (altrimenti i vicini chiamano gli sbirri, e sono in svizzera.... ![]() Vi posto comunque qualche foto per commenti o anche solo per partecipazione... ![]() Che ne dite? Nelle zone dove ci sono le crepe devo andare piu' a fondo ? Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Restauro Timoni First 211 - pfiamozzi - 16-03-2010 23:47 Secondo me è sufficente la carteggiatura che hai fatto, se vuoi che l resina filtri bene anche nelle crepe preriscalda la parte, puoi usare un phon da carrozziere, e poi resina a tepmeratura non inferiore ai 18/20 gradi, in modo da rendere la resina bella liquida. Alla fine cosa hai deciso di fare?? Stratifichi con la tela?? Ciao Paolo Restauro Timoni First 211 - Estrovelico - 17-03-2010 00:00 Filtrare nelle crepe? Di cosa stiamo parlando? Dai non facciamogli confusione inutile.....ha gia avuto tutte le informazioni necessarie non serve confondergli le idee, ![]() Restauro Timoni First 211 - Guest - 17-03-2010 00:01 Citazione:annaig ha scritto:Balle. Riparabilissimo. Stanno cercando di appiopparti due timoni nuovi. Per curiosità... quanto ti hanno chiesto per i due timoni nuovi? L'infusione é una tecnica per farli più leggeri possibile, essendo sicuri che la resina impregni bene il tessuto, e quindi risparmiando sul costo della resina. Non intervengo nel thread, in quanto fin dall'inizio invece di passare tempo ad analizzarli e FORSE ripararli, li avrei scartati ed utilizzati per fare uno stampo femmina, o addirittura un manichino per rifarli in carbonio per infusione. Più leggeri, estremamente belli da vedere... e avrei già finito. Restauro Timoni First 211 - Estrovelico - 17-03-2010 00:35 Dovresti però metterti nei panni del possessore della barca e non pensare come se la barca fosse tua, allora in quel caso, mi sembra piu giustificato indicare la strada piu percorribile, con un costo tutto sommato esiguo ed un risultato egualmente sicuro. A volte serve anche capire il modo di ottenere il massimo con l'impegno minimo....non trovi? Restauro Timoni First 211 - Guest - 17-03-2010 00:49 Citazione:Estrovelico ha scritto:Vero. Come dicevo non ero intervenuto prima apposta. I consigli vostri sono più che adeguati, e non avrei sapito cosa aggiungere di mio. Ma dire che un timone fatto in infusione non può essere riparato... Restauro Timoni First 211 - claupic - 17-03-2010 01:39 X Guest: Tengo buono il tuo consiglio per quando saro' un po' piu' esperto e avro' piu' tempo. ![]() Per adesso preferisco fare la riparazione come consigliato da Estro ed altri, rimuovendo tutto il gecoat e rilaminando sopra con fibra e resina. Non avendo a disposizione un luogo chiuso dove lavorare per la laminazione attendo temperature primaverili, per ora proseguo con la rimozione del gelcoat. Restauro Timoni First 211 - Estrovelico - 17-03-2010 02:55 Citazione:Guest ha scritto: Ah si...hai pienamente ragione! Infatti nessuno di noi lo ha detto. Restauro Timoni First 211 - claupic - 24-03-2010 04:42 Rieccomi, il lavoro procede, ho praticamente finito di rasare il gelcoat su un lato e sono a buon punto sull'altro. Questo sabato conto di andare a reperire il materiale per la laminazione Due domandine facili facili ![]() - Devo togliere il gelcoat anche sulla 'testa' bombata, perchè li' pensavo di ridipingere semplicemente. - Dove ci sono quei 'crateri' (ultima foto) devo stuccare prima di laminare oppure dopo? Come sempre, grazie mille Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Restauro Timoni First 211 - Giorgio - 24-03-2010 06:46 Ciao no stucca dopo...prima lamini e poi stucchi.:42:La parte in alto non toccarla....rivernicia e basta. ![]() Restauro Timoni First 211 - pieros - 24-03-2010 15:48 Ciao Claudio, vedo che stai facendo un ottimo lavoro ! Se hai a disposizione un garage, ti bastano due cavalletti, un pò di nylon ed un termoventilatore per creare la temperatura giusta per utilizzare l'epossidica ! Io, alcuni oggetti, li ho fatti in casa, l'epox non puzza ! ![]() Se hai difficoltà a reperire i materiali, fammi sapere ! Restauro Timoni First 211 - skipperVELA - 26-03-2010 00:12 FAI ATTENZIONE Claupic il mio First 2010 che ho tenuto per tre anni mi ha creato un problema ad un timone gonfiandosi paurosamente dopo pochi mesi di esercizio! Per fortuna la Casa ha risposto e me lo ha cambiato! Se hai bisogno di consigli mi sembra che Munari di Caorle in provincia di Venezia abbia molte esperienze in materia (parlo soprattutto del padre....). CARI SALUTI E BUON VENTO CON IL FIRST! Restauro Timoni First 211 - Giorgio - 26-03-2010 01:09 Bhe certo che Caorle e Lugano son proprio li attaccate.... ![]() ![]() ![]() Restauro Timoni First 211 - claupic - 20-04-2010 06:36 FINITO! Ci ho messo un po' a causa della mia inesperienza ma devo dire che sono soddisfatto del risultato ottenuto. Vi posto qualche foto delle varie fasi di lavorazione. Ho laminato su entrambi i lati nella zona crepata 4 strati di vetro (MAT300-Diag300-Diag300-MAT300) con resina poliestere e finito con peel ply: [hide] [hide] [hide] Atteso completa asciugatura, rimosso il peel ply e levigato carta grossa: [hide] [hide] Stuccato con gelcoat addensato e rilevigato carta media [hide] [hide] [hide] Coperto il tutto con 4 mani di gelcoat con levigatura fine per rimuovere la buccia d'arancia: [hide] [hide] [hide] Devo dire che come prima esperienza in scala 1:1 con questi materiali posso essere soddisfatto, siate clementi. ![]() |