![]() |
NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38) +--- Discussione: NAUTICAT - FI - Nauticat 33 (/showthread.php?tid=40421) |
NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - wind e sea - 14-04-2010 18:37 SKIPPERVELA: ''Che dire poi della sicurezza donata da una chiglia di 2500 kg. , (su di una barca di 10 metri) Che per chiarire meglio corrisponde al peso di 31 uomini del peso di 80 kg. ciascuno? non giudico della robustezza ma se uno proprio deve dire qualcosa deve dire che 8500 diviso 2500 fa 3,4 lo stesso numero del mio panda che però è molto più basso sull'acqua , con una coperta molto più leggera e con un bulbo in proporzione più profondo NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 14-04-2010 22:37 Citazione:wind e sea ha scritto:Mi fa piacere ricevere critiche e notizie sulle altre barche così la discussione si può ampliare a nuovi argomenti: Ottimo il Panda. Com'è la chiglia? Imbullonata o solidale con lo scafo? Quanto è lunga la barca e quanto pesa in totale? Quanto pesca? Dammi altre notizie sulla tua bella barca.Grazie Un abbraccio affettuoso Gianfranco NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - wind e sea - 15-04-2010 16:06 naturalmente si tratta di due barche difficilmente confrontabili ....sul panda nordcantieri c'è già su questa sezione una discusssione aperta alla quale prima o poi contribuirò con delle foto della mia....la chiglia è a pinna imbullonata sotto una sentina profonda per cui parte della stessa è costituita dallo scafo...poi (per lo meno nella mia) la ghisa è incamiciata da alcuni strati di vtr...pesca circa 1,70 m NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sailor - 15-04-2010 17:44 Continua, continua ![]() ![]() ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - wind e sea - 15-04-2010 18:38 Schede barca DA BOLINA: Panda 34 Un dieci metri ancora diffuso nel mercato dell’usato; progettato per un utilizzo croceristico ha interni molto curati Il Panda 34 venne costruito all’inizio degli Anni ‘80 dalla Nordcantieri di Avigliana sulla scia del successo del Panda 26. La barca è in vetroresina rinforzata, con bulbo in ghisa; uno scafo marino, con alto bordo libero e una coperta quasi a ponte raso. Il Panda 34 è uno scafo versatile con buone qualità nautiche e ottima abitabilità. Gli interni, tutti ad altezza d’uomo, sono curati e accoglienti, realizzati in massello di mogano. Il quadrato, di grandi dimensioni comprende oltre la dinette due posti, una cucina con forno, lavello e ghiacciaia, e tavolo da carteggio con “cuccetta” del navigatore. Il locale wc con doccia è separato e la cabina di prua ospita le due classiche cuccette a “V”. La barca è motorizzata da un entrobordo di 20 hp. lunghezza m 10,00 larghezza m 3,20 pescaggio m 1,65 peso t 4,20 velatura mq 59 PANDA 31 m 9,60....stesso scafo in pratica....ho qualche dubbio sul peso (mi sembra più pesante) NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 19:20 Sempre per restare in tema di abitabilità: questo è il salottino del Nauticat 33 contornato da vetrate sul mare dove 'la capitana' più anziana si gode il meritato riposo il giorno di Pasqua..... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 19:29 Non dimentichiamo la lunghezza di metri 10: oltre al salottino, questa è la zona pranzo per donare la giusta ospitalità anche quando il tempo non è buono......libri sugli scaffali per darsi ad una buona lettura, generi di ristoro.... e.....naturalmente luci naturali soffuse dai finestrini .... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 19:34 Se per caso uscite col bel tempo meglio guidare in pozzetto. Una barca che, come si vede, anche ad 86 anni potete godervi! [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 19:38 Ma se per caso vi coglie d'improvviso il brutto tempo.....meglio guidare riparati al caldo [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 19:46 Se tira troppa aria e non volete guidare in pozzetto, per godere comunque della luce naturale c'è la cappottina del tetto chiudibile e con tendina apribile per godere la luce del sole anche dall'interno.... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 22:59 SE l'alta prua, è costruita per sfidare le condizioni di mare più avverso restando bene riparati in coperta....... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 16-04-2010 23:09 ....La poppa, così sopraelevata dal livello del mare, segue i dettami scritti da Bernard Montassier per sfidare gli oceani, con la classica forma 'a canoa' per rompere e separare le onde provenienti da dietro evitando le conseguenze devastanti in coperta.... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 21-04-2010 18:26 A questo punto diamo un'occhiata al motore: un poderoso istancabile FORD da 'trattore', che a 2600 giri al minuto, sviluppa 93 hp con una cilindrata di 4.136 cm3 con comoda e agile apposita sala motore coibentata posta sotto il quadrato guida interno. [hide] ![]() [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - vaipermare - 25-04-2010 23:38 il 34% di zavorra non è un valore molto alto, specie con pescaggio di 1.55, pensa che l'HR42F ha il 41%. la mia ha il 38% di zavorra e un pescaggio di 2.10 mt. ovviamente più in basso è il peso e maggiore il momento raddrizzante. importante anche la distribuzione dei pesi, per questo ti chiedevo della localizzazione dei serbatoi, in particolare se molto capienti. fanno tanto peso. per esempio in molte barche moderne li mettono a prua e a poppa e le barche hanno comportamenti anomali con mare formato, tanto che alcuni miei amici rinunciano al serbatoio di prua avendo una scorta ridicola e rimpinguandola continuamente con il desalinizzatore. Perciò sulla mia barca i serbatoi sono tutti a centro barca, poco sopra la linea di galleggiamento e 400 litri di acqua (i serbatoi più bassi e quindi sempre pieni) sono sotto i paioli e quindi sotto la linea di galleggiamento. quello che si ottiene è una notevole rigidità alla tela, un beccheggio e un rollio limitati e lenti. NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sgt.Pepper - 26-04-2010 01:25 Citazione:vaipermare ha scritto: Il N33 ha due serbatoi di gasolio da 300 litri cad. quasi al centro barca (leggermente a poppavia) e per il 90% sotto la linea di galleggiamento. Il serbatoio acqua (nella mia 1 da 450 lit.) al centro barca e decisamente sotto la linea di galleggiamento , praticamente in sentina. un saluto NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 28-04-2010 00:24 Citazione:Sgt.Pepper ha scritto: Pepper dove sei finito? Si, va behhhhhhhhh mi dirai che non lascio spazio: che dico tutto da solo e faccio tutto io! Ma il relatore di laurea mi ha detto in commissione:' va avanti tu che ho la gola secca......' Un abbraccio affettuoso Gianfranco NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Edolo - 03-08-2010 09:05 SkipperVELA... ci metti proprio il cuore nella descrizione del tuo nauticat!! Ottimo!! Certo che se penso che la tua chiglia pesa quasi come la mia barca intera ed ho solo un metro in meno... bella piantata eh!! Il mio amico Ago ha un nauticat e lo tiene in turchia. Anche lui ne va molto fiero!! Ciao NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sgt.Pepper - 03-08-2010 17:33 Una volta avuto un Nauticat è dura cambiare. Personalmente, volendo migliorare le performance a vela, che per il 33 non sono esaltanti ![]() Citazione:Edolo ha scritto: [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Edolo - 03-08-2010 18:05 Citazione:Sgt.Pepper ha scritto:Grazie anche a te Sgt.Pepper! Siete proprio dei passionali. Volevo chiedervi, alla fine della presentazione del nauticat, ci sarà anche una scheda sui prezzi? Giusto per fare un po' di confronti. Ciao NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 05-08-2010 22:09 E dunque, prima di parlare di prezzi (da capogiro) veniamo all'aspetto costruttivo e strutturale: scafo e coperta sono in solid di vetroresina, laminata a mano. Madieri e longheroni, sono resinati direttamente allo scafo, non 'fazzolettati'come di uso comune, ma con veri e propri 'lenzuoli' stratificati e impregnati di resina come, del resto, le paratie e le principali strutture dell'arredamento interno (tutte in legno di teak) pezzate a scafo e coperta in tutto il perimetro della barca per formare quanto di più solido si possa assemblare per una barca a garanzia di una completa affidabilità generale e di una sicura durata nel tempo. E' destinata infatti ad una clientela che desidera navigare in sicurezza e con grande comodità in ogni condizione di vento e di mare. Di prim'ordine la qualità di tutta l'impiantistica presente a bordo, con l'apertura per le ispezioni posizionate nel modo più corretto. L'impronta della coperta, decisamente nordica, dispone di un ampio pozzetto (considerando il volume degli spazi interni) la cui posizione, molto rialzata, consente di avere una perfetta visuale non ostacolata dalla potente e luminosissima deck house. Al timone della ruota esterna, come a quella interna, sono inseriti tutti i principali comandi come pure quello dell'elica di prua, molto utile per manovrare in spazi ristretti. Tutte le manovre sono utilizzabili dal pozzetto per i giusti rinvii e per la posizione 'intelligente' dei winch a portata del timoniere. In solitario, ci si sposta dal timone solo per issare la randa aiutandosi nella guida con il pilota automatico dato che, sia il genoa che la vela di mezzana possono essere facilmente manovrate dal pozzetto. Il trasto della randa, ubicato direttamente sulla tuga, unitamente ai winch primari sistemati in prossimità del timoniere, permettono di avere una godibile area per il tavolo da pranzo. Tutta la zona di coperta, a pruavia della deck house, è fruibile e libera da ingombri per un comodo prendisole. Vediamo un po' di immagini anche dall'esterno [hide] [hide] [hide] ![]() [hide] [hide] [hide] [hide] |